In risposta al messaggio di franco49tn del 25/08/2015 alle 10:43:24
Stesso problema risolto in Germania presso la Hymer dove un tecnico Dometic venuto appositamente ha eliminato in terzo filo di massa sul bruciatore (quello centrale) in quanto si sono accorti di interferenze nella accensione Negli ultimi modelli non c'è più!. Prova a staccarlo e se va bene eliminalo ! Franco
Ok grazie stasera proverò.
In risposta al messaggio di franco49tn del 25/08/2015 alle 10:43:24
Stesso problema risolto in Germania presso la Hymer dove un tecnico Dometic venuto appositamente ha eliminato in terzo filo di massa sul bruciatore (quello centrale) in quanto si sono accorti di interferenze nella accensione Negli ultimi modelli non c'è più!. Prova a staccarlo e se va bene eliminalo ! Franco
...non ho saputo resistere e ho provato a togliere il terzo filo in pausa pranzo. Purtroppo anche senza quel filo servono almeno una decina di accendi e spegni per farlo ripartire.
In risposta al messaggio di Alex1972 del 25/08/2015 alle 14:07:17
...non ho saputo resistere e ho provato a togliere il terzo filo in pausa pranzo. Purtroppo anche senza quel filo servono almeno una decina di accendi e spegni per farlo ripartire.
Veramente la Dometic ha variato anche la disposizione delle
In risposta al messaggio di franco49tn del 25/08/2015 alle 16:18:40
Veramente la Dometic ha variato anche la disposizione delle due candelette sul bruciatore e se fosse quello occorre la sostituzione , Ma più probabile che sia la centralina grigia difettosa che a causa del 3° filo massava in crisi e si deteriora. In due anni sostituite due in Garanzia. Ultima in Germania presso la Hymer con tecnico Dometic venuto appositamente. Franco
La cosa si complica...Mario alias Ecostar cosa dici?
In risposta al messaggio di ecostar del 25/08/2015 alle 20:37:17
sicuramente saprai che dal funzionamento a 12 V al funzionamento con il gas devi aspettare circa 12/15 minuti , se dopo 15 minuti il piezzo non parte di suo oppure parte dopo svariati tentativi personalmente cercherei l'anomaliasull'accenditore e suoi cablaggi senza trascurare l'elettrodo di accensione sul bruciatore + il cavetto cui è collegato visto che l'anomalia la riscontri anche con la 230 V e non serve aspettare i classici 12/15 minuti perchè la commutazione in quel caso è istantanea io parerei direttamente sull'accenditore + suoi cablaggi + elettrodo di accensione e suo cavetto , chiaramente gas aperto e frigo non in temperatura mario
Grazie Mario per la risposta super veloce. Effettivamente i collegamenti (faston sul bruciatore) sono un po' ossidati. Stasera smonterò e pulirò. Solo che non riesco a svitare la vite sul bruciatore. E' durissima!
In risposta al messaggio di Alex1972 del 26/08/2015 alle 09:14:12
Grazie Mario per la risposta super veloce. Effettivamente i collegamenti (faston sul bruciatore) sono un po' ossidati. Stasera smonterò e pulirò. Solo che non riesco a svitare la vite sul bruciatore. E' durissima! Cosa intendi per accenditore lo scatolotto grigio?
come accenditore intendo quello scatolotto grigio o verde che da il consenso al piezzo e alla elettrovalvola , scollega e ricollega il connettore a pettine sullo stesso accenditore , se fosse un accenditore verde scollega poi ricollega i classici 3 fili , non dirmi che ti arrendi davanti a una vite dura , prendi un buon giravite a croce e svita quella malefica vite con bruciatore caldo
In risposta al messaggio di scubidu del 28/08/2015 alle 16:06:39
qualcuno.. ha mai sbirciato dentro l'accenditore??
Francamente sono stato tentato...
In risposta al messaggio di scubidu del 28/08/2015 alle 16:06:39
qualcuno.. ha mai sbirciato dentro l'accenditore??
La scheda nera è apribile ed i componenti sono in vista
In risposta al messaggio di scubidu del 28/08/2015 alle 16:06:39
qualcuno.. ha mai sbirciato dentro l'accenditore??
non dirmi che stai pensando alla possibilità di un scubiaccenditore , sarebbe una eccellente accoppiata
In risposta al messaggio di ecostar del 28/08/2015 alle 17:49:59
non dirmi che stai pensando alla possibilità di un scubiaccenditore , sarebbe una eccellente accoppiata , basta sresinarne uno non funzionante e il clone sarebbe fattibile , certo che 140 euro per un valore effettivo di max 40 (e sono abbondante) è un vero sproposito ma purtroppo quello passa il convento ciao mario
Speriamo che la nuova serie a me montata a BadWalsee
In risposta al messaggio di franco49tn del 28/08/2015 alle 18:19:01
Speriamo che la nuova serie a me montata a BadWalsee e bruciatore nuovo modello con elettrodi posizionati diversamente con anche il 3° filo di massa centrale eliminato (cosa che il tecnico tedesco Dometic consiglia) Duri di più dei DUE precedenti accenditori. Franco
non conosco la nuova serie di accenditori ma quel filo di massa sulla vecchia non l'ho mai digerito ne capito , se fosse un errore di progettazione ci sarebbe stata una campagna di richiamo ma non mi risulta alcun richiamo in merito e temo facciano occhi e orecchie da mercante , probabilmente sono i CAT che non hanno segnalato la frequente anomalia oppure mamma t**ma pur sapendo se ne sbatte parando sulla nuova serie abbandonando a sè stessi gli utilizzatori della vecchia , posso capire una scheda madre mal funzionante causa scorretta alimentazione lato 230 V ma un accenditore tipo quello in discussione non ha nulla in comune con la stessa 230V
In risposta al messaggio di ecostar del 28/08/2015 alle 17:49:59
non dirmi che stai pensando alla possibilità di un scubiaccenditore , sarebbe una eccellente accoppiata , basta sresinarne uno non funzionante e il clone sarebbe fattibile , certo che 140 euro per un valore effettivo di max 40 (e sono abbondante) è un vero sproposito ma purtroppo quello passa il convento ciao mario
Se si guastano così facilmente... sarebbe interessante sapere il motivo ...del guasto.