CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Cellula abitativa
Galleria

I miei consumi di energia in libera sulla neve

Rispondi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 20
20
camper66
camper66
rating

20/11/2004 449
Rispondi Abuso
Inserito il 06/03/2025 alle: 09:03:00
Uno degli argomenti più trattati sul forum è quello dell’autonomia energetica. Le richieste sul dimensionamento degli impianti elettrici fioccano e fioccano le risposte, spesso molto lontane tra loro. Per questo motivo ho ritenuto utile portare la mia personale esperienza, appena tornato da tre giorni in libera a 1700m sulla neve, dove per la prima volta ho voluto rilevare con attenzione i consumi. Eccovi il report.

Tempo splendido soleggiato di giorno e sereno di notte, temperature poco sopra lo zero dalle 10 alle 17, poi scendono rapidamente col buio fino a -12 la prima sera, -8 le altre due. Arrivo la sera del sabato, riparto la mattina del martedì.

Mezzo da me scelto - e attrezzato - in funzione di questo tipo di utilizzo: camper piccolo (monoscocca di 5.50m) e ben coibentato, da quest’anno con telo esterno leggero a coprire la cabina, con ottimi risultati sull’equillibrio termico interno. Luci a led, frigo trivalente, stufa truma combi 3402 a gas. Due Varta AGM in parallelo per un totale di 190 Ah, inverter 800w onda pura. Pannello preesistente da 100 (120?) W a cui ho abbinato regolatore mppt 10A.

Sono solo, dalle 9 alle 17 sono fuori a sciare, vivo in camper nel restante tempo. Nei due giorni e mezzo (tre notti, due giornate), in totale:
-luci, ovviamente, e consumi di base (centralina, frigo - a gas - etc, carica cellulare e macchina foto)
-stufa a 20-21 gradi di sera, 17-18 di notte: la truma è sempre andata piano, con consumi mai sopra 1,5 A (la notte poi, sta al minimo e va on - off: evidentemente i 2 kW del primo step di potenza sono sovrabbondanti per mantenere i 17-18 gradi)
-pompa acqua per lavarmi e per lavare i piatti (ero lontano da pizzerie-ristoranti, ho sempre cenato in camper)
-due docce, meno di 5 minuti totali di phon 500W
-due ore di tv (circa 40W)

Veniamo finalmente ai consumi: quando intervengo nelle discussioni sull’energia dico che con la mia configurazione vivo sereno per 4 gg in libera sulla neve, con margine. Ho sempre stimato per tranquillità un consumo attuale di circa 25 ah al giorno (in passato quando coi figli piccoli eravamo in 4 col precedente camper stavamo sereni 3 gg con due Pb acido).
Invece con sorpresa ho rilevato non più di 15-18 Ah tra le 17 e le 9 del giorno dopo, e con sorpresa ancora più grande ho visto che alle 9.30 il mio misero pannello già caricava 1,5 A (ero parcheggiato in pieno sole e il tempo è sempre stato splendido e limpido) per arrivare a fine giornata a restituire 8-10 Ah alle batterie.
Fatto sta che quando sono partito per il ritorno, dopo tre notti, il battery monitor diceva che dei 190 Ah iniziali ne restavano 168, con un bilancio tra entrate e uscite di solo 22 Ah a debito (circa 50-55 Ah totali in scarica, circa 30 in ricarica). Non faccio affidamento su questo ultimo dato, (non si può fare solo una somma algebrica tra entrata e uscita: gli A in carica dal pannello non tornano tutti disponibili) ma di certo so che dopo un’ora e mezza del viaggio di ritorno ho controllato le correnti e il DCDC da 30A ne erogava solo 5, ovvero le batterie erano già quasi cariche, quindi il pannello ha comunque contribuito in modo sensibile. Ho sempre pensato che in inverno il pannello fosse inutile (e certo lo sarebbe stato con tempo nuvoloso) ma evidentemente non è sempre così: diciamo che è bene non considerare il suo apporto, ma se le condizioni lo consentono ci fa qualche bel regalino.

Ovviamente tutto quanto sopra esposto riflette soltanto la mia particolare esperienza nella mia particolare configurazione (scusate il grassetto ma ci tengo ad essere chiaro) e non vuole assolutamente confutare affermazioni frequenti come -  ad esempio - che con 100 Ah si può fare al massimo una notte in sicurezza.
Il mio intento è semmai mostrare l’altro lato della ampia forbice tra configurazioni più energivore (ad es. in un mansardato grande e non troppo coibentato le cose ovviamente cambiano) ed altre più ottimizzate. Come ho già scritto sopra, anche quando eravamo in 4 coi bimbi, in libera siamo sempre sopravvissuti bene 3gg (avevo una sola BS da 100 Ah, ne portavo in inverno una seconda da 70 che mettevo in parallelo solo per l’occasione) senza particolari rinunce. È davvero molto soggettivo.

In estrema sintesi, con questo mio contributo voglio ribadire che prima di spendere cifre importanti  per configurazioni magari inadeguate per eccesso o per difetto è sempre bene provare per capire quali siano realmente le proprie esigenze, perché le variabili in gioco sono davvero tante e dare una risposta certa a priori è praticamente impossibile.


Buoni Km a tutti
Luca

Modificato da camper66 il 06/03/2025 alle 09:15:40
21
Laikone
Laikone
rating

31/03/2004 18279
Rispondi Abuso
Inserito il 06/03/2025 alle: 09:26:37
In risposta al messaggio di camper66 del 06/03/2025 alle 09:03:00

Uno degli argomenti più trattati sul forum è quello dell’autonomia energetica. Le richieste sul dimensionamento degli impianti elettrici fioccano e fioccano le risposte, spesso molto lontane tra loro. Per questo motivo
ho ritenuto utile portare la mia personale esperienza, appena tornato da tre giorni in libera a 1700m sulla neve, dove per la prima volta ho voluto rilevare con attenzione i consumi. Eccovi il report. Tempo splendido soleggiato di giorno e sereno di notte, temperature poco sopra lo zero dalle 10 alle 17, poi scendono rapidamente col buio fino a -12 la prima sera, -8 le altre due. Arrivo la sera del sabato, riparto la mattina del martedì. Mezzo da me scelto - e attrezzato - in funzione di questo tipo di utilizzo: camper piccolo (monoscocca di 5.50m) e ben coibentato, da quest’anno con telo esterno leggero a coprire la cabina, con ottimi risultati sull’equillibrio termico interno. Luci a led, frigo trivalente, stufa truma combi 3402 a gas. Due Varta AGM in parallelo per un totale di 190 Ah, inverter 800w onda pura. Pannello preesistente da 100 (120?) W a cui ho abbinato regolatore mppt 10A. Sono solo, dalle 9 alle 17 sono fuori a sciare, vivo in camper nel restante tempo. Nei due giorni e mezzo (tre notti, due giornate), in totale: -luci, ovviamente, e consumi di base (centralina, frigo - a gas - etc, carica cellulare e macchina foto) -stufa a 20-21 gradi di sera, 17-18 di notte: la truma è sempre andata piano, con consumi mai sopra 1,5 A (la notte poi, sta al minimo e va on - off: evidentemente i 2 kW del primo step di potenza sono sovrabbondanti per mantenere i 17-18 gradi) -pompa acqua per lavarmi e per lavare i piatti (ero lontano da pizzerie-ristoranti, ho sempre cenato in camper) -due docce, meno di 5 minuti totali di phon 500W -due ore di tv (circa 40W) Veniamo finalmente ai consumi: quando intervengo nelle discussioni sull’energia dico che con la mia configurazione vivo sereno per 4 gg in libera sulla neve, con margine. Ho sempre stimato per tranquillità un consumo attuale di circa 25 ah al giorno (in passato quando coi figli piccoli eravamo in 4 col precedente camper stavamo sereni 3 gg con due Pb acido). Invece con sorpresa ho rilevato non più di 15-18 Ah tra le 17 e le 9 del giorno dopo, e con sorpresa ancora più grande ho visto che alle 9.30 il mio misero pannello già caricava 1,5 A (ero parcheggiato in pieno sole e il tempo è sempre stato splendido e limpido) per arrivare a fine giornata a restituire 8-10 Ah alle batterie. Fatto sta che quando sono partito per il ritorno, dopo tre notti, il battery monitor diceva che dei 190 Ah iniziali ne restavano 168, con un bilancio tra entrate e uscite di solo 22 Ah a debito (circa 50-55 Ah totali in scarica, circa 30 in ricarica). Non faccio affidamento su questo ultimo dato, (non si può fare solo una somma algebrica tra entrata e uscita: gli A in carica dal pannello non tornano tutti disponibili) ma di certo so che dopo un’ora e mezza del viaggio di ritorno ho controllato le correnti e il DCDC da 30A ne erogava solo 5, ovvero le batterie erano già quasi cariche, quindi il pannello ha comunque contribuito in modo sensibile. Ho sempre pensato che in inverno il pannello fosse inutile (e certo lo sarebbe stato con tempo nuvoloso) ma evidentemente non è sempre così: diciamo che è bene non considerare il suo apporto, ma se le condizioni lo consentono ci fa qualche bel regalino. Ovviamente tutto quanto sopra esposto riflette soltanto la mia particolare esperienza nella mia particolare configurazione (scusate il grassetto ma ci tengo ad essere chiaro) e non vuole assolutamente confutare affermazioni frequenti come -  ad esempio - che con 100 Ah si può fare al massimo una notte in sicurezza. Il mio intento è semmai mostrare l’altro lato della ampia forbice tra configurazioni più energivore (ad es. in un mansardato grande e non troppo coibentato le cose ovviamente cambiano) ed altre più ottimizzate. Come ho già scritto sopra, anche quando eravamo in 4 coi bimbi, in libera siamo sempre sopravvissuti bene 3gg (avevo una sola BS da 100 Ah, ne portavo in inverno una seconda da 70 che mettevo in parallelo solo per l’occasione) senza particolari rinunce. È davvero molto soggettivo. In estrema sintesi, con questo mio contributo voglio ribadire che prima di spendere cifre importanti  per configurazioni magari inadeguate per eccesso o per difetto è sempre bene provare per capire quali siano realmente le proprie esigenze, perché le variabili in gioco sono davvero tante e dare una risposta certa a priori è praticamente impossibile. Buoni Km a tutti Luca
...
concordo con la quasi totatilità del tuo scritto, ma credo che la resa del FV nessuno l'ha mai messa in dubbio, nemmno io che non sono certo un FV dipendente. Questo SE il FV è illuminato... è da sempre chiaro che il FV in inverno non rende quanto fa in estate, ma se è illuminato rende eccome se rende; il problema semmai è fare in modo che questo sia illuminato, cosa non sempre possibile per via del meteo che in montagna sappiamo essere ballerino e per il posizionamento del mezzo, che se è in mezzo alle montagne si trova spesso in condizioni di scarsa irradiazione solare.
Nell'esperienza descritta si parla anche di temperature SOPRA allo zero per buona parte della giornata e questo fa ancora una volta molta differenza.

In altre parole, se si è dotati di 2 buone batterie che ti garantiscono il funzioanmento della stufa per tutta la notte e di giorno c'è il sole che illumina il FV ci si ritrova di fatto in una situazione molto simile a ciò che si vive in estate, dove il FV risolve sempre il problema. Banalmente, il FV da 150W sempre illuminato è in gardo di fornire 10Ah che si traducono in 80Ah durante la giornata, ovvero un bel po' di energia.

La solita diatriba di COL è quella di voler affermare a ogni costo che con 400W di FV tutto funziona anche in inverno, dimenticando di aver scoperto l'acqua calda se il FV è illuminato... ma se non lo è? non fa un tubo, e non è una novità nemmeno questa.

Nel tuo caso sei stato fortunato anche perchè siamo a marzo, e non a dicembre, altro fattore da non sottovalutare... 

Nessuna critica ripeto alla tua esperienza, ma chi fa molto invernale e non sempre nello stesso posto, magari con un cambi 6 non può sperare nella fortuna del meteo e tutto il resto, per questo motivo si spedono soldi per dotazioni importanti; personalmente, se abitassi relativamente vicino alla zona delle Dolomiti e andassi a sciare spesso, dove le temperature sono sottozero h24 e in libera monterei un efoy e non ci penserai mai più.
Quelli che consigliano di spendere molto e fare le cose per bene son tutti matti; coraggio, spendi poco e fai la ca**ata
Valerio69
Valerio69
04/09/2021 809
Rispondi Abuso
Inserito il 06/03/2025 alle: 09:29:27
Noi non abbiamo il pannello solare e comunque con le due Varta AGM di serie abbiamo passato tre giorni e tre notti sulla neve a Misurina con Combi a Gas accesa H24 e il frigo a compressore.

Temperature vicine allo zero di giorno e di notte -8/-12.

Non abbiamo particolari strumenti di controllo ma l'indicatore di serie non è mai sceso sotto "la tacca" dei 12,3V. Avremmo potuto fare un'altra notte ma ci siamo spostati per vuotare necessariamente la cassetta e reintegrare la scorta idrica.

Come consumi elettrici, illuminazione, ricarica telefoni, fotocamere e tablet. Niente televisione.
Valerio (69) Roberta (70) Alice (94) Marco (01) + Boris (Cocker Spaniel 20)
20
camper66
camper66
rating

20/11/2004 449
Rispondi Abuso
Inserito il 06/03/2025 alle: 09:45:53
In risposta al messaggio di Laikone del 06/03/2025 alle 09:26:37

concordo con la quasi totatilità del tuo scritto, ma credo che la resa del FV nessuno l'ha mai messa in dubbio, nemmno io che non sono certo un FV dipendente. Questo SE il FV è illuminato... è da sempre chiaro che il FV
in inverno non rende quanto fa in estate, ma se è illuminato rende eccome se rende; il problema semmai è fare in modo che questo sia illuminato, cosa non sempre possibile per via del meteo che in montagna sappiamo essere ballerino e per il posizionamento del mezzo, che se è in mezzo alle montagne si trova spesso in condizioni di scarsa irradiazione solare. Nell'esperienza descritta si parla anche di temperature SOPRA allo zero per buona parte della giornata e questo fa ancora una volta molta differenza. In altre parole, se si è dotati di 2 buone batterie che ti garantiscono il funzioanmento della stufa per tutta la notte e di giorno c'è il sole che illumina il FV ci si ritrova di fatto in una situazione molto simile a ciò che si vive in estate, dove il FV risolve sempre il problema. Banalmente, il FV da 150W sempre illuminato è in gardo di fornire 10Ah che si traducono in 80Ah durante la giornata, ovvero un bel po' di energia. La solita diatriba di COL è quella di voler affermare a ogni costo che con 400W di FV tutto funziona anche in inverno, dimenticando di aver scoperto l'acqua calda se il FV è illuminato... ma se non lo è? non fa un tubo, e non è una novità nemmeno questa. Nel tuo caso sei stato fortunato anche perchè siamo a marzo, e non a dicembre, altro fattore da non sottovalutare...  Nessuna critica ripeto alla tua esperienza, ma chi fa molto invernale e non sempre nello stesso posto, magari con un cambi 6 non può sperare nella fortuna del meteo e tutto il resto, per questo motivo si spedono soldi per dotazioni importanti; personalmente, se abitassi relativamente vicino alla zona delle Dolomiti e andassi a sciare spesso, dove le temperature sono sottozero h24 e in libera monterei un efoy e non ci penserai mai più.
...
Certo, siamo perfettamente d'accordo: ho voluto infatti portare l'altro lato della forbice, non andrei certo a dire che in inverno sulla neve si consumano 15 Ah al giorno senza pannello. Dipende, e molto da molti fattori. Però giro spesso e spesso anche quando nevica e fa più freddo, ma sempre con batterie che dopo quattro gg sono ancora ben sveglie (pur senza mai aver misurato con attenzione, lo farò: sono curioso anch'io). Comunque le condizioni della prova presente non sono troppo favorevoli, a parte il sole per il pannello: di sera a - 8 / -12 quando scende il sole non è proprio primaverile (le temperature di giorno nel mio caso sono poco influenti, che ci sia + 3 o - 5 io non ci sono e tengo la stufa bassa e canalizzata solo ai serbatoi). In ogni caso è bene che gli impianti siano correttamente dimensionati in base agli utilizzi più duri prevedibili.

 
Luca
20
camper66
camper66
rating

20/11/2004 449
Rispondi Abuso
Inserito il 06/03/2025 alle: 09:53:38
In risposta al messaggio di Valerio69 del 06/03/2025 alle 09:29:27

Noi non abbiamo il pannello solare e comunque con le due Varta AGM di serie abbiamo passato tre giorni e tre notti sulla neve a Misurina con Combi a Gas accesa H24 e il frigo a compressore. Temperature vicine allo zero di
giorno e di notte -8/-12. Non abbiamo particolari strumenti di controllo ma l'indicatore di serie non è mai sceso sotto la tacca dei 12,3V. Avremmo potuto fare un'altra notte ma ci siamo spostati per vuotare necessariamente la cassetta e reintegrare la scorta idrica. Come consumi elettrici, illuminazione, ricarica telefoni, fotocamere e tablet. Niente televisione.
...
Direi che siamo proprio in linea, temperature simili e stesse batterie. Io, essendo quasi sempre da solo, ho maggiore autonomia idrica ovviamente, e il mio target è infatti quello dei 4 giorni senza problemi (ma anche 5 volendo...). 
 
Luca
Grecia in Camper: spiagge, storia e sapo
Grecia in Camper: spiagge, storia e sapo
5 giorni in camper nella regione Rodano
5 giorni in camper nella regione Rodano
Pasqua in Peloponneso in camper: tra sto
Pasqua in Peloponneso in camper: tra sto
Sicilia occidentale in camper+scooter
Sicilia occidentale in camper+scooter
Grecia 2022 in camper
Grecia 2022 in camper
Previous Next
21
Laikone
Laikone
rating

31/03/2004 18279
Rispondi Abuso
Inserito il 06/03/2025 alle: 11:16:53
In risposta al messaggio di Valerio69 del 06/03/2025 alle 09:29:27

Noi non abbiamo il pannello solare e comunque con le due Varta AGM di serie abbiamo passato tre giorni e tre notti sulla neve a Misurina con Combi a Gas accesa H24 e il frigo a compressore. Temperature vicine allo zero di
giorno e di notte -8/-12. Non abbiamo particolari strumenti di controllo ma l'indicatore di serie non è mai sceso sotto la tacca dei 12,3V. Avremmo potuto fare un'altra notte ma ci siamo spostati per vuotare necessariamente la cassetta e reintegrare la scorta idrica. Come consumi elettrici, illuminazione, ricarica telefoni, fotocamere e tablet. Niente televisione.
...
l'ennesima conferma che il 90% dello sporco lavoro per mantere acceso l'impianto del mezzo lo fanno le BS e non il FV... nel tuo caso poi, se il FV non è presente, non vi è alcun dubbio... laugh
Quelli che consigliano di spendere molto e fare le cose per bene son tutti matti; coraggio, spendi poco e fai la ca**ata

Modificato da Laikone il 06/03/2025 alle 11:17:27
21
Armando
Armando
rating

11/08/2003 7312
Rispondi Abuso
Inserito il 06/03/2025 alle: 14:14:06
In risposta al messaggio di Laikone del 06/03/2025 alle 09:26:37

concordo con la quasi totatilità del tuo scritto, ma credo che la resa del FV nessuno l'ha mai messa in dubbio, nemmno io che non sono certo un FV dipendente. Questo SE il FV è illuminato... è da sempre chiaro che il FV
in inverno non rende quanto fa in estate, ma se è illuminato rende eccome se rende; il problema semmai è fare in modo che questo sia illuminato, cosa non sempre possibile per via del meteo che in montagna sappiamo essere ballerino e per il posizionamento del mezzo, che se è in mezzo alle montagne si trova spesso in condizioni di scarsa irradiazione solare. Nell'esperienza descritta si parla anche di temperature SOPRA allo zero per buona parte della giornata e questo fa ancora una volta molta differenza. In altre parole, se si è dotati di 2 buone batterie che ti garantiscono il funzioanmento della stufa per tutta la notte e di giorno c'è il sole che illumina il FV ci si ritrova di fatto in una situazione molto simile a ciò che si vive in estate, dove il FV risolve sempre il problema. Banalmente, il FV da 150W sempre illuminato è in gardo di fornire 10Ah che si traducono in 80Ah durante la giornata, ovvero un bel po' di energia. La solita diatriba di COL è quella di voler affermare a ogni costo che con 400W di FV tutto funziona anche in inverno, dimenticando di aver scoperto l'acqua calda se il FV è illuminato... ma se non lo è? non fa un tubo, e non è una novità nemmeno questa. Nel tuo caso sei stato fortunato anche perchè siamo a marzo, e non a dicembre, altro fattore da non sottovalutare...  Nessuna critica ripeto alla tua esperienza, ma chi fa molto invernale e non sempre nello stesso posto, magari con un cambi 6 non può sperare nella fortuna del meteo e tutto il resto, per questo motivo si spedono soldi per dotazioni importanti; personalmente, se abitassi relativamente vicino alla zona delle Dolomiti e andassi a sciare spesso, dove le temperature sono sottozero h24 e in libera monterei un efoy e non ci penserai mai più.
...
Premesso che mi complimentilo con Luca che riesce a sfruttare al meglio la sua configurazione, segno di consumi sensati, buona coibentazione ecc.
Mi spiace poi  rispondere ancora a Laikone (sembra di fare apposta) ma quando ci vuole ci vuole.
Mi lascia dei dubbi la frase
"Banalmente, il FV da 150W sempre illuminato è in gardo di fornire 10Ah che si traducono in 80Ah durante la giornata, ovvero un bel po' di energia."
Mi fa piacere che Laikone apprezzi qualcosa del FV, ma andrebbe riaggiustato un po' il tiro.

Prima cosa, con i 10Ah mi sa che si intenda la corrente, cioè eventualmente 10 A. (Solite spannimetrie sulle UM)
Ma soprattutto il valore e quel che salta fuori dopo.. un pannello da 150 W ha Icc = 8.6A circa, Imp (a 1000 W/m²) sugli 8.3 A, ma a inizio marzo e in orizzontale sará sui 5-6 A circa, e pure nelle ore centrali, valore che non si moltiplica x 8 ore di luce, ma si integra a livello minore. Quindi 80 Ah non saltano certo fuori; a esperienza direi metà o meno. Ma verifico: dal simulatore PVGIS Euro, 150 W di picco messi in orizzontale a Madonna di Campiglio (1550 mslm) danno mediamente tra febbraio e marzo circa 11 kWh mensili, cioè 370 Wh/g, che su 12.6 V sono 29 Ah/g. È un valore medio, mettiamo che un giorno decisamente bello possano darne un 25% in più, ma direi non oltre, con 150W.
Neanche male, 29 Ah coprono un frigo a c., e se qualcosa di più anche la stufa almeno in parte, poi magari deve supplire un po' la BS. OK.
PERÒ ...
Dire, con dati sensati come sono questi, che passare da 150 W a 400 W non serve ... ecchecavolo, quello no. 
Avere a disposizione  29 Ah o averne 77 Ah (proporzione 150-400) è lo stesso?
O anche se fosse la giornata di sole pieno, avere ad es. 38 Ah o avere 101 Ah non mi pare la stessa cosa, specie se si ha compressore e stufa D, o se si deve ripristinare sulla BS l'energia spesa magari il giorno prima quando era nuvolo.
Insomma capisco voler dimostrare che più di 150 W FV non servono, però il caso della montagna in febbraio-marzo mi pare proprio l'opposto. Magari poi col brutto non saranno sempre sufficienti, ma è tutt'altra cosa che dire "non servono"

Io ho 280 W,  non vado sulla neve in camper se non di passaggio e nel 99% degli altri casi mi trovo già bene così. Comunque appena riesco passo a 400 W, questo deciso in base a ripetuto utilizzo. Fanno sempre comodo, ad es. appunto quando c'è brutto e gli A-Ah calano, o se il giorno dopo è bello e si vuol ripristinare lo stato di carica della batteria "sfruttata" il giorno prima, insomma si tira su la media di produzione. Magari saranno eccessivi a Creta a fine giugno, ma c'è apposta il regolatore a limitare la carica quando è in più  smiley

Solo perché eventuali interessati si possano regolare.

PS 
Quanto sopra x la montagna: col sole. È ovvio che se nevica o fa brutto per più giorni consecutivi, ci si deve organizzare anche diversamente o essere preparati a un'autonomia limitata, anche in base alla capacità della BS. 
 
_____________ Armando

Modificato da Armando il 06/03/2025 alle 16:25:45
elSandro
elSandro
04/01/2024 145
Rispondi Abuso
Inserito il 07/03/2025 alle: 00:07:32
Questo week end ero anch'io in montagna ad Arabba e sono state giornate primaverili.
Il sole adesso è molto alto, i raggi solari più verticali,anche più ore di sole
Ad Arabba la notte la minima  è stata -8°
Un week end, si sulla neve,  ma non invernale.

ciao a tutti...Sandro
 
Buon Viaggio,ciao a tutti...Sandro
5
Szopen
Szopen
rating

06/09/2019 5031
Rispondi Abuso
Inserito il 07/03/2025 alle: 01:04:10
In risposta al messaggio di Valerio69 del 06/03/2025 alle 09:29:27

Noi non abbiamo il pannello solare e comunque con le due Varta AGM di serie abbiamo passato tre giorni e tre notti sulla neve a Misurina con Combi a Gas accesa H24 e il frigo a compressore. Temperature vicine allo zero di
giorno e di notte -8/-12. Non abbiamo particolari strumenti di controllo ma l'indicatore di serie non è mai sceso sotto la tacca dei 12,3V. Avremmo potuto fare un'altra notte ma ci siamo spostati per vuotare necessariamente la cassetta e reintegrare la scorta idrica. Come consumi elettrici, illuminazione, ricarica telefoni, fotocamere e tablet. Niente televisione.
...
Posso chiederti  al massimo quanti giorni consecutivi riesci a fare col tuo impianto "energetico"?

Ciro.
nomade analogico e fanciulla all'imbrunire. Non ho nulla da vendere nè consigli da dare, solo qualche piccolo suggerimento da prendere con le pinze, possibilmente, amperometriche. Buoni Km a tutti e......... rammentate sempre che....... TESTAR NON NUOCE!
5
Szopen
Szopen
rating

06/09/2019 5031
Rispondi Abuso
Inserito il 07/03/2025 alle: 01:37:08
Per quanto riguarda il discorso “pannelli si, pannelli no”
mi piacerebbe vi soffermaste un momento su questa foto e fare una riflessione:

IMG_1894(1).png

Notate qualcosa di strano?
Oppure, qualcosa da poter ritenere particolarmente interessante?

Ciro. 
nomade analogico e fanciulla all'imbrunire. Non ho nulla da vendere nè consigli da dare, solo qualche piccolo suggerimento da prendere con le pinze, possibilmente, amperometriche. Buoni Km a tutti e......... rammentate sempre che....... TESTAR NON NUOCE!

Modificato da Szopen il 07/03/2025 alle 01:39:07
Frank Blue
Frank Blue
15/04/2023 1502
Rispondi Abuso
Inserito il 07/03/2025 alle: 06:27:57
In risposta al messaggio di Szopen del 07/03/2025 alle 01:37:08

Per quanto riguarda il discorso “pannelli si, pannelli no” mi piacerebbe vi soffermaste un momento su questa foto e fare una riflessione: Notate qualcosa di strano? Oppure, qualcosa da poter ritenere particolarmente interessante? Ciro. 
Si, ho notato che la foto è poco leggibile :D

Ciò nonostante vedo oltre 14.8V che sono una follia totale, mi auguro che non li fai di proposito (so che sei preparato).
Sia la 100Ah che la 280Ah comunque le carico tornano sotto a 3.4V nel giro di pochi minuti, non ha senso caricarle oltre.
Io a casa che ho molta precisione e l'algoritmo l'ho programamto io.. tiene la cella piu alta a 3.37V calcolando RI e dV, sul camper brutalmente 13.8V perchè è un caricatore stupido. Ho fatto un mare di prove e pure mettendo 14.65V che è il massimo consigliato si buttano dentro pochissimi Ah in più che si autoscaricano rapidamente, praticamente si sollecita inutilmente la chimica.
Così facendo non ho mai dovuto bilanciarle (si sbilanciano sopra a 3.4 le mie, perchè si comincia a notare la differenza di capacità quindi la meno capace sale piu rapidamente, lo stesso se scarico sotto a 3V).

ps: Fai 1kWh con quasi 400W di picco, è poco dovresti fare molto di piu, sei parcheggiato in modo che prendi poche ore di sole? Volevi suggerire che avere tanti pannelli permette di stare fermi consumando 1kWh per vari giorni di fila?

Quasi 2 MW prodotti?  Io per consumarli devo stare in camper 10-15 anni di fila!

Modificato da Frank Blue il 07/03/2025 alle 06:29:24
Valerio69
Valerio69
04/09/2021 809
Rispondi Abuso
Inserito il 07/03/2025 alle: 09:54:21
In risposta al messaggio di Szopen del 07/03/2025 alle 01:04:10

Posso chiederti  al massimo quanti giorni consecutivi riesci a fare col tuo impianto energetico? Ciro.
dai tre ai quattro giorni al massimo. Anche perchè poi o finisce la scorta idrica oppure la cassetta è da vuotare, assieme al serbatoio delle grigie.

Sta di fatto che per noi quattro giorni fermi nello stesso posto in sosta libera sono veramente troppi, generalmente ci fermiamo al massimo due giorni pertanto non ci interessa una autonomia energetica "spinta". Diversamente, se dobbiamo stare una settimana fermi nello stesso posto, andiamo in un campeggio o comunque una area con servizi e corrente.

L'impianto è quello rigorosamente di serie del furgonato, due batteria Varta dual purpose AGM da 95 Ah ciascuna in parallelo, niente pannelli solari e DC/DC per compensare l'alternatore smart.
Valerio (69) Roberta (70) Alice (94) Marco (01) + Boris (Cocker Spaniel 20)

Modificato da Valerio69 il 07/03/2025 alle 09:55:14
5
Szopen
Szopen
rating

06/09/2019 5031
Rispondi Abuso
Inserito il 07/03/2025 alle: 10:32:18
In risposta al messaggio di Frank Blue del 07/03/2025 alle 06:27:57

Si, ho notato che la foto è poco leggibile :D Ciò nonostante vedo oltre 14.8V che sono una follia totale, mi auguro che non li fai di proposito (so che sei preparato). Sia la 100Ah che la 280Ah comunque le carico tornano
sotto a 3.4V nel giro di pochi minuti, non ha senso caricarle oltre. Io a casa che ho molta precisione e l'algoritmo l'ho programamto io.. tiene la cella piu alta a 3.37V calcolando RI e dV, sul camper brutalmente 13.8V perchè è un caricatore stupido. Ho fatto un mare di prove e pure mettendo 14.65V che è il massimo consigliato si buttano dentro pochissimi Ah in più che si autoscaricano rapidamente, praticamente si sollecita inutilmente la chimica. Così facendo non ho mai dovuto bilanciarle (si sbilanciano sopra a 3.4 le mie, perchè si comincia a notare la differenza di capacità quindi la meno capace sale piu rapidamente, lo stesso se scarico sotto a 3V). ps: Fai 1kWh con quasi 400W di picco, è poco dovresti fare molto di piu, sei parcheggiato in modo che prendi poche ore di sole? Volevi suggerire che avere tanti pannelli permette di stare fermi consumando 1kWh per vari giorni di fila? Quasi 2 MW prodotti?  Io per consumarli devo stare in camper 10-15 anni di fila!
...
Purtroppo la foto e' quel che e',  ma è abbastanza leggibile.

Non e' assolutamente una follia, i 14,84V massimi registrati dal regolatore avvengono per una  frazione di millisecondi, sto provando , tenendo le impostazioni massime "previste" nel BMS, sia per la carica che per la scarica.

Sto verificando il comportamento d'intervento dello stesso come lo stacco per sovratensione e relativo riattacco.

Data la scarsissima durata di quel picco presumo che quel voltaggio sia effettivamente arrivato alla batteria BMS per un tempo veramente inconsiderevole.

Si, il voler dimostrare che avendo una buona W di pannelli sul tetto ci rende relativamente tranquilli anche d'inverno, con cielo nuvoloso riesco comunque a reintegrare un 1/2 kWh di energia, il vero problema che rende difatti inutili i pannelli e' solo la pioggia ma, non può piovere per sempre e 3-4 ore di sole si trovano anche sulla neve.

Ho vissuto per un bel po' di tempo sulle Dolomiti e' tutto sto brutto tempo consecutivo non ricordo averlo mai visto, almeno non nei periodi in cui generalmente la gente veniva a sciare.

1 kWh di produzione giornaliera dalle 10,30 alle 15 circa, e' ottima cosa, soprattutto nei periodi più caldi ci permette di parcheggiare in posti che vengono ombreggiati per buona parte del giorno.

La produzione complessiva e' riferita agli ultimi 4 anni, diventeranno 5 la prossima estate.

Ciro.
nomade analogico e fanciulla all'imbrunire. Non ho nulla da vendere nè consigli da dare, solo qualche piccolo suggerimento da prendere con le pinze, possibilmente, amperometriche. Buoni Km a tutti e......... rammentate sempre che....... TESTAR NON NUOCE!

Modificato da Szopen il 07/03/2025 alle 10:43:15
5
Szopen
Szopen
rating

06/09/2019 5031
Rispondi Abuso
Inserito il 07/03/2025 alle: 10:39:48
In risposta al messaggio di Valerio69 del 07/03/2025 alle 09:54:21

dai tre ai quattro giorni al massimo. Anche perchè poi o finisce la scorta idrica oppure la cassetta è da vuotare, assieme al serbatoio delle grigie. Sta di fatto che per noi quattro giorni fermi nello stesso posto in
sosta libera sono veramente troppi, generalmente ci fermiamo al massimo due giorni pertanto non ci interessa una autonomia energetica spinta. Diversamente, se dobbiamo stare una settimana fermi nello stesso posto, andiamo in un campeggio o comunque una area con servizi e corrente. L'impianto è quello rigorosamente di serie del furgonato, due batteria Varta dual purpose AGM da 95 Ah ciascuna in parallelo, niente pannelli solari e DC/DC per compensare l'alternatore smart.
...
Grazie Valerio, era solo per capire, la mia domanda non voleva assolutamente essere una critica, ognuno e' giusto rapporti l'Impianto in base alle reali esigenze, credo di aver capito che hai comunque un DC-DC, questo rende senz'altro migliore la ricarica soprattutto negli spostamenti di breve durata, cosa altamente deleteria sia per le batterie che per lo stesso alternatore in caso di classico parallelo fatto con un semplice relè..

Ciro.
nomade analogico e fanciulla all'imbrunire. Non ho nulla da vendere nè consigli da dare, solo qualche piccolo suggerimento da prendere con le pinze, possibilmente, amperometriche. Buoni Km a tutti e......... rammentate sempre che....... TESTAR NON NUOCE!
17
velvet
velvet
13/11/2007 593
Rispondi Abuso
Inserito il 07/03/2025 alle: 12:56:56
Buongiorno, anch'io sono tornato ieri da 4 giorni e 4 notti in libera sulla neve a 1820 mt, il mio camper è composto da FV di 265wp con mppt, batteria al litio Tempra 150ah NDS e inverter a onda pura da 1000w, e per la prima volta sulla neve con il nuovo frigo a compressore di 150 L in sostituzione del trivalente. Cielo sereno e terso senza nuvole per tutto il periodo con temperature esterne notturne di -6/-8 e diurne da 6 gradi a 9 gradi,camper completamente al sole, uso di truma 6000 a gas accesa a 19 gradi soprattutto dalle 18 alle 23 poi di notte a 14 gradi, usato tv satellitare con decoder solo la terza e quarta sera per circa 2 e mezzo mentre il frigo l'ho usato al second step su 5 con anche la funziona notturna durante la notte. Dopo la prima notte, al mattino la batteria era al 92%, dopo la seconda notte al 83%, dopo la terza e quarta notte era scesa rispettivamente al 66% e al 56% a causa delle 2 ore e mezzo di tv.
Perciò in una situazione ottima come questa (sole terso senza nuvole) anche in inverno e per la prima volta con il frigo a compressore non ho avuto nessun problena e sarei anche potuto rimanere tranquillamente ancora un altro giorno. Saluti Stefano
21
Armando
Armando
rating

11/08/2003 7312
Rispondi Abuso
Inserito il 07/03/2025 alle: 13:53:28
In risposta al messaggio di velvet del 07/03/2025 alle 12:56:56

Buongiorno, anch'io sono tornato ieri da 4 giorni e 4 notti in libera sulla neve a 1820 mt, il mio camper è composto da FV di 265wp con mppt, batteria al litio Tempra 150ah NDS e inverter a onda pura da 1000w, e per la prima
volta sulla neve con il nuovo frigo a compressore di 150 L in sostituzione del trivalente. Cielo sereno e terso senza nuvole per tutto il periodo con temperature esterne notturne di -6/-8 e diurne da 6 gradi a 9 gradi,camper completamente al sole, uso di truma 6000 a gas accesa a 19 gradi soprattutto dalle 18 alle 23 poi di notte a 14 gradi, usato tv satellitare con decoder solo la terza e quarta sera per circa 2 e mezzo mentre il frigo l'ho usato al second step su 5 con anche la funziona notturna durante la notte. Dopo la prima notte, al mattino la batteria era al 92%, dopo la seconda notte al 83%, dopo la terza e quarta notte era scesa rispettivamente al 66% e al 56% a causa delle 2 ore e mezzo di tv. Perciò in una situazione ottima come questa (sole terso senza nuvole) anche in inverno e per la prima volta con il frigo a compressore non ho avuto nessun problena e sarei anche potuto rimanere tranquillamente ancora un altro giorno. Saluti Stefano
...
Mi pare un ottimo risultato, tenendo certo presente che il tempo era buono.  Si può  dire che in quella situazione, con i vostri consumi e il contributo dei pannelli FV da 265 W, andavate ogni giorno a "chiedere in prestito" circa l'8% di capacità della batteria, cioè circa 12 Ah. Situazione accettabilissima visto che state 4-5 giorni in loco (ma anche se fossero 2 o 3 di più, appare dai numeri).
Se si volesse stare un bel po' di più e/o si volesse affrontare x un tempo meno favorevole,  ovviamente le direzioni sono: consumare meno, aumentare la capacità della BS o la "produzione" del FV (se si tende a durate realmente lunghe .. ma sulla neve penserei allora ad un'AA o a un camping)
Vabbè, dico cose piuttosto scontate, che saprete già benissimo smiley
_____________ Armando

Modificato da Armando il 07/03/2025 alle 14:31:28
17
velvet
velvet
13/11/2007 593
Rispondi Abuso
Inserito il 07/03/2025 alle: 14:50:50
In risposta al messaggio di Armando del 07/03/2025 alle 13:53:28

Mi pare un ottimo risultato, tenendo certo presente che il tempo era buono.  Si può  dire che in quella situazione, con i vostri consumi e il contributo dei pannelli FV da 265 W, andavate ogni giorno a chiedere in prestito
circa l'8% di capacità della batteria, cioè circa 12 Ah. Situazione accettabilissima visto che state 4-5 giorni in loco (ma anche se fossero 2 o 3 di più, appare dai numeri). Se si volesse stare un bel po' di più e/o si volesse affrontare x un tempo meno favorevole,  ovviamente le direzioni sono: consumare meno, aumentare la capacità della BS o la produzione del FV (se si tende a durate realmente lunghe .. ma sulla neve penserei allora ad un'AA o a un camping) Vabbè, dico cose piuttosto scontate, che saprete già benissimo 
...
Si mi sembra buono, anno scorso senza frigo a compressore e un pannello in meno e tempo più nuvoloso, il terzo giorno mi sono mosso con il camper e ho fatto una settentina di km e riportato la litio al 100%. Ora aspetto il caldo per vedere il consumo preciso del frigo perchè ovviamente non lo conosco avendo avuto sempre il trivalente, eccetto il primissimo furganato un silmil California, ma sono passati troppi anni per ricordaselo..Saluti Stefano
20
camper66
camper66
rating

20/11/2004 449
Rispondi Abuso
Inserito il 07/03/2025 alle: 14:54:28
Secondo me il FV di Stefano può aver fornito anche più di 12 Ah al giorno: io con 100 w ne vedevo da 8 a 10. Resta il fatto che in situazioni sfavorevoli non si può far conto (specie nel mio caso vista la piccola potenza) su questo aiuto. Ottimi risultati comunque, che testimoniano l'importanza di avere un impianto correttamente dimensionato per le proprie reali necessità. Nel mio caso mi premeva adeguare l'autonomia elettrica con quella idrica, per le soste invernali a sciare (in altre situazioni non sono mai stanziale) in assenza di strutture ricettive.
Luca

Modificato da camper66 il 07/03/2025 alle 15:00:07
21
Armando
Armando
rating

11/08/2003 7312
Rispondi Abuso
Inserito il 07/03/2025 alle: 21:16:38
In risposta al messaggio di camper66 del 07/03/2025 alle 14:54:28

Secondo me il FV di Stefano può aver fornito anche più di 12 Ah al giorno: io con 100 w ne vedevo da 8 a 10. Resta il fatto che in situazioni sfavorevoli non si può far conto (specie nel mio caso vista la piccola potenza)
su questo aiuto. Ottimi risultati comunque, che testimoniano l'importanza di avere un impianto correttamente dimensionato per le proprie reali necessità. Nel mio caso mi premeva adeguare l'autonomia elettrica con quella idrica, per le soste invernali a sciare (in altre situazioni non sono mai stanziale) in assenza di strutture ricettive.
...
Non so se ti riferisci ai 12 Ah che ho citato sopra. Se è quello, guarda che io intendevo quanto ha contribuito ogni giorno la BS. Non il FV. Peraltro  valore "buttato lì" mediando i primi giorni a mente ma, guardando meglio, dal valore residuo dopo 4 giorni dovrebbero essere invece 16.5 Ah al giorno. Parlo appunto della Batteria servizi.
_____________ Armando

Modificato da Armando il 07/03/2025 alle 23:41:47
Frank Blue
Frank Blue
15/04/2023 1502
Rispondi Abuso
Inserito il 08/03/2025 alle: 03:45:59
In risposta al messaggio di Szopen del 07/03/2025 alle 10:32:18

Purtroppo la foto e' quel che e',  ma è abbastanza leggibile. Non e' assolutamente una follia, i 14,84V massimi registrati dal regolatore avvengono per una  frazione di millisecondi, sto provando , tenendo le impostazioni
massime previste nel BMS, sia per la carica che per la scarica. Sto verificando il comportamento d'intervento dello stesso come lo stacco per sovratensione e relativo riattacco. Data la scarsissima durata di quel picco presumo che quel voltaggio sia effettivamente arrivato alla batteria BMS per un tempo veramente inconsiderevole. Si, il voler dimostrare che avendo una buona W di pannelli sul tetto ci rende relativamente tranquilli anche d'inverno, con cielo nuvoloso riesco comunque a reintegrare un 1/2 kWh di energia, il vero problema che rende difatti inutili i pannelli e' solo la pioggia ma, non può piovere per sempre e 3-4 ore di sole si trovano anche sulla neve. Ho vissuto per un bel po' di tempo sulle Dolomiti e' tutto sto brutto tempo consecutivo non ricordo averlo mai visto, almeno non nei periodi in cui generalmente la gente veniva a sciare. 1 kWh di produzione giornaliera dalle 10,30 alle 15 circa, e' ottima cosa, soprattutto nei periodi più caldi ci permette di parcheggiare in posti che vengono ombreggiati per buona parte del giorno. La produzione complessiva e' riferita agli ultimi 4 anni, diventeranno 5 la prossima estate. Ciro.
...
non pensavo victron avesse dei transitori del genere, io loggo la tensione 6 volte al secondo e renogy quelle cose non le fa mai, pensavo fossero continui!

Condivio il discorso ma si ottengono le stesse cose sapendo rendere efficenti gli impianti (x esempio un notebook alimentato attraverso un inverter da 2kW consuma 6-10A..io consumo 1.35A con un convertitore usbc GaN da 12V e un utlrabook dell che ha 10 anni, se abbasso la luminosità e il risparmio energetico sono sotto 1A..stesso film in fullhd eh..moltiplica per 8h di lavoro..io consumo 13Ah un altro anche 80. 
Lo stesso l'illuminazione..io ho lampadine da 10-50W LED ma dimmate e a parità di lumen  consumano un terzo di quelle che avevo prima sempre a led ma da 3 o 5W (è questione di efficenza della giunzinoe, non ti stupire, importavo led dalla cina queste cose le ottieni provando tanti prodotti e sapendo un paio di trucchi).
Cconsumo 1.6A di illuminazione normalmente, 0.6 in modalità film ma con tutto il camper illuminato per muoversi. A 2.5A ti devi mettere gli occhiali da sole, li uso per cucinare. Prima consumavo il triplo..con le alogene stavo tra i 5 e i 15A. 8h di alogene sono altri 80Ah..Siamo gia a una batteria da 100Ah al giorno solo di inefficenza (casi limite).
Rispetto chi mette 300Ah di batteria ma per me bisogna imparare a gestirla l'energia, non alimentando guerre per averne a palate (d'altronde ho aperto la ditta con questa mission quasi 30 anni fa).

Io consumo 20-60Ah al giorno (dipende se da solo o in 2 se con risc o senza se con phonata o senza) senza farmi scrupoli (fullgas) quindi senza sole ho mediamente 2gg. bastano 4-5h col 190Wp perchè il sole mi porti a tempo indefinito e bastano 20min di motore acceso che consuma 300ml per avere quei 15-20Ah per superare il momento critico...e mi scalda pure.
Ma se dovesssi fare l'impianto da zero metterei un civile da 450W e una batteria da 150Ah con prismatiche cinesi (per il discorso che sono le celle piu grandi ed efficenti che abbiamo gia fatto), perchè il tutto costa come l'impianto che ho adesso con pannello msocatelli e 100Ah renogy.
 

Modificato da Frank Blue il 08/03/2025 alle 03:52:08
20
camper66
camper66
rating

20/11/2004 449
Rispondi Abuso
Inserito il 08/03/2025 alle: 08:47:44
In risposta al messaggio di Armando del 07/03/2025 alle 21:16:38

Non so se ti riferisci ai 12 Ah che ho citato sopra. Se è quello, guarda che io intendevo quanto ha contribuito ogni giorno la BS. Non il FV. Peraltro  valore buttato lì mediando i primi giorni a mente ma, guardando meglio, dal valore residuo dopo 4 giorni dovrebbero essere invece 16.5 Ah al giorno. Parlo appunto della Batteria servizi.
Ah, ok! Sí, mi riferivo a quello, ma ovviamente senza alcun intento polemico wink, solo per rapportarlo con la mia situazione. Comunque tutto chiaro, grazie per la precisazione.
Luca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Fiat-ProfessionalRefrigeranti Uniqool
Come-scegliere-il-camper
2
150K Facebook
339.6K Instagram
42.2K TikTok
69.4K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link

Vota

Il "Rating" di un utente indica la "reputazione" che egli si è guadagnato su COL: è dato dall'opinione che gli altri utenti hanno espresso sui suoi interventi nelle sezioni interattive, come i Diari di bordo, Aree di sosta, Campeggi, Fai da te, Fotografie, Veicoli provati da voi, ecc., e nei Forum. Permette a chi legge di gratificare utenti giudicati di aiuto alla community, seri e attendibili, o - al contrario - di esprimere disappunto per comportamenti e interventi ritenuti fastidiosi e inutili. Compare solo per utenti che abbiano ricevuto un certo numero di voti. N.B.: Per votare è necessario essere iscritti a CamperOnLine da almeno 6 mesi. Conta solo il più recente voto espresso su un utente: cambiare giudizio è quindi possibile, votare più volte lo stesso utente no.