CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Cellula abitativa
Galleria

gomma dx anteriore continua a perdere pressione

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
Trova il tuo Camper Usato: Esplora le Offerte di COL e Scopri il Tuo Compagno di Viaggio Perfetto
Diari Camperonline
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 14
8
immortale1
immortale1
11/06/2015 3247
Rispondi Abuso
Inserito il 07/09/2017 alle: 16:03:28
salve ,  ho una fastidiosa  anomalia  su una  gomma michelin agilis camping  dove  anche con il primo intervento del gommista  ancora persiste  ,,tutte  4 le gomme acquistate   due anni fa nuove , in pratica   senza un apparente motivo logico quella anteriore dx  tende a perdere pressione  ,sono certo da escludere a priori urti contro marciapiedi o cordoli...  mi sono recato prima di partire dal gommista dove ha verificato tutta la gomma montata sul cerchio immergendola in vasca e non ha notato perdite poi ha rimontato lo gomma sul cerchio mettendo una pasta specifica tra cerchio e gomme per sigillare meglio la battuta  e cambiata la valvola ,partito in viaggio ho notato che la gomma anche se molto più lentamente continua a perdere pressione ,ora  vista l'importanza in termini di sicurezza che hanno le gomme su un camper mi recherò nuovamente dal gommista segnalandogli  il medesimo problema che potrei risolvere alla radice mettendo una camera d'aria sulla gomma stessa ,ma considerando che queste gomme nascono  come  tubeless è necessario capire se il problema sia sulla gomma stessa o sul cerchio e per questo motivo avrei pensato di fare una ulteriore prova mettendo questa gomma sul cerchio della ruota di scorta e vedere che succede ...se perde ancora potrebbe essere la gomma stessa difettosa e sarebbe meglio valutarne la sua sostituzione con una nuova ,se invece risolvo e non perde più il problema rimane certamente sul cerchio originale in acciaio dove provvederò a mettere una camera d'aria sulla ruota di scorta del  cerchio incriminato ,in realtà  la concausa  dove subito dopo ho notato questa anomalia è successo  circa 3 mesi fa idove il carro attrezzi  ha dovuto trasportare il camper all'officina più vicina per un problema alla elettronica  del motore sollevando il camper  sulle gomme anteriori posizionate sul sollevatore del carro attrezzi ,ma non vedo per quale  motivo logico  possa aver creato un danno al cerchio visto che ero presente al momento della manovra e non mi pare possa essere  stata una ,mossa   traumatica per le gomme , però in realtà  da quel trasporto la gomma ha iniziato a perdere  pressione , forse si sarà scalfito leggermente quel cerchio originale della casa  in acciaio  sulla battuta  della gomma  ?

Modificato da immortale1 il 07/09/2017 alle 16:32:58
14
salito
salito
rating

21/03/2009 24689
Rispondi Abuso
Inserito il 07/09/2017 alle: 16:52:04
In risposta al messaggio di immortale1 del 07/09/2017 alle 16:03:28

salve ,  ho una fastidiosa  anomalia  su una  gomma michelin agilis camping  dove  anche con il primo intervento del gommista  ancora persiste  ,,tutte  4 le gomme acquistate   due anni fa nuove , in pratica  
senza un apparente motivo logico quella anteriore dx  tende a perdere pressione  ,sono certo da escludere a priori urti contro marciapiedi o cordoli...  mi sono recato prima di partire dal gommista dove ha verificato tutta la gomma montata sul cerchio immergendola in vasca e non ha notato perdite poi ha rimontato lo gomma sul cerchio mettendo una pasta specifica tra cerchio e gomme per sigillare meglio la battuta  e cambiata la valvola ,partito in viaggio ho notato che la gomma anche se molto più lentamente continua a perdere pressione ,ora  vista l'importanza in termini di sicurezza che hanno le gomme su un camper mi recherò nuovamente dal gommista segnalandogli  il medesimo problema che potrei risolvere alla radice mettendo una camera d'aria sulla gomma stessa ,ma considerando che queste gomme nascono  come  tubeless è necessario capire se il problema sia sulla gomma stessa o sul cerchio e per questo motivo avrei pensato di fare una ulteriore prova mettendo questa gomma sul cerchio della ruota di scorta e vedere che succede ...se perde ancora potrebbe essere la gomma stessa difettosa e sarebbe meglio valutarne la sua sostituzione con una nuova ,se invece risolvo e non perde più il problema rimane certamente sul cerchio originale in acciaio dove provvederò a mettere una camera d'aria sulla ruota di scorta del  cerchio incriminato ,in realtà  la concausa  dove subito dopo ho notato questa anomalia è successo  circa 3 mesi fa idove il carro attrezzi  ha dovuto trasportare il camper all'officina più vicina per un problema alla elettronica  del motore sollevando il camper  sulle gomme anteriori posizionate sul sollevatore del carro attrezzi ,ma non vedo per quale  motivo logico  possa aver creato un danno al cerchio visto che ero presente al momento della manovra e non mi pare possa essere  stata una ,mossa   traumatica per le gomme , però in realtà  da quel trasporto la gomma ha iniziato a perdere  pressione , forse si sarà scalfito leggermente quel cerchio originale della casa  in acciaio  sulla battuta  della gomma  ?
...
mettere una camera d aria ? ma neanche se ci fosse della misura giusta.
la perdita se c'è si deve vedere mettendo tutta la ruota (gomma montata sul cerchio ) in acqua ovvio che più è piccola più tempo ci vuole per trovarla, in quanto tempo cala ? e di quanto cala ?
 
„Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo buongustaio.“ — Georges Courteline
15
franco49tn
franco49tn
rating

24/01/2008 9460
Rispondi Abuso
Inserito il 07/09/2017 alle: 17:01:26
In risposta al messaggio di immortale1 del 07/09/2017 alle 16:03:28

salve ,  ho una fastidiosa  anomalia  su una  gomma michelin agilis camping  dove  anche con il primo intervento del gommista  ancora persiste  ,,tutte  4 le gomme acquistate   due anni fa nuove , in pratica  
senza un apparente motivo logico quella anteriore dx  tende a perdere pressione  ,sono certo da escludere a priori urti contro marciapiedi o cordoli...  mi sono recato prima di partire dal gommista dove ha verificato tutta la gomma montata sul cerchio immergendola in vasca e non ha notato perdite poi ha rimontato lo gomma sul cerchio mettendo una pasta specifica tra cerchio e gomme per sigillare meglio la battuta  e cambiata la valvola ,partito in viaggio ho notato che la gomma anche se molto più lentamente continua a perdere pressione ,ora  vista l'importanza in termini di sicurezza che hanno le gomme su un camper mi recherò nuovamente dal gommista segnalandogli  il medesimo problema che potrei risolvere alla radice mettendo una camera d'aria sulla gomma stessa ,ma considerando che queste gomme nascono  come  tubeless è necessario capire se il problema sia sulla gomma stessa o sul cerchio e per questo motivo avrei pensato di fare una ulteriore prova mettendo questa gomma sul cerchio della ruota di scorta e vedere che succede ...se perde ancora potrebbe essere la gomma stessa difettosa e sarebbe meglio valutarne la sua sostituzione con una nuova ,se invece risolvo e non perde più il problema rimane certamente sul cerchio originale in acciaio dove provvederò a mettere una camera d'aria sulla ruota di scorta del  cerchio incriminato ,in realtà  la concausa  dove subito dopo ho notato questa anomalia è successo  circa 3 mesi fa idove il carro attrezzi  ha dovuto trasportare il camper all'officina più vicina per un problema alla elettronica  del motore sollevando il camper  sulle gomme anteriori posizionate sul sollevatore del carro attrezzi ,ma non vedo per quale  motivo logico  possa aver creato un danno al cerchio visto che ero presente al momento della manovra e non mi pare possa essere  stata una ,mossa   traumatica per le gomme , però in realtà  da quel trasporto la gomma ha iniziato a perdere  pressione , forse si sarà scalfito leggermente quel cerchio originale della casa  in acciaio  sulla battuta  della gomma  ?
...
La valvola è a posto ?
E' una valvola in metallo yes o in gomma no
Hai il tappino in plastica no o in metallo con guarnizione yes
51iF%2BqG92nL__AC_US218_.jpg

Non sembra ma il "tappino" fa molta differenza !
Franco

Modificato da franco49tn il 07/09/2017 alle 17:04:49
16
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 52695
Rispondi Abuso
Inserito il 07/09/2017 alle: 17:26:01
In risposta al messaggio di immortale1 del 07/09/2017 alle 16:03:28

salve ,  ho una fastidiosa  anomalia  su una  gomma michelin agilis camping  dove  anche con il primo intervento del gommista  ancora persiste  ,,tutte  4 le gomme acquistate   due anni fa nuove , in pratica  
senza un apparente motivo logico quella anteriore dx  tende a perdere pressione  ,sono certo da escludere a priori urti contro marciapiedi o cordoli...  mi sono recato prima di partire dal gommista dove ha verificato tutta la gomma montata sul cerchio immergendola in vasca e non ha notato perdite poi ha rimontato lo gomma sul cerchio mettendo una pasta specifica tra cerchio e gomme per sigillare meglio la battuta  e cambiata la valvola ,partito in viaggio ho notato che la gomma anche se molto più lentamente continua a perdere pressione ,ora  vista l'importanza in termini di sicurezza che hanno le gomme su un camper mi recherò nuovamente dal gommista segnalandogli  il medesimo problema che potrei risolvere alla radice mettendo una camera d'aria sulla gomma stessa ,ma considerando che queste gomme nascono  come  tubeless è necessario capire se il problema sia sulla gomma stessa o sul cerchio e per questo motivo avrei pensato di fare una ulteriore prova mettendo questa gomma sul cerchio della ruota di scorta e vedere che succede ...se perde ancora potrebbe essere la gomma stessa difettosa e sarebbe meglio valutarne la sua sostituzione con una nuova ,se invece risolvo e non perde più il problema rimane certamente sul cerchio originale in acciaio dove provvederò a mettere una camera d'aria sulla ruota di scorta del  cerchio incriminato ,in realtà  la concausa  dove subito dopo ho notato questa anomalia è successo  circa 3 mesi fa idove il carro attrezzi  ha dovuto trasportare il camper all'officina più vicina per un problema alla elettronica  del motore sollevando il camper  sulle gomme anteriori posizionate sul sollevatore del carro attrezzi ,ma non vedo per quale  motivo logico  possa aver creato un danno al cerchio visto che ero presente al momento della manovra e non mi pare possa essere  stata una ,mossa   traumatica per le gomme , però in realtà  da quel trasporto la gomma ha iniziato a perdere  pressione , forse si sarà scalfito leggermente quel cerchio originale della casa  in acciaio  sulla battuta  della gomma  ?
...
Potrebbe essere anche il cerchio difettoso di fabbrica, a me è capitato. Ducato X290 Heavy del 2007. Mai nessun problema, poi nel 2009 sono in Svezia e mi accorgo di una gomma posteriore che a occhio sembrava bassa. Misuro, 2bar anzichè 5,5. La gonfio ma in 24 ore è di nuovo a 2 bar. Il gommista mette la ruota con cerchio nella vasca e si vedono piccolissime bollicine vicino alla valvola.
Smontata, all'interno, vicino alla valvola la vernice si sfogliava e sotto c'era una microcrepa nel cerchio che partiva dal foro valvola.
Diagnosi. Quando hanno punzonato il foro valvola si è creata la microcrepa, poi ricoperta dalla vernice che fino a quel punto aveva fatto tenuta. Poi la vernice si è scrostata e perdeva.
La mia perdita si vedeva nella vasca , anche se veramente minima, perchè piu abbondante della tua. Penso che la tua se tanto lenta sia veramente difficile da vedere, casomai una bollicina microcopica ogni qualche minuto.
Non dico che anche da te sia il foro valvola, ma casomai rifai la prova osservando bene e a lungo in quel punto.

Sicuramente ottima l'idea di mettere quella gomma sul cerchio di scorta, se identico, così vedi se è la gomma o il cerchio.

Discorso camera d'aria.  In teoria funziona, in pratica crea alcuni problemi. Ho avuto una Mercedes Klasse G che ho tenuto 25 anni, poi a malincuore venduta. Bene, i cerchi nel tallone erano un po arrugginiti, per cui non tenevano bene e misi le camere d'aria. Almeno due volte all anno rimanevo a piedi con gomma a terra. I pneumatici tubeless all'interno hanno delle costine rilevate che andando sfregano contro la camera e piano piano la consumano e si rimane a terra. Quindi per una ruota di scorta forse potrebbe andare ma per le altre ruote non lo farei. Tanto che poi andai alla Mercedes e comperai 4 cerchi nuovi per tagliare la testa al "topo" smiley.

 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it



Modificato da IZ4DJI il 07/09/2017 alle 17:26:25
6
Offline
Offline
26/03/2017 6
Rispondi Abuso
Inserito il 07/09/2017 alle: 17:27:14
In risposta al messaggio di immortale1 del 07/09/2017 alle 16:03:28

salve ,  ho una fastidiosa  anomalia  su una  gomma michelin agilis camping  dove  anche con il primo intervento del gommista  ancora persiste  ,,tutte  4 le gomme acquistate   due anni fa nuove , in pratica  
senza un apparente motivo logico quella anteriore dx  tende a perdere pressione  ,sono certo da escludere a priori urti contro marciapiedi o cordoli...  mi sono recato prima di partire dal gommista dove ha verificato tutta la gomma montata sul cerchio immergendola in vasca e non ha notato perdite poi ha rimontato lo gomma sul cerchio mettendo una pasta specifica tra cerchio e gomme per sigillare meglio la battuta  e cambiata la valvola ,partito in viaggio ho notato che la gomma anche se molto più lentamente continua a perdere pressione ,ora  vista l'importanza in termini di sicurezza che hanno le gomme su un camper mi recherò nuovamente dal gommista segnalandogli  il medesimo problema che potrei risolvere alla radice mettendo una camera d'aria sulla gomma stessa ,ma considerando che queste gomme nascono  come  tubeless è necessario capire se il problema sia sulla gomma stessa o sul cerchio e per questo motivo avrei pensato di fare una ulteriore prova mettendo questa gomma sul cerchio della ruota di scorta e vedere che succede ...se perde ancora potrebbe essere la gomma stessa difettosa e sarebbe meglio valutarne la sua sostituzione con una nuova ,se invece risolvo e non perde più il problema rimane certamente sul cerchio originale in acciaio dove provvederò a mettere una camera d'aria sulla ruota di scorta del  cerchio incriminato ,in realtà  la concausa  dove subito dopo ho notato questa anomalia è successo  circa 3 mesi fa idove il carro attrezzi  ha dovuto trasportare il camper all'officina più vicina per un problema alla elettronica  del motore sollevando il camper  sulle gomme anteriori posizionate sul sollevatore del carro attrezzi ,ma non vedo per quale  motivo logico  possa aver creato un danno al cerchio visto che ero presente al momento della manovra e non mi pare possa essere  stata una ,mossa   traumatica per le gomme , però in realtà  da quel trasporto la gomma ha iniziato a perdere  pressione , forse si sarà scalfito leggermente quel cerchio originale della casa  in acciaio  sulla battuta  della gomma  ?
...
Ovviamente la perdita può essere la copertura, il cerchio o la valvola; nessuna di queste va scartata.
Come consiglio posso dire:
Nei cerchioni in lega, in casi molto rari, possono crearsi delle micro fratture che con il peso del veicolo perdono aria, mentre con ruota sollevata no, non sempre le crepe sono di facile individuazione, generalmente fessurate sulla parte interna (lontano dal mozzo)
Se il cerchio è ossidato, in particolare sul canale dove si intallona la gomma, questo può generare delle microperdite, vale sia per il cerchio in ferro che per quello in lega.
La cosa migliore è di affidarsi a un tecnico specializzato, diversamente se si vuole procedere con il fai da te basta armarsi di
tanta pazienza,
acqua e sapone,
pennello,
passare con il pennello la soluzione su tutte le parti interessate, lasciare agire per qualche minuto, dove si vede molta schiuma li c'è la perdita, volendo si pùo fare anche con ruota montata.
 
Previous Next
8
immortale1
immortale1
11/06/2015 3247
Rispondi Abuso
Inserito il 07/09/2017 alle: 17:45:43
prima dell'intervento del gommista con la pasta in una settimana da 4,5 bar  arrivava a 2,5bar ,ora dopo l'intervento dopo 20 giorni ha perso circa 0,15 bar ,quindi l'intervento del gommista ha avuto efficacia ma non ha risolto completamente , per me provare con il cerchio della ruota di scorta potrebbe essere una  valida prova del nove per capire meglio ,perchè con questi termini di perdita anche se messa nella vasca ci deve stare un mese per poter vedere da dove perde ... dalla valvola che sono in metallo essendo stata pure sostituita con una nuova non credo possa  perdere , io punterei  il dito  sul  cerchio concausa  il carro attrezzi mettendo le ruote anteriori  sul sollevatore le ha forzate e si è rovinato il cerchio o magari aveva già una imperfezione e con lo sfregamento su quel punto è diventata una piccola fessura da dove perde ... mi rifiuto  credere sia colpa della gomma michelin agilis campig fallata di fabbrica ,mi verrebbe a meno  un  un mito su cui affido la mia sicurezza su strada. 

Modificato da immortale1 il 07/09/2017 alle 17:57:28
14
salito
salito
rating

21/03/2009 24689
Rispondi Abuso
Inserito il 07/09/2017 alle: 18:01:27
In risposta al messaggio di immortale1 del 07/09/2017 alle 17:45:43

prima dell'intervento del gommista con la pasta in una settimana da 4,5 bar  arrivava a 2,5bar ,ora dopo l'intervento dopo 20 giorni ha perso circa 0,15 bar ,quindi l'intervento del gommista ha avuto efficacia ma non ha
risolto completamente , per me provare con il cerchio della ruota di scorta potrebbe essere una  valida prova del nove per capire meglio ,perchè con questi termini di perdita anche se messa nella vasca ci deve stare un mese per poter vedere da dove perde ... dalla valvola che sono in metallo essendo stata pure sostituita con una nuova non credo possa  perdere , io punterei  il dito  sul  cerchio concausa  il carro attrezzi mettendo le ruote anteriori  sul sollevatore le ha forzate e si è rovinato il cerchio o magari aveva già una imperfezione e con lo sfregamento su quel punto è diventata una piccola fessura da dove perde ... mi rifiuto  credere sia colpa della gomma michelin agilis campig fallata di fabbrica ,mi verrebbe a meno  un  un mito su cui affido la mia sicurezza su strada. 
...
prima con il calo consistente si doveva vedere ,bisognava avere pazienza
oggi con il calo di zero virgola è come vincere la lotteria.
cambia cerchio e vedi ,occhio che ogni volta che innesti e togli il manometro dalla valvola qualcosa la perdi quindi allungare il controllo a 4/5 settimane
„Passare per idiota agli occhi di un imbecille è voluttà da finissimo buongustaio.“ — Georges Courteline
18
alexf
alexf
rating

11/11/2004 9363
Rispondi Abuso
Inserito il 07/09/2017 alle: 18:38:49
A me è successa una cosa analoga e dopo aver smontato la ruota ed ossevata attentamente con una forte lampada ed una lente il meccanico ha trovata una vitina piantata nel pneumatico.

Riparata e rimontata ripresentava lo stesso difetto ma questa volta il meccanico è andato a colpo sicuro in quanto ha tentato la riparazione con un vulcanizzazione dall'interno per non fare il grosso foro per il rivetto in gomma visto che il pneumatico era nuovo.

Purtroppo il tentativo non ha dato buon esito ed ha fatto quindi la consueta riparazione senza avere più problemi.

 
Alessandro
La vita è un viaggio,
chi viaggia vive due volte.
8
ljppj
ljppj
03/02/2015 1028
Rispondi Abuso
Inserito il 08/09/2017 alle: 16:31:43
In risposta al messaggio di immortale1 del 07/09/2017 alle 16:03:28

salve ,  ho una fastidiosa  anomalia  su una  gomma michelin agilis camping  dove  anche con il primo intervento del gommista  ancora persiste  ,,tutte  4 le gomme acquistate   due anni fa nuove , in pratica  
senza un apparente motivo logico quella anteriore dx  tende a perdere pressione  ,sono certo da escludere a priori urti contro marciapiedi o cordoli...  mi sono recato prima di partire dal gommista dove ha verificato tutta la gomma montata sul cerchio immergendola in vasca e non ha notato perdite poi ha rimontato lo gomma sul cerchio mettendo una pasta specifica tra cerchio e gomme per sigillare meglio la battuta  e cambiata la valvola ,partito in viaggio ho notato che la gomma anche se molto più lentamente continua a perdere pressione ,ora  vista l'importanza in termini di sicurezza che hanno le gomme su un camper mi recherò nuovamente dal gommista segnalandogli  il medesimo problema che potrei risolvere alla radice mettendo una camera d'aria sulla gomma stessa ,ma considerando che queste gomme nascono  come  tubeless è necessario capire se il problema sia sulla gomma stessa o sul cerchio e per questo motivo avrei pensato di fare una ulteriore prova mettendo questa gomma sul cerchio della ruota di scorta e vedere che succede ...se perde ancora potrebbe essere la gomma stessa difettosa e sarebbe meglio valutarne la sua sostituzione con una nuova ,se invece risolvo e non perde più il problema rimane certamente sul cerchio originale in acciaio dove provvederò a mettere una camera d'aria sulla ruota di scorta del  cerchio incriminato ,in realtà  la concausa  dove subito dopo ho notato questa anomalia è successo  circa 3 mesi fa idove il carro attrezzi  ha dovuto trasportare il camper all'officina più vicina per un problema alla elettronica  del motore sollevando il camper  sulle gomme anteriori posizionate sul sollevatore del carro attrezzi ,ma non vedo per quale  motivo logico  possa aver creato un danno al cerchio visto che ero presente al momento della manovra e non mi pare possa essere  stata una ,mossa   traumatica per le gomme , però in realtà  da quel trasporto la gomma ha iniziato a perdere  pressione , forse si sarà scalfito leggermente quel cerchio originale della casa  in acciaio  sulla battuta  della gomma  ?
...
Ciao a tutti, prima delle vacanza di agosto ho sostituito tutte e quattro le gomme e al momento della sostituzione, il gommista che ha fatto il lavoro, ha preventivamente lavato i cerchi nelle zone che vanno a contatto con lo pneumatico. Per curiosità ho chiesto il motivo di tale cosa ed in tutta risposta mi ha detto che capita a volte, quando lo sporco si deposita in quelle zone, dare problemi come quelli descritti da immortale1. Probabilmente non sarà il tuo caso, comunque se tu dovessi tornarci, prova a chiederlo anche a lui, magari è una cosa che non ha fatto, chissà.
Un saluto e buoni km a tutti.
Ljppj
8
immortale1
immortale1
11/06/2015 3247
Rispondi Abuso
Inserito il 08/09/2017 alle: 17:17:27
una mia curiosità ... mi domando ora con quale atteggiamento  mi dovrei recare dallo stesso gommista che ci ha messo la mani la prima volta facendomi pagare 20  euro come una normale foratura che a quanto pare non ha risolto...  credo che dovrò ripagare  certamente altri 20 euro  ,ma a furia di 20 euro mi ripago il costo di una gomma nuovalaughessendo un gommista preso a caso più vicino a casa magari  non si ricorderà nemmeno più di me ... io andrei diretto al dunque facendogli notare che nonostante sia intervenuto la volta scorsa  la gomma continua a perdere e seguire passo a passo quello che fa sulla gomma per smontarla e rimontarla sull'altro cerchio della gomma di scorta ...in teoria dovrebbe  tutto  rientrare nella primo intervento per non averlo risolto ,ma di certo non mi metto a discutere per pagare altri 20 euro certamente  non è un buon metodo per farsi nuova clientela ...vediamo un po che succederà.

Modificato da immortale1 il 08/09/2017 alle 17:18:54
16
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 52695
Rispondi Abuso
Inserito il 08/09/2017 alle: 18:10:41
In risposta al messaggio di immortale1 del 08/09/2017 alle 17:17:27

una mia curiosità ... mi domando ora con quale atteggiamento  mi dovrei recare dallo stesso gommista che ci ha messo la mani la prima volta facendomi pagare 20  euro come una normale foratura che a quanto pare non ha risolto...
 credo che dovrò ripagare  certamente altri 20 euro  ,ma a furia di 20 euro mi ripago il costo di una gomma nuovaessendo un gommista preso a caso più vicino a casa magari  non si ricorderà nemmeno più di me ... io andrei diretto al dunque facendogli notare che nonostante sia intervenuto la volta scorsa  la gomma continua a perdere e seguire passo a passo quello che fa sulla gomma per smontarla e rimontarla sull'altro cerchio della gomma di scorta ...in teoria dovrebbe  tutto  rientrare nella primo intervento per non averlo risolto ,ma di certo non mi metto a discutere per pagare altri 20 euro certamente  non è un buon metodo per farsi nuova clientela ...vediamo un po che succederà.
...
E' il gommista da cui avevi comperato le gomme? Cioè il tuo gommista di fiducia? Non che cambi, ma curiosità.

La prima volta ci sta che ti abbia addebitato la riparazione, perchè ovviamente lui pensava di avere risolto, solo dopo si è visto che non si è risolto, e quindi secondo me un reintervento dovrebbe essere in garanzia. Stiamo parlando di 20 euro, ma non è quello, è il principio.  Fai benissimo a ricordargli quando e perchè ci sei andato e fare una breve elencazione dei fatti con la cronologia, se è passato un po di tempo e non sei cliente abituale, potrebbe sicuramente essersi dimenticato.

 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


17
Rascal
Rascal
13/09/2006 5283
Rispondi Abuso
Inserito il 08/09/2017 alle: 18:28:55
Avevo un'auto con un problema analogo, la gomma si sgonfiava molto lentamente , dopo varie prove alla fine per risolvere definitivamente ho dovuto cambiare il cerchione, qualche microporosità del metallo generava il problema, ciaoo. 
8
immortale1
immortale1
11/06/2015 3247
Rispondi Abuso
Inserito il 08/09/2017 alle: 19:06:30
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 08/09/2017 alle 18:10:41

E' il gommista da cui avevi comperato le gomme? Cioè il tuo gommista di fiducia? Non che cambi, ma curiosità. La prima volta ci sta che ti abbia addebitato la riparazione, perchè ovviamente lui pensava di avere risolto,
solo dopo si è visto che non si è risolto, e quindi secondo me un reintervento dovrebbe essere in garanzia. Stiamo parlando di 20 euro, ma non è quello, è il principio.  Fai benissimo a ricordargli quando e perchè ci sei andato e fare una breve elencazione dei fatti con la cronologia, se è passato un po di tempo e non sei cliente abituale, potrebbe sicuramente essersi dimenticato.  
...
non è il gommista dove le ho acquistate  nuove quì dalle mie parti costavano a mio parer troppo ,al tempo avevo trovato un buon prezzo  da un gommista lontano da casa  ed andando in ferie in quella zona  ho cambiato anche le gommelaugh per via di una chiaccherata specifica che abbiamo fatto la volta scorsa gli farò rammentare il suo precedente intervento  ... sono proprio curioso se mi farà ripagare nuovamente 20 euro. per il resto invertendo il cerchio con quello della ruota di scorta sono fiducioso di risolvere il problema e sulla ruota di scorta non mi importa se si sgonfia tanto ho il compressore per gonfiarle sempre dietro all'occorrenza .
16
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 52695
Rispondi Abuso
Inserito il 08/09/2017 alle: 19:58:41
In risposta al messaggio di immortale1 del 08/09/2017 alle 19:06:30

non è il gommista dove le ho acquistate  nuove quì dalle mie parti costavano a mio parer troppo ,al tempo avevo trovato un buon prezzo  da un gommista lontano da casa  ed andando in ferie in quella zona  ho cambiato
anche le gomme per via di una chiaccherata specifica che abbiamo fatto la volta scorsa gli farò rammentare il suo precedente intervento  ... sono proprio curioso se mi farà ripagare nuovamente 20 euro. per il resto invertendo il cerchio con quello della ruota di scorta sono fiducioso di risolvere il problema e sulla ruota di scorta non mi importa se si sgonfia tanto ho il compressore per gonfiarle sempre dietro all'occorrenza .
...
Capito.
Io vado dallo stesso gommista fin da quando avevo 14 anni e il motorino e ora ne ho 58, prima c'era il padre ora il figlio che ha la mia età, sicuramente troverei anche prezzi migliori in giro, ma ho il difetto di affezionarmi alle persone wink
Anche se non centra nulla però blush
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


9
Mgdroid
Mgdroid
09/03/2014 1955
Rispondi Abuso
Inserito il 08/09/2017 alle: 21:14:23
Secondo me perdere 0.15 bar ogni 20 giorni  ci può anche stare.
Immagino che ogni tanto (una volta al mese) si dia una controllatina, e all'occorrenza si ripristina la pressione corretta.
Roberto C.I. Kiros 2 2020
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Inserisci il tuo annuncio gratuitamente!
Rapido
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita