CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Cellula abitativa
Galleria

Guarnizioni coprifilo

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 19
EM74
EM74
-
Inserito il 20/02/2006 alle: 17:26:23
Ciao a tutti. Desidero porvi questa questione: ho sentito parlare della sostituzione periodica delle guarnizioni coprifilo della squadra di fissaggio che unisce le pareti con il tetto. Cosa vuol dire ? Qualcuno mi sa dare qualche delucidazione ? Io ho un marlin 58 del 1998. Ciao.
19
fox
fox
05/08/2003 320
Inserito il 20/02/2006 alle: 18:02:41
quote:Originally posted by EM74
Ciao a tutti. Desidero porvi questa questione: ho sentito parlare della sostituzione periodica delle guarnizioni coprifilo della squadra di fissaggio che unisce le pareti con il tetto. Cosa vuol dire ? Qualcuno mi sa dare qualche delucidazione ? Io ho un marlin 58 del 1998. Ciao. >
> Secondo me occorrerebbe fare un controllo antiinfiltrazioni sul mezzo prima di procedere ad una sostituzione completa della guarnizione. In pratica questa guarnizione , è sotto il profilato d'alluminio , il quale è avvitato ai pannelli. In mezzo c'è anche del "mastice" che rimane attivo (molliccio e in presa) per diverso tempo. Occorre verificare lo stato della guarnizione di gomma e di questo mastice ; se screpolati di infiltrazioni ce ne sono sicuramente!!! Ciao Fox
maanibal
maanibal
-
Inserito il 20/02/2006 alle: 20:58:16
Non consiglio di toccare ttali guarnizioni se non strettamente necessario. Sotto il profilato d'alluminio c'è una guarnizione di gomma s eotto la guarnizione c'è un mastice gommoso che assicura l'impermeabilità. Infiltrazioni possono crearsi in caso di deformazione della cellula abitativa od urti. E' il caso di rimuovere il sistema SOLO SE SI RISCONTRANO INFILTRAZIONI O DEFORMAZIONI DEL PROFILATO, altrimenti si rischia di creare punti di ingresso dell'acqua dove non ce ne sono. Per lo stesso motivo sconsiglio l'ispezione periodica, all'infuori di quella a vista esterna. E' bene invece controllare periodicamente le teste delle viti che si trovano sotto la bandella di gomma che sta al centro del profilato di alluminio. Se si riscontra ruggine nelle teste, è consigliabile sostituire le viti con altre eguali, possibilmente di acciaio inox. La bandella può essere riposizionata semplicemente stringendola ai lati, in maniera da incurvarla e contemporaneamente premendola nella sede.
maanibal
maanibal
-
Inserito il 20/02/2006 alle: 20:59:55
Scusate ma rileggendo bene credo che EM74 per guarnizioni coprifilo intendesse proprio la bandella esterna in gomma.
EM74
EM74
-
Inserito il 21/02/2006 alle: 13:28:58
Si avete ragione sto parlando proprio della bandella esterna, quindi riepilogando: questa la posso eventualmente rimuovere per verificare lo stato delle viti e nel caso sostituirle; questo lavoro non crea problemi di sorta ? Ma avevo sentito anche che la bandella doveva essere tenuta ammorbidita con olio di silicone è necessario oppure no ? Io non ho attualmente problemi di infiltrazione e spero di non averne mei ma questi interventi possono contribuire a minimizzare il problema oppure no ? Ciao e grazie mille.
17
teol
teol
18/02/2006 964
Inserito il 21/02/2006 alle: 14:46:10
Ciao Em74, ti riporto la mia esperienza. Ho un elnagh green life (simile al marlin, dunque) del 2002. Qualche mese fa ho dovuto far riparare la mansarda, perche' avevo rotto un pezzo della vetroresina in un piccolo incidente. Ora, il riparatore che mi ha fatto il lavoro mi ha detto che spesso gli elnagh hanno problemi di infiltrazioni, perche' utilizzano un "mastice" non buono, ed usano viti non inossidabili che dopo un po' arrugginiscono e lasciano passare l'acqua. Contestualmente alla riparazione, dovendo gia' alzare la vetroresina della mansarda, mi sono fatto sostituire tutto il sigillante e... meraviglia delle meraviglie... e' saltata fuori una piccolissima infiltrazione, invisibile all'esterno. Cosa voglio dire? che probabilmente anche nel tuo caso potresti pensare di sostituire il sigillante. Non e' pero' una operazione da fare periodicamente, e non e' neppure una operazione particolarmente semplice. In definitiva, se vuoi tenere il mezzo a lungo, potresti far fare il lavoro ad un professionista. Fallo tu solo se sei molto abile con il fai da te, se conosci le tecniche ed i materiali ecc... Io mi sono rivolto ad un riparatore di camper, non ad un rivenditore-installatore di accessori-concessionario, che spesso non e' competente in materia. E mi sono trovato molto bene, era una persona veramente competente. ciao Matteo
Carthago Carthago Mondial 39.000€, Anno: 2000
Carthago Carthago Mondial 39.000€, Anno: 2000
Roller Team ZEFIRO  285 TL NUOVO SU ORDINAZIONE 39.000€, N
Roller Team ZEFIRO 285 TL NUOVO SU ORDINAZIONE 39.000€, N
McLouis MC4-231 - PEUGEOT 60.910€, Nuovo
McLouis MC4-231 - PEUGEOT 60.910€, Nuovo
Laika .KREOS 3008 48.900€, Anno: 2011
Laika .KREOS 3008 48.900€, Anno: 2011
Laika Kosmo 912 90.694€, Nuovo
Laika Kosmo 912 90.694€, Nuovo
Previous Next
18
Giaguaro
Giaguaro
21/03/2005 326
Inserito il 21/02/2006 alle: 14:55:16
quote:Originally posted by teol
Ciao Em74, ti riporto la mia esperienza. Ho un elnagh green life (simile al marlin, dunque) del 2002. Qualche mese fa ho dovuto far riparare la mansarda, perche' avevo rotto un pezzo della vetroresina in un piccolo incidente. Ora, il riparatore che mi ha fatto il lavoro mi ha detto che spesso gli elnagh hanno problemi di infiltrazioni, perche' utilizzano un "mastice" non buono, ed usano viti non inossidabili che dopo un po' arrugginiscono e lasciano passare l'acqua. Contestualmente alla riparazione, dovendo gia' alzare la vetroresina della mansarda, mi sono fatto sostituire tutto il sigillante e... meraviglia delle meraviglie... e' saltata fuori una piccolissima infiltrazione, invisibile all'esterno. Cosa voglio dire? che probabilmente anche nel tuo caso potresti pensare di sostituire il sigillante. Non e' pero' una operazione da fare periodicamente, e non e' neppure una operazione particolarmente semplice. In definitiva, se vuoi tenere il mezzo a lungo, potresti far fare il lavoro ad un professionista. Fallo tu solo se sei molto abile con il fai da te, se conosci le tecniche ed i materiali ecc... Io mi sono rivolto ad un riparatore di camper, non ad un rivenditore-installatore di accessori-concessionario, che spesso non e' competente in materia. E mi sono trovato molto bene, era una persona veramente competente. ciao Matteo >
>
18
Giaguaro
Giaguaro
21/03/2005 326
Inserito il 21/02/2006 alle: 14:58:30
quote: Io mi sono rivolto ad un riparatore di camper, non ad un rivenditore-installatore di accessori-concessionario, che spesso non e' competente in materia. E mi sono trovato molto bene, era una persona veramente competente. ciao Matteo Scusa, ma si può sapere chi è questo riparatore?? Grazie, Marco.id="size2">>
>
EM74
EM74
-
Inserito il 21/02/2006 alle: 15:13:15
Matteo, sono interessato anch'io al nome del riparatore. Ciao e grazie.
17
teol
teol
18/02/2006 964
Inserito il 21/02/2006 alle: 16:19:39
Ciao a tutti. Io mi sono trovato bene con Trezzano Camper, a Trezzano sul Naviglio (vicino a Milano). E' una piccola officina gestita da un uomo che fa questo lavoro da trent'anni. Mi e' sembrata un professionista corretto, mentre ho sempre avuto pessime impressioni dai vari rivenditori. Ritengo che sia meglio affidarsi a chi fa riparazioni di mestiere, perche' ha sicuramente una notevole esperienza sui problemi specifici delle cellule. Ovviamente questa e' solo la mia contestabilissima opinione Matteo
maanibal
maanibal
-
Inserito il 22/02/2006 alle: 10:17:00
Purtroppo alcuni camper soffrono di infiltrazioni. Non credo siano dovute alla qualità del mastice, bensì al fatto che subiscono deformazioni o torsioni della cellula, sia per debolezza del telaio del mezzo, sia per altre sollecitazioni. Le viti, per quanto ne so, sono quasi sempre zincate; l'acciaio inox costa ed è poco usato dagli allestitori. La sostituzione della bandella di gomma non porta difficoltà ed il costo è modico. Unico accorgimento.... la bandella tende a restringere con il calore, per cui, nell'inserirla, evitare di "tirarla". Una spruzzata di olio al silicone, prima di reinserire la guarnizione è utile per allontanare l'umidità, mentre dsulla bandella serve a non farla indurire, allungandone la durata.
EM74
EM74
-
Inserito il 22/02/2006 alle: 13:56:04
Maanibal, siccome la mia bandella è un po' vecchia, nel caso ispezionando le viti ne trovassi qualcuna arrugginita mi consigli di cambiarla con una in acciaio inox (questo non causa problemi?) oppure di lasciarla dov'è e dargli una bella passata con olio di silicone e basta. Ma questa bandella dove si può acquistare ? Solo dai riparatori di camper ? Ciao e grazie ancora per i consigli.
maanibal
maanibal
-
Inserito il 23/02/2006 alle: 09:33:08
Se ci sono viti arrugginite, è bene cambiarle con altre eguali sia di forma che di dimensioni, in acciaio inox. Potrebbe essere difficile rimuoverle, quindi si tratta di un'operazione abbastanza delicata. La vite estratta deve avere arrugginita SOLO LA TESTA; se c'è ruggine anche nel corpo della vite, significa che in quel punto si è infiltrata l'acqua, allora c'è bisogno di un'intervento di bonifica che consiste nello smontaggio del profilato di alluminio ecc. Prima di mettere la vite nuova, anche se non ce ne sarebbe bisogno, è consigliabile prendere un pò di mastice, del tipo usato per sigillare le guarnizioni delle pareti, arrotolarlo a mò di stecchino ed infilarlo, per più che si può, nel foro, magari aiutandosi proprio con uno stuzzicadenti. Dopo questa operazione inserire la nuova vite ed avvitare. NON USARE SILICONE.
17
Grinza
Grinza
rating

16/02/2006 55145
Inserito il 23/02/2006 alle: 10:22:23
Maanibal, ma per cambiare la gomma, non si deve togliere l'alluminio? Ma stiamo parlando del profilato che congiunge pareticon tetto ecc? Non l'ho mai fatto ma avrei scommesso che per cambiare la gomma dovevo: 1) togliere la platichina sopra ilk prfilato 2) Svitare le migliai di viti che ci sono 3) togliere l'alluminio 4) togliere la gomma 5) mettere la gomma nuova 6) etc,etc,etc Leggendo invece mi sono perso.[V] MI puoi confermare o smentire? di quale gomma parliamo? Ciao a tutti Pizzo
EM74
EM74
-
Inserito il 23/02/2006 alle: 12:22:42
Grazie Maanibal capito tutto, se al posto del mastice a nastro che dici tu, metto il sikaflex (che che ho già a casa) magari direttamente immergendoci la vite, va bene lo stesso? Quindi la bandella posso tenere la mia vecchia? Nel caso di sostituzione dove posso trovarla? Per Grinza, guarda che hai capito giusto, ma il lavoro, per ora (spero!) si limita alla sostituzione delle viti che fissano il profilato. Per la sostituzione della guarnizione bisogna fare come dici tu, tenendo presente che al tutto si aggiunge anche il mastice isolante. Grazie a tutti per gli utili consigli, appena il tempo meteorologico e personale me lo consentiranno mi metto al lavoro e poi vi faccio sapere.[;)] Ciao.
maanibal
maanibal
-
Inserito il 24/02/2006 alle: 12:41:10
Sconsiglio il sikaflex, poichè, una volta seccato, se si stacca non si riattacca più. Le pareti del camper sono soggette a movimenti dovuti, oltre che alle escursioni termiche, anche ale varie deformazioni e torsioni del telaio del mezzo sia in marcia che in sosta. Supponi per esempio di sostare in una zona un pò scoscesa, per livellare dovrai mettere i cunei, scaricando un maggior peso magari su una sola ruota. In questi casi il telaio tende a "torcere", trasmettendo il movimento alla cellula. Le pareti possono momentaneamente staccarsi dalla guarnizione (si tratta di decimi di millimetro), lacerando il sigillante. Il mastice che si usa per le pareti resta sempre morbido, questo vuol dire che, una volta che le cose tornano a posto, la "frattura" si ricuce automaticamente. Con i sigillanti siliconici, una volta che si è creata la frattura, non c'è modo di farla chiudere se non togliendo il silicone esistente e mettendone di nuovo.
20
Frank
Frank
18/02/2003 508
Inserito il 24/02/2006 alle: 14:58:37
Salute a tutti, giusto e ben detto Maanibal, anche se tra i prodotti Sikaflex ci sono sigillanti a basso modulo che hanno una capacità elastica elevatissima; ad ogni modo in punti dove è laborioso verificare spesso lo stato di conservazione è meglio non rischiare. Buoni Km Frank
Video CamperOnTest: Weinsberg X-Cursion Van 500 LT Edition Pepper
Video CamperOnTest: Weinsberg X-Cursion Van 500 LT Edition Pepper
Le aree di sosta consigliate da CamperOnLine: Malga Ces - San Martino di Castrozza (TN)
Le aree di sosta consigliate da CamperOnLine: Malga Ces - San Martino di Castrozza (TN)
Video CamperOnTest: Roller Team Zefiro 298 TL Advance
Video CamperOnTest: Roller Team Zefiro 298 TL Advance
Visti da vicino: Itineo Compact CM 660
Visti da vicino: Itineo Compact CM 660
Video CamperOnTest: Robeta Ares Bike Edition
Video CamperOnTest: Robeta Ares Bike Edition
Previous Next
EM74
EM74
-
Inserito il 25/02/2006 alle: 23:35:54
Scusami maanibal se ti stresso, potresti darmi una indicazione anche su queste due domande: Quindi la bandella posso tenere la mia vecchia? Nel caso di sostituzione dove posso trovarla? Ciao ancora e grazie.
maanibal
maanibal
-
Inserito il 26/02/2006 alle: 20:05:52
La bandella si trova, a basso costo, nei negozi di articoli da campeggio. Dico basso costo perchè costa poco, il prezzo però e sempre caro se rapportato al prodotto. Se la vecchia non risulta indurita ed "ossidata" si può rimettere anche quella, avendo cura di spruzzarla con lubrificante siliconico prima dell'inserimento.
EM74
EM74
-
Inserito il 28/02/2006 alle: 14:01:43
Grazie a tutti per il vostro supporto e in particolare a Maanibal. Ti leggo spesso con altri post, ma è proprio vero quello che dicono "le so tutte !!". Ciao e grazie mille ancora[8D]
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
larcos
Guarda sul nostro canale YouTube.
Rapido
TRUMA-Gas
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.