CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Cellula abitativa
Galleria

Far convivere DC-DC con centralina mezzo

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 254
gduca
gduca
29/11/2011 1952
Rispondi Abuso
Inserito il 05/07/2020 alle: 20:36:34
Nei camper di ultima generazione ci sono due argomenti che si affacciano con più frequenza: 
1) il problema dell'alternatore intelligente Ducato Euro 6
2) passaggio dalle batterie tradizionali a quelle al Litio.
Per entrambi i problemi la soluzione è la medesima:  necessità di installare un DC-DC converter ( o booster).

Volendo predisporre il mio impianto elettrico tradizionale per il passaggio alla Litio, ho acquistato un DC-DC della Votronic che, sulla carta mi sembrava il più versatile ed il più facile da installare, con una piccolissima modifica dell'impianto esistente.

Le cose non sono andate come pensavo.  Non solo il marchingegno si è guastato, ma ci sono delle buone possibilità che mi abbia anche fatto un danno alla centralina di bordo (marca Nordelettronica).   Con chi vorrà scendere nei particolari lo farò, anche perché avendo una buona manualità con l'elettronica, prima di approcciarmi alla modifica ho studiato nei dettagli l'impianto, ma qualche imprevisto, ad oggi ancora sconosciuto, ha infranto il mio sogno.   Ad oggi, che io sappia, gli unici che sono riusciti sono i possessori di camper con centralina SCHAUDT.

Ho quindi cominciato a guardarmi intorno, cercando DC-DC (o booster) di altre marche, riscontrando che tutti propongono schemi standard in cui si fa vedere come la carica della batteria motore viene trasformata e mandata alle batteria dei servizi, come se la centralina di bordo non esistesse.  Ed invece non è così.  Quella bisogna attraversarla (se si vuole disporre di tutte le funzioni) e bisogna farlo anche con cognizione di causa, per non fare danni.

Nordelettronica è uscita con un nuovissimo prodotto che interagisce con la sua centralina di bordo (installata prevalentemente nei camper prodotti dal gruppo SEA - es. Mobilvetta, Mc Luis, Roller ecc...), ma anche quest'ultima ha subito una modifica. Risultato? Anche volendo, non solo dovrei acquistarte un DC-DC- costoso ed ingombrante, ma dovrei cambiare anche la centralina di bordo e si parla di quasi 600 euro di modifica.  A questo punto, considerato anche il prezzo delle Litio, diventerebbe tutto decisamente antieconomico. Dovrei  rinunciare al mio progetto ma ho la speranza di trovare un aiuto in questo forum.   

Cito per tutti solo un esempio. uno dei marchi più affermati nel settore è Victor Energy.    Anche loro propongono uno schema di massima  sottolineando che, con l'installazione del loro booster, i camper perdono la possibilità della  lettura della tensione della batteria del motore.  In altre parole è per me inutilizzabile.

C'è qualcuno di voi che si è cimentato in questa modifica e che mi può essere d'aiuto?  Meglio se possessore di centralina Nordelettronica.

 
Pascia2
Pascia2
26/10/2012 2217
Rispondi Abuso
Inserito il 05/07/2020 alle: 20:48:19
Ciao Fabrizio
argomento estremamente interessante, peccato che non possa essere si aiuto; in ogni caso seguo con interesse !
DAVIDE
dallas70
dallas70
06/05/2019 149
Rispondi Abuso
Inserito il 05/07/2020 alle: 21:48:19
Il booster si rivela necessario laddove c'è l'alternatore intelligente, per cui sui Ducato euro6d-temp parliamo delle motorizzazioni 140 con Eco pack o cambio automatico e sulle 160 e 180. Detto componente ha anche l'importante funzione di limitare la corrente in ingresso alla batteria al litio che, se da una parte ne aumenta il tempo di carica, dall'altra preserva l'alternatore da quello che chiamano burn-out per eccessiva temperatura. Molti allestitori oggi lo mettono di serie nei mezzi con alternatore intelligente, va solo verificata la compatibilità con la curva di carica della batteria che si intende montare. 
Che tipo di problema hai avuto sulla tua centralina dopo aver messo il booster? Immagino tu abbia preso quello piccolino nero con la ventola che hanno preso anche altri utenti e con il quale hanno avuto problemi di affidabilità. Quest'anno la Votronic ha inserito dei nuovi booster più grandi di dimensioni e ottimizzati per le batterie al litio, hanno la sigla che termina con Li (tipo 1212-45Li). Questi hanno anche gli ingressi separati che leggono le tensioni della batteria, in modo di ottimizzare la carica. Invece quel dispositivo della Nord Elettronica che nomini qual'è?
Mi riesci per favore a chiarire anche quanto dici relativamente ai Victron Energy?
Spero di riuscire ad aiutarti per quanto ho studiato su questi apparecchi qualche tempo fa, durante il lockdown.
Trigano Eurocamp 2 Ducato x244 2.8 jtd
gduca
gduca
29/11/2011 1952
Rispondi Abuso
Inserito il 05/07/2020 alle: 23:05:51
Bene Dallas (purtroppo non hai scritto tuo nome), sono contento che tu abbia voglia di impegnarti con me.  Speriamo di non annoiare gli utenti del forum anche se sono sicuro che qualcuno potrebbe essere interessato, non fosse altro per il discorso Litio.

Una PREMESSA.  Perché Votronic?  Perché era il più compatto, l'unico che mi stava nel vano. Era inoltre l'unico ad avere un ponticello studiato apposta per conservare la funzione della lettura batteria motore…..il più semplice da collegare: sfilare filo batteria motore dalla centralina, collegarlo all'entrata dello scatolotto e l'uscita di quest'utimo al posto del filo sfilato.

Il Votronic, ma credo anche gli altri  (e di questo mi piacerebbe avere conferma), funzionano come una porta che divide due stanze. In una stanza c'è la batteria motore, nell'altra quella dei servizi. L'apertura della porta è comandata dal segnale D+  (apertura immediata) oppure quando il booster capisce che il motore è stato messo in moto e la tensione della batteria avviamento comincia a salire.   Per collegarlo era sufficiente interporlo tra la batteria motore e la centralina di distribuzione nativa del camper e quindi comandarlo con il segnale D+
Ti allego uno schema così ti dovrebbe essere più chiaro.

Immagine(94).png
Stiamo parlando del quadro di distribuzione Nordelettronica NE196. Tutto è sembrato funzionare a meraviglia durante la prima uscita.  Alla seconda sono andato a prendere il camper ed il display dava letture impazzite. Il frigorifero passava velocissimamente dalla modalità gas a quella batteria.   Mandato Votronic in assistenza perché evidentemente guasto con lampeggio di tutti i led e procurato un secondo,  Il secondo, tirato fuori dalla scatola, doveva essere funzionante, ed infatti nessun led lampeggiante. Purtroppo non funzionava neanche questo ma stavolta perché,  stranamente,  la centralina NE non dava più il segnale D+ nel piedino J6 se in mezzo c'era  il Votronic.  Fortunatamente tutto è ritornato a funzionare togliendo il booster.  Sono andato alla ricerca del D+ perduto ma arrivava da Fiat e spariva dentro la centralina NE. Per qualche motivo a me sconosciuto, se ricollego la batteria motore e metto in moto, il segnale D+ ritorna in centralina  ed a questo punto non ho voluto insistere per non correre il rischio di fare altri danni.

Nordelettronica, è uscita con un nuovo prodotto per adattarsi ai problemi degli Euro 6. E' un booster (sigla NE 325) che interagisce con la centralina NE196, ma quest'ultima è stata modificata con un ponticello che inibisce il relè parallelatore.   La mia non ha questa possibilità e se anche l'avessi non avrei lo spazio per incastrare un oggetto ingombrante.

Laika, se non vengo smentito, ha la centralina CBE e mi pare esca di primo impianto con un booster marca REDARC. Mi sono procurato uno schema del REDARC che allego. Non c'è nulla che aiuti a capire come questo interagisca con la CBE

BCDC%2520installation%2520with%2520existing%2520distirbution%2520units%2520and%2520battery%2520couplers.png
La Victor Energy pubblica uno schema PDF che non riesco ad allegare ma è leggibile sul loro sito ufficiale.

Il booster che segue è programmabile, costa un sacco di soldi, ma l'unica schema che allegano è questo
buck_wiring.png
Solo per concludere il papocchio, la batteria motore non viene letta dalla centralina perché, come detto all'inizio, il booster crea due stanze con una porta in mezzo.  Finchè la porta è chiusa, la centralina del mezzo non riesce a vedere cosa c'è dietro.  Il Votronic mi era piaciuto perché con un piccolo ponticello ti permetteva di andare solo a curiosare cosa c'era dietro.  Sarebbe una funzione a cui potrei anche rinunciare ma mi chiedo quali modifiche siano riusciti a fare le case costruttrici di camper per adeguare le loro centraline alle nuove esigenze imposte dai generatori corrente Euro 6 o da qualche cliente che vuole passare al Litio.



 
Fabrizio
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 51722
Rispondi Abuso
Inserito il 06/07/2020 alle: 01:01:37
Ieri ho visto su Amazon il booster della SCHAUDT, piu o meno corrispondente al mio Votronic VCC 1212-30, e ha anche ingombro simile e costo simile.
Forse se lo avessi visto prima, avendo una centralina SCHAUDT, avrei preso questo.

https://www.amazon.it/dp/B0754R...

immagine(3070).png

Ho data una occhiata veloce al MANUALE , mi sembra piu scarno di quello Votronic, ma gli schemi di installazione abbastanza simili. Forse cambia il collegamento delle masse che penso sia anche cio che c'è di piu delicato e che possa essere cio che ha creato i vari problemi.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


dallas70
dallas70
06/05/2019 149
Rispondi Abuso
Inserito il 06/07/2020 alle: 09:57:54
Non credo che il problema sia riconducibile alla massa, in effetti questo booster sembra essere di quelli isolati per cui andrebbero separate le masse ma secondo me bisogna ricorrere a questi dispositivi solo quando c'è effettivamente l'esigenza della separazione galvanica dei 2 circuiti batteria. Quello che ha creato problemi a Tommaso è stato il parallelatore, che finiva in parallelo al booster creando una doppia linea con flussi di tensione e corrente diversi. Probabilmente anche nel tuo caso è così, io ho una vecchia NE148 che ha il ponticello di inibizione del parallelatore. 
Potresti provare a non collegare il D+ al booster e lasciarlo attivare con la tensione della BM, almeno così forse eviti il problema al D+. 
Quanto alle modifiche fatte dagli allestitori, credo siano ridotte al minimo sindacale. Si saranno fatti fornire delle centraline con parallelatore disattivabile o disattivato da usare con i booster. Che poi non è detto che vadano bene con le LFP o che siano sufficienti per garantirne una carica sufficientemente veloce, non ho mai visto i booster montati di serie ma solitamente li dichiarano da 25A.
Il mio nome è Luca, in ogni caso.
Trigano Eurocamp 2 Ducato x244 2.8 jtd
Roller Team Zefiro 284 TL 58.800€, Anno: 2016
Roller Team Zefiro 284 TL 58.800€, Anno: 2016
Rimor RIMOR SUPERBRIG 677 TC 28.000€, Anno: 2005
Rimor RIMOR SUPERBRIG 677 TC 28.000€, Anno: 2005
Challenger C256 28.000€, Anno: 2021
Challenger C256 28.000€, Anno: 2021
Adria Altea 552 PK 27.250€, Nuovo
Adria Altea 552 PK 27.250€, Nuovo
Itineo ITINEO COZI PF 600 - FULL OPTIONAL LITIO in PROMO 27.
Itineo ITINEO COZI PF 600 - FULL OPTIONAL LITIO in PROMO 27.
Previous Next
dallas70
dallas70
06/05/2019 149
Rispondi Abuso
Inserito il 06/07/2020 alle: 10:20:32
Il relè parallelatore è RE1, andrebbe rimosso quando metti un booster garantendo alle utenze il collegamento alla BS  ma evitando la ricarica in parallelo alla BM.

Screenshot_20200706-101400(1).png
Trigano Eurocamp 2 Ducato x244 2.8 jtd
franco49tn
franco49tn
rating

24/01/2008 9181
Rispondi Abuso
Inserito il 06/07/2020 alle: 10:28:19
Ma tutti questi problemi non sarebbero risolti
se le case costruttrici chedessero ,come si faceva
in precedenza con l'alternatore "maggiorato"
di montare un alternatore normale maggiorato
al posto di quello che intelligente non è nel nostro caso
ma solo crea problemi e spese.

Esiste anche il regolatore maggiorato con regolazione programmabile.
a min 9  10 del video che segue:
https://www.facebook.com/971551...
 
Franco

Modificato da franco49tn il 06/07/2020 alle 10:43:05
gduca
gduca
29/11/2011 1952
Rispondi Abuso
Inserito il 06/07/2020 alle: 11:01:02
In risposta al messaggio di dallas70 del 06/07/2020 alle 09:57:54

Non credo che il problema sia riconducibile alla massa, in effetti questo booster sembra essere di quelli isolati per cui andrebbero separate le masse ma secondo me bisogna ricorrere a questi dispositivi solo quando c'è
effettivamente l'esigenza della separazione galvanica dei 2 circuiti batteria. Quello che ha creato problemi a Tommaso è stato il parallelatore, che finiva in parallelo al booster creando una doppia linea con flussi di tensione e corrente diversi. Probabilmente anche nel tuo caso è così, io ho una vecchia NE148 che ha il ponticello di inibizione del parallelatore.  Potresti provare a non collegare il D+ al booster e lasciarlo attivare con la tensione della BM, almeno così forse eviti il problema al D+.  Quanto alle modifiche fatte dagli allestitori, credo siano ridotte al minimo sindacale. Si saranno fatti fornire delle centraline con parallelatore disattivabile o disattivato da usare con i booster. Che poi non è detto che vadano bene con le LFP o che siano sufficienti per garantirne una carica sufficientemente veloce, non ho mai visto i booster montati di serie ma solitamente li dichiarano da 25A. Il mio nome è Luca, in ogni caso.
...
Grazie per la risposta Luca e per esserti impegnato a capire.  Nella filosofia Nordelettronica (che però non produce ancora un caricabatterie 220 con curva Litio - pertanto qualsiasi spesa mio possa fare non risolve al 100% tutte le varie problematiche) le entrate e le uscite della centralina di distribuzione e del booster sono collegate in parallelo. Al momento dell'avvio del motore il relè parallelatore della centralina servizi smette di lavorare e lascia gestire tutto al sistema di parallelatore all'interno del booster. Per me non sarebbe facile mettere le mani all'interno della mia attuale centralina di distribuzione per cercare di fare una modifica certamente complicata.   Come hai giustamente valutato, il problema è che tutte le utenze devono anche continuare a funzionare con il motore del camper in moto.    I DC-DC in circolazione (fatta eccezione per il caso della centralina SCHAUDT) non si preoccupano minimamente di valutare l'impatto con la centralina dei servizi nativa dei camper di altre marche.

Visto che dici che in tempo di lockdown ti sei studiato il problema... è perchè hai fatto il salto al Litio ed hai un progetto già funzionante, oppure stai ancora valutando la fattibilità?

Sarebbe estremamente interessante se ci fosse la testimonianza di qualche camperista dal polpastrello facile che ha un camper di ultima generazione (alternatore Euro6) e ci può spiegare ed illustrare come la casa madre ha installato il convertitore DC-DC sul suo mezzo.

Per rispondere a Luca, infine,  la genialata degli ingegnieri si è resa necessaria per rendere meno inquinanti gli automezzi. Secondo la loro visione, un alternatore che "stacca" quando la batteria motore ha raggiunto la sua tensione, farebbe consumare di meno il mezzo e così ce lo hanno appioppato anche a noi camperisti che abbiamo esigenze diverse da un mezzo commerciale. Io non ho un alternatore intelligente (per fortuna), ma comunque se voglio passare alla tecnologia Litio devo modificare il mio impianto in questa direzione.     La mia pazienza, però, comincia a vacillare dietro questo mare di probemi da risolvere.
 
Fabrizio
Steu851
Steu851
27/08/2018 1849
Rispondi Abuso
Inserito il 06/07/2020 alle: 11:17:12
Scusate se vado leggermente fuori tema, con alternatore 'stupido' di vecchia generazione, il booster è necessario volendo passare al litio?
Adria Coral Compact, il camper coupè - Il mio canale Youtube https://www.youtube.com/channel...
gduca
gduca
29/11/2011 1952
Rispondi Abuso
Inserito il 06/07/2020 alle: 12:24:31
In risposta al messaggio di Steu851 del 06/07/2020 alle 11:17:12

Scusate se vado leggermente fuori tema, con alternatore 'stupido' di vecchia generazione, il booster è necessario volendo passare al litio?
Indispensabile!  perchè l'alternatore da solo eroga una corrente "ad cacchium" con oscillazioni varie, mentre la Litio necessita di una corretta corva di ricarica pena il suo decadimento.  Ovviamente è indispensabile che tra batteria e carica batteria ci sia anche il BMS (non mi dilungo sulla spiegazione tecnica ma l'acronimo Battery Management System si spiega da soio) che però tante batterie hanno on-board, ossia inglobato all'interno del contenitore che esternamente sembra una batteria tradizionale.. 
Fabrizio
Semi
Semi
23/03/2014 1100
Rispondi Abuso
Inserito il 06/07/2020 alle: 12:56:18
Ciao a tutti, anche io avevo cominciato a studiare la cosa per un futuro passaggio alle lifepo4. Ho un camper senza alternatore smart con centralina cbe. Osservando un po' avevo capito che in teoria anche nel mio caso bastava staccare il cavo intreta nella centralina che arriva da BM e interporci il booster. La mia centralina attiva il parallelatore quando sente la tensione della BS sopra i 13.6 in caso di ricarica con la 220 mentre in maniera molto più gossolana quando sente il D+ fa la stessa cosa quindi sulla carta il sistema dovrebbe funzionare
Semi
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 51722
Rispondi Abuso
Inserito il 06/07/2020 alle: 15:58:57
In risposta al messaggio di dallas70 del 06/07/2020 alle 09:57:54

Non credo che il problema sia riconducibile alla massa, in effetti questo booster sembra essere di quelli isolati per cui andrebbero separate le masse ma secondo me bisogna ricorrere a questi dispositivi solo quando c'è
effettivamente l'esigenza della separazione galvanica dei 2 circuiti batteria. Quello che ha creato problemi a Tommaso è stato il parallelatore, che finiva in parallelo al booster creando una doppia linea con flussi di tensione e corrente diversi. Probabilmente anche nel tuo caso è così, io ho una vecchia NE148 che ha il ponticello di inibizione del parallelatore.  Potresti provare a non collegare il D+ al booster e lasciarlo attivare con la tensione della BM, almeno così forse eviti il problema al D+.  Quanto alle modifiche fatte dagli allestitori, credo siano ridotte al minimo sindacale. Si saranno fatti fornire delle centraline con parallelatore disattivabile o disattivato da usare con i booster. Che poi non è detto che vadano bene con le LFP o che siano sufficienti per garantirne una carica sufficientemente veloce, non ho mai visto i booster montati di serie ma solitamente li dichiarano da 25A. Il mio nome è Luca, in ogni caso.
...
Ho una vaga convinzione, ma non supportata da niente, solo da un sesto senso, che il CSB2 abbia creato problemi perchè oltre ai due positivi di BM e BS ha anche un collegamento a massa. Forse avessi avuto un circuitino "diodo-resistenza" che non ha collegamento a massa, non ci sarebbero stati problemi.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 51722
Rispondi Abuso
Inserito il 06/07/2020 alle: 16:03:18
In risposta al messaggio di franco49tn del 06/07/2020 alle 10:28:19

Ma tutti questi problemi non sarebbero risolti se le case costruttrici chedessero ,come si faceva in precedenza con l'alternatore maggiorato di montare un alternatore normale maggiorato al posto di quello che intelligente
non è nel nostro caso ma solo crea problemi e spese. Esiste anche il regolatore maggiorato con regolazione programmabile. a min 9  10 del video che segue:  
...
Se gli allestitori potessero, allora chiederebbero i mezzi anche senza EGR o senza altre diavolerie, che purtroppo sono indispensabili per la omologazione Eu6, e l alternatore intelligente è una di queste in quanto sta quasi sempre disconnesso riducendo consumi e inquinamento.

La HYMER, sugli attuali mezzi, installa il Booster gia di serie in quanto indispensabile per la carica BS in presenza di alternatore intelligente.
Il mio era uno dei primi Eu6 con alternatore intelligente, e allora non lo montavano, ma hanno incominciato a montare il booster da quelli subito dopo il mio.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


gduca
gduca
29/11/2011 1952
Rispondi Abuso
Inserito il 06/07/2020 alle: 16:39:02
In assenza di uno schema elettrico dettagliato delle piste della centralina di derivazione è impossibile paventare qualsiasi ipotesi. Visto che tutti i produttori di questi aggeggi allegano solo schemi di un montaggio come se non esistesse la centralina di controllo nativa ai mezzi, mi chiedevo se potesse funzionare uno schema di questo genere, in alternativa da quello proposto da Votronic che non ha funzionato.
Si tratterebbe di far scorrere, uno parallelo all'altro, i due flussi di corrente che arrivano dalla batteria motore e/o alternatore. Il primo flusso lascia invariato l'impianto originale, ed il secondo invece passa per il DC-DC e finisce alla batteria dei servizi. 
Non so se sono riuscito a farmi comprendere.  Praticamente alla batteria dei servizi arriverebbe sia la corrente di ricarica attraverso il relè parallelatore, sia quella "maggiorata" proveniente dal DC-DC.  Non sono però sicuro possa funzionare. Allego lo schema.
IMG(1).jpg

Così facendo però tornerebbe alla batteria motore anche la corrente maggiorata del DC-DC inizialmente destinata alla batteria servizi.   Mhhhhh!
Fabrizio

Modificato da gduca il 06/07/2020 alle 17:07:36
dallas70
dallas70
06/05/2019 149
Rispondi Abuso
Inserito il 06/07/2020 alle: 17:24:40
A quanto ho capito nel caso di Tommaso è stato proprio questo doppio collegamento, nel suo caso creato dal CSB2, a provocare il malfunzionamento del booster. In qualsiasi caso, se il parallelatore porta ad esempio la BS a 13,5V come può fare il booster a portare la tensione della stessa a 14,2 per garantire una carica più veloce e completa? In questo caso non hai nemmeno più la sicurezza di limitare la corrente sulla BS perché quella che non passa dal booster passa dal relè. Il manuale Votronic dice di rimuovere i parallelatori presenti, ed è giusto che sia così. 
Rispondendo anche a Tommaso, credo che la massa del CSB2 non abbia nulla a che fare con i problemi da voi riscontrati, piuttosto è il booster che non riesce a lavorare perché c'è il parallelatore quindi non riesce nemmeno a fare i cicli di carica che dovrebbe, trovandosi una batteria con una tensione elevata e fissa (che quindi non riesce a fare variare come vorrebbe, quindi magari va in blocco).
Con la NE196 l'unico modo per eliminare il parallelatore sembra la rimozione del relè che probabilmente è saldato alla piastra. Nella mia vecchia NE148 c'è invece un ponticello che lo esclude.  
Trigano Eurocamp 2 Ducato x244 2.8 jtd
latrofa124
latrofa124
04/04/2011 8985
Rispondi Abuso
Inserito il 06/07/2020 alle: 17:53:01
In risposta al messaggio di gduca del 05/07/2020 alle 20:36:34

Nei camper di ultima generazione ci sono due argomenti che si affacciano con più frequenza:  1) il problema dell'alternatore intelligente Ducato Euro 6 2) passaggio dalle batterie tradizionali a quelle al Litio.
Per entrambi i problemi la soluzione è la medesima:  necessità di installare un DC-DC converter ( o booster). Volendo predisporre il mio impianto elettrico tradizionale per il passaggio alla Litio, ho acquistato un DC-DC della Votronic che, sulla carta mi sembrava il più versatile ed il più facile da installare, con una piccolissima modifica dell'impianto esistente. Le cose non sono andate come pensavo.  Non solo il marchingegno si è guastato, ma ci sono delle buone possibilità che mi abbia anche fatto un danno alla centralina di bordo (marca Nordelettronica).   Con chi vorrà scendere nei particolari lo farò, anche perché avendo una buona manualità con l'elettronica, prima di approcciarmi alla modifica ho studiato nei dettagli l'impianto, ma qualche imprevisto, ad oggi ancora sconosciuto, ha infranto il mio sogno.   Ad oggi, che io sappia, gli unici che sono riusciti sono i possessori di camper con centralina SCHAUDT. Ho quindi cominciato a guardarmi intorno, cercando DC-DC (o booster) di altre marche, riscontrando che tutti propongono schemi standard in cui si fa vedere come la carica della batteria motore viene trasformata e mandata alle batteria dei servizi, come se la centralina di bordo non esistesse.  Ed invece non è così.  Quella bisogna attraversarla (se si vuole disporre di tutte le funzioni) e bisogna farlo anche con cognizione di causa, per non fare danni. Nordelettronica è uscita con un nuovissimo prodotto che interagisce con la sua centralina di bordo (installata prevalentemente nei camper prodotti dal gruppo SEA - es. Mobilvetta, Mc Luis, Roller ecc...), ma anche quest'ultima ha subito una modifica. Risultato? Anche volendo, non solo dovrei acquistarte un DC-DC- costoso ed ingombrante, ma dovrei cambiare anche la centralina di bordo e si parla di quasi 600 euro di modifica.  A questo punto, considerato anche il prezzo delle Litio, diventerebbe tutto decisamente antieconomico. Dovrei  rinunciare al mio progetto ma ho la speranza di trovare un aiuto in questo forum.    Cito per tutti solo un esempio. uno dei marchi più affermati nel settore è Victor Energy.    Anche loro propongono uno schema di massima  sottolineando che, con l'installazione del loro booster, i camper perdono la possibilità della  lettura della tensione della batteria del motore.  In altre parole è per me inutilizzabile. C'è qualcuno di voi che si è cimentato in questa modifica e che mi può essere d'aiuto?  Meglio se possessore di centralina Nordelettronica.  
...
Schaudt wa 121545, dai schemi rilevo che può essere istallato senza interessare gli impianti originali. 
Roberto 
Video CaravanOnTest: Knaus Südwind 500 PF 60 Years
Video CaravanOnTest: Knaus Südwind 500 PF 60 Years
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
Anteprime primavera 2023: Weinsberg
Anteprime primavera 2023: Weinsberg
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Previous Next
gduca
gduca
29/11/2011 1952
Rispondi Abuso
Inserito il 06/07/2020 alle: 17:55:55
In risposta al messaggio di dallas70 del 06/07/2020 alle 17:24:40

A quanto ho capito nel caso di Tommaso è stato proprio questo doppio collegamento, nel suo caso creato dal CSB2, a provocare il malfunzionamento del booster. In qualsiasi caso, se il parallelatore porta ad esempio la BS
a 13,5V come può fare il booster a portare la tensione della stessa a 14,2 per garantire una carica più veloce e completa? In questo caso non hai nemmeno più la sicurezza di limitare la corrente sulla BS perché quella che non passa dal booster passa dal relè. Il manuale Votronic dice di rimuovere i parallelatori presenti, ed è giusto che sia così.  Rispondendo anche a Tommaso, credo che la massa del CSB2 non abbia nulla a che fare con i problemi da voi riscontrati, piuttosto è il booster che non riesce a lavorare perché c'è il parallelatore quindi non riesce nemmeno a fare i cicli di carica che dovrebbe, trovandosi una batteria con una tensione elevata e fissa (che quindi non riesce a fare variare come vorrebbe, quindi magari va in blocco). Con la NE196 l'unico modo per eliminare il parallelatore sembra la rimozione del relè che probabilmente è saldato alla piastra. Nella mia vecchia NE148 c'è invece un ponticello che lo esclude.  
...
hai per caso una foto della tua centralina o uno schema che verifico?   Possibile che una centralina meno recente avesse un ponte che è stato tolto per poi ricomparire nel modello prodotto l'ultimo anno?

Comunque hai ragione, l'ultimo schema che ho postato non ha senso di esistere
 
Fabrizio
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 51722
Rispondi Abuso
Inserito il 06/07/2020 alle: 21:24:11
In risposta al messaggio di dallas70 del 06/07/2020 alle 17:24:40

A quanto ho capito nel caso di Tommaso è stato proprio questo doppio collegamento, nel suo caso creato dal CSB2, a provocare il malfunzionamento del booster. In qualsiasi caso, se il parallelatore porta ad esempio la BS
a 13,5V come può fare il booster a portare la tensione della stessa a 14,2 per garantire una carica più veloce e completa? In questo caso non hai nemmeno più la sicurezza di limitare la corrente sulla BS perché quella che non passa dal booster passa dal relè. Il manuale Votronic dice di rimuovere i parallelatori presenti, ed è giusto che sia così.  Rispondendo anche a Tommaso, credo che la massa del CSB2 non abbia nulla a che fare con i problemi da voi riscontrati, piuttosto è il booster che non riesce a lavorare perché c'è il parallelatore quindi non riesce nemmeno a fare i cicli di carica che dovrebbe, trovandosi una batteria con una tensione elevata e fissa (che quindi non riesce a fare variare come vorrebbe, quindi magari va in blocco). Con la NE196 l'unico modo per eliminare il parallelatore sembra la rimozione del relè che probabilmente è saldato alla piastra. Nella mia vecchia NE148 c'è invece un ponticello che lo esclude.  
...
Il CSB2 fa passare corrente molto modesta dalla BS alla BM a senso unico, mentre il booster fa il contrario, da BM a BS e parecchia corrente.

Non avevo letto che nel manuale fosse scritto di eliminare cose come il CSB2, altrimenti lo avrei fatto. O mi è sfuggito, o essendo in Inglese non ho capito bene.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 51722
Rispondi Abuso
Inserito il 06/07/2020 alle: 21:25:42
In risposta al messaggio di latrofa124 del 06/07/2020 alle 17:53:01

Schaudt wa 121545, dai schemi rilevo che può essere istallato senza interessare gli impianti originali.  Roberto 
Secondo me dagli schemi puo essere installato anche in assenza di centralina (come il Votronic) ma se c'è la centralina deve comunque integrarsi nel collegamento.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


motociclista12
motociclista12
31/08/2017 836
Rispondi Abuso
Inserito il 06/07/2020 alle: 22:02:05
Hai provato a collegarlo saltando la centralina? Scolleghi la batteria motore dalla centralina, passi solo dal dcdc collegato direttamente alla BS. Il resto lo lasci com'è.fa lui da parallelatore.
ciao.
Paolo
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Rapido
TRUMA-Gas
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.