CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Cellula abitativa
Galleria

Fessure plastiche Mc Louis - Aiuto

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 9
celestinouno
celestinouno
13/09/2006 839
Rispondi Abuso
Inserito il 03/03/2017 alle: 11:14:02
Ciao a tutti. Sono un possessore di un Mc Louis 430VV anno 2005. Lo usiamo tutto l'anno compreso per le uscite invernali per andare a sciare. Mai avuto nessun problema in 12 anni. Nelle ultime uscite però ho notato che si sono formate:
- una volta due fessure nel paraurti posteriore di colore grigio: una lunga circa 1 cm e l'altra lunga circa 4 cm. Entrambe le fessure sono "partite" presumibilmente da dove ci sono le viti di fissaggio del paraurti alla cellula;
- una volta una fessura lunga circa 10 cm nella bandella lato guida bianca verticale di collegamento cellula-cabina (quella che sta tra la porta guida cabina e la cellula); anche questa fessura è "partita" presumibilmente da dove c'è la vite di fissaggio della bandella.
Premetto che non ho sbattuto da nessuna parte e volevo chiedere:
- se è successo anche a voi sia con questo marchio che con altri marchi di camper;
- se è dovuto al fatto che con l'invecchiamento delle plastiche, queste diventano più rigide e quindi patiscono di più il freddo.....e quindi devo aspettarmi ad ogni uscita invernale una nuova fessura? Mi vengono i brividi solo a pensarlo!!!
- ho fatto un forellino dove finesce la fessura così non dovrebbe più proseguire, successivamente quando la situazione sarà stabile ho intenzione di applicare un adesivo per coprire l'inestetismo.
- sono casualità o devo aspettarmi che la situazione si riproponga?
Sono preoccupato e vorrei avere risposte da chi ne sa più di me e ha già dovuto affrontare questo tipo di problematiche.
Grazie. Massimo.
 
peo63
peo63
10/01/2013 2137
Rispondi Abuso
Inserito il 03/03/2017 alle: 20:52:40
ciao,purtroppo i termoformati (plastiche) sono destinati a crepe e rotture,ti puoi dire anche fortunato,visto che hai fatto 12 anni senza problemi,è come dici tu,solitamente le crepe partono dalle viti di fissaggio,molti allestitori non forano gli elementi in fase di montaggio,ci mettono direttamente la vite, al momento non succede nulla ma poi complice lo sbalzo termico,le microcrepe causate dalla vite camminano.
Altro discorso per la scarsa qualità  della plastica e spessori veramente tirati all'osso,il costo poi dei ricambi è una cosa oscena ,ammesso che si riesca a trovarli,i precedenti 4 camper che ho avuto mi hanno dato parecchie noie con bandelle,paraurti fin dal primo anno,il mezzo attuale ha tranne qualche piccolo inserto le bandelle in alluminio e fino ad ora nessun problema.....sgrat sgrat
marco
celestinouno
celestinouno
13/09/2006 839
Rispondi Abuso
Inserito il 03/03/2017 alle: 21:42:30

Intanto grazie per l'intervento. Mi sembra di capire di essere in buona compagnia. L'idea  mia di fare un piccolo foro in cima alla fessura è  quindi buona per evitare che la fessura si allunghi? In seguito, dopo aver monitorato che la sitazione è  stabile pensavo quindi di mettere un adesivo per coprire l'inestetismo...Dal fatto che dici che le plastiche si rompono anche dopo pochi anni sembrerebbe che il problema non sia dovuto - come credevo io - dal fatto che le plastiche con il tempo si induriscono e con le temperature rigidi dell'inverno diventano più  fragili e quindi soggette a fessurazioni. Se così  fosse se uno evitasse la montagna in inverno eviterebbe questo problema? Mi spiego meglio: se la plastica col tempo diventa più  fragile, con le temperature rigide della montagna in inverno le plastiche tendono a rompersi più  facilmente? Se uno quindi evita la montagna in inverno evita la formazone di fessure? Se così fosse allora sarei condizionato dalla paura della formazone delle fessure ed eviterei la montagna in inverno. Peccato però che uno il camper lo acquista, almeno nel nostro caso, per fare le vacanze al mare in estate e in montagna in inverno. Non vorrei che le prossime uscite in montagna fossero vissute con la paura di vedere spuntare qualche nuova fessura...In questo caso dovrei rinunciare alle vacanze invernali. La speranza è che la nascita delle fessure siano anche un po' una garanzia sul fatto che se per caso c'era qualche "tensione" nella plastica fessurata si sia "liberata" "azzerata" con la formazone della fessura stessa. È giusto o è solo una speranza? Dalle 115 letture direi che il problema è  molto diffuso e sentito...Aspetto risposte e commenti da peo63 ed altri. Grazie. Massimo.

Modificato da celestinouno il 03/03/2017 alle 21:54:14
iw5ci
iw5ci
14/10/2013 1925
Rispondi Abuso
Inserito il 03/03/2017 alle: 22:24:45
Purtroppo con il tempo le plastiche induriscono e fessurano anche a causa degli sbalzi termici oltre alle sollecitazioni meccaniche. Per questo i camper di un certo livello usano le bandelle laterali in alluminio che non presentano questi problemi
Andrea IW5CI
Hecktor2
Hecktor2
18/10/2009 4118
Rispondi Abuso
Inserito il 04/03/2017 alle: 07:11:01
per evitare che si fessurino tutte , togliele e rifai i fori e metti delle viti con superfice di appoggio piana e non conica , visto che ci sei , rinforza le bandelle con la vetroresina
peo63
peo63
10/01/2013 2137
Rispondi Abuso
Inserito il 04/03/2017 alle: 08:14:25
buongiorno,se non si vuole riparare -sostituire fare un piccolo foro alla fine della crepa e la soluzione migliore e il + delle volte definitiva,i materiali nel nostro caso la plastica con il freddo si ritira e esercita una forza maggiore  proprio dove ci sono le viti che le fissano,le viti dovrebbero essere a testa piana e non svasata perchè provocano le microcrepe anche se si fora,il caldo come sappiamo fà aumentare questo materiale e mettiamoci la dilatazione della cellula mentre le viti sono un punto fisso,poi quanto al racccordo laterale motrice- cellula andrebbe solo incollato per via delle torsioni ma i costruttori non perdono certo tempo, molto più veloce e reditizio applicare viti.
non mi sento di dirti che non si romperà +niente se non vai al freddo,non dovresti andare nemmeno al caldo,Massimo usa il camper come ti pare i nostri mezzi sono una cambiale in protestacrying per quanto riguarda gli adesivi da applicare ,puoi usare della pellicola da wrappring,sù ebay trovi di tutto,puoi fare una striscia,una figura geometrica o quello che + ti garba,io per esempio ho ricoperto la porta del frigo che era nero lucido quindi delicata con effetto carbonio rosso,facile da applicare,usa quella microforata niente bolle.
marco
Chausson 650 First Line 66.690€, Nuovo
Chausson 650 First Line 66.690€, Nuovo
Knaus SPORT 450 FU BLU NIGHT 66.690€, Nuovo
Knaus SPORT 450 FU BLU NIGHT 66.690€, Nuovo
Laika Laika Ecovip 2.1  32.500€
Laika Laika Ecovip 2.1 32.500€
Dethleffs Globebus I 6 104.810€, Nuovo
Dethleffs Globebus I 6 104.810€, Nuovo
Dethleffs CAMPER 500 QSK 104.810€, Nuovo
Dethleffs CAMPER 500 QSK 104.810€, Nuovo
Previous Next
celestinouno
celestinouno
13/09/2006 839
Rispondi Abuso
Inserito il 04/03/2017 alle: 10:07:37
In risposta al messaggio di peo63 del 04/03/2017 alle 08:14:25

buongiorno,se non si vuole riparare -sostituire fare un piccolo foro alla fine della crepa e la soluzione migliore e il + delle volte definitiva,i materiali nel nostro caso la plastica con il freddo si ritira e esercita una
forza maggiore  proprio dove ci sono le viti che le fissano,le viti dovrebbero essere a testa piana e non svasata perchè provocano le microcrepe anche se si fora,il caldo come sappiamo fà aumentare questo materiale e mettiamoci la dilatazione della cellula mentre le viti sono un punto fisso,poi quanto al racccordo laterale motrice- cellula andrebbe solo incollato per via delle torsioni ma i costruttori non perdono certo tempo, molto più veloce e reditizio applicare viti. non mi sento di dirti che non si romperà +niente se non vai al freddo,non dovresti andare nemmeno al caldo,Massimo usa il camper come ti pare i nostri mezzi sono una cambiale in protesta per quanto riguarda gli adesivi da applicare ,puoi usare della pellicola da wrappring,sù ebay trovi di tutto,puoi fare una striscia,una figura geometrica o quello che + ti garba,io per esempio ho ricoperto la porta del frigo che era nero lucido quindi delicata con effetto carbonio rosso,facile da applicare,usa quella microforata niente bolle. marco
...

Grazie ancora a tutti. Per gli adesivi erano proprio a quelli che pensavo. Aspetto un po' e poi procedo. In ogni caso penso che le Vandelli dovrebbero essere più spesse (almeno nelle parti forate per le giunzioni). Penso inoltre che parte delle fessure siano comunque dovute anche alle vibrazioni durante i viaggi anche perché in Italia ci sono spesso strade disastrate che quando si percorrono sembra che ti cadono i mobili addosso...
vadopiano
vadopiano
08/10/2004 1506
Rispondi Abuso
Inserito il 04/03/2017 alle: 11:53:09
Ottimo il suggerimento di Peo: se hai termoformati (esterni o interni, es. bagno) fissati con viti a testa svasata sostituiscile utilizzando quelle a testa piana. Se ben serrate, le viti con testa svasata agevolano infatti la formazione di crepe, soprattutto nelle carenature / bandelle esterne soggette a vibrazioni.
Sono anche io in lotta continua contro le crepe (  https://forum.camperonline.it/t... ) e ho anche messo un po di sgillante sotto le viti che fissano plastiche nella speranza di diminuire le vibrazioni.
Un saluto da Vittorio (MI)
celestinouno
celestinouno
13/09/2006 839
Rispondi Abuso
Inserito il 06/03/2017 alle: 10:46:58
In risposta al messaggio di vadopiano del 04/03/2017 alle 11:53:09

Ottimo il suggerimento di Peo: se hai termoformati (esterni o interni, es. bagno) fissati con viti a testa svasata sostituiscile utilizzando quelle a testa piana. Se ben serrate, le viti con testa svasata agevolano infatti
la formazione di crepe, soprattutto nelle carenature / bandelle esterne soggette a vibrazioni. Sono anche io in lotta continua contro le crepe (  ) e ho anche messo un po di sgillante sotto le viti che fissano plastiche nella speranza di diminuire le vibrazioni. Un saluto da Vittorio (MI)
...

Ok per le bandelle in alluminio. Secondo me basterebbe non lesinare troppo sugli spessori delle bandelle e delle parti in "plastica". Sulle auto quante parti sono in "plastica"...eppure sono molto più resistenti delle parti in "plastica" dei camper. Capisco contenere i pesi, però così mi sembra eccessivo!!! Basterebbe anche solo che i costruttori di queste parti in plastica aumentassero gli spessori delle plastiche nelle parti in cui si collegheranno le bandelle con le viti di fissaggio, magari anche preforandole in modo che non si creino durante il montaggio "microcrepe" che poi con il tempo, il freddo e le vibrazioni durante i viaggi sono destinate inesorabilmente ad allungarsi...Mi sembra una questione di buon senso... Massimo.
vadopiano
vadopiano
08/10/2004 1506
Rispondi Abuso
Inserito il 06/03/2017 alle: 11:17:01
Purtroppo il buonsenso non è sempre presente presso i costruttori di camper. Ne ho avuti tanti e ne ho viste di tutti i colori, soprattutto in passato. La ricerca delle soluzioni meno costose, i tempi di montaggio più brevi possibile e l'impiego di manodopera a basso costo e con notevole turnover non giocano a favore.
Per lavoro mi è capitato di visitare qualche stabilimento di produzione: in un caso ho visto addetti fissare il mobilio interno non avvitando le viti ma piantandole con un martello, come se fossero chiodi. Che tenuta avranno avuto, nel tempo?
Ciao da Vittorio (MI) 
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Rapido
TRUMA-Gas
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.