CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Cellula abitativa
Galleria

Fornello inondato di sugo, non si accende più bene

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 32
12
Commodore64
Commodore64
07/10/2012 271
Inserito il 19/01/2015 alle: 20:21:20
Ciao a tutti, causa movimento maldestro un succulento sugo a base di pomodoro, olive, ..., è stato abbondantemente rovesciato sul fornello e dintorni. Pulito il tutto con sgrassatore, due dei tre fuochi non si accendono più bene, nonostante il gas esca, e quindi suona l'allarme del Triogas. Ho provato a far accendere anche la parte mancante, mettendogli davanti il fiammifero, ma il fuoco rimane acceso per poco e poi si spegne. Il fornello (vedi foto sotto) è un Cramer a tre fuochi, e su ogni "fuoco" ci sono due viti a T molto piccole (troppo piccole per la mia attrezzatura da principiante [:(] ). Il fornello è applicato al piano cottura tramite alcune viti a stella, che però non saprei se sia saggio togliere per accedere alla parte inferiore... Avevo pensato di smontare i "fuochi" e poi pulirne la parte interna. Però visto che non sono un granché nel bricolage, e mancando delle chiavi giuste ho pensato di chiedere aiuto ai più esperti ... magari devo solo procurarmi le chiavi giuste [:I] ... Grazie mille in anticipo e buoni km! Luca

Modificato da Commodore64 il 19/01/2015 alle 20:21:47
18
videodue
videodue
16/12/2006 8158
Inserito il 19/01/2015 alle: 20:27:09
Come prima cosa dovresti cercare di togliere le viti in modo che si alza lo spartifiamma, sotto ci trovi l'ugello e pulirlo. Franco
12
Commodore64
Commodore64
07/10/2012 271
Inserito il 19/01/2015 alle: 20:29:59
quote:Risposta al messaggio di videodue inserito in data 19/01/2015  20:27:09 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Grazie Franco! allora cercherò di procurarmi le mini-chiavi e vedrò cosa si nasconde sotto... Luca

Modificato da Commodore64 il 19/01/2015 alle 20:30:56
17
onabet
onabet
21/05/2008 2245
Inserito il 19/01/2015 alle: 21:36:11
Sicuramente troverai le viti che fissano lo spargifiamma "saldate" alla sede di serraggio, non forzare ed usa preventivamente un prodotto tipo svitol che, anche se non penetra in profondità, una certa azione la fa. Poi, magari, aspetta il consiglio di qualcuno che le ha già svitate. Enzo
quote:Risposta al messaggio di Commodore64 inserito in data 19/01/2015  20:29:59 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> onabet
12
Commodore64
Commodore64
07/10/2012 271
Inserito il 19/01/2015 alle: 21:45:46
quote:Risposta al messaggio di onabet inserito in data 19/01/2015  21:36:11 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Grazie Enzo, sono talmente poco avvezzo a lavori di questo tipo che hai fatto davvero bene a mettermi in guardia. Mentre andrò in ferramenta a prendere un set di chiavi più piccole prenderò anche lo sbloccante (in camper ho solo wd40, può andare bene? e grasso al silicone che credo non faccia al caso mio...). Rimango sintonizzato su COL in attesa dei consigli degli amici che ci sono già passati! Ciao e buoni km, Luca
Un mese e oltre in Spagna, in camper
Un mese e oltre in Spagna, in camper
Laghetto di Roana in camper
Laghetto di Roana in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Previous Next
12
angelo46
angelo46
03/01/2013 446
Inserito il 19/01/2015 alle: 22:23:17
Allenta le viti al centro di ogni spartifiamma,togli lo spartifiamma ,lavalo e asciugalo accuratamente. Sotto allo spartifiamma troverai gli uggelli ,svitali usando una chiave a bussola,in genere da 8,puliscili e controlla che il foro al centro sia libero,puoi usare un semplice ago da cucito,rimonta il tutto serrando con cura:tutto dovrebbe rifunzionare correttamente. angelo
17
onabet
onabet
21/05/2008 2245
Inserito il 19/01/2015 alle: 22:27:00
Usa lo svitol aggredisce la ruggine, i residui carboniosi e funge anche da lubrificante. A dire il vero una volta l'ho utilizzato in un caso simile al tuo su un fornello portatile a due fuochi che avevo in una casa di campagna (forse non si fa ma, con l'attrezzatura disponibile, l'alternativa era provare ed eventualmente mangiare o iniziare la dieta!) spruzzandolo direttamente sull'ugello intasato da lordume vario (olio presente nel gas e residui di brodaglie varie) ed ha funzionato liberando l'ugello senza ulteriori interventi. Ciao Enzo
quote:Risposta al messaggio di Commodore64 inserito in data 19/01/2015  21:45:46 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> onabet
18
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 36846
Inserito il 19/01/2015 alle: 23:03:49
per togliere quelle viti sullo spargifiamma cerca di utilizzare un buon giravite ma oltre a quello ci vuole forza e sensibilità , con la forza le sviti e con la sensibilità non le rompi [:)] , al posto dello svitol come sbloccante puoi benissimo utilizzare il wd40 , magari prima di utilizzarlo cerca di scaldare gli spargifiamma , il male peggiore è togliere quelle stramaledette viti , tolto lo spargifiamma la sotto troverai il sugo per un'altra spaghettata [:D] mario
14
2assi
2assi
16/05/2011 3516
Inserito il 20/01/2015 alle: 00:34:17
Non togliere le 4 viti perimetrali del piano, leveresti tutto l'apparecchio ma senza accedere al punto incriminato. Se dici che il gas esce e per qualche istante riesci ad accendere, potrebbe semplicemente essersi sporcata la termocoppia. Si tratta di quella piccola candeletta che sfiora lo spargifiamma ed ha la funzione di chiudere l'afflusso del gas al calare della temperatura, una sicurezza. La puoi pulire con una spazzolina o con un pezzetto di carta vetrata a grana fine.
14
2assi
2assi
16/05/2011 3516
Inserito il 20/01/2015 alle: 00:37:29
Ingrandendo l'immagine, non riesco a vedere la termocoppia, caso uno il veicolo non è recente e ne è sprovvista. Caso due, io devo sostituire gli occhiali da lettura
18
videodue
videodue
16/12/2006 8158
Inserito il 20/01/2015 alle: 10:09:48
Ciao vedi se questo ti puo essere d'aiuto http://www.vacanzelandia.com/index.php?option=com_flexicontent&view=items&id=1064:manutenzioni-pulizia-bruciatori-piano-cottura Il mio le viti si so spezzate,una volta tolto lo sparti fiamme con una pinza a scatto ho fatto il resto. Per chi li ha ancora bene consiglio di tanto in tanto una svitata e poi si riavvita,da non dare il tempo che si blocca tutto. Franco
12
Commodore64
Commodore64
07/10/2012 271
Inserito il 20/01/2015 alle: 12:46:21
Innanzi tutto ringrazio tutti per le risposte! Seguirò sicuramente le istruzioni del link postato da videodue, unitamente a quanto indicatomi da 2assi, Ecostar, Onabet e Angelo46. Per 2assi: la termocoppia c'è, ma nella foto fatta dall'alto non si nota poiché risulta schiacciata (è il puntino nero appena sopra alla vite più in alto). Tra l'altro le fiamme avvolgono la termocoppia, per cui per tre quarti il fornello è (e rimane) acceso, per un quarto no, e proprio da lì il gas si spande nella cellula. Appena possibile mi procurerò un nuovo set di chiavi a T, tenterò l'impresa e vi farò sapere! Grazie ancora a tutti per i consigli davvero preziosi! ... e io che pensavo di aver posto una domanda troppo banale ... [xx(] Buoni km, Luca

Modificato da Commodore64 il 20/01/2015 alle 12:47:07
15
czuf
czuf
28/06/2010 181
Inserito il 20/01/2015 alle: 13:07:30
Io prima di smontare proverei a pulire il tutto con una bomboletta ad aria compressa magari si ripristina la situazione iniziale senza dover intervenire. Quando ho avuto il tuo stesso problema mi si è aperto un modo. Le viti erano arrugginite quindi le ho dovute trapanare, una volta scoperchiati i fornelli, i ferma termocoppia erano anche loro un blocchetto di ruggine e per trovarli (solo dai negozi di camper) è stata un impresa. Se proprio devi smontare il tutto ti consiglio vivamente quando rimonterai i fornelli a sostituire le viti originali con altre in metallo.
12
Commodore64
Commodore64
07/10/2012 271
Inserito il 20/01/2015 alle: 13:33:13
quote:Risposta al messaggio di czuf inserito in data 20/01/2015  13:07:30 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Urka! Volevo proprio evitare che mi si aprisse un mondo... [:(] Inizialmente avevo pensato di provare a dare una soffiata con il compressore, poi ho desistito perché temevo che "buttar dentro" lo sporco fosse peggio che tirarlo fuori (e non sapendo che cosa c'è dentro non sapevo quale tipo di effetto collaterale avrei causato). Ma se dici che potrebbe essere una soluzione alternativa allo smontaggio, visto che il compressore è lì ... magari provo ... Grazie e ciao, Luca
11
Mgdroid
Mgdroid
09/03/2014 2024
Inserito il 20/01/2015 alle: 14:40:02
Ciao Luca cosa intendi per "viti a T"? Te lo ha già detto Mario e te lo dico anch'io, hai il wd40, puoi benissimo utilizzare quello, se non fà effetto, lo svitol farebbe uguale. Buono anche il consiglio di dare una scaldata. Un'altro trucchetto sarebbe di dare un colpo secco sulla testa della vite con un "caccia spine", però bisogna misurare bene la forza...sotto non hai un'incudine che regge bene il colpo. Un saluto e buoni KM
18
videodue
videodue
16/12/2006 8158
Inserito il 20/01/2015 alle: 14:51:51
T credo che stia per Torx (testa francese) Franco
11
Mgdroid
Mgdroid
09/03/2014 2024
Inserito il 20/01/2015 alle: 15:11:42
quote:Risposta al messaggio di videodue inserito in data 20/01/2015  14:51:51 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Immaginavo, infatti sono torx anche sui miei fuochi. Glie lo chiesto perchè si procurasse l'attrezzatura giusta, con poca luce dentro al camper, a prima vista è facile confonderle con quelle a brugola. Un saluto e buoni KM
12
Commodore64
Commodore64
07/10/2012 271
Inserito il 20/01/2015 alle: 23:18:09
Ciao a tutti, devo proprio ringraziarvi! E' stato un successo! Le viti erano effettivamente Torx (che mi pare di aver capito si abbrevi con Tx e non T). Ho iniziato con i due fuochi incriminati: ho spruzzato un po' di wd40 sulle viti Tx e dopo un po' le ho rimosse senza problemi. A quel punto, tolto il coperchio dello spargifiamma, ho provato di svitare le 2 viti a stella che fermavano ciascuno sul fornello (spruzzandovi prima wd40 anche lì). Ne sono riuscito a rimuovere solo 3, per cui uno spargifiamma l'ho smontato e pulito completamente, mentre sull'altro ho agito solo con la spazzola metallica lasciandolo nella sua sede. Ho quindi aspirato tutti i residui e pulito con il galletto le parti "ingrassate" che ero riuscito a raggiungere, pulito l'ugello con uno spillo, riasciugato e rimontato tutto. Fatto il test, sono rimasto talmente entusiasta che ho deciso di controllare anche il fuoco precedentemente funzionante. Sono riuscito a smontarlo completamente e per fortuna che l'ho fatto: all'interno c'era di tutto... [:(] Ho quindi tribolato un po' nel rimontarlo poiché si era abbassata la parte contenente ugello e termocoppia e le viti dello spargifiamma non arrivavano più nella loro sede. Ho tenuto il tutto rialzato prendendo la punta della termocoppia con una pinza e finalmente ho terminato il lavoro. Lasciato acceso per un po' il fornello con fiamme al massimo, con porta e oblò aperti, non ho notato nulla di strano se non l'odore che inizialmente veniva emesso, che ho associato a wd40 e galletto spruzzati nei dintorni dei fuochi. A meno che qualche amico non abbia qualche altro suggerimento da darmi, considero felicemente conclusa questa manutenzione [:)] ! Grazie a tutti!! Buoni km, Luca
18
CB Camposanto
CB Camposanto
20/11/2006 695
Inserito il 21/01/2015 alle: 08:33:15
Bravo! Ottimo lavoro! Ora lo faccio anche io come "manutenzione preventiva". Adriano Ps: bella la foto stlie " caldo e rassicurante focolare domestico"[;)][;)] ####Il coraggio non è la mancanza di paura.Il coraggio è la capacità di andare avanti dove gli altri preferiscono fermarsi, avendo la consapevolezza di avere paura.###
18
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 36846
Inserito il 21/01/2015 alle: 15:25:05
quelle fiamme in linea di massima vanno bene ma se devo essere pignolo le vedo leggermente fiacche causa leggera mancanza di aria comburente , potrebbero lasciare i classici baffetti neri sulle pentole mario
17
onabet
onabet
21/05/2008 2245
Inserito il 21/01/2015 alle: 18:16:51
Avevo scommesso con me stesso che glielo avresti detto. Ho vinto la scammessa[:D][:D]Mi aspettavo però anche un commento sul primo fornello di destra. Ciao classe '51. Enzo
quote:Risposta al messaggio di ecostar inserito in data 21/01/2015  15:25:05 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> onabet
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Refrigeranti Uniqool
Fiat-Professional
Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link