CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Cellula abitativa
Galleria

Frigo ventole di raffreddamento.

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 18
pepy65
pepy65
14/03/2006 80
Inserito il 14/07/2006 alle: 11:52:10
Ciao a tutti, ho bisogno di un consiglio tecnico. Ho appena acquistato delle ventoline da installare nel frigo con il relativo termostato che chiude il circuito (e quindi fà partire le ventoline) a 45°. Il dubbio che mi è sorto è se tale soglia di intervento è corretta oppure è più opportuna una soglia più bassa?. Grazie a tutti per i consigli.
Grinza
Grinza
rating

16/02/2006 54454
Inserito il 14/07/2006 alle: 12:13:28
Io ho un termostato che dovrebbe scattare a 35Gradi, ma dovrebbe essere sufficiente anche il tuo (io ho preso un termostato da manico del ferro da stiro). Ti consigli di mettere in aprallelo al termostato un interruttore da poterlo cortocircuitare e fare lavorare le ventoline anche manualmente . Se non sei pratico ricerca nel sito il vecchio post troverai lo schema. Ciao Pizzo
pepy65
pepy65
14/03/2006 80
Inserito il 14/07/2006 alle: 12:27:34
Grazie mille. Per l'interruttore nè ho già acquistato uno a tre posizioni così da poter scegliere 1) ventoline accese fisse 2) ventoline sotto termostato 3) impianto spento. Completo il tutto con un led collegato alle ventoline coì da poter verificare il loro funzionamento. Ciao.
Moreno64
Moreno64
01/06/2006 675
Inserito il 14/07/2006 alle: 13:22:26
Azz... non si finisce mai con voi "vecchi" camperisti, a che servono tali ventole? Ci sono in tutti i friogo? Se si dove si trovano? Denghiu[;)]
Grinza
Grinza
rating

16/02/2006 54454
Inserito il 14/07/2006 alle: 13:41:40
quote:Originally posted by Moreno64
Azz... non si finisce mai con voi "vecchi" camperisti, a che servono tali ventole? Ci sono in tutti i friogo? Se si dove si trovano? Denghiu[;)] >
> Difficilmente sono di serie. Le ventole devono essere messe nella griglia superiore del frigo (dall'esterno) e servono per migliorare il raffreddamento. Le ventole devono necessariamente aspirare l'aria e buttarla verso l'esterno per migliorare il ricircolo. Se il tuo frigo funziona bene non importa mettere questi gingilli ma se ha problemi di raffreddamento queste ventoline aiutano parecchio. Come ho già detto, cerca sul forum e trovarai anche lo schema. Puoi utilizzare le ventoline di raffreddamento del computer che vanno molto bene e non hanno "scintille". Ciao Pizzo
elfetto
elfetto
12/01/2006 7052
Inserito il 14/07/2006 alle: 13:46:34
quote:Originally posted by Moreno64
Azz... non si finisce mai con voi "vecchi" camperisti, a che servono tali ventole? Ci sono in tutti i friogo? Se si dove si trovano? Denghiu[;)] >
> No, non ci sono in tutti i frigo, anzi non ci sono mai. Un frigo raffreda facendo cambiare stato ad un liquido in una serpentina: il fuoco in basso lo riscalda facendolo evaporare, sale in alto ed una serpentina facendo abbassare la temperatura, lo riporta allo stato liquido (non se la prendano i puristi, è solo per far capire come mai col fuoco si ottiene il freddo). Ora, se l'ambiente è molto caldo, la serpentina non riesce più a "raffreddare" il gas quindi si interviene con le ventoline facendo in modo che aria nuova scorra su di essa. Vanno installate proprio sulla griglia superiore, tra la griglia stessa e la serpentina e devono aspirare dall'interno verso l'esterno. Mai il contrario perchè provocherebbe un aumento di pressione nel vano retro-frigo con fuoriuscita dei gas della combustione all'interno della cellula. E' buona norma installare due ventole: una sempre in funzione (naturalmente quando il frigo è acceso) ed ha la funzione sia di dar movimento all'aria ma anche di "far pari" con l'ostruzione che il marchingegno posto in quella posizione crea alla circolazione naturale dell'aria. L'altra è bene che sia sotto termostato, e qui i pareri sono discordanti sul valore (io uso un 60 gradi), affinchè questa ventola entri in funzione quando la temperatura diventa critica. E' bene che non sia sempre in funzione (se non richiesto dalla condizioni climatiche) perchè come la serpentina non raffredda se troppo caldo, così pure il fuoco non riesce a scaldare se troppo freddo ed il termostato taglia la testa al toro. Così per notizia, un po' fuori tema ma non tanto, alcuni "bravi" costruttori posizionano il frigo le griglie per la circolazione dell'aria dietro la porta della cellula se aperta, dimostrando una esperienza e conoscenza fuori dal comune (e dalla provincia...). Elio

Modificato da elfetto il 14/07/2006 alle 13:50:53
Etrusco ETRUSCO T 6.9 SF 58.700€, Nuovo
Etrusco ETRUSCO T 6.9 SF 58.700€, Nuovo
Elnagh BIG MARLIN 19.900€, Anno: 2001
Elnagh BIG MARLIN 19.900€, Anno: 2001
Adria TWIN SPORT 640 SGX nuovo su ordinazione 19.900€, Nuo
Adria TWIN SPORT 640 SGX nuovo su ordinazione 19.900€, Nuo
Hymer BMC-I 680 131.500€, Anno: 2021
Hymer BMC-I 680 131.500€, Anno: 2021
C.I. Riviera 110 131.500€, Anno: 2007
C.I. Riviera 110 131.500€, Anno: 2007
Previous Next
axfalt
axfalt
29/07/2004 58
Inserito il 20/07/2006 alle: 19:40:29
Ciao,a tutti; Credo che le ventole di raffreddamento siano importantissime,ma purtroppo se comprate il kit o peggio se le fate montare costano uno sproposito (così come tutti gli accessori per camper). Io su entrambi i due camper avuti,ho usato il buon vecchio sistema del fai da te,e del riciclaggio. Ho infatti acquistato due ventole da computer;ho riciclato un termostato da caldaia un interruttore ed un pò di filo,e qualche fascietta un ora di lavoro e funziona che è una bellezza (speso € 10). Beppe
pegaso 63
pegaso 63
-
Inserito il 21/07/2006 alle: 21:56:27
Mà non è più semplice mettere una pastica termica a 50°gradi fissata sulla griglia del frigo al polo negativo cosi fà tutto in automatico sè serve si accendono da sole e anche sè dovessero restare sempre accese non c'è da preoccuparsi anche perche quelle ventole sono fatte per girare anche anni interi 24 ore sù 24 ed il loro consumo e inrisorio.
gipi 65
gipi 65
01/06/2006 206
Inserito il 21/07/2006 alle: 23:48:01
ciao a tutti. Proprio il mio camper (ELNAG DORAL comprato usato 3 mesi fa) ha il problema della porta della cellula che ostruisce la griglia del frigo, cosi ho pensato di installare ben tre ventole di 9 cm x pc... ma il problema è come installarle non trovo niente di solido, qualcuno sa darmi qualche suggerimento. Ah ho anche pensato di capovolgere la porta per invertire la l'apertura qualcuno ha già fatto questo lavoro Vi rimgrazio. Giampaolo
luponero
luponero
25/03/2006 308
Inserito il 23/07/2006 alle: 12:19:20
Le ventole sono utili se montate bene,il termostato che viene fornito con il kit deve essere posizionato sulla terza o quarta aletta di sn. ,per intendersi quella opposta al camino di scarico. Il kit ventole deve essere posizionato sopra le alette in modo che aspiri aria e la convogli verso la griglia superiore,fare attenzione alla velocità delle ventole,un'eccesso di velocità fa rimbalzare l'aria sulla superfice della griglia e la rimanda all'interno riducendo il vantaggio delle ventole,molto meglio una bassa velocità se comporta un'estrazione totale. Io ho comprato il kit della starlight(si trova su internet) e ne sono contento,personalmente preferisco usare la velocità notturna(ridotta) anche di giorno per i motivi sopra descritti ma bisogna valutare caso per caso in base alla posizione ed alla dimensione della griglia; a mio avviso il massimo si otterebbe con uno scarico a tetto. Cordialmente. Enrico
pegaso 63
pegaso 63
-
Inserito il 23/07/2006 alle: 14:42:35
X luponero Ciao volevo chiederti sù quali basi affermi che la pasticca termica và montata sulla terza aletta di SN, cio'è io avendola messa invece dalla parte opposta o fatto una ca...ta Comunque non è per fare polemica anzi cerco sempre di ascoltare i consigli di chi ne sa di più, pero io ho notato che le alette poste dalla parte SN scaldano molto di meno che quelle dalla parte DX quindi avevo posizionato la pasticca lì cosi almeno si accende subito e mi mantiene un buon funzionamento il frigo, ho forse sbagliato tutto???
luponero
luponero
25/03/2006 308
Inserito il 23/07/2006 alle: 17:41:58
X PEGASO 63. Hai fatto una bella domanda,in effetti anche io ritenevo che la pasticca andasse montata sulle alette di dx in modo da avere un funzionamento quasi continuo delle ventole poi,il titolare della starlight,dove ho comprato il kit ventole,mi ha spiegato che la miscela refrigerante,per funzionare al meglio,deve reiniziare il ciclo ad una certa temperatura dopo aver effettuato la fase di raffreddamento e quindi il punto dove la temperatura deve essere monitorata è a sn. del camino; l'affermazione era anche motivata da un manuale tecnico electrolux,se ben ricordo. Vedi bene che non è farina del mio sacco,comunque ho seguito il consiglio e mi sono trovato bene sia io che altri amici che mi hanno ascoltato. Certamente quanto sopra dipende anche dalla dimensione delle griglie,personalmente ho un frigo da 135 lt. con congelatore ed ho sostituito le griglie con quelle maggiorate,sempre fornitura electrolux,ed ho notato un notevole miglioramento del funzionamento generale, a parte questo,prescindendo dai problemi energetici,sono e resto un convinto sostenitore del frigo a compressore. Cordialmente. Enrico
betosan
betosan
-
Inserito il 23/07/2006 alle: 21:57:50
quote:Originally posted by gipi 65
ciao a tutti. Proprio il mio camper (ELNAG DORAL comprato usato 3 mesi fa) ha il problema della porta della cellula che ostruisce la griglia del frigo, cosi ho pensato di installare ben tre ventole di 9 cm x pc... ma il problema è come installarle non trovo niente di solido, qualcuno sa darmi qualche suggerimento. Ah ho anche pensato di capovolgere la porta per invertire la l'apertura qualcuno ha già fatto questo lavoro Vi rimgrazio. Giampaolo >
> Il mio mobilvetta arcobaleno ha lo stesso problema della porta che occlude le griglie del raffreddamento frigo. Ho costruito un fermaporta utilizzando un ferro da calza opportunamente sagomato che da una estremità incastro nella parte femmina del fermaporta sulla parete, mentre sull'altra estremità gli ho saldato con il mastice un'altra parte femmina che si accoppia con il maschio sulla porta. Ho calcolato la lunghezza in modo che la porta restiaperta di 45 gradi rispetto alla parete lasciando uno spazio che permette la circolazione dell'aria. Per le ventole ho utilizzato una tavoletta di compensato da 3 mm sulla quale ho fatto i fori con una sega a tazza del diametro adeguato. Poi ho fissato le ventoline con dei bulloncini sottili. La tavoletta l'ho fissata con tre vitine sul bordo della cornice interna della griglia superiore del raffreddamento (le ventole restano all'interno del vano e la tavoletta da 3 mm non interferisce con il coperchio della griglia). La tavoletta è grande quanto basta per contenere le ventoline da 6 cm: non c'è bisogno che copra tutta la superficie della griglia, basta che spinga aria verso l'esterno creando una depressione che favorisce la circolazione. Il termostato è uno regolabile da caldaia (di quelli che si fissano sui tubi con una molla elastica in dotazione), e l'ho fissato sulle alette il più possibile a sinistra, lontano dallo scarico del gas. Spero di essere stato chiaro. Roberto

Modificato da betosan il 23/07/2006 alle 22:00:52
elfetto
elfetto
12/01/2006 7052
Inserito il 24/07/2006 alle: 10:38:23
Altro sistema, come nel mio caso, è un asse in legno da 3x3 cm e lungo quanto l'apertura orizzontale della griglia superiore. A questo asse ho "appeso", fissandole, le due ventoline. L'asse è stato fissato con due viti a 45 gradi, sulla cornice interna dell'apertura della griglia. E' un lavoro simile a quallo proposto da Betosan, salvo che è meno occlusivo sulla griglia. Due cose importanti: le ventoline vanno messe il più vicino possibile alla griglia superiore per far che che l'aria venga spinta in modo inequivocabile verso l'esterno. Due, che una delle due ventole sia sempre in funzione, per far pari con l'ostruzione che tutto il sistema pone alla normale circolazione dell'aria. Per quanto riguarda il termostato per la seconda ventola, esso va fissato sulla parte uscente della griglia di raffreddamento, come già altri hanno specificato, perchè tutto il sistema funziona in modo tale che alla griglia arrivi il gas più caldo possibile ed esca il più fresco possibile. Controllando l'uscita si evita che il gas arrivi già in fase di raffreddamento. In altre parole, come è controproducente un eccesso di calore, è egualmente controproducente un riscaldamento meno evidente del gas. Elio
copenga
copenga
23/09/2003 8367
Inserito il 24/07/2006 alle: 11:00:37
La temperatura delle alette dovrebbe essere circa 42°, calcolando un po' di tolleranza 40-45° va bene. Mi sembra molto difficile che il troppo freddo nel vano retro frigo provochi un decadimento delle prestazioni, il bruciatore comunque porta il frigo alla temperatura d'esercizio (ammenoche...mettiamo sulle alette un blocco di ghiaccio....[;)]) Ho scelto di togliere il termostato e di lasciare nella notte (quandom fa caldo) sempre accesa 1 ventola delle 3 che ho installato, io però ho un vecchio camper con le griglie più grosse di quelle attuali, sicuramente ognuno dovrebbe adattare l'impianto secondo l'esperienza diretta. Ciao___Fabio Ciao
a.daniele
a.daniele
12/04/2005 3944
Inserito il 24/07/2006 alle: 11:44:40
quote:Originally posted by copenga
cut Ho scelto di togliere il termostato e di lasciare nella notte (quandom fa caldo) sempre accesa 1 ventola delle 3 che ho installato, cut >
> Ecco cos'era quel fastidioso ronzio che a Pioraco non mi ha fatto dormire per tutta la notte !!! E pensare che avevo dato la colpa al russare di Ennio !![:D] [:(!][:(!] Ciao Danieleid="blue">id="Comic Sans MS">

Modificato da a.daniele il 24/07/2006 alle 12:02:49
Frank
Frank
18/02/2003 508
Inserito il 24/07/2006 alle: 16:06:26
quote:Originally posted by gipi 65
....ma il problema è come installarle non trovo niente di solido, qualcuno sa darmi qualche suggerimento. >
> Salute a tutti, una possibile soluzione può essere: due ventole 12x12cm (tipo piatto 3 cm) fissate una a fianco all'altra direttamente sulla griglia superiore (incredibile ma ci stanno perfettamente al pelo) collegate in serie (molto più silenziose e consumo quasi demezzato) comandate da un termostato, recuperato da una lavatrice, il cui bulbo è fissato traversalmente sulle alette (le prende tutte da dx a sx), il corpo legato sul fondo e regolato intorno ai 40°. Dalla griglia inferiore si può regolarlo facilmente a piacere. Buoni Km Frank
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Previous Next
ueue64
ueue64
24/05/2006 328
Inserito il 24/07/2006 alle: 20:49:12
Per gipi65. Io ho girato la porta sul mio Riviera GT, chiudeva completamente la griglia.C'è voluta un'oretta di lavoro. Poi ho montato le ventoline con un termostato regolabile recuperato da una lavatrice,ho cambiato la pasta termoconduttiva dietro le alette interne del frigo( tra l'altro fra le alette e il tubo di scambio oltre a esserci poca pasta c'era un foglio di nylon che secondo me penalizzava lo scambio termico) e ora ho recuperato un buon 30% di funzionalità. Emanuele.[;)]

Modificato da ueue64 il 24/07/2006 alle 20:51:38
gipi 65
gipi 65
01/06/2006 206
Inserito il 24/07/2006 alle: 23:54:16
Ringrazio tutti per i suggerimenti.[;)] Domani mi metterò al lavoro. Grazie Giampaolo [:D]
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Rapido
TRUMA-Gas
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.