CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Cellula abitativa
Galleria

Far convivere DC-DC con centralina mezzo

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
12 20 254
gduca
gduca
29/11/2011 1952
Rispondi Abuso
Inserito il 23/01/2023 alle: 21:58:53
Aggiungo un'ultima informazione a vantaggio di tutti.  Sai perchè c'è quel micro ritardo all'accensione del motore sul segnale D+ (con il quale si comanda il relè deviatore o il 3link?   Sul montante destro, la FIAT fa arrivare il segnale D+ che, a dispetto del nome, è in realtà un D-.   La Nordelettronica elabora questo segnale e lo trasforma in un D+ (ossia un positivo).    In pratica la mia centralina rimaneva senza alimentazione per una frazione di secondo (mentre cercavo di pilotare il relè deviatore) e questo la faceva spegnere.
Fabrizio
Szopen
Szopen
06/09/2019 1565
Rispondi Abuso
Inserito il 24/01/2023 alle: 01:59:13
In risposta al messaggio di Roberto66 del 23/01/2023 alle 21:08:07

Quale ponticello ?
Buonasera a tutti e bentrovati, un piccolo suggerimento, scollega ed isola tutti i cavi presenti sul connettore J1, quello bianco in basso a destra nella foto, sono i cavi che arrivano dalla BM.

Collega l'Orion direttamente alla BS, puoi alimentarlo direttamente tramite il D+ presente sul connettore JP6 al pin 1,  è il pin di destra del connettore bianco a 2 pin in alto a sinistra nella foto e comunque l'Orion, come puoi ben vedere sul manuale, prevede diverse possibilità di alimentazione. 

Se come notato da subalpino non vi era ricarica della bm tramite il cb a 230V a mezzo fermo, ora la ricarica avverrà, seppur con i parametri previsti dallo stesso Orion.

Tutte le funzioni attuali, rimarranno tali poiché, alla centralina arriveranno sempre tensione e corrente dalla BS collegata al connettore J2, proprio come da schema. 

In questo modo, per ripristinare lo stato attuale della centralina sarà semplicissimo. 

Saluti e salute a tutti, 

Ciro. 
nomade analogico
Szopen
Szopen
06/09/2019 1565
Rispondi Abuso
Inserito il 24/01/2023 alle: 02:02:52
In risposta al messaggio di Roberto66 del 23/01/2023 alle 21:08:07

Quale ponticello ?
image(4516).png
nomade analogico
gduca
gduca
29/11/2011 1952
Rispondi Abuso
Inserito il 24/01/2023 alle: 09:12:08
In risposta al messaggio di Szopen del 24/01/2023 alle 01:59:13

Buonasera a tutti e bentrovati, un piccolo suggerimento, scollega ed isola tutti i cavi presenti sul connettore J1, quello bianco in basso a destra nella foto, sono i cavi che arrivano dalla BM. Collega l'Orion direttamente
alla BS, puoi alimentarlo direttamente tramite il D+ presente sul connettore JP6 al pin 1,  è il pin di destra del connettore bianco a 2 pin in alto a sinistra nella foto e comunque l'Orion, come puoi ben vedere sul manuale, prevede diverse possibilità di alimentazione.  Se come notato da subalpino non vi era ricarica della bm tramite il cb a 230V a mezzo fermo, ora la ricarica avverrà, seppur con i parametri previsti dallo stesso Orion. Tutte le funzioni attuali, rimarranno tali poiché, alla centralina arriveranno sempre tensione e corrente dalla BS collegata al connettore J2, proprio come da schema.  In questo modo, per ripristinare lo stato attuale della centralina sarà semplicissimo.  Saluti e salute a tutti,  Ciro. 
...
Così però perdi la lettura della batteria motore sul display e probabilmente  ti verrà a, mancare anche l'innesco del segnale D+ che é manipolato da uno specifico relè sulla scheda. 
Fabrizio
Szopen
Szopen
06/09/2019 1565
Rispondi Abuso
Inserito il 24/01/2023 alle: 12:59:20
In risposta al messaggio di gduca del 24/01/2023 alle 09:12:08

Così però perdi la lettura della batteria motore sul display e probabilmente  ti verrà a, mancare anche l'innesco del segnale D+ che é manipolato da uno specifico relè sulla scheda. 
Buongiorno Fabrizio, passi la perdita della lettura della bm sul display, ma il consenso per il D+ o D-che sia, deve arrivare dall'alternatore e non dalla BM.

Se prova a fare come suggerito, potrà verificare effettivamente se staccando i cavi che arrivano dalla BM staccati il frigo a 12v si accende, ammesso che abbia un trivalente, ovviamente con motore acceso. 

È una prova che non costa nulla e non crea alcun danno alla centralina. 

Se guardi bene lo schema postato, noterai che tra il connettore J1 (BM) e quello J2 (BS) c è un relè che chiude il contatto bm->bs dopodiché partono tutti i collegamenti per il funzionamento della centralina. 

Ciro. 
nomade analogico
Laika Ecovip H 2109 103.511€, Nuovo
Laika Ecovip H 2109 103.511€, Nuovo
Laika KREOS L 155.399€, Nuovo
Laika KREOS L 155.399€, Nuovo
-Altro- Caravans International Kyros 5 Limited 61.490€, Nu
-Altro- Caravans International Kyros 5 Limited 61.490€, Nu
Chausson 650 First Line 66.690€, Nuovo
Chausson 650 First Line 66.690€, Nuovo
Westfalia Westfalia . JOKER 2000 TDI 150CV 4POSTI 63.500€,
Westfalia Westfalia . JOKER 2000 TDI 150CV 4POSTI 63.500€,
Previous Next
Roberto66
Roberto66
rating

19/10/2003 21942
Rispondi Abuso
Inserito il 24/01/2023 alle: 13:12:03
Grazie a tutti , gentili come sempre.
ho effettuato la modifica cavo frigo di M48 , il cavo che prima portava il positivo allo stesso ora alimenta la bobina del relè inserito.
e' sicuramente un cavo D+
secondo voi arriva dalla centralina ? Verrà meno nel caso delle modifiche suggerite ?
route
Szopen
Szopen
06/09/2019 1565
Rispondi Abuso
Inserito il 24/01/2023 alle: 15:38:20
In risposta al messaggio di Roberto66 del 24/01/2023 alle 13:12:03

Grazie a tutti , gentili come sempre. ho effettuato la modifica cavo frigo di M48 , il cavo che prima portava il positivo allo stesso ora alimenta la bobina del relè inserito. e' sicuramente un cavo D+ secondo voi arriva dalla centralina ? Verrà meno nel caso delle modifiche suggerite ?
Roberto la modifica frigo di M48 e´ ottima cosa, se provi a ricollegare la centralina tenendo scollegati i cavi BM dal connettore bianco J1 e metti in moto potrai verificare se il frigo si accende a 12V. 
nomade analogico
gduca
gduca
29/11/2011 1952
Rispondi Abuso
Inserito il 24/01/2023 alle: 19:22:41
In risposta al messaggio di Szopen del 24/01/2023 alle 12:59:20

Buongiorno Fabrizio, passi la perdita della lettura della bm sul display, ma il consenso per il D+ o D-che sia, deve arrivare dall'alternatore e non dalla BM. Se prova a fare come suggerito, potrà verificare effettivamente
se staccando i cavi che arrivano dalla BM staccati il frigo a 12v si accende, ammesso che abbia un trivalente, ovviamente con motore acceso.  È una prova che non costa nulla e non crea alcun danno alla centralina.  Se guardi bene lo schema postato, noterai che tra il connettore J1 (BM) e quello J2 (BS) c è un relè che chiude il contatto bm->bs dopodiché partono tutti i collegamenti per il funzionamento della centralina.  Ciro. 
...
La centralina postata è un modello meno recente della NE196 che conosco come le mie tasche (oramai).   Il positivo della batteria motore (secondo le mie conoscenze) sarebbe indispensabile per dare un positivo permanente al relè che fa poi il lavoro di invertire la polarità del segnale D+   (ossia dal segnale negativo di mamma Fiat in un segnale positivo).  Bisogna provare sul campo per capire, queste cose sullo schema elettrico non sono scritte. 
Fabrizio
Szopen
Szopen
06/09/2019 1565
Rispondi Abuso
Inserito il 24/01/2023 alle: 20:05:32
In risposta al messaggio di gduca del 24/01/2023 alle 19:22:41

La centralina postata è un modello meno recente della NE196 che conosco come le mie tasche (oramai).   Il positivo della batteria motore (secondo le mie conoscenze) sarebbe indispensabile per dare un positivo permanente
al relè che fa poi il lavoro di invertire la polarità del segnale D+   (ossia dal segnale negativo di mamma Fiat in un segnale positivo).  Bisogna provare sul campo per capire, queste cose sullo schema elettrico non sono scritte. 
...
Bravo, proprio per questo, viste le diversità delle molteplici versioni di quella centralina, chiedo a Roberto di fare una semplice prova, si tratta solo di bypassare il primo relè interposto tra bm e bs.

Se la centralina viene attivata dalla BS la quale è a sua volta connessa all'alternatore a mezzo dell'Orion restituisce tutte le sue funzionalità potrà lasciare staccati i cavi che arrivano dalla BM senza dover intervenire sulle piste della scheda.

Ovviamente con motore acceso. 

Ciro. 
nomade analogico
Roberto66
Roberto66
rating

19/10/2003 21942
Rispondi Abuso
Inserito il 24/01/2023 alle: 21:06:23
Grazie ancora , metto risposte multiple:
@Szopen "tenendo scollegati i cavi BM dal connettore bianco J1 " sono 4 fili , morsetti 4-e 5 ? (ma 1 e 2 come li lascio collegati essendo su unico morsetto ? dovrei tagliare i 4-5.
@Fabrizio : se la soluzione finale sarà tagliare le piste posso farlo (se non riesco a dissaldare relè) , ma dove ? linea  rossa ? linea blu ?linearossablu.jpg

 
route
Szopen
Szopen
06/09/2019 1565
Rispondi Abuso
Inserito il 24/01/2023 alle: 22:26:59
In risposta al messaggio di Roberto66 del 24/01/2023 alle 21:06:23

Grazie ancora , metto risposte multiple: @Szopen tenendo scollegati i cavi BM dal connettore bianco J1 sono 4 fili , morsetti 4-e 5 ? (ma 1 e 2 come li lascio collegati essendo su unico morsetto ? dovrei tagliare i 4-5. @Fabrizio : se la soluzione finale sarà tagliare le piste posso farlo (se non riesco a dissaldare relè) , ma dove ? linea  rossa ? linea blu ?  
Per il momento non tagliare nulla lascia semplicemente staccato del tutto il solo connettore J1, una volta collegato l'Orion a bm e bs come da manuale prova a mettere in moto, l'Orion si attiva anche senza D+ (vedi bene sul manuale) a questo punto con motore in moto verifica se le utenze funzionano frigo, pompa etc. etc.

È solo una prova reversibilissima e senza procurare danni alla centralina. 

Ciro.
nomade analogico
gduca
gduca
29/11/2011 1952
Rispondi Abuso
Inserito il 25/01/2023 alle: 08:57:46
In risposta al messaggio di Roberto66 del 24/01/2023 alle 21:06:23

Grazie ancora , metto risposte multiple: @Szopen tenendo scollegati i cavi BM dal connettore bianco J1 sono 4 fili , morsetti 4-e 5 ? (ma 1 e 2 come li lascio collegati essendo su unico morsetto ? dovrei tagliare i 4-5. @Fabrizio : se la soluzione finale sarà tagliare le piste posso farlo (se non riesco a dissaldare relè) , ma dove ? linea  rossa ? linea blu ?  
Devo effettivamente riconoscere che la tua scheda è molto diversa dalle tre tipologie che ho visto, nelle quali c'era una sottile piste a bordo scheda il cui taglio risultava quasi invisibile. Non riesco però a capire il perchè di quei due pallini di stagno tra i capi della bobina relè.  Fosse la mia scheda partirei comunque dal taglio della linea blu che è più semplice e meno invasivo e solo se qualcosa non funzionasse  passerei alla linea rossa. Giusto che con una scheda così diversa  provi almeno a fare il tentativo che ti dice Ciro.
Fabrizio
Sergione66
Sergione66
13/01/2017 3498
Rispondi Abuso
Inserito il 25/01/2023 alle: 10:47:55
Buongiorno a tutti, mi sono letto tutte le 12 pagine di questo topic molto interessante ed ho un paio di domande da porre a chi ne sa più di me (tanti), nel caso volessi anche io passare alle batterie al litio quando le attuali batterie arriveranno a fine vita.

Attualmente l'impianto è costituito da :
  • Caricabatterie/inverter Mastervolt Masscombi 12/2000/100
  • Centralina CBE PC-750-CA (il CA è la personalizzazione della Carthago)
  • Parallelatore CB SBB-100
Il caricabatterie ha un'uscita dedicata per la ricarica della BM da 5A
image(4524).png

e questo è lo schema del parallelatore della CBE
SBB100_199e.jpg
image(4525).png

Dal momento che il caricabatterie è completamente programmabile e quindi potrei fare in modo che possa caricare le batterie al litio (potendo gestire fino a 100A di carica), resta il problema di come inserire un booster nell'impianto per non stressare l'alternatore.

La cosa molto curiosa è che il caricabatterie ed il parallelatore dovrebbero trovarsi vicini ed invece sono circa a 6m di distanza.
Idem le batterie, tra BM e BS c'è circa la stessa distanza !!

Qualcuno è in grado di aiutarmi ?
Ovviamente si tratta dell'impianto di serie e le posizioni dei componenti corrispondono a quelle del manuale fornito con il mezzo.

Tutte le indicazioni di tensioni, correnti sia DC che AC sono visualizzabili sul pannello della centralina in una schermata molto simile a questa (cambia la grafica ma le funzioni sono le stesse). 
image(4527).png
image(4526).png

Grazie a chi fornirà informazioni utili (e magari non solo a me) !!

Sergio
 
Sergio - Genova - Carthago Liner 65LE (Jeegolino)
Szopen
Szopen
06/09/2019 1565
Rispondi Abuso
Inserito il 25/01/2023 alle: 13:10:53
In risposta al messaggio di Sergione66 del 25/01/2023 alle 10:47:55

Buongiorno a tutti, mi sono letto tutte le 12 pagine di questo topic molto interessante ed ho un paio di domande da porre a chi ne sa più di me (tanti), nel caso volessi anche io passare alle batterie al litio quando le
attuali batterie arriveranno a fine vita. Attualmente l'impianto è costituito da :Caricabatterie/inverter Mastervolt Masscombi 12/2000/100 Centralina CBE PC-750-CA (il CA è la personalizzazione della Carthago) Parallelatore CB SBB-100Il caricabatterie ha un'uscita dedicata per la ricarica della BM da 5A e questo è lo schema del parallelatore della CBE Dal momento che il caricabatterie è completamente programmabile e quindi potrei fare in modo che possa caricare le batterie al litio (potendo gestire fino a 100A di carica), resta il problema di come inserire un booster nell'impianto per non stressare l'alternatore. La cosa molto curiosa è che il caricabatterie ed il parallelatore dovrebbero trovarsi vicini ed invece sono circa a 6m di distanza. Idem le batterie, tra BM e BS c'è circa la stessa distanza !! Qualcuno è in grado di aiutarmi ? Ovviamente si tratta dell'impianto di serie e le posizioni dei componenti corrispondono a quelle del manuale fornito con il mezzo. Tutte le indicazioni di tensioni, correnti sia DC che AC sono visualizzabili sul pannello della centralina in una schermata molto simile a questa (cambia la grafica ma le funzioni sono le stesse).  Grazie a chi fornirà informazioni utili (e magari non solo a me) !! Sergio  
...
Buongiorno Sergio, nel tuo caso, si tratta di bypassare il separatore SBB-100.
 
Un eventuale booster dc-dc o cc-cc converter 12-12 potresti innanzitutto vedere se hai spazio di montarlo vicino al separatore SBB-100, qui dovrai sicuramente portare un sostanzioso cavo negativo, almeno 16mmq, anche collegandolo da qualche parte sul telaio li vicino.

Se monterai ad esempio un Victron Orion Tr-Smart da 18A oppure 30A modello non isolato, dovrai solo scollegare i cavi che ora vanno ai morsetti B1 e B2 sul separatore (lasciando tutto il resto così com'è) e li colleghi all'Orion come indicato nel suo manuale, al morsetto centrale presente sullo stesso Orion andrai a collegare il nuovo negativo appena creato. 

Ciro. 

 
nomade analogico
Roberto66
Roberto66
rating

19/10/2003 21942
Rispondi Abuso
Inserito il 25/01/2023 alle: 13:40:24
In risposta al messaggio di Sergione66 del 25/01/2023 alle 10:47:55

Buongiorno a tutti, mi sono letto tutte le 12 pagine di questo topic molto interessante ed ho un paio di domande da porre a chi ne sa più di me (tanti), nel caso volessi anche io passare alle batterie al litio quando le
attuali batterie arriveranno a fine vita. Attualmente l'impianto è costituito da :Caricabatterie/inverter Mastervolt Masscombi 12/2000/100 Centralina CBE PC-750-CA (il CA è la personalizzazione della Carthago) Parallelatore CB SBB-100Il caricabatterie ha un'uscita dedicata per la ricarica della BM da 5A e questo è lo schema del parallelatore della CBE Dal momento che il caricabatterie è completamente programmabile e quindi potrei fare in modo che possa caricare le batterie al litio (potendo gestire fino a 100A di carica), resta il problema di come inserire un booster nell'impianto per non stressare l'alternatore. La cosa molto curiosa è che il caricabatterie ed il parallelatore dovrebbero trovarsi vicini ed invece sono circa a 6m di distanza. Idem le batterie, tra BM e BS c'è circa la stessa distanza !! Qualcuno è in grado di aiutarmi ? Ovviamente si tratta dell'impianto di serie e le posizioni dei componenti corrispondono a quelle del manuale fornito con il mezzo. Tutte le indicazioni di tensioni, correnti sia DC che AC sono visualizzabili sul pannello della centralina in una schermata molto simile a questa (cambia la grafica ma le funzioni sono le stesse).  Grazie a chi fornirà informazioni utili (e magari non solo a me) !! Sergio  
...
Ancora Grazie a tutti
Guardando il circuito non capisco quando/come  il rele' parallelatore R1 gestisce i due positivi , BM e BS
Con rele' aperto i circuiti sotto fusibile  funzionano con BS ma quando il relè si chiude i positivi vanno in corto ? (morsetti J1 e J2) 
inoltre : quando si chiude il relè ? a motore in moto ?
Freccia Rossa o Freccia Blu ?

Senza%20titolo(9).jpg
route
Sergione66
Sergione66
13/01/2017 3498
Rispondi Abuso
Inserito il 25/01/2023 alle: 13:56:45
In risposta al messaggio di Szopen del 25/01/2023 alle 13:10:53

Buongiorno Sergio, nel tuo caso, si tratta di bypassare il separatore SBB-100.   Un eventuale booster dc-dc o cc-cc converter 12-12 potresti innanzitutto vedere se hai spazio di montarlo vicino al separatore SBB-100, qui
dovrai sicuramente portare un sostanzioso cavo negativo, almeno 16mmq, anche collegandolo da qualche parte sul telaio li vicino. Se monterai ad esempio un Victron Orion Tr-Smart da 18A oppure 30A modello non isolato, dovrai solo scollegare i cavi che ora vanno ai morsetti B1 e B2 sul separatore (lasciando tutto il resto così com'è) e li colleghi all'Orion come indicato nel suo manuale, al morsetto centrale presente sullo stesso Orion andrai a collegare il nuovo negativo appena creato.  Ciro.   
...
Grazie dell'informazione, ma il D+ che adesso è collegato all' SBB-100 ?
L'indicazione delle batterie in parallelo ed in carica a motore acceso presente sulla centralina le perderei ?
Sergio - Genova - Carthago Liner 65LE (Jeegolino)
Video CaravanOnTest: Knaus Südwind 500 PF 60 Years
Video CaravanOnTest: Knaus Südwind 500 PF 60 Years
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
Anteprime primavera 2023: Weinsberg
Anteprime primavera 2023: Weinsberg
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Previous Next
Szopen
Szopen
06/09/2019 1565
Rispondi Abuso
Inserito il 25/01/2023 alle: 14:06:55
In risposta al messaggio di Sergione66 del 25/01/2023 alle 13:56:45

Grazie dell'informazione, ma il D+ che adesso è collegato all' SBB-100 ? L'indicazione delle batterie in parallelo ed in carica a motore acceso presente sulla centralina le perderei ?
Le funzioni del D+ e tutti i suoi consensi ai vari frigo etc. etc. rimarranno tali. Perderai forse la visualizzazione del parallelo delle batterie sul display ma la vedrai indicato sull`Orion. 
nomade analogico
Szopen
Szopen
06/09/2019 1565
Rispondi Abuso
Inserito il 25/01/2023 alle: 14:10:32
In risposta al messaggio di Roberto66 del 25/01/2023 alle 13:40:24

Ancora Grazie a tutti Guardando il circuito non capisco quando/come  il rele' parallelatore R1 gestisce i due positivi , BM e BS Con rele' aperto i circuiti sotto fusibile  funzionano con BS ma quando il relè si chiude i positivi vanno in corto ? (morsetti J1 e J2)  inoltre : quando si chiude il relè ? a motore in moto ? Freccia Rossa o Freccia Blu ?
A motore in moto, la tensione che arriva da J1 attiva anche la bobina del relè RE1 chiudendo il circuito tra J1 e J2 ovvero, tra freccia rossa e freccia blu.
nomade analogico
Sergione66
Sergione66
13/01/2017 3498
Rispondi Abuso
Inserito il 25/01/2023 alle: 14:14:21
In risposta al messaggio di Szopen del 25/01/2023 alle 14:06:55

Le funzioni del D+ e tutti i suoi consensi ai vari frigo etc. etc. rimarranno tali. Perderai forse la visualizzazione del parallelo delle batterie sul display ma la vedrai indicato sull`Orion. 
E' come immaginavo ... (anche se non mi piace un granchè)
Ma fisicamente il cavo del D+ che attualmente è collegato all'SBB-100 andrebbe eliminato ?
Sergio - Genova - Carthago Liner 65LE (Jeegolino)
Szopen
Szopen
06/09/2019 1565
Rispondi Abuso
Inserito il 25/01/2023 alle: 16:39:07
In risposta al messaggio di Sergione66 del 25/01/2023 alle 14:14:21

E' come immaginavo ... (anche se non mi piace un granchè) Ma fisicamente il cavo del D+ che attualmente è collegato all'SBB-100 andrebbe eliminato ?
No il D+ non lo devi toccare, lui continuerà ad occuparsi dell'attuazione dei vari relè.

Penso però che potresti fare 2 ponti, uno diretto tra cavo bm sull'Orion e morsetto B1 del separatore mentre il secondo con un generoso diodo di blocco (40/50A) tra il cavo bs ed il morsetto B2 del separatore, ovviamente la corrente andrà verso il separatore ed in questo modo mantieni le letture sul display. 

Ciro. 
nomade analogico
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Itineo
TRUMA-Gas
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.