CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Cellula abitativa
Galleria

Far convivere DC-DC con centralina mezzo

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
11 20 254
Steu851
Steu851
27/08/2018 1849
Rispondi Abuso
Inserito il 10/12/2021 alle: 09:14:25
In questi giorni è saltato fuori il punto debole della litio, il freddo. La sera prima della partenza sono andato a controllare e la temperatura era 0, il bms in protezione, per fortuna avevo disabilitato il regolatore del pannello solare. Per farla ripartire ho abbassato la temperatura minima di scarica a - 5°, ho acceso il riscaldamento al minimo e messo un certo numero di scaldamani rigenerabili nel vano batteria, al mattino era ad 8° ed ho attivato la ricarica 
Adria Coral Compact, il camper coupè - Il mio canale Youtube https://www.youtube.com/channel...

Modificato da Steu851 il 10/12/2021 alle 09:15:46
gduca
gduca
29/11/2011 1952
Rispondi Abuso
Inserito il 10/12/2021 alle: 13:42:34
Vedi che allora la mia idea di far coesistere impianto AGM e Litio con il dovuto selttore ha un senso visto che ti permette:
1) di avere una seconda batetria di scorta da 50A al solo peso di 15 Kg (come una Litio da 100 ma senza spendere una cifra importante) per le emergenze
2) di poter gestire situazioni come il freddo, oppure l'allacciamento H24 alla colonnina del campeggio o l'eccessiva irradiazione solare d'estate
3) poter far ritorno a casa con Litio scaricata parzialmente (con l'utilizzo dell'ultimo giorno di vacanza), lasciando che l'alternatore ricarichi la AGM al posto della Litio.
 
Fabrizio
Steu851
Steu851
27/08/2018 1849
Rispondi Abuso
Inserito il 11/12/2021 alle: 06:16:14
Come forse ho già scritto gestisco tutto, tranne la ricarica a freddo, avendo tutte le sorgenti di ricarica comandabili o da interruttore sul pannello di controllo o tramite Bluetooth, ieri sono rientrato con 3 ore di viaggio e batteria all"85%
Adria Coral Compact, il camper coupè - Il mio canale Youtube https://www.youtube.com/channel...
Roberto66
Roberto66
rating

19/10/2003 21942
Rispondi Abuso
Inserito il 08/01/2023 alle: 18:45:20
mi unisco a questa discussione , come faccio a capire marca e modello della mia centralina del CI Riviera 164 del 2006 ? (e avere lo schema?)
Grazie Roberto
route
motociclista12
motociclista12
31/08/2017 836
Rispondi Abuso
Inserito il 08/01/2023 alle: 18:55:36
In risposta al messaggio di Roberto66 del 08/01/2023 alle 18:45:20

mi unisco a questa discussione , come faccio a capire marca e modello della mia centralina del CI Riviera 164 del 2006 ? (e avere lo schema?) Grazie Roberto
Normalmente é stampato sulla centralina stessa,
ciao 
Paolo
Mobilvetta K-Yacht 86 Tekno  98.000€, Anno: 2020
Mobilvetta K-Yacht 86 Tekno 98.000€, Anno: 2020
Arca New Deal 570 14.000€, Anno: 1989
Arca New Deal 570 14.000€, Anno: 1989
Challenger 260 Graphite Premium 78.186€, Nuovo
Challenger 260 Graphite Premium 78.186€, Nuovo
Roller Team ZEFIRO ADVANCE 267 TL NUOVO SU ORDINAZIONE   78.
Roller Team ZEFIRO ADVANCE 267 TL NUOVO SU ORDINAZIONE 78.
Font Vendome FONT VENDOME Master Van XS 61.990€, Nuovo
Font Vendome FONT VENDOME Master Van XS 61.990€, Nuovo
Previous Next
Roberto66
Roberto66
rating

19/10/2003 21942
Rispondi Abuso
Inserito il 08/01/2023 alle: 21:32:06
In risposta al messaggio di motociclista12 del 08/01/2023 alle 18:55:36

Normalmente é stampato sulla centralina stessa, ciao 
Provo a smontarla, penso sia un nuova elettronica. 
Se riesco verifico la portata del relè parallelatore. 
oppure utilizzo la sua uscita per commutare un altro e gestire il DC DC 
 
route
gduca
gduca
29/11/2011 1952
Rispondi Abuso
Inserito il 08/01/2023 alle: 22:11:25
In risposta al messaggio di Roberto66 del 08/01/2023 alle 21:32:06

Provo a smontarla, penso sia un nuova elettronica.  Se riesco verifico la portata del relè parallelatore.  oppure utilizzo la sua uscita per commutare un altro e gestire il DC DC   
Sulla Nordelettronica non recente (senza jumper di modifica per dc-dc) deve essere materialmente interrotta la pista che alimenta la bobina del relè.  Impensabile quello che avevi in mente. A qualcuno tagliare la pista con un cutter potrebbe sembrare una cosa ardita ma è il sistema più semplice (se non si ha mezzo ancora in garanzia), si può aggiungere un interruttore per ripristinare funzionamento originale oppure fare un ponte di stagno per ripristinare (eventualmente) la pista tagliata.  
Fabrizio
Roberto66
Roberto66
rating

19/10/2003 21942
Rispondi Abuso
Inserito il 09/01/2023 alle: 09:54:38
In risposta al messaggio di gduca del 08/01/2023 alle 22:11:25

Sulla Nordelettronica non recente (senza jumper di modifica per dc-dc) deve essere materialmente interrotta la pista che alimenta la bobina del relè.  Impensabile quello che avevi in mente. A qualcuno tagliare la pista
con un cutter potrebbe sembrare una cosa ardita ma è il sistema più semplice (se non si ha mezzo ancora in garanzia), si può aggiungere un interruttore per ripristinare funzionamento originale oppure fare un ponte di stagno per ripristinare (eventualmente) la pista tagliata.  
...
E se invece intercettassi il filo collegato all' uscita dello stesso per creare una commutazione tramite rele' aggiuntivo ?
In pratica , a motore acceso la tensione che di norma entra come carica nelle BS pilota un rele' che collega l' Orion (collegato come nel manuale ovvero positivo da BM) lo stesso funge anche da Enable all Orion tramite ingresso dedicato.
A motore spento si ripristina il passaggio e quindi anche la ricarica da 220 .

Cosa ne pensi ?
route
gduca
gduca
29/11/2011 1952
Rispondi Abuso
Inserito il 09/01/2023 alle: 12:07:35
In risposta al messaggio di Roberto66 del 09/01/2023 alle 09:54:38

E se invece intercettassi il filo collegato all' uscita dello stesso per creare una commutazione tramite rele' aggiuntivo ? In pratica , a motore acceso la tensione che di norma entra come carica nelle BS pilota un rele'
che collega l' Orion (collegato come nel manuale ovvero positivo da BM) lo stesso funge anche da Enable all Orion tramite ingresso dedicato. A motore spento si ripristina il passaggio e quindi anche la ricarica da 220 . Cosa ne pensi ?
...
Il tuo problema é quello di non mettere mai in comunicazione batteria motore con quella Litio. Finché c'è un relè sulla centralina questo avverrà. Se fai altre modifiche perdi il frigo.  Io ci ho perso giorni e giorni a studiare. Se poi vuoi sentirti dire quello che più ti piace o ti fa comodo....     Fai! 
Fabrizio
Roberto66
Roberto66
rating

19/10/2003 21942
Rispondi Abuso
Inserito il 09/01/2023 alle: 13:28:47
In risposta al messaggio di gduca del 09/01/2023 alle 12:07:35

Il tuo problema é quello di non mettere mai in comunicazione batteria motore con quella Litio. Finché c'è un relè sulla centralina questo avverrà. Se fai altre modifiche perdi il frigo.  Io ci ho perso giorni e giorni a studiare. Se poi vuoi sentirti dire quello che più ti piace o ti fa comodo....     Fai! 
Non ho batteria Litio ma due AGM . 
Ho gia' fatto la modifica frigo con cablaggio e rele' dedicati , avendo comprato il Dc DC sto cercando aiuto per insallarlo.
Se hai pazienza nel seguirmi ti ringrazio.
Il rele' sulla centralina quante funzioni svolge ?  Essendoci un filo solo presumo che a motore acceso devi la tensione alternatore , con 220 collgata sullo stesso filo mandi la ricarica da centralina.
(e' corretto ?)
Qualcuno proponeva di intercettare il cavo alternatore che va alla centralina e quindi di far passare corrente e tensione dell' orion li.
il Rele' sopporterà 20 30 A  ? Magari stasera faccio uno schema
 
route
gduca
gduca
29/11/2011 1952
Rispondi Abuso
Inserito il 09/01/2023 alle: 13:37:40
In risposta al messaggio di Roberto66 del 09/01/2023 alle 13:28:47

Non ho batteria Litio ma due AGM .  Ho gia' fatto la modifica frigo con cablaggio e rele' dedicati , avendo comprato il Dc DC sto cercando aiuto per insallarlo. Se hai pazienza nel seguirmi ti ringrazio. Il rele' sulla centralina
quante funzioni svolge ?  Essendoci un filo solo presumo che a motore acceso devi la tensione alternatore , con 220 collgata sullo stesso filo mandi la ricarica da centralina. (e' corretto ?) Qualcuno proponeva di intercettare il cavo alternatore che va alla centralina e quindi di far passare corrente e tensione dell' orion li. il Rele' sopporterà 20 30 A  ? Magari stasera faccio uno schema  
...
Il segnale D+ lo prendi dal connettore dedicato sulla centraluna Nordelettronica.  Altrimenti hai a disposizione un segnale D- sul montante dx della porta, in basso sotto cinture sicurezza. La tecnologia AGM non va certamente in conflitto con la batteria motore, tuttavia io ti consiglio lo stesso di escludere relè parallelatore perché vanifuchetesti in buona parte il lavoro del Dcdc e poi sei già pronto se vorrai passare alla Litio
Fabrizio
Roberto66
Roberto66
rating

19/10/2003 21942
Rispondi Abuso
Inserito il 09/01/2023 alle: 20:21:49
In risposta al messaggio di gduca del 09/01/2023 alle 13:37:40

Il segnale D+ lo prendi dal connettore dedicato sulla centraluna Nordelettronica.  Altrimenti hai a disposizione un segnale D- sul montante dx della porta, in basso sotto cinture sicurezza. La tecnologia AGM non va certamente
in conflitto con la batteria motore, tuttavia io ti consiglio lo stesso di escludere relè parallelatore perché vanifuchetesti in buona parte il lavoro del Dcdc e poi sei già pronto se vorrai passare alla Litio
...
Premesso che devo individuare il modello esatto di centralina (posto una foto di quella che gli somiglia)images(114).jpg
Ripropongo anche lo schema che hai inserito in precedenza.


Ti domando : 


schema%20semplificato(1).jpg
ti domando : perche' non posso realizzare il circuito di sinistra ? Eventualmente inserendo un rele con un NO ed un NC per fare arrivare alle BS la carica dall orion quando motore in moto e da centralina quando spento ? In che modo il rele' parallelatore collega la BM considerando che a motore spento con 220 VAC la BM non si ricarica ?

Le BS sono collegate con questo morsetto , il centrale positivo rosso sottile presenta una tensione solo con motore acceso o con centralina a 220VAC.
Se andassi a gestire interrompendolo con il relè sopra menzionato)  tramite NC collegamento originale e tramite NO tensione da Orion in che modo il sistema sentirebbe la BM ?

spero di essere stato esaustivo.
Grazie ancora 
Roberto
route

Modificato da Roberto66 il 09/01/2023 alle 20:30:30
gduca
gduca
29/11/2011 1952
Rispondi Abuso
Inserito il 09/01/2023 alle: 21:37:05
In risposta al messaggio di Roberto66 del 09/01/2023 alle 20:21:49

Premesso che devo individuare il modello esatto di centralina (posto una foto di quella che gli somiglia) Ripropongo anche lo schema che hai inserito in precedenza. Ti domando :  ti domando : perche' non posso realizzare
il circuito di sinistra ? Eventualmente inserendo un rele con un NO ed un NC per fare arrivare alle BS la carica dall orion quando motore in moto e da centralina quando spento ? In che modo il rele' parallelatore collega la BM considerando che a motore spento con 220 VAC la BM non si ricarica ? Le BS sono collegate con questo morsetto , il centrale positivo rosso sottile presenta una tensione solo con motore acceso o con centralina a 220VAC. Se andassi a gestire interrompendolo con il relè sopra menzionato)  tramite NC collegamento originale e tramite NO tensione da Orion in che modo il sistema sentirebbe la BM ? spero di essere stato esaustivo. Grazie ancora  Roberto
...
E' passato del tempo da quando feci quel disegno. In seguito ho dovuto fare modifiche perchè mi accorgevo che qualcosa non andava come doveva: ad esempio il frigo rimaneva collegato con la batteria motore, così io immettevo 40Amp col DCDC ma di fatto ne entravano meno di 30 in batteria perchè il frigorifero sottraeva Amp dalla batteria servizi.  Poi avevo messo dei relè che però non avevano tenuto conto di un ritardo di mezzo secondo sul segnale D+  che mi spegneva la centralina generale del mezzo quando mettevo in moto. per risolvere avevo messo un relè temporizzato. Alla fine era diventata una cosa che non mi lasciava tranquillo perchè c'erano due relè che dovevano lavorare in tandem.   Credimi il lavoro MOLTO ma MOLTO più semplice e VELOCE sulla Nordelettronica è interrompere la pista o togliere fisicamente il relè se non è saldato alla scheda. Non ho gli schemi della tua centralina ma nel tempo le Nordelettronica sono rimaste più o meno le stesse quindi sono sicuro che con la modifica che ti suggerisco stai tranquillo: il frigo in viaggio pesca dalla batteria motore e se metti un DC-DC tutti gli Amp finiscono direttamente nella batteria dei servizi.   Ci ho perso troppo tempo prima di trovare la quadra... fidati !!
Fabrizio

Modificato da gduca il 09/01/2023 alle 21:37:48
Roberto66
Roberto66
rating

19/10/2003 21942
Rispondi Abuso
Inserito il 09/01/2023 alle: 22:06:11
In risposta al messaggio di gduca del 09/01/2023 alle 21:37:05

E' passato del tempo da quando feci quel disegno. In seguito ho dovuto fare modifiche perchè mi accorgevo che qualcosa non andava come doveva: ad esempio il frigo rimaneva collegato con la batteria motore, così io immettevo
40Amp col DCDC ma di fatto ne entravano meno di 30 in batteria perchè il frigorifero sottraeva Amp dalla batteria servizi.  Poi avevo messo dei relè che però non avevano tenuto conto di un ritardo di mezzo secondo sul segnale D+  che mi spegneva la centralina generale del mezzo quando mettevo in moto. per risolvere avevo messo un relè temporizzato. Alla fine era diventata una cosa che non mi lasciava tranquillo perchè c'erano due relè che dovevano lavorare in tandem.   Credimi il lavoro MOLTO ma MOLTO più semplice e VELOCE sulla Nordelettronica è interrompere la pista o togliere fisicamente il relè se non è saldato alla scheda. Non ho gli schemi della tua centralina ma nel tempo le Nordelettronica sono rimaste più o meno le stesse quindi sono sicuro che con la modifica che ti suggerisco stai tranquillo: il frigo in viaggio pesca dalla batteria motore e se metti un DC-DC tutti gli Amp finiscono direttamente nella batteria dei servizi.   Ci ho perso troppo tempo prima di trovare la quadra... fidati !!
...
Grazie , ma se interrompo il relè la ricarica a 220 funziona ancora ? 
Faro' delle foto per capire come/dove.
Come fare a recuperare lo schema ? Chissa ' se scrivendo in Nord Elettronica si possono avere.
route
Roberto66
Roberto66
rating

19/10/2003 21942
Rispondi Abuso
Inserito il 18/01/2023 alle: 13:23:49
In risposta al messaggio di gduca del 09/01/2023 alle 21:37:05

E' passato del tempo da quando feci quel disegno. In seguito ho dovuto fare modifiche perchè mi accorgevo che qualcosa non andava come doveva: ad esempio il frigo rimaneva collegato con la batteria motore, così io immettevo
40Amp col DCDC ma di fatto ne entravano meno di 30 in batteria perchè il frigorifero sottraeva Amp dalla batteria servizi.  Poi avevo messo dei relè che però non avevano tenuto conto di un ritardo di mezzo secondo sul segnale D+  che mi spegneva la centralina generale del mezzo quando mettevo in moto. per risolvere avevo messo un relè temporizzato. Alla fine era diventata una cosa che non mi lasciava tranquillo perchè c'erano due relè che dovevano lavorare in tandem.   Credimi il lavoro MOLTO ma MOLTO più semplice e VELOCE sulla Nordelettronica è interrompere la pista o togliere fisicamente il relè se non è saldato alla scheda. Non ho gli schemi della tua centralina ma nel tempo le Nordelettronica sono rimaste più o meno le stesse quindi sono sicuro che con la modifica che ti suggerisco stai tranquillo: il frigo in viaggio pesca dalla batteria motore e se metti un DC-DC tutti gli Amp finiscono direttamente nella batteria dei servizi.   Ci ho perso troppo tempo prima di trovare la quadra... fidati !!
...
Mi sono procurato il manuale della centralina , incluso schemi elettrici.
Faccio qualche verifica e torno.
Ciao
route
Roberto66
Roberto66
rating

19/10/2003 21942
Rispondi Abuso
Inserito il 23/01/2023 alle: 20:47:38
Ho rintracciato il manuale della centralina , purtroppo il jumper J5 che disabilita il relè non è presente .
Come fare per non usare un sistema invasivo ? gduca consiglia il taglio pista , un tecnico di rimuovere il relè.
Ma se intercetto i due cavi che escono da J2 e vanno alla batteria ? taglio i fili ? tolgo i pin ? altre soluzioni  ?CentralinaRiviera.jpgCentralinaRiviera1.jpg
route
Video CaravanOnTest: Knaus Südwind 500 PF 60 Years
Video CaravanOnTest: Knaus Südwind 500 PF 60 Years
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
Anteprime primavera 2023: Weinsberg
Anteprime primavera 2023: Weinsberg
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Previous Next
Subalpino
Subalpino
07/12/2010 1745
Rispondi Abuso
Inserito il 23/01/2023 alle: 21:05:03
In risposta al messaggio di Roberto66 del 23/01/2023 alle 20:47:38

Ho rintracciato il manuale della centralina , purtroppo il jumper J5 che disabilita il relè non è presente . Come fare per non usare un sistema invasivo ? gduca consiglia il taglio pista , un tecnico di rimuovere il relè. Ma se intercetto i due cavi che escono da J2 e vanno alla batteria ? taglio i fili ? tolgo i pin ? altre soluzioni  ?
In quella centralina il collegamento della BM ha 3 funzioni:
- carica della BS in viaggio
- carica della BM in sosta
- misura della tensione della BM 

Dissaldando il rele grosso o tagliando il ponticello elimini solo la funzione 1 che è quella che serve a te.
 
quello che succede a Las Vegas resta a Las Vegas, quello che succede sul forum resta sul forum
Roberto66
Roberto66
rating

19/10/2003 21942
Rispondi Abuso
Inserito il 23/01/2023 alle: 21:08:07
In risposta al messaggio di Subalpino del 23/01/2023 alle 21:05:03

In quella centralina il collegamento della BM ha 3 funzioni: - carica della BS in viaggio - carica della BM in sosta - misura della tensione della BM  Dissaldando il rele grosso o tagliando il ponticello elimini solo la funzione 1 che è quella che serve a te.  
1674386237513.jpgQuale ponticello ?
route

Modificato da Roberto66 il 23/01/2023 alle 21:12:21
Subalpino
Subalpino
07/12/2010 1745
Rispondi Abuso
Inserito il 23/01/2023 alle: 21:45:36
In risposta al messaggio di Roberto66 del 23/01/2023 alle 21:08:07

Quale ponticello ?
intendevo la pista.

Ho riguardato il tuo schema e mi accorgo che non è presente il circuito di ricarica della BM da rete.
 
quello che succede a Las Vegas resta a Las Vegas, quello che succede sul forum resta sul forum

Modificato da Subalpino il 23/01/2023 alle 21:52:26
gduca
gduca
29/11/2011 1952
Rispondi Abuso
Inserito il 23/01/2023 alle: 21:50:19
In risposta al messaggio di Roberto66 del 23/01/2023 alle 20:47:38

Ho rintracciato il manuale della centralina , purtroppo il jumper J5 che disabilita il relè non è presente . Come fare per non usare un sistema invasivo ? gduca consiglia il taglio pista , un tecnico di rimuovere il relè. Ma se intercetto i due cavi che escono da J2 e vanno alla batteria ? taglio i fili ? tolgo i pin ? altre soluzioni  ?
Al di là del Nick-name il mio nome è Fabrizio.
Forse non sono riuscito a spiegarmi bene. Chi ti scrive ci ha già buttato tempo e soldi, valutato tutte le possibilità, ma questo pare non ti basti.   Devi raggiungere un punto da A a B e potendo scegliere la strada in pianura ti vuoi inerpicare per monti, facendo il percorso più tortuoso. Ti ripeto (e questa volta è l'ultima) che non c'è altra più semplice ed economica soluzione se non il taglio della pista della bobina relè, che è poi una cosa reversibile con un ponticello di stagno e ti permette di aggiungere un utilissimo interruttore (che ripristina le funzionalità originali). Tra l'altro il relè è saldato sulla scheda e rimuoverlo non sarebbe semplice.  Se ti piace spendere soldi, l'unica soluzione alternativa è il 3link di NDS, ma non sono in grado di garantirti al 100% che non possa avere il problema del micro-ritardo all'accensione del motore, cosa questa che ti spegnerebbe la centralina. E' da provare. Magari fai come me che inizialmente avevo messo un relè deviatore (che fa in maniera molto molto semplice lo stesso lavoro del 3Link), cosa questa che mi ha fatto scoprire questa criticità. 
Ho verificato il tuo schema. Di solito la Nordelettronica è una centralina che, più delle altre,  si plasma alla modifica perchè mantiene la funzione di prelevare corrente per il frigo dalla batteria motore.  Ho verificato il tuo schema e purtroppo ti devo dire che il tuo modello è diverso dagli ultimi e, con il motore in moto, il frigo preleva dalla batteria servizi.  Se metterai il DC-DC  perderai circa 10A per il frigo, come avviene anche nelle più moderne CBE.   
Fabrizio

Modificato da gduca il 23/01/2023 alle 21:53:02
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Dreamer
TRUMA-Gas
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.