CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Cellula abitativa
Galleria

Impermealizzazione fai da te?

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 34
lanvojager
lanvojager
26/07/2010 73
Inserito il 22/05/2011 alle: 11:00:49
Io mi scuso sempre perchè faccio domande che per voi sono pane quotidiano, ma il mare dell'ignoranza è immenso purtroppo... Ho fatto il meccanico per 12 anni e quindi difficilmente farò domande sulla meccanica... Allora, ho comprato l'anno scorso un Marlin del 2001 con motrice Ducato 1900 td ... Il camper è veramente a posto, a parte qualche piccolo intervento elettrico (lampadine e interruttori che non funzionavano ma ora sistemati). L'ex proprietario e amico di una certa età mi ha detto che lui ogni anno passava del silicone nelle giunture in gomma da cui "potrebbe entrare acqua"... Io per scrupolo a marzo ho fatto lo stesso ma non avendo un posto dove farlo sono riuscito a fare un lavoro a metà. Volevo sapere da voi Guru se esiste un prodotto spray per velocizzare l'intervento, magari facendolo 2 volte all'anno anzichè una.. Premetto che non ho mai visto una goccia di acqua dentro... Vi ringrazio per qualunque delucidazione.
testa
testa
13/01/2010 106
Inserito il 22/05/2011 alle: 12:41:19
Carissimo, penso che tu intenda fare questo lavoro sul tetto. E' certo che tu l'acqua dentro la cellula non la vedrai mai, ti accorgerai solo quando e' tardi e sentirai le pareti interne cedere e sgretolarsi, a quel punto e' tardi l'acqua a gia' fatto i danni.Esiste silicone sprai ma la miglior cosa e' siliconare con il tubo classico basta fare attenzione e levigarlo bene, munirsi di uno scalandrino una spugna umida, una spatola, per togliere gli eventuali residui e tanta pazienza. Buon lavoro. Enzo
masivo
masivo
rating

24/08/2008 12176
Inserito il 22/05/2011 alle: 13:13:56
quote:Risposta al messaggio di testa inserito in data 22/05/2011  12:41:19 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Perchè:(scalandrino) e non scala o scaletta, termini più usati e conosciuti da tutti? Ivo PS: non per pignoleria ma per una maggior comprensione[:)]
gemelle04
gemelle04
22/03/2010 201
Inserito il 22/05/2011 alle: 13:39:55
prima di tutto non usare maaaaaiiiii silicone. devi usare sigillante poliuretanico o meglio ancora polimerico, resistenti ai raggi uv. pulisci e sgrassa bene la parte da sigillare, stai attento a non fare un pataccone e sarai a posto per qualche anno.
francesco.1
francesco.1
-
Inserito il 22/05/2011 alle: 15:34:26
E` sinonimo di educazione ed intelligenza leggere i post prima di rispondere. Il nostro collega ha parlato di silicone spray e ''giunture''; va` dato una o due volte l'anno sulle gomme di tenuta di porte, gavoni e finestre per tenerle morbide e preservarle, altrimenti si seccano e si screpolano, aumentando il rischio di eventuali infiltrazioni. I sigillanti tipo Sikaflex, ect, sono altra cosa e hanno altra funzione, non vanno di certo usate sulle gomme di tenuta di finestre e porte senno` col cavolo che poi le apri.[:D] Comunque i siliconi spray li trovi sia presso i concessonari camper (costosi) o presso i centri fai da te tipo Oby e Brico o, quando ci sono le offerte, presso l'imbattibile Lidl.[;)]
lanvojager
lanvojager
26/07/2010 73
Inserito il 22/05/2011 alle: 16:11:30
Grazie a tutti.... Per Francesco: no, hanno ragione, parlavo proprio delle giunture della cellula... non è facile spiegarmi e mi scuso se creo confusione. Comunque ho imparato una cosa nuova... che bisogna tenere morbide le gomme delle finestre e oblò vari...[:D] grazie Francesco.
Weinsberg CARAONE390 QD WEINSBERG  CARAVAN NUOVA  4 P 16.450
Weinsberg CARAONE390 QD WEINSBERG CARAVAN NUOVA 4 P 16.450
Laika ECOVIP L 94.702€, Nuovo
Laika ECOVIP L 94.702€, Nuovo
Elnagh BARON 22 94.702€, Anno: 2022
Elnagh BARON 22 94.702€, Anno: 2022
Laika Ecovip L 3010 86.041€, Nuovo
Laika Ecovip L 3010 86.041€, Nuovo
Roller Team LIVINGSTONE 2 SPORT LIMITED NUOVO SU ORDINAZIONE
Roller Team LIVINGSTONE 2 SPORT LIMITED NUOVO SU ORDINAZIONE
Previous Next
gemelle04
gemelle04
22/03/2010 201
Inserito il 22/05/2011 alle: 16:15:38
francesco, adesso per farti perdonare inginocchiati e cammina sui ceci[:D][:D][:D]
lanvojager
lanvojager
26/07/2010 73
Inserito il 22/05/2011 alle: 16:16:59
No no! i ceci no! Ci si fa un minestrone la prima volta che ci si incontra in un'area di sosta... [:)]
gemelle04
gemelle04
22/03/2010 201
Inserito il 22/05/2011 alle: 16:22:52
ok, il vino lo porto io quando avrò finito di riparare quel ce...so di camper che ho comprato[:D]
francesco.1
francesco.1
-
Inserito il 22/05/2011 alle: 20:09:04
[B)][:(] ...Sorry a tutti...Porto vino, caffé e ammazzacaffe, oltre che costine e polenta per la grigliata...certo che parlare di silicone spray inganna...azz...se inganna[V]
valerenzo
valerenzo
01/03/2011 31
Inserito il 23/05/2011 alle: 08:23:02
Ciao bonvojager sono Renzo di Vicenza, ho il tuo identico mezzo, Marlin 59 su meccanica Ducato 1900 TD. Il lavoro che tu devi eseguire, io l'ho fatto la scorsa settimana, mi sono armato di spatolina di acciaio, ho rimosso tutto il vecchio sigillante che usciva dalle giunture, una bella pulizia con solvente e dopo una attenta mascheratura per ricavare una righetta di circa 1cm di larghezza, ho ritassato tutte le parti laterali superiori sul tetto. ho usato un sigillante che usavo in carozzeria ( sono stato carozziere per 40 anni) si tratta del KENT grigio che viene usato sulle giuture tra lamiere dunque penso che meglio di cosi... In tutto ho perso un pomeriggio ma è uscito un lavoro davvero ben fatto. Guarda che non c'è nulla di difficile per fare una cosa cosi'. Armati di una bella scala SICURA e STABILE e buon lavoro. ciao e buoni kilometri. Renzo
lanvojager
lanvojager
26/07/2010 73
Inserito il 23/05/2011 alle: 15:36:05
Per Francesco: Parlami di note e strumenti musicali... al limite di motori e cambi, ma non parlarmi di prodotti siliconici (il silicone non mi è mai piaciuto [:D] )sono proprio ignorante... Però bisognerebbe inventarlo un silicone spray... sarebbe comodissimo... Per Valerenzo: Grazie mille per l'idea... ottima. Se incontri un camper come il tuo in Valsugana con tutte le sbavature di silicone sono io, lampeggiami che ti offro da bere... [:)] Grazie a tutti
lanvojager
lanvojager
26/07/2010 73
Inserito il 23/05/2011 alle: 15:39:49
Tre domande per Valerenzo: Si trova il Kent grigio in posti come Eurobrico o ci vogliono negozi più specializzati? Quanto ne serve all'incirca di prodotto dovendo fare tutta la parte superiore? Per quanto tempo circa regge questo prodotto? Grazie ancora.
lanvojager
lanvojager
26/07/2010 73
Inserito il 23/05/2011 alle: 15:47:28
Una quarta domanda [:I] Sono andato sul sito della Kent... ci sono un miliardo di prodotti... non è che mi potresti dare il tipo esatto? Arigrazie
lusimassi
lusimassi
13/04/2011 1510
Inserito il 23/05/2011 alle: 18:45:00
salve... fai una foto del profilo in alluminio che raccorda pareti e tetto, magari possiamo dare delle indicazioni più mirate, qualsiasi tubo, sika, kent, e compagnia bella ( A MIO PARERE E PER ESPERIENZA DIRETTA ) serve solo per estetica, lo dai oggi e fra qualche mese ti accorgi che in qualche punto è staccato oppure screpolato, quindi la tenuta vera tra i vari accoppiamenti cellula, è ottenuta solo dal terostat sotto al profilo ( non lo vedi, o lo vedi perchè deborda ai lati ) ed è importante che le viti di accoppiamento, infilate nella scanalatura del profilo non abbiano fatto la ruggine, perchè pian piano si corrodono e l'acqua poi entra da li... quindi togli la gomma che nasconde le viti e fai questo primo controllo, una per una le togli e le sostitusci inox, prima di avvitare fai un filo di terostat lo avvolgi sul filetto e poi avviti, oppure va bene anche tuffarle nella catramina e riavvitarle... se sotto al profilo hanno dimenticato il terostat non c'è siliconi o presunti che tengono, perchè le pareti si muovono per dilatazione termica, e anche quando sei in viaggio... il terostat rimane gommoso e appiccicoso e copia i movimenti... ciao attutti massimo
gemelle04
gemelle04
22/03/2010 201
Inserito il 23/05/2011 alle: 19:35:36
scusa lusi se mi permetto ma non sono d'accordo con tè.un a cosa mooolto importante è capire che tipo di prodotto si sta per applicare, perchè non tutti i prodotti sono uguali. ad esempio i sigillanti per lamiera classici non vanno bene per sigillare parti esterne, il silicone è il peggior prodotto che si possa usare. quindi fate molta attenzione a quello che usate,non fidatevi di consigli dati per sentito dire ma leggete bene le schede tecniche. per quello che riguarda la mia esperienza personale vi consiglio di usare un prodotto polimerico (differente dal poliuretanico)resistente agli uv e di sgrassare bene con prodotti specifici. sul mio camper ho sigillato la parte che faceva in filtrare acqua un anno fa e non è cambiato di nulla. non me ne vogliano tutti quelli che non sono d'accordo con mè.[:D][:D]
Dodi71
Dodi71
29/04/2008 6079
Inserito il 23/05/2011 alle: 20:39:21
Ho fatto fare questo lavoretto quasi 3 anni fa da un riparatore della mia zona, ma quest'anno (per risparmiare e per vedere con i miei occhi), vorrei controllare io e eventualmente "siliconare" con un prodotto polimerico. Vi chiedo se avete delle foto dei vostri lavori? X capire meglio il da farsi. Molte grazie Saluti Cristian
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Previous Next
lusimassi
lusimassi
13/04/2011 1510
Inserito il 23/05/2011 alle: 21:05:55
ciao... anche io ho un'elnagh, anzi questo è il secondo, ed apparte il profilo esterno diverso, rispetto al marlin, per la tenuta all'acqua, fino al mio mezzo doral 118 del 2000, l'elnagh sotto ai profili metteva il terostat, e la siliconata ( anche loro usano/usavano KENT ) è solo di rifinitura, verificato di persona e confermato da un capo officina elnagh ( Sergio ) che opera od operava da bondioli a Lucca... poi occorre che lanvojager ci dica se le pareti sono in alluminio o VTR, perchè il profilo è sicuramente alluminio, e se ha uno degli ultimi marlin con le pareti in VTR, il KENT, il SIKA, il BISON, che sono ok per esterni, comunque devono attaccare su materiali diversi e con diverse dilatazioni... e dopo circa 1 anno cominciano a cedere e spolverare, ci passi il dito e diventa bianco ( come successo a me )... siccome sono verniciabili, personalmente con un pennellino piatto ho dato sopra a queste siliconature, della vernice poliuretanica da barca, con la vernice sopra vedo un'altra durata... avrei in mente una soluzione diversa, dopo aver visto in commercio dei rotoli di terostat con un lato ricoperto di nastro d'alluminio... applicato questo, penso ad un risultato definitivo, destinato a durare anni... rimane il fattore estetico, magari può andare bene sul tetto cioè non a vista... io ho già provato questa applicazione in 2 punti esposti al sole ( circa 10 cm l'uno ), e dall'anno scorso sono ancora li come il primo giorno... si vede questo nastro di alluminio, che al tatto senti morbido per via del terostat sotto... ciao attutti massimo
gemelle04
gemelle04
22/03/2010 201
Inserito il 23/05/2011 alle: 21:18:39
sono d'accordo anch'io che sotto le guarnizioni il prodotto migliore è il teroson o terostat che sia, ma per dare ulteriore sigillatura ai profili va altrettanto bene un sigillante adeguato. da come ci descrivi il tuo intervento credo che non fosse un sigillante resistente uv infatti dici che dopo averlo verniciato hai avuto un'altra tenuta[;)]
lanvojager
lanvojager
26/07/2010 73
Inserito il 23/05/2011 alle: 22:11:44
per Lusimassi: Il mio ha le pareti in VTR. Grazie a tutti dei consigli... attendo che ci sia un finale in cui sarete tutti daccordo... [8D]
frenkjessy
frenkjessy
29/07/2010 417
Inserito il 23/05/2011 alle: 22:44:45
ciao a tutti pero faccio una considerazione con i nuovi materiali plastici che ci sono nessuno ha pensato di fare dei copribordi da applicare ai camper magari che si possano modellare a caldo con un semplice phon da carrozzieri una cosa tipo le grondaiette della fiamma tanto per spiegarmi franco
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Rapido
TRUMA-Gas
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.