CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Cellula abitativa
Galleria

fulmini e saette

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 3
15
domarte
domarte
12/05/2010 10
Inserito il 28/06/2011 alle: 00:30:05
Un saluto a tutti,mi presento, sono Domenico da Reggio Emilia avevo scritto una sola volta(scorso anno) per un consiglio su cosa comprare(molto utile la risposta),al momento ho un magnum 615 dell'88. Intanto vi faccio i complimenti, tutti i consigli che date hanno un ritorno molto importante, in particolare per uno come me che si è affacciato da poco al mondo del camper.Ho una discreta manualità,ho imparato nella falgnameria di mio padre,molte pecche nel campo dell'elettricità.Grazie a tutto quello che ho letto sul forum ho costruito e montato il portapacchi la scaletta esterna ,ho montato il portabici e il tendalino.Dimenticavo, ho ricostruito la parete ant sx sopra la ruota, perchè marcia. Ho un problema, ieri con un amico cercavamo di far partire la pompa del climatizzatore usando il generatore di corrente ma niente, il tester misurava 180-190v, il mio amico ha avuto l'nfelice idea di accelerare il generatore risultato si sono fulminati la tv,il decoder, un codizionatore evaporativo portatile.Cosa è successo? il mh è dotato di salvavita ,ho rischiato di mandare tutto a fuoco? Scusate il post lungo,buoni km .
15
moida (Pietro118)
moida (Pietr...
20/09/2009 1786
Inserito il 28/06/2011 alle: 08:48:56
quote:Risposta al messaggio di domarte inserito in data 28/06/2011  00:30:05 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> E' da anni che si scrive di non usare generatori non dotati di inverter sui camper, e se il vostro può essere accelerato manualmente allora di sicuro non è stabilizzato. Hai quella tensione in quanto l'onda prodotta dal generatore non è sinusoidale, ma quadra ed allora con i comuni tester da 6/7 euro non riesci a misurare la reale tensione, servono strumenti professionali. il salvavita interviene se vi è un corto, una dispersione di corrente, ma non interviene se la tensione si alza, probabilmente accelerando hai aumentato la tensione ed hai abbrustolito tutto, se eri collegato alla spina del camper allora hai rischiato grosso, oltre che a bruciare la centralina, potevi creare un surriscaldamento dell'impianto 220 del camper con conseguente incendio. Sui nostri mezzi se proprio si vuole usare il generatore, bisogna utilizzare prodotti silenziati motore 4 tempi con tecnologia inverter, questi non hanno l'acceleratore ma una funzione di accelerazione automatica in base al carico che vi si allaccia. Pietro
15
domarte
domarte
12/05/2010 10
Inserito il 04/07/2011 alle: 00:39:10
Ciao pietro grazie della risposta. Per fortuna non ero collegato alla 220,altrimenti.... Il generatore lo aveva fatto montare il vecchio proprietario nel 1993 assieme al codizionatore.Fra le altre cose è anche di marca(honda)si accende dall'interno incassato in una scatola metallica appositamente dedicata.I meccanici che lo hanno visto, a questo punto incompetenti potevano dirmi che andava adeguato, invece di decantarlo.Sono andato da chi fa assistenza ai camper e mi ha confermato quello che tu hai scritto, ha aggiunto che potrei risolvere il problema usando una (ciabatta che si trova nei negozi che vendono materiale elettrico)attaccata all'uscita del generatore, questa stacca l'alimentazine di corrente, se si supera una certa intensità.Cosa ne pensi?Grazie ancora. Domenico.
ik6Amo
ik6Amo
-
Inserito il 04/07/2011 alle: 12:22:43
Accelerando è stata aumentata sia la tensione che la frequenza generata, con conseguenti gravi problemi. Per quanto riguarda il generatore, normalmente la forma d'onda generata da un gruppo elettrogeno non "inverter", è sinusoidale o, comunque, presenta distorsioni quasi inapprezzabili (i cinesi non so). I problemi che invece sorgono con tali generatori, sono legati soprattutto alla tensione ed alla frequenza. La tensione è direttamente proporzionale al n. di giri dell'alternatore; la frequenza invece è legata in maniera stretta a questa misura. Ne consegue che un tale apparecchio DEVE lavorare a numero di giri costante. Esistono molto sistemi per ottenere tale effetto ma tutti agiscono comunque sulla quantità di miscela aria-carburante che viene immessa. In altre parole c'è un dispositivo che, con il carico, apre di più la farfalla, in maniera da erogare più potenza, allo stesso regime. Un carico improvviso, può provocare un abbassamento di giri; il distacco di un carico consistente invece, un momentaneo innalzamento, con conseguenti "schiaffi" per le apparecchiature più sensibili. I generatori "inverter", invece, hanno un sistema che mantiene tensione e frequenza costante ed indipendente dal n. di giri del motore, che viene sfruttato per avere una erogazione di potenza maggiore. Tali generatori, se di cattiva qualità, possono generare un'onda non perfettamente sinusoidale, con i conseguenti problemi per certi tipi di carichi. Probabilmente, accelerando in maniera sconsiderata il generatore, che in genere attesta il suo regime intorno ai 3000 giri, avete ottenuto una tensione molto elevata (anche 300V) ed una frequenza che, a 6000 giri, arriva a 100Hz. Inutile stare a descrivere cosa può accadere in carti casi.
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Refrigeranti Uniqool
Fiat-Professional
Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link