http://www.ebay.it/itm/Induttiv...
Ma l'avevo comprato da un altro venditore ed il prezzo era lievemente più alto :(http://www.amazon.it/Brennenstu...
qualcuno cell' ha? EDIT: l' ho ordinato .. in settimana dovrebbe arrivare Non dico di essere batman ma vi faccio notare che non mi avete mai visto nella stessa stanza con lui (GB).quote:Risposta al messaggio di RinoA inserito in data 02/12/2014 14:17:51 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> Grazie Rinoooo![:)]
quote:Risposta al messaggio di DonLimpio inserito in data 02/12/2014 16:06:23 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> DonLimpio, facci sapere come và! Se i forellini che lascia sono profondi e/o troppo 'invasivi'. Prova solo poggiarlo sulla parete, senza spingere troppo a fondo i puntali e vedere se la misura è uguale o varia.
quote:Risposta al messaggio di RinoA inserito in data 02/12/2014 14:17:51 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> Ciao Rino, ma come lo sai usando ? Che densità utilizzi ? Hai fatto prima qualche prova su materiali sicuramente asciutti e poi sicuramente bagnati ? Grazie ciao
quote:Risposta al messaggio di barbagianni7169 inserito in data 04/12/2014 10:35:37 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> Ciao Cari, non avevo letto che era arrivato un nuovo giocattolo [:)][;)] In mansarda anche noi abbiamo una "parete" attrezzata in plastica con tascone e da li con l'igrometro non ci fa niente; ma se l'igrometro e' serio (del tipo a contatto con profondità' di 3,5 cm) puoi fare le letture dall'esterno e saranno comunque valide. Io usavo un Protimeter BLD5800. __________________________________________________________________ Ciao Giulio
quote:Risposta al messaggio di aieioo inserito in data 04/12/2014 09:07:30 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> Io utilizzo la densità di default: 3. Ho fatto un sacco di prove, visto che lo uso sempre per la legna da mettere nella stufa. Ma per il camper non serve la misura assoluta, bensì quella relativa: quindi si passa in vari punti della parete, e quando c'è un'infiltrazione il valore aumenta di parecchio! Nel mio caso, tutto il camper è sui 10-15, la zona infiltrata era sui 35-40!!
quote:Risposta al messaggio di Sandvik inserito in data 04/12/2014 14:18:18 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> è arrivato ieri [:I] siamo ancora sconvolti[:0] l'assicurazione ha fatto ciò che doveva e ha liquidato il giusto[:)], altrimenti saremmo "scamperati"[xx(]. Quindi il controllo esterno vale come quello interno...non ne eravamo sicuri...perfetto. [:D][^][:p][:)][:X]
quote:Risposta al messaggio di barbagianni7169 inserito in data 04/12/2014 16:58:30 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> Il controllo esterno vale come l'interno a patto che si usi uno strumento in grado di "leggere" in profondità'. Non dimentichiamo una cosa fondamentale, le infiltrazioni vanno dall'esterno verso l'interno pertanto rilevarle dall'esterno con idonea strumentazione ha senz'altro più' efficacia che farlo dall'interno dove spesso una volta che sono state individuate hanno già' fatto enormi danni (p.e. travetti lignei ormai marcescenti). Se hai bisogno la strumentazione l'ho conservata nonostante non lavoro più'. P.S.:cosa avete preso ? __________________________________________________________________ Ciao Giulio
quote:Risposta al messaggio di DonLimpio inserito in data 05/12/2014 10:24:33 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> Se vuoi misurare internamente devi per forza piantare le punte nel materiale altrimenti avresti dovuto prendere un igrometro a contatto con sonda di profondita'. Le punte "a contatto" misurano solo l'umidità' superficiale. __________________________________________________________________ Ciao Giulio