CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Cellula abitativa
Galleria

Furgonato in inverno

Rispondi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 125
15
ivangio
ivangio
22/02/2010 212
Rispondi Abuso
Inserito il 27/03/2017 alle: 00:34:57
Ciao a tutti del forum, chiedo a voi e in particolare a possessori di furgonati su ducato o simili se passando da un mansardato ad un furgonato tutti e due con webasto la temperatura interna in inverno sulla neve sia notevolmente diversa a sfavore del furgonato ,questo perchè a detta di un conce il furgonato non ha assolutamente coimbentazione se non quella che permette al mobilio di essere agganciato e poi i grandi portelloni posteriori e la carrozzeria tutta in metallo .Chiedo questo perchè stiamo valutando x mutate esigenze un cambio tipologia da mandardato Riviera Gt  7.40 mt ad un furgonato tipo livingstone e kyros o simili di 6 Mt o 6.30 ( Cosa consigliate ?? ) .premetto che non è una questione di spazi o ingombri ma solo x avere un mezzo piu snello che ti permette una gita veloce anche in giornata e senza vincoli di aree o parcheggi. Inoltre chiedo ai possessori di livingstone 5 Roller team o similari come pianta se i letti a castello sono fruibili o sono loculi . Per lo stivaggio pensavo per il periodo estivo a gancio di traino o portamoto con baule e bici sopra per l'inverno credo che sia sufficente quello esistente interno magari portasci esterno .Grazie a chi mi darà consigli .  Scusate se ho sbagliato post ma mi sembrava il più idoneo.Ciao Ivangio
15
Hecktor2
Hecktor2
18/10/2009 5558
Rispondi Abuso
Inserito il 27/03/2017 alle: 07:05:42
io sono passato da un motorhome N+B a un monoscocca di 6 mt.
volevo passare ai furgonati , per visionarli bene sono andato in fiera in Germania , secondo me hanno un bagno ridicolo e nei modelli con bagno comodo occupano il passaggio nel momento di utilizzo , ho provato a muovermi all'interno e se sei solo va bene , ma in due o tre persone è molto difficoltoso , uno si sposta e l'altro o gli altri occupanti devono rimanere seduti , per l'inverno ho notato che non utilizzano la porta scorrevole ed entrano dalla cabina , ho notato anche che sui furgonati l'armadio è inesistente e se ne hanno messo uno ci puoi appendere due wind stopper , per quanto riguarda l'isolazione termica posso confermare che un pannellato è molto superiore di un monoscocca , fuguriamoci del furgonato
 
14
giornifelici
giornifelici
rating

31/10/2010 2700
Rispondi Abuso
Inserito il 27/03/2017 alle: 07:10:39
Premessa......cambia concessionario,non capisce un c...o!!
Due anni fa' per le tue stesse ragioni sono passato da un mansardato di 7 metri ad un Kyros 5prestige di 6metri,in inverno vado sempre in montagna o con gli sci o con le ciaspole,sono arrivato ad una temperatura esterna di -16 senza il minimo problema,se non fossero isolati,sarei sicuramente morto congelato.
Ti dirò di più,proprio perché c'è meno spazio da scaldare avrai più caldo che in un mansardato.
Per i due matrimoniali in coda,io li uso raramente,nel senso che dormiamo sotto e sopra ne lasciamo solo una branda da usare come piano d'appoggio(anche per gli sci).
 
CarloVa
viaggiamo in Europa su Kyros 5 prestige

la vita è un viaggio, chi viaggia vive 2 volte!

15
IvanG
IvanG
07/01/2010 3169
Rispondi Abuso
Inserito il 27/03/2017 alle: 08:02:32
Ciao, sono furgonista convinto da oltre 10 anni. Vai tranquillo che i mezzi di oggi sono coibentati molto bene.
Tra l'altro se scegli la truma diesel hai una potenza di 6kW in un volume di aria piccolo, si scalda in un attimo!
Chi ti dice che non sono coibentati penso che su un furgonato non ci sia mai salito e non abbia mai passato un fine settimana al gelo!
Anche scegliendo il gas, la bombola dura molto e sempre per il discorso che il volume di aria interno è poco e con poco scaldi.
Una bombola mi durava con temperature sotto i -10°C dai 4 ai 5 giorni.
Adesso ho webasto.
Ivan
 

Modificato da IvanG il 27/03/2017 alle 08:03:12
12
Antopat
Antopat
rating

14/10/2012 2042
Rispondi Abuso
Inserito il 27/03/2017 alle: 08:29:50
per quanto riguarda l'isolazione termica posso confermare che un pannellato è molto superiore di un monoscocca , fuguriamoci del furgonato
Non sono d'accordo.
Io sono passato da un monoscocca ad un pannellato e ti posso assicurare che l'isolamento termico ed acustico del monoscocca era superiore.
A proposito di furgonati, qui si parla diffusamente di un marchio in particolare:

https://forum.camperonline.it/t...



Antopat
Tour in camper della Sicilia Nord-Occide
Tour in camper della Sicilia Nord-Occide
Viaggio nella penisola Iberica in camper
Viaggio nella penisola Iberica in camper
Greetsiel
Greetsiel
Grecia in Camper: spiagge, storia e sapo
Grecia in Camper: spiagge, storia e sapo
5 giorni in camper nella regione Rodano
5 giorni in camper nella regione Rodano
Previous Next
19
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 23770
Rispondi Abuso
Inserito il 27/03/2017 alle: 08:30:19
Un mansardato è:
Lamiara di alluminio + isolante + legno.

Un furgonato è:
Lamiera di acciaio + aria + isolante + legno.

Un furgonato ha un isolamento maggiore e un drenaggio della condensa assente nei caper tradizionali e te lo dice uno che ha avuto un mansardato, un "famoso monoscocca in vetroresina" e infine un furgonato.

Eccolo:

http://www.m48.it/camper/



Ovvioe che c'è meno spazio... anche quando viaggi e fai manovra c'è meno spazio.

Marco.
8
giorgioste
giorgioste
19/07/2016 4265
Rispondi Abuso
Inserito il 27/03/2017 alle: 10:33:57
In risposta al messaggio di ivangio del 27/03/2017 alle 00:34:57

Ciao a tutti del forum, chiedo a voi e in particolare a possessori di furgonati su ducato o simili se passando da un mansardato ad un furgonato tutti e due con webasto la temperatura interna in inverno sulla neve sia notevolmente
diversa a sfavore del furgonato ,questo perchè a detta di un conce il furgonato non ha assolutamente coimbentazione se non quella che permette al mobilio di essere agganciato e poi i grandi portelloni posteriori e la carrozzeria tutta in metallo .Chiedo questo perchè stiamo valutando x mutate esigenze un cambio tipologia da mandardato Riviera Gt  7.40 mt ad un furgonato tipo livingstone e kyros o simili di 6 Mt o 6.30 ( Cosa consigliate ?? ) .premetto che non è una questione di spazi o ingombri ma solo x avere un mezzo piu snello che ti permette una gita veloce anche in giornata e senza vincoli di aree o parcheggi. Inoltre chiedo ai possessori di livingstone 5 Roller team o similari come pianta se i letti a castello sono fruibili o sono loculi . Per lo stivaggio pensavo per il periodo estivo a gancio di traino o portamoto con baule e bici sopra per l'inverno credo che sia sufficente quello esistente interno magari portasci esterno .Grazie a chi mi darà consigli .  Scusate se ho sbagliato post ma mi sembrava il più idoneo.Ciao Ivangio
...

Io ho il Kyros 5 (gemello del Livingstone 5)
i letti a castello sono fruibili o sono loculi
quelli sopra sono un po' stretti e bassi... ma la bimba non si lamenta (ne uso solo uno, con l'altro estendo il gavone).... tieni conto che c'è un limite di peso (non ricordo se 80 o 85)

Quello sotto è un po' corto, ma è molto largo... io sono alto quanto il letto è lungo, per cui sto un po' in diagonale
e anche in altezza non mi dà problemi


 
Ciao

Giorgio

21
B747
B747
22/08/2003 3098
Rispondi Abuso
Inserito il 27/03/2017 alle: 11:45:10
In risposta al messaggio di Antopat del 27/03/2017 alle 08:29:50

per quanto riguarda l'isolazione termica posso confermare che un pannellato è molto superiore di un monoscocca , fuguriamoci del furgonato Non sono d'accordo. Io sono passato da un monoscocca ad un pannellato e ti posso
assicurare che l'isolamento termico ed acustico del monoscocca era superiore. A proposito di furgonati, qui si parla diffusamente di un marchio in particolare: Antopat
...

per quanto riguarda l'isolazione termica posso confermare che un pannellato è molto superiore di un monoscocca , fuguriamoci del furgonato

caschi male, personalmente ho avuto, in sequenza:
- mansardato tedesco
- monoscocca italiano (molto rinomato)
- furgonato italiano

quindi so di cosa parlo e non per sentito dire, e posso smentirti nel modo più assoluto.
______________
Ciao! Gianluca
Helix Izoard 555S
21
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 12732
Rispondi Abuso
Inserito il 27/03/2017 alle: 12:09:39
Io son passato da un mansardato ad un monoscocca. Non è un famoso monoscocca ma è un monoscocca, almeno leggendo anche qui, fatto bene. Dell'isolamento termico è una bestemmia dire che il pannellato è superiore al monoscocca; per non parlare, poi dell'isolamento acustico e degli scricchiolii che, nel monoscocca, almeno nel mio, sono assenti salvo il rollio delle gomme.

Poi, ognuno ha i suoi gusti, fa le sue scelte. Non ho scelto il furgonato perché mi sarei trovato male con il portellone e i classici fornelli retrostanti per cui se devi cuocere due spaghetti devi tenere il portellone aperto e se piove, o sei in un parcheggio pubblico non è il massimo. Eppoi, anche i furgonati che avevo visto, erano tutti più lunghi del mio monoscocca ma tutti con problemi di spazio e stivaggio rispetto a quello che ho scelto. Però, ogni volta che incontro un furgonato, un'occhiata compiaciuta gliela do.

Giovanni
 
21
B747
B747
22/08/2003 3098
Rispondi Abuso
Inserito il 27/03/2017 alle: 12:32:22
In risposta al messaggio di Giovanni del 27/03/2017 alle 12:09:39

Io son passato da un mansardato ad un monoscocca. Non è un famoso monoscocca ma è un monoscocca, almeno leggendo anche qui, fatto bene. Dell'isolamento termico è una bestemmia dire che il pannellato è superiore al monoscocca;
per non parlare, poi dell'isolamento acustico e degli scricchiolii che, nel monoscocca, almeno nel mio, sono assenti salvo il rollio delle gomme. Poi, ognuno ha i suoi gusti, fa le sue scelte. Non ho scelto il furgonato perché mi sarei trovato male con il portellone e i classici fornelli retrostanti per cui se devi cuocere due spaghetti devi tenere il portellone aperto e se piove, o sei in un parcheggio pubblico non è il massimo. Eppoi, anche i furgonati che avevo visto, erano tutti più lunghi del mio monoscocca ma tutti con problemi di spazio e stivaggio rispetto a quello che ho scelto. Però, ogni volta che incontro un furgonato, un'occhiata compiaciuta gliela do. Giovanni  
...

Dell'isolamento termico è una bestemmia dire che il pannellato è superiore al monoscocca; per non parlare, poi dell'isolamento acustico e degli scricchiolii che, nel monoscocca, almeno nel mio, sono assenti salvo il rollio delle gomme

concordo e sottoscrivo (ho avuto il monoscocca per 11 anni)

______________
Ciao! Gianluca
Helix Izoard 555S
8
giorgioste
giorgioste
19/07/2016 4265
Rispondi Abuso
Inserito il 27/03/2017 alle: 12:37:33
In risposta al messaggio di Giovanni del 27/03/2017 alle 12:09:39

Io son passato da un mansardato ad un monoscocca. Non è un famoso monoscocca ma è un monoscocca, almeno leggendo anche qui, fatto bene. Dell'isolamento termico è una bestemmia dire che il pannellato è superiore al monoscocca;
per non parlare, poi dell'isolamento acustico e degli scricchiolii che, nel monoscocca, almeno nel mio, sono assenti salvo il rollio delle gomme. Poi, ognuno ha i suoi gusti, fa le sue scelte. Non ho scelto il furgonato perché mi sarei trovato male con il portellone e i classici fornelli retrostanti per cui se devi cuocere due spaghetti devi tenere il portellone aperto e se piove, o sei in un parcheggio pubblico non è il massimo. Eppoi, anche i furgonati che avevo visto, erano tutti più lunghi del mio monoscocca ma tutti con problemi di spazio e stivaggio rispetto a quello che ho scelto. Però, ogni volta che incontro un furgonato, un'occhiata compiaciuta gliela do. Giovanni  
...

fornelli retrostanti per cui se devi cuocere due spaghetti devi tenere il portellone aperto e se piove

Il mio, e quasi tutti quelli che ho visto, la cucina ce l'ha vicino al portellone laterale, ma che non devi tenere aperto... se proprio vuoi, apri un po' la finestra, come in tutti i camper.
 
Ciao

Giorgio

18
Obelix 1
Obelix 1
22/02/2007 1039
Rispondi Abuso
Inserito il 27/03/2017 alle: 13:04:16
Ciao gente
per mutate condizioni di equipaggio siamo passati anche noi a furgonato da mansardato, attualmente sono in attesa della consegna.
per quanto riguarda la temperatura invernale penso che visto che la caldaia truma è sovradimensionata non ci saranno problemi, sono un po dubbioso invece per quanto riguarda la condensa della zona cabina e de portelloni della cellula, qualcuno mi può illuminare con esperienza diretta?
Obelix
15
IvanG
IvanG
07/01/2010 3169
Rispondi Abuso
Inserito il 27/03/2017 alle: 13:34:12

Ciao, lascia aperto un oblò sul tetto di alcuni cm (anche con -10°C vale sempre) e oscurante termico esterno su parabrezza.
Noi siamo in 4 e così facendo non abbiamo condensa sul vetro.
Ivan
 

edit:
Devo aggiungere che il mio camper è un Helix e mi pare abbia anche un sistema forzato di ventilazione, non solo per gli oblò a tetto (tre e tutti auto ventilati), ma anche da alcune prese a livello pianale interno.
 

Modificato da IvanG il 27/03/2017 alle 13:36:22
16
salito
salito
rating

21/03/2009 27676
Rispondi Abuso
Inserito il 27/03/2017 alle: 13:36:30

Come hanno già detto, chi li costruisce e la prima cosa che prende in considerazione sono isolati come tutto il resto della lamiera del furgone .
Quel venditore a molti mansardati da sbolognare e nella sua ignoranza sa solo tentare di parlar male senza motivo di cio' chE lui non vende.
i furgknati saranno corti stretti bassi leggeri ma non sono di certo mal isolati


per la condensa zona cabina ti comporti come fan tutti su qualsiasi camper che sia mh mansardato integrale monoscocca o altra cellula come fai a casa in cantina soffitta garage fai circolare sempre un minimo d aria""" non tappando tutto """"
 

Modificato da salito il 27/03/2017 alle 15:08:48
9
56carpas
56carpas
01/12/2015 79
Rispondi Abuso
Inserito il 27/03/2017 alle: 15:05:55
possessore di un knaus 600 street ed ex possessore di due mansardati, sono pienamente concorde a quanto già testimoniato da altri possessori di furgonati. a mio giudizio qualsiasi veicolo di qualità costruito bene non ha timore di basse temperature, sia esso mansardato, profilato, motoroom, monoscocca o furgonato. certo che per avere buoni risultati a temperature al di sotto dei -10°, indifferentemente dalla tipologia del veicolo, sarebbe necessario una copertura della cabina esterna e serbatoi coibentati. bene sarebbe avere un riscaldamento a gasolio ma per una questione di autonomia. secondo il mio parere la scelta della tipologia è dettata dal solo fatto dell'utilizzo che l'equipaggio intende farne che può essere da una comodità interna, intesa come spazi, ad un uso del veicolo molto dinamico e veloce negli spostamenti. comunque sia ognuno scelga quello che più gli aggrata. 
carmine
11
cammello69
cammello69
23/01/2014 721
Rispondi Abuso
Inserito il 27/03/2017 alle: 15:37:53
In risposta al messaggio di ivangio del 27/03/2017 alle 00:34:57

Ciao a tutti del forum, chiedo a voi e in particolare a possessori di furgonati su ducato o simili se passando da un mansardato ad un furgonato tutti e due con webasto la temperatura interna in inverno sulla neve sia notevolmente
diversa a sfavore del furgonato ,questo perchè a detta di un conce il furgonato non ha assolutamente coimbentazione se non quella che permette al mobilio di essere agganciato e poi i grandi portelloni posteriori e la carrozzeria tutta in metallo .Chiedo questo perchè stiamo valutando x mutate esigenze un cambio tipologia da mandardato Riviera Gt  7.40 mt ad un furgonato tipo livingstone e kyros o simili di 6 Mt o 6.30 ( Cosa consigliate ?? ) .premetto che non è una questione di spazi o ingombri ma solo x avere un mezzo piu snello che ti permette una gita veloce anche in giornata e senza vincoli di aree o parcheggi. Inoltre chiedo ai possessori di livingstone 5 Roller team o similari come pianta se i letti a castello sono fruibili o sono loculi . Per lo stivaggio pensavo per il periodo estivo a gancio di traino o portamoto con baule e bici sopra per l'inverno credo che sia sufficente quello esistente interno magari portasci esterno .Grazie a chi mi darà consigli .  Scusate se ho sbagliato post ma mi sembrava il più idoneo.Ciao Ivangio
...

Buongiorno a tutti...!
Da quelo che leggo vedo che gli amici "furgonisti" ti hanno risposto in maniera abbastanza esaudiente...!

Vorrei solo contribuire a risponderti con la mia esperienza...!
Non ti nego che all'inizio ero un pochino scettico anch'io sulla scelta che stavo per fare, considera che provengo da un semi-integrale di 7 metri con webasto e da 13 mesi sono un felicissimo possessore di furgonato Font Vendome 307 150cv euro 5+ con all'attivo 16.000 km....

Il giorno 2 gennaio ho pernottato a Trepalle (Livigno) al punto sosta di fronte alla funivia (2.200 metri s.l.m.)..., la notte siamo scesi a -20°, all'interno del furgonato avevo una temperatura costante di 19° con truma combi D impostata a 3 e poi passata a 2,5.
La mattina dopo, aperti i remis zero condensa,  girata la chiave, messo in moto a primo colpo e piano piano sono uscito dal piazzale ghiacciato per andare via...

Credimi..., non tornerei mai più indietro...! yes

P.S. x B747 Gianluca
un caro saluto...! spero che ti ricordi di me...laugh ci siamo incontrati in settembre 2016 al Lido Tropical (Diamante -Cs) in occasione del festival del peperoncino! ero insieme ad un altro mio amico Fontista...!yes   Comunque penso di ritornarci anche quest'anno, perché mi son divertito e mi son trovato bene...wink

 
Teo iz7avu --------------------- Van - Font Vendome Horizon 307 150cv
21
B747
B747
22/08/2003 3098
Rispondi Abuso
Inserito il 27/03/2017 alle: 15:44:14
ciao Teo,
certo che mi ricordo, la vostra compagnia è stata estremamente piacevole! ;-)

Anche noi saremmo intenzionati a ritornare, magari ci si ribecca a Diamante!!
______________
Ciao! Gianluca
Helix Izoard 555S
11
cammello69
cammello69
23/01/2014 721
Rispondi Abuso
Inserito il 27/03/2017 alle: 15:51:42
In risposta al messaggio di B747 del 27/03/2017 alle 15:44:14

ciao Teo, certo che mi ricordo, la vostra compagnia è stata estremamente piacevole! ;-) Anche noi saremmo intenzionati a ritornare, magari ci si ribecca a Diamante!! Ciao! Gianluca Helix Izoard 555S

...certamente Gianluca....!
Noi non mancheremo di sicuro...!  sarà un gran piacere rincontrarti...!yes
Vedrò di trascinare con me qualcuno del mio Gruppo Fontisti...!wink
ciao!

 
Teo iz7avu --------------------- Van - Font Vendome Horizon 307 150cv
15
campersempre
campersempre
rating

20/11/2009 5538
Rispondi Abuso
Inserito il 27/03/2017 alle: 16:41:59
Anche io arrivo dal mansardato e da più di 5 anni felicemente possessore di camper puro. Quello che ti ha detto il conce è una em
... il furgonato non ha assolutamente coibentazione se non quella che permette al mobilio di essere agganciato ...", ma si può dire un'idiozia simile! come se i pensili di tutti i camper fossero appesi alla coibentazione. Cambia concessionario non è il suo lavoro ... Non ho il Webasto, ma ho la Truma a gas come riscaldamento e mi trovo benissimo, anche con temperature a -10/-12 non ho mai avuto problemi; in estate si tengono oblò e finestre aperti e in un mezzo minuto la temperatura si abbassa. I volumi interni sono ridotti, si fa in fretta a scaldare e a raffreddare e non necessariamente bisogna tenere il riscaldamento a manetta per riscaldare; a temperature a -10/-12 ho tenuto durante la notte con regolatore a 3, ma poi a metà notte si abbassava a 2, per poi riportarlo a 4 una volta alzati la mattina.
L'unica cosa che ritengo di dire (non credo di dire una cavolata) a proposito dei furgonati Roller, CI e dei due francesi Challenger/Chausson, costruiti prima del 2011, forse 2012, avevano un isolamento (materiale) che non era quello che viene usato attualmente. Io in quell'epoca ho acquistato un Possl, perché ritenevo i tedeschi più affidabili dal punto di vista di isolamento ed il materiale da loro scelto, mi dava maggiori certezze. Mi pare nel salone di Parma del 2012 o del 2013, c'erano negli stand delle aziende sopra citate, pannelli smontati e modelli che facevano vedere il nuovo tipo di isolamento adottato e delle enormi qualità rispetto al precedente. Quindi occhio all'acquisto di mezzi datati. 
Sul portellone posteriore e presumo anche laterale del mio 2win, posso testimoniare che non c'è isolamento, ma come dico non ho mai avuto problemi di freddo o caldo (dormo sul letto posteriore contro il portellone ...). Mi dicono che molti furgonati siano nelle stesse condizioni, non si può naturalmente darlo per certo, fino a quando non si smontano i pannelli di rivestimento.
Saluti e buoni km a tutti. Bruno _______________________________________ Le persone non fanno i viaggi, sono i viaggi che fanno le persone (John Steinbeck)
18
Obelix 1
Obelix 1
22/02/2007 1039
Rispondi Abuso
Inserito il 27/03/2017 alle: 16:44:14
Grazie a tutti per le pronte risposte, forse sono prevenuto in quanto nel mansardato che avevo prima il letto in mansarda era fisso, quindi impediva la corretta circolazione dell'aria in cabina anche con oblo aperto, quindi si formava sempre condensa e avvicinandosi alla cabina si sentiva freddo, avevo risolto con una parete di legno che isolava la cellula e che  mettevo all'occorrenza;  cosi la  temperatura della cabina era prossima alla temperatura esterna, quindi essendo freddo  non si formava condensa.
Adesso attendo l'inverno 2017-18 per testare il nuovo mezzo.
obelix
17
eiger
eiger
25/09/2007 926
Rispondi Abuso
Inserito il 27/03/2017 alle: 17:16:48
Io sono passata da un semintegrale a un furgonato Font Vendome H300 da sei mesi.L'ho testato a Livigno dormendo a Trepalle 2000 mt temperatura esterna -18 interno 18 gradi con la truma combi diesel sul 3,nessun ponte termico e molto ben coibentato.
 
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Fiat-Professional
Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link

Vota

Il "Rating" di un utente indica la "reputazione" che egli si è guadagnato su COL: è dato dall'opinione che gli altri utenti hanno espresso sui suoi interventi nelle sezioni interattive, come i Diari di bordo, Aree di sosta, Campeggi, Fai da te, Fotografie, Veicoli provati da voi, ecc., e nei Forum. Permette a chi legge di gratificare utenti giudicati di aiuto alla community, seri e attendibili, o - al contrario - di esprimere disappunto per comportamenti e interventi ritenuti fastidiosi e inutili. Compare solo per utenti che abbiano ricevuto un certo numero di voti. N.B.: Per votare è necessario essere iscritti a CamperOnLine da almeno 6 mesi. Conta solo il più recente voto espresso su un utente: cambiare giudizio è quindi possibile, votare più volte lo stesso utente no.