CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Cellula abitativa
Galleria

E...ancora infiltrazioni!

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 21
17
karin
karin
03/03/2008 17
Inserito il 09/04/2010 alle: 12:14:19
Ciao a tutti! Scusate se ancora una volta l'argomento infiltrazioni viene a turbare l'equilibrio di questa splendida giornata. Ho già fatto più Cerca ma alla mia domanda non trovo risposta. Arrivo al dunque: ho scoperto una piccola infiltrazione 5 cm x 5 cm nel portellone dietro, infatti alzando la guarnizione il legno era scuretto e c'era il ringonfiamento della tappezzeria. Subito esternamente ho sigillato con il silicone e... l'infiltrazione d'acqua non c'è più, il legno è asciugato completamente, resta solo il rigonfiamento della tappezzeria. Ciò che volevo chiedere è questo: se lascio tutto così è un problema? Devo per forza farla sistemare anche ora che è tutto asciutto? Grazie a tutti e buoni km a tutti!
alexia76
alexia76
-
Inserito il 09/04/2010 alle: 12:17:43
Puoi lasciarlo cosi se a te va bene cosi. Controllalo spesso pero che sia fermato il problema.
15
banacoa
banacoa
19/07/2009 4232
Inserito il 09/04/2010 alle: 12:55:39
Ciao, scusa che tipo di "silicone" hai usato? ti consiglio, anche se costa 12/14 euro, SIKAFLEX-521 UV...che, non screpola, è sempre elastico e sopporta i raggi uv, questo, per non trovarti fra pochi mesi, nelle stesse condizioni...riguardo la riparazione, prendi un ago da lana, se affonda, prima o dopo cederà e se è una posizione angolare del portellone, mancherà l'uniformità di pressione sulla cornice del portellone con probabili infiltrazioni nel garage e allora saranno dolori...ovviamente, questo è il mio parere, comunque buon lavoro...ciao, Tony
15
Sandvik
Sandvik
rating

01/01/2010 9327
Inserito il 09/04/2010 alle: 13:09:00
quote:Risposta al messaggio di banacoa inserito in data 09/04/2010  12:55:39 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Mooooolto ot [:)] ciao Tony, ti era arrivato sms a Pasqua ? Ciao Giulio
17
69corrad
69corrad
26/08/2007 1209
Inserito il 09/04/2010 alle: 13:32:22
Ciao Karin solo per curiosità potrei conoscere la marca,il modello e l'anno di costruzione del camper? Saluti Corrado
Ponte del 1° Maggio 2009: Puglia in cam
Ponte del 1° Maggio 2009: Puglia in cam
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Soste di Storia in Terre padovane, in ca
Soste di Storia in Terre padovane, in ca
Previous Next
15
banacoa
banacoa
19/07/2009 4232
Inserito il 09/04/2010 alle: 13:35:02
ciao Giulio (sandwik), si, mi è arrivato in Italia, anche se ormai, Pasqua era passata, ti ringrazio ugualmente per gli auguri...scusate OT...a fine mese, cercherò di fare una settimanella a Cecina, nel camping in convenzione con COL...devo anche pianificare, con altri equipaggi, nuovi viaggi....quest'anno a ovest...salutami Walter, se lo vedi...ciao, Tony
bruno b
bruno b
-
Inserito il 09/04/2010 alle: 14:35:09
Chissà mai perchè ,in tutti questi tipi di interventi, c'è sempre qualcuno che invece di collaborare nel risolvere il problema, si preoccupa di sapere la marca del mezzo, l'anno di costruzione, il modello ecc.[xx(]. Che cavolo centra?. Una persona domanda informazioni. Qualcuno correttamente ha suggerito di usare sigillanti idonei (non esiste solo il Sikaflex, in commercio ce ne sono anche di migliori seppur più costosi). Comunque il suggerimento resta valido. Sigillare per bene, con sigillanti idonei e controllare sovente l'evolvere della situazione. Marca, modello, annata, sono domande inutili, forse dettate dall'ansia di scoprire che tal modello è lo stesso da noi posseduto[:D][:D], e che comunque non significa che tutti i modelli di quel marchio costruiti in quell'anno, presentino il medesimo problema[:)]. Brunoid="size3">id="green">
18
treuno
treuno
19/01/2007 364
Inserito il 09/04/2010 alle: 14:48:21
quote:Risposta al messaggio di bruno b inserito in data 09/04/2010  14:35:09 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>Forse, da parte dei più esperti, é un modo di capire come e di che materiali é fatto, per dare consigli più mirati.
17
69corrad
69corrad
26/08/2007 1209
Inserito il 09/04/2010 alle: 14:52:54
Ciao centra,mi sono fatto l'idea che i camper infiltratti sono di 3 oppure 4 marche,serve a fare in modo che gli assemblatori gli realizzino meglio e serve perchè chi ha lo stesso camper provveda subito a fare i dovuti controlli. I giusti consigli sono stati già dati e per questo non ho aggiunto altro. Bruno la domanda può pure non esserti utile però non è stata rivolta a tè per cui .. Saluti Corrado
bruno b
bruno b
-
Inserito il 09/04/2010 alle: 15:36:56
E' l'idea che ti sei fatto che è sbagliata[:D][:D]. E comunque resta il fatto che se una persona pone una domanda , a quella si deve rispondere. Se anche fosse (ma non è)come dici tu, una volta scoperto la marca, quale contributo avresti dato alla persona per risolvere il suo problema??. Gli diresti:la prossima volta cambia marca??. Sulle richieste di aiuto, si interviene dando un contributo attivo, e non ampliando il raggio per semplice curiosità personale. Bada bene, non ce l'ho con te[:)], ma domande simili se ne leggono sovente, e quando il malcapitato che ha un problema da risolvere, si ritrova a leggere di persone che non parlano più del SUO problema, bensì disquisiscono sui vari marchi più o meno ritenuti affidabili, in tal caso ,chi si aspetta risposte concrete , rimane con un pugno di mosche in mano. Ciao[;)]. Bruno id="size3">id="green">
18
jerrymouse
jerrymouse
25/07/2006 10327
Inserito il 09/04/2010 alle: 16:34:13
quote:Risposta al messaggio di bruno b inserito in data 09/04/2010  14:35:09 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Scusa Bruno! Secondo me è giustissimo indicare marca e modello, perchè non tutti i camper sono costruiti allo stesso modo. un Wingamm ha il portellone totalmente im vetroresina, qualcun altro lo ha rivestito in vetroresina, qualcun altro in alluminio, non tutti hanno i listelli in legno all'interno, non tutti hanno lo styrofoam come isolante o la schiuma poliuretanica, qualcuno ce l'ha in polistirolo espanso etc..etc... Quindi conoscendo marca e modello si può essere molto più precisi su come intervenire ed inoltre in caso di identico problema su mezzo simile, si possono andare a cercare i vecchi post e fari un'idea molto più precisa, magari contattando il forumista interessato via mail etc.. Non credi! Poi, io personalmente NON gioisco nel sentire di altri che con mezzo diverso dal mio hanno avuto problemi di infiltrazione, ma potrei essere di effettivo aiuto a qualcuno, che abbia problemi con un mezzo simile al mio e meglio ancora ,in caso contrario, potrei fare una verifica sul mio. Per esempio, se leggo di una infiltrazione dalla finestra cucina di un Arca Europa 586 (il mio mezzo) vado a controllare di non avere lo stesso problema. Se invece quel problema l'ho già avuto, posso essere di valido aiuto a chi ne ha bisogno! Quindi secondo me, la prima cosa da indicare è proprio marca e modello! In tal modo anche i costruttori (in caso di stesso problema su stesso modello e marchio) dovrebbero darsi da fare per risolverli all'origine, altrimenti quel mezzo non lo vendono più!![;)]
18
jerrymouse
jerrymouse
25/07/2006 10327
Inserito il 09/04/2010 alle: 16:40:19
quote:Risposta al messaggio di jerrymouse inserito in data 09/04/2010  16:34:13 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Dimenticavo! Nel caso di Karin, se il portellone non si fosse asciugato bene ed il rivestimento fosse di vetroresina, non ci sarebbe nessun problema, se invece il rivestimento fosse di alluminio, sarebbe bene essere assolutamente sicuri che sia tutto asciutto , perchè l'umidità è la causa del famoso cancro dell'alluminio! Se avesse indicato marca e modello, probabilmente in una sola risposta avremmo detto tutto il necessario! Invece così si va a tentativi e si perde tempo in chiacchiere come stiamo facendo tutti ( me compreso)![;)]
bruno b
bruno b
-
Inserito il 09/04/2010 alle: 17:37:56
Arrivo al dunque: ho scoperto una piccola infiltrazione 5 cm x 5 cm nel portellone dietro, infatti alzando la guarnizione il legno era scuretto e c'era il ringonfiamento della tappezzeria. Queste informazioni bastano e avanzano. Tutto il resto è curiosità[:D]. Nei camper, anche tra i più blasonati, l'acqua entra in tanti modi e da tanti luoghi. In questa descrizione abbiamo tutte le informazioni necessarie , se vogliamo rispondere. Sigillare con prodotti idonei, tenere sotto controllo. Si tratta di una zona di 5Cm x5, vogliamo fargli sostituire tutto il portellone?[:0], e se si trattasse di un rimor, o di un CI, oppure di un Vattelapesca qualsiasi, cambia qualche cosa?. Quello è il problema, la soluzione è sigillare e tenere sotto controllo. Tutto il resto è aria fritta[:D]. Se fosse un Wingamm ,la risposta ve la siete data da soli è tutto vetroresina. Non è un Wingamm[:D]. Se fosse alluminio non bastano 5cm per determinare il famoso cancro[:D][:D]. quel fenomeno si verifica quando hai le pareti marce da una vita e non hai 5cm coinvolti. Se poi, come dice chi ha il problema, ora tutto è asciutto, a questo punto basta aspettare che piova e si vedrà se il problema è risolto o meno. Se non piovesse nell'immediato, basta innaffiare, NON a pressione ,per un po di tempo, e controllare , anche perchè, potrebbe trattarsi di acqua risucchiata dalla guarnizione e non penetrata per altre vie. Spesso basta un ristagno nella zona di chiusura per causare una infiltrazione. A quel punto si dovrebbe provvedere a rigenerare le guarnizioni di tenuta ,spalmando vasellina . Insomma ,senza scomodare la marca, forse era meglio domandare se l'infiltrazione era in alto in basso o a lato del portellone. a quel punto ci si poteva fare un'idea più precisa. Ma dato che ,pare si sia risolto il problema ,resta valido il consiglio di accertarsi di aver usato un buon sigillante, e di tenere sotto controllo la zona coinvolta dall'infiltrazione. Nel caso si notasse un progredire della medesima, rivolgersi a chi di dovere. Bruno. id="size3">id="green">
17
69corrad
69corrad
26/08/2007 1209
Inserito il 09/04/2010 alle: 17:44:30
Ciao Bruno non è che hai paura che il camper sia della stessa marca del tuo? L'infiltrazione è sempre sulla parte bassa del portallone. Saluti Corrado
15
Yuma-58
Yuma-58
rating

14/12/2009 33145
Inserito il 09/04/2010 alle: 17:45:03
quote:Risposta al messaggio di bruno b inserito in data 09/04/2010  17:37:56 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Peccato che in politica non si cammini in sintonia... Si confermo, le infiltrazioni possono esserci in un camper da 30000,00 o da 200000,00 .... Visto con i miei occhi ad ASBACH il paese della CONCORDE... Ero li a risolvere un problemino al mio camper (tanto ci sto sempre in Germania..) e li accanto a me all'area di sosta della CONCORDE, cera un francese con un mezzo + grande del mio!! bene... anzi male, aveva una infiltrazione abbastanza sensibile nel garage ed era il terzo viaggio che faceva senza risolvere il problema... SALUTONI E A BRUNO DI ++++++++++
17
69corrad
69corrad
26/08/2007 1209
Inserito il 09/04/2010 alle: 17:52:30
Ciao è inutile che vi racconti la storia dei 3 porcellini perchè penso che già dovreste conoscerla.L'acqua se è vero che potrebbe entrare in tutti i mezzi è altrettanto vero che non in tutti produce lo stesso danno anzi nella maggior parte dei mezzi prestigiosi di danni non ne fà alcuno certo rimane il fastidio dell'acqua all'interno della cellula ma nulla più. Saluti Corrado
alexia76
alexia76
-
Inserito il 09/04/2010 alle: 18:09:57
Guardate che il problema in questione e' diffuso sui modelli recenti di 3/4 anni fa ed anche 5/6. Il motivo e' presto detto: un tempo, nei vecchi camper insomma, le fabbriche sigillavano quel profiletto esterno che fa da cornice ai vari portelloni. Ora quando vedete un camper avvicinatevi e guardate se quella cornicetta e' sigillata. Lo e'?? No, non lo e'. E basta che non sia ben chiusa o stretta dalla fabbrica o che con caldo/freddo aumenti diminuisca la struttura in legno interna e addio: ecco filtrare l'acqua in tutti nel punto piu' basso solitamente. Dove ristagna l'acqua, dove e' sempre bagnato dalle ruote quando piove, ecc. ecc. Se quel problema volete scongiurarlo controllate se hanno sigillato quel punto. E se non lo hanno fatto. Compratevi un tubo di sigillante buono e fatelo voi. Torno a ripetere che se l'amico camperista ha fermato l'entrata d'acqua ed ha asciugato bene la zona... i 5cm in quel punto non pregiudicano la sicurezza del mezzo. Immagine di dove si dovrebbe sigillare il profilo:
15
Yuma-58
Yuma-58
rating

14/12/2009 33145
Inserito il 09/04/2010 alle: 19:08:44
quote:Risposta al messaggio di 69corrad inserito in data 09/04/2010  17:52:30 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> [?][?][?]
bruno b
bruno b
-
Inserito il 09/04/2010 alle: 19:53:26
quote:Risposta al messaggio di 69corrad inserito in data 09/04/2010  17:44:30 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Non so di che marca sia quel camper , fosse anche della mia , io non mi preoccupo[:D][:D]. Primo perchè ogni 6 mesi faccio il controllo infiltrazioni (vale quel che vale[:D], ma a qualche cosa serve), 2 perchè è ancora in garanzia e (vale quel che vale[:D],ma se si infiltra pianto un casino che metà basta[:D]). Però ,la vera garanzia sono IO[:D][:p], visto che mi fido talmente tanto dei vari controlli, che ad ogni primavera provvedo a ripassare ogni sigillatura. Ormai sono meglio di un professionista, anche perchè i trucchi sul come eseguirle esteticamente bene ,li ho imparati a forza di farne[:D] . Per mia sfortuna provengo da tristi esperienze in fatto di infiltrazioni. Sul mio precedente mezzo (tenuto per 17anni)ho iniziato a divertirmi dopo circa 2anni(allora certe garanzie NON esistevano). Ho incontrato persone serie e grandi ciarlatani. Gente che mi ha fatto dei lavori perfetti ed altri che si sono intascati i soldi senza fare una mazza. Purtroppo lo scopri sempre dopo. Dalla mia esperienza ho tratto un insegnamento . Primo il riparatore serio ti consente di assistere, quando vuoi e senza preavviso, ad ogni fase della riparazione. Il disonesto ti ritira il mezzo e ti dice quando puoi tornare a riprenderlo. In conclusione dopo una gran bella mazzata da 2300euro rubati senza fare nulla, ed essendo il camper ormai avanti con gli anni, ho deciso di fare da me. E ho scoperto che non è poi così difficile, anzi, basta avere un luogo coperto e pian piano vengono fuori dei lavori che nulla hanno da invidiare ai professionisti del settore.Per pura curiosità:vorrei capire perchè l'acqua infiltrata in un mezzo di alta fascia non fa danni[:D][:D] Salutoni a tutti e ad Armando di ++++++[;)]Bruno id="size3">id="green">
alexia76
alexia76
-
Inserito il 09/04/2010 alle: 20:08:40
quote:Risposta al messaggio di bruno b inserito in data 09/04/2010  19:53:26 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Cosi si fa! W il camper ed il fai da te. Vedrai che il tuo non s'infiltra di certo, e se un domani lo venderai.. chi lo comprera' fara' un affare d'oro. [^][^][^]
17
69corrad
69corrad
26/08/2007 1209
Inserito il 09/04/2010 alle: 20:21:17
Ciao anche io stò rifacendo le sigillature,ho imparato la tecnica appresa sul col ,presto mi arriverà anche l'igrometro così dal conce (toccando ferro)non ci andrò più,tanto ho visto che è tempo perso. Prendiamo per esempio un camper cui marca inizia con la H le pareti sono di alluminio e l'isolante è poliuretano espanso iniettato a caldo.Ciò vuole dire che non è incollato alla parete ma si è incollato chimicamente durante la formazione.Il poliuretano è idrorepellente non imputridisce nè si deteriora per cui l'acqua non potrà mai intaccare la parte interna dell'alluninio e con questo è escluso che si formi il cancro dell'alluminio.Listelli di legno non nè utilizzano i rinforzi sono metallici masempre affogati nell'alluminio.L'acqua potrebbe entrare dalle finestre per diffetto di isolamento senza tuttavia riuscire a fare danni. Puoi chiedere hai possessori di H se hanno problemi di danni da infiltrazioni. Saluti Corrado
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Refrigeranti Uniqool
Fiat-Professional
Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link