In risposta al messaggio di mimmo69 del 28/12/2022 alle 09:29:51
Buongiorno. Mi date una mano? Questo è il comando di scarico del mio camper. Vorrei installare un'elettrovalvola per evitare di dover aprire garaga > botola > valvola. Il tubo che vedete è da 40mm Non intendo smontare la manuale per ragioni di sicurezza e l'elettrovalvola deve poter essere aperta o chiusa anche manualmente. Non voglio creare strozzature e limitare il deflusso o rischiare otturazioni. Vorrei anche che la valvola non sia sotto tensione a riposo Avrei individuato questo tipo di valvole: UNO DUE TRE Quale devo comprare e come la collego? Mi serviranno degli adattatori? Grazie mille! Laika Kreos 7009 2012
Perdonami se oso la domanda, ma vai in cerca di guai? Per la "pigrizia" di aprire manualmente una valvola? Accidenti....IMHO
Quelle valvole motorizzate sono per impianti idraulici solitamente termici, comunque adatte ad acque pulite. Hai presente cosa va a finire nelle nostre acque grigie? Capelli, peli, rifiuti di cucina (ah, ma io ci metto la retina sulle pilette...sisi, eccome)....ti sfugge un semino di una mela, ti blocca la valvola e poi smonti tutto per pulirla? Senza contare che se per caso si gela....
Poi qui sul forum ci sara' qualcuno che scrivera': l'ho montata in 18 camper compreso l'ultimo, in 47 anni mai avuto un problema! Fortunati....
Pero' una soluzione ci sarebbe...ed e' quella che ho addottato personalmente e funziona bene da qualche anno (previa adeguata manutenzione) ma non e' percorribile da tutti, dipende da come e' fatto il camper.
Mi sono procurato una pompa di sentina di tipo nautico presso uno shipchandler: alcune pompe di sentina, come e' noto, hanno la girante, in gomma, che e' "libera", cioe' non incapsulata all'interno della pompa, ma posta sulla base di essa, in una coclea abbastanza ampia. Questo per consentire di pompare fuori acque impure e detriti solidi anche di una certa grandezza; i semi della tua mela ci passano alla grande. Non si ha idea di cosa possa finire in una sentina di una barca, soprattutto a vela....
Ho posto la suddetta pompa sul fondo del mio serbatoio delle grigie, cosa possibile attraverso il grande tappo di ispezione. Ho realizzato un condotto di scarico ex novo, separato da quello di fabbrica, con la sua condotta di scarico su un fianco del camper. Ho collegato l'alimentazione alla 12V, tramite un interruttore luminoso, onde non dilenticarla accesa.
Ho aggiunto la voce "pulire la pompa delle grigie" sulla lista delle manutenzioni da fare una volta all'anno, a primavera: infatti ogni anno trovo parecchia morchia depositata sulla pur ampia ghiera esterna della pompa, malgrado anche io usi le suddette retine...ma qualcosa sfugge sempre, ed eccolo li'....Non e' stato difficile, il tappo ispezione e' molto grande, il serbatoio facilmente raggiungibile per realizzare il secondo scarico: mi sento fortunato.
Adesso, avanti con feroci giudizi negativi ed eventuali polemiche.....(scherzo, eh?)

My world's miles of endless roads...