CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Cellula abitativa
Galleria

Impianto elettrico con inverter integrato?

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 27
Marcosadun
Marcosadun
27/08/2015 141
Rispondi Abuso
Inserito il 09/05/2017 alle: 06:43:02
ciao a tutti,
non mi capita spesso, ma qualche volta mi serve la 220v in camper.
il problema non si pone quando sono allacciato in campeggio, ho due spine una vicino alla dinette, una vicino alla porta, e quindi sono ok.
invece se sono in marcia, o in sosta libera, le due spine non le posso usare, ma invece vorrei!!
mi piacerebbe avere un pulsante da premere che collegato ad un inverter mi trasformasse la 12v in 220v, prelevabile dalle spine. Il tutto senza fare danni passando da alimentazione rete a inverter... magari anche in modo automatico...
qualcuno capisce di cosa parlo? :)

marco
Rascal
Rascal
13/09/2006 5154
Rispondi Abuso
Inserito il 09/05/2017 alle: 08:59:25
Lascia perdere " l'integrato " meglio separato nel malaugurato caso si rompa l'inverter lo sostituisci con altro in un baleno. Sull'automatismo non vedo la necessità l'inverter si usa quando ti serve poi lo si tiene spento, un sistema automatico  te lo metterebbe in tensione appena ti stacchi dalla 220 anche se non lo usi, il bottone che indichi c'è sull'inverter quando ti serve per accenderlo.  Io ho preferito creare un impianto separato con prese dedicate la dove servono alimentate dall'inverter e non ho mai avuto problemi ne interferenze, ciaoo. 
Grinza
Grinza
rating

16/02/2006 54460
Rispondi Abuso
Inserito il 09/05/2017 alle: 09:19:11
In risposta al messaggio di Marcosadun del 09/05/2017 alle 06:43:02

ciao a tutti, non mi capita spesso, ma qualche volta mi serve la 220v in camper. il problema non si pone quando sono allacciato in campeggio, ho due spine una vicino alla dinette, una vicino alla porta, e quindi sono
ok. invece se sono in marcia, o in sosta libera, le due spine non le posso usare, ma invece vorrei!! mi piacerebbe avere un pulsante da premere che collegato ad un inverter mi trasformasse la 12v in 220v, prelevabile dalle spine. Il tutto senza fare danni passando da alimentazione rete a inverter... magari anche in modo automatico... qualcuno capisce di cosa parlo? :) marco
...

Eccolo, uno dei tanti progetti di Marco

http://www.m48.it/relecamper.htm
--------- ---------
Marcosadun
Marcosadun
27/08/2015 141
Rispondi Abuso
Inserito il 09/05/2017 alle: 16:10:43
In risposta al messaggio di Grinza del 09/05/2017 alle 09:19:11

Eccolo, uno dei tanti progetti di Marco

Eheheh! in effetti hai ragione! Ho tanti propositi.... concretizzo forse il 10%...
Comunque, su suggerimento, sto' valutando l'idea di un semplice commutatore sul circuito 220v nella casetta di distribuzione del gavone.
In poche parole e' un selettore a 3 stati... da una parte e' collegato il circuito 220v dalla presa esterna del camper ( quella di serie ), la seconda e' un "tutto staccato", il terzo collegato all' inverter da 1000w...
Dovrebbe funzionare io credo... devo vedere se effettivamente c'e' spazio e se sarebbe un lavoro fatto bene... mmm...


Ciao!
galelo
galelo
07/10/2009 1421
Rispondi Abuso
Inserito il 09/05/2017 alle: 18:35:01
In risposta al messaggio di Marcosadun del 09/05/2017 alle 16:10:43

Eheheh! in effetti hai ragione! Ho tanti propositi.... concretizzo forse il 10%... Comunque, su suggerimento, sto' valutando l'idea di un semplice commutatore sul circuito 220v nella casetta di distribuzione del gavone. In
poche parole e' un selettore a 3 stati... da una parte e' collegato il circuito 220v dalla presa esterna del camper ( quella di serie ), la seconda e' un tutto staccato, il terzo collegato all' inverter da 1000w... Dovrebbe funzionare io credo... devo vedere se effettivamente c'e' spazio e se sarebbe un lavoro fatto bene... mmm... Ciao!
...

Scusa l'intromissione e visto che ne capisci più di me,ti chiedo un consiglio.Avrei pensato così:siccome ho un inverterino piccolo (300w,giusto per il rasoio e qualcosa max 20 w) ma senza interruttore,ho pensato di posizionarlo dove mi è più comodo ed andare con fili da 2,5 ad un interruttore e da questo alla batteria.L'interruttore da 25 w interromperebbe tutte le fasi(è fatto così).Poi dall'inverter porto la 220 ad una presa dedicata come ho fatto per la 220 da colonnina e 12 v da batteria (con scatole portafrutto colorate come i mobili).La lunghezza dei fili è sul metro e mezzo max.
Chiedo se va bene così e se è meglio mettere anche un fusibile sul più dall'inverter all'interruttore o dove è meglio.
Grazie per le delucidazioni...perchè la corrente per me nonè colorata e fino a qui ci riuscirei.Grazie in anticipo ebuoni km,
Alighiero.
Grinza
Grinza
rating

16/02/2006 54460
Rispondi Abuso
Inserito il 09/05/2017 alle: 19:00:28
In risposta al messaggio di galelo del 09/05/2017 alle 18:35:01

Scusa l'intromissione e visto che ne capisci più di me,ti chiedo un consiglio.Avrei pensato così:siccome ho un inverterino piccolo (300w,giusto per il rasoio e qualcosa max 20 w) ma senza interruttore,ho pensato di posizionarlo
dove mi è più comodo ed andare con fili da 2,5 ad un interruttore e da questo alla batteria.L'interruttore da 25 w interromperebbe tutte le fasi(è fatto così).Poi dall'inverter porto la 220 ad una presa dedicata come ho fatto per la 220 da colonnina e 12 v da batteria (con scatole portafrutto colorate come i mobili).La lunghezza dei fili è sul metro e mezzo max. Chiedo se va bene così e se è meglio mettere anche un fusibile sul più dall'inverter all'interruttore o dove è meglio. Grazie per le delucidazioni...perchè la corrente per me nonè colorata e fino a qui ci riuscirei.Grazie in anticipo ebuoni km, Alighiero.
...

Se vuoi spendere l'nverter devi staccare i cavi che vanno alla batteria, almeno il positivo.
Se hai un inverter da 300 watt non puoi utilizzare un interruttore da 25 watt ma un qualcosa di piú idoneo, al limite va bene anche uninterruttore ma che alimenti un relé, oppure un classico stacca batterie.
A meno che quel 25 watt non sia in realtá un 25 amper.....
--------- ---------
Knaus VAN TI 640 MEG VANSATION - MAN - 2022, Nuovo
Knaus VAN TI 640 MEG VANSATION - MAN - 2022, Nuovo
Weinsberg CARAONE 450 FU, Nuovo
Weinsberg CARAONE 450 FU, Nuovo
Rapido C55 74.600€, Nuovo
Rapido C55 74.600€, Nuovo
Rapido 866F 87.900€, Nuovo
Rapido 866F 87.900€, Nuovo
Rapido 696 F Ultimate Line 87.900€, Nuovo
Rapido 696 F Ultimate Line 87.900€, Nuovo
Previous Next
galelo
galelo
07/10/2009 1421
Rispondi Abuso
Inserito il 09/05/2017 alle: 19:15:42
In risposta al messaggio di Grinza del 09/05/2017 alle 19:00:28

Se vuoi spendere l'nverter devi staccare i cavi che vanno alla batteria, almeno il positivo. Se hai un inverter da 300 watt non puoi utilizzare un interruttore da 25 watt ma un qualcosa di piú idoneo, al limite va bene anche uninterruttore ma che alimenti un relé, oppure un classico stacca batterie. A meno che quel 25 watt non sia in realtá un 25 amper.....

Come vedi non ci capisco un granchè...25 A...non watt.Domani vado ad "accattarlo".Quello che mi hanno fatto vedere ci sta bene nella scatola portafrutto.Meglio di uno staccabatteria.Mo vedo poi riferisco.Grazie per la pazienza,
galelo.
Maltese
Maltese
08/01/2009 155
Rispondi Abuso
Inserito il 09/05/2017 alle: 19:21:12
Ciao, io ho montato un waeco pp1002,calcola che è già studiato per quello di cui hai bisogno, ho collegato tutte le spine che portano la 220 all'inverter che seleziono con un comando remoto .
Adesso ho le stesse spine collegate all'inverter e alla 220 quando ho la 220 esterna le utilizzo con tale , altrimenti accendo da remoto ed ho Nelle stesse la 220 da inverter.
per me una grande comodità.
Marcosadun
Marcosadun
27/08/2015 141
Rispondi Abuso
Inserito il 09/05/2017 alle: 21:02:37
In risposta al messaggio di Maltese del 09/05/2017 alle 19:21:12

Ciao, io ho montato un waeco pp1002,calcola che è già studiato per quello di cui hai bisogno, ho collegato tutte le spine che portano la 220 all'inverter che seleziono con un comando remoto . Adesso ho le stesse spine collegate
all'inverter e alla 220 quando ho la 220 esterna le utilizzo con tale , altrimenti accendo da remoto ed ho Nelle stesse la 220 da inverter. per me una grande comodità.
...

Mmm... grazie per la dritta!
Ma fammi capire bene, tu praticamente hai tutto l'impianto "di serie" collegato all'inverter.
In condizioni normali hai il comando remoto sul 220v con presa esterna... quando ti serve il 220v dalle batterie allora cambi posizione e fatta la festa?
Il controllo remoto dove lo hai installato? Nel gavone, o nella cellula?
Ho visto l'inverter che mi hai segnalato... ma non e' un po' caro per essere a onda modificata?

Ciao!

Marco
MarcoBo
MarcoBo
01/06/2010 2890
Rispondi Abuso
Inserito il 09/05/2017 alle: 21:34:03
Ciao, 

io penso di avere ciò che dici, come molti altri qui. Quando accendo l'inverter alimento le prese 220v del camper, se invece sono connesso alla 220v esterna le prese prendono la 220v da fuori. Il tutto è relaizzato con un relè in maniera molto simile a quanto indicato qui:

http://www.m48.it/relecamper.htm

il link te lo aveva già postato Grinza, ma ho la sensazione che tu non lo abbia approfondito.

A seconda dell'impianto del mezzo può essere abbastanza semplice da realizzare o meno, sul mio ultimo camper ad esempio una parte delle prese erano sulla linea che alimentava anche il frigo e così ho dovuto dividerle e riportare una linea separata perché al frigo non arrivasse la 220v dell'inverter essendo automatico.
Sull'impianto io ho messo anche un differenziale di tipo B a proteggere il lato "inverter" dell'impianto.

Ciao. Marco
Maltese
Maltese
08/01/2009 155
Rispondi Abuso
Inserito il 09/05/2017 alle: 21:51:39
Esatto, il comando remoto l'ho messo comodo all'ingresso, per quanto riguarda il prezzo lo trovai nuovo Sui 250 €. da un rivenditore di prodotti per la nautica circa un anno e mezzo fa
E' molto comodo e ottimo prodotto.
Marcosadun
Marcosadun
27/08/2015 141
Rispondi Abuso
Inserito il 09/05/2017 alle: 22:20:11
In risposta al messaggio di MarcoBo del 09/05/2017 alle 21:34:03

Ciao,  io penso di avere ciò che dici, come molti altri qui. Quando accendo l'inverter alimento le prese 220v del camper, se invece sono connesso alla 220v esterna le prese prendono la 220v da fuori. Il tutto è relaizzato
con un relè in maniera molto simile a quanto indicato qui: il link te lo aveva già postato Grinza, ma ho la sensazione che tu non lo abbia approfondito. A seconda dell'impianto del mezzo può essere abbastanza semplice da realizzare o meno, sul mio ultimo camper ad esempio una parte delle prese erano sulla linea che alimentava anche il frigo e così ho dovuto dividerle e riportare una linea separata perché al frigo non arrivasse la 220v dell'inverter essendo automatico. Sull'impianto io ho messo anche un differenziale di tipo B a proteggere il lato inverter dell'impianto. Ciao. Marco
...

In effetti non avevo letto per nulla il link che distrattamente non ho visto.
non avevo pensato al frigo. In effetti non so' se prese e frigo sono sullo stesso circuito... non vorrei alimentare il frigo tra,ite inverter... mi drenerebbe la batteria no?
in effetti ho una delle due prese da 220v proprio nella stessa zona del frigo...
Devo scoprire in qualche modo anche questo...
iw5ci
iw5ci
14/10/2013 1925
Rispondi Abuso
Inserito il 09/05/2017 alle: 22:43:24
Sul mio è così ed è' di una comodità estrema. Nel camper ci sono 6 prese a 220v , vicino alla porta ho un pulsantino che accende l'inverter (e' un inverter che ha il comando a distanza da 1kw) che si trova nella parte posteriore del camper. Tutte le prese sono sotto inverter ma quando il camper e' collegato alla 220, un relay disaccoppia l'inverter dalle prese. In questo modo posso disporre della 220 come se fossi sempre collegato alla colonnina .
 
Andrea IW5CI
Marcosadun
Marcosadun
27/08/2015 141
Rispondi Abuso
Inserito il 10/05/2017 alle: 06:01:50
In risposta al messaggio di iw5ci del 09/05/2017 alle 22:43:24

Sul mio è così ed è' di una comodità estrema. Nel camper ci sono 6 prese a 220v , vicino alla porta ho un pulsantino che accende l'inverter (e' un inverter che ha il comando a distanza da 1kw) che si trova nella parte
posteriore del camper. Tutte le prese sono sotto inverter ma quando il camper e' collegato alla 220, un relay disaccoppia l'inverter dalle prese. In questo modo posso disporre della 220 come se fossi sempre collegato alla colonnina .   Andrea IW5CI
...

Sai dirmi che inverter è il tuo?
sai se il frigo si alimenta dal inverter anche quando acceso?
hai fatto tu l'impianto o te lo hanno montato?
Marcosadun
Marcosadun
27/08/2015 141
Rispondi Abuso
Inserito il 10/05/2017 alle: 06:58:52
Mi è venuto un altro dubbio, se così si può chiamare.

la batteria della è vicina alla zona guida ( tra i due sedili ).
ho letto che l' inverter dovrebbe stare io più vicino possibile alla batteria.
Pensavo allora che potrei mettere l'inverter nello stessa vano batteria, tirare una cavo e installare una presa extra da usare solo in caso si usi l'inverter.
pero':
facendo cosi pronto energia direttamente dalla batteria e non so come questo influisce sul resto del circuito, carica batterie nel gavone, varie centraline, etc etc.
non credo neanche che ci sia una grande ventilazione nel vano batteria...

 
iw5ci
iw5ci
14/10/2013 1925
Rispondi Abuso
Inserito il 10/05/2017 alle: 17:06:36
Ciao, in marcia il frigo e' alimentato sempre a 12V , solo se sono attaccato alla colonnina si alimenta a 220V in modo automatico.
L'inverter e' un CBE AK-1000 con comando remoto CBE MCI-2.
L'impianto mi e' stato fatto dall'allestitore.
La regola vuole che l'inverter sia collegato il piu' vicino possibile alla batteria servizi. Invece le linee a 220V possono essere lunghe quanto vuoi senza grossi problemi.
Purtroppo, per motivi di spazio, il mio inverter e' stato collegato a distanza dalla batteria. Per questo motivo mi hanno calcolato l'impianto per un impegno massimo di 500W, se assorbo piu' di circa 40A dall'inverter, scatta un fusibile automatico , se assorbissi i teorici 1000W la sezione del cavo surriscalderebbe.
In realta' le uniche utenze che alimento a 220V sono il decoder di sky e il notebook. Per tutti gli altri ho Prese USB sparpagliate per il camper (ai comodini del letto, in dinette etc..) con le quali ricarico tablet, cellulari e altri apparati. l'inverter e' da un kilowatt in modo che lavorando ad una frazione del suo carico massimo, non scaldi e non faccia partire le ventole che , a volte, sono fastidiose, specie di notte.
Non mi azzarderei a collegare un phon all'impianto perche' vorrebbe dire stressare a morte la batteria
Andrea IW5CI
Marcosadun
Marcosadun
27/08/2015 141
Rispondi Abuso
Inserito il 10/05/2017 alle: 17:16:17
In risposta al messaggio di iw5ci del 10/05/2017 alle 17:06:36

Ciao, in marcia il frigo e' alimentato sempre a 12V , solo se sono attaccato alla colonnina si alimenta a 220V in modo automatico. L'inverter e' un CBE AK-1000 con comando remoto CBE MCI-2. L'impianto mi e' stato fatto dall'allestitore.
La regola vuole che l'inverter sia collegato il piu' vicino possibile alla batteria servizi. Invece le linee a 220V possono essere lunghe quanto vuoi senza grossi problemi. Purtroppo, per motivi di spazio, il mio inverter e' stato collegato a distanza dalla batteria. Per questo motivo mi hanno calcolato l'impianto per un impegno massimo di 500W, se assorbo piu' di circa 40A dall'inverter, scatta un fusibile automatico , se assorbissi i teorici 1000W la sezione del cavo surriscalderebbe. In realta' le uniche utenze che alimento a 220V sono il decoder di sky e il notebook. Per tutti gli altri ho Prese USB sparpagliate per il camper (ai comodini del letto, in dinette etc..) con le quali ricarico tablet, cellulari e altri apparati. l'inverter e' da un kilowatt in modo che lavorando ad una frazione del suo carico massimo, non scaldi e non faccia partire le ventole che , a volte, sono fastidiose, specie di notte. Non mi azzarderei a collegare un phon all'impianto perche' vorrebbe dire stressare a morte la batteria Andrea IW5CI
...

Ma usando l'inverter sul circuito 220v non si "fa crede" alla centralina di essere collegata alla colonnina? Io lo avevo inteso così... forse mi sono sbagliato.
alla fine mi sto chiedendo se un inverter mi serve veramente... io devo caricare solo pad e telefoni, un drone che ha il suo caricabatterie a 12v, forse un portatile in futuro...  ( ed è per questo che ho cominciato ad informarmi ).
mmmmmm...
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Previous Next
subzer0
subzer0
28/12/2015 680
Rispondi Abuso
Inserito il 10/05/2017 alle: 18:22:11
se ti serve solo x telefoni, ipad e pc, no, non ti serve 1 inverter.
prendi gli alimentatori ai 12v e te la cavi.
 
partire a 12, per andare a 220 per tornare a 12, è una masturbazione energetica che non ha senso

Modificato da subzer0 il 10/05/2017 alle 18:23:13
Marcosadun
Marcosadun
27/08/2015 141
Rispondi Abuso
Inserito il 10/05/2017 alle: 18:50:45
In risposta al messaggio di subzer0 del 10/05/2017 alle 18:22:11

se ti serve solo x telefoni, ipad e pc, no, non ti serve 1 inverter. prendi gli alimentatori ai 12v e te la cavi.   partire a 12, per andare a 220 per tornare a 12, è una masturbazione energetica che non ha senso

Appunto!
l'unica cosa per cui non ho un alimentatore da 12v è il portatile e il carica batterie della reflex...
essendo tutta roba a bassa tensione in realtà non dovrebbe essere difficile trovare una soluzione a 12v...

la 220v per cosa mi potrebbe servire?
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 51620
Rispondi Abuso
Inserito il 10/05/2017 alle: 19:11:56

Io ho un inverter PP1000 Waeco (modello di qualche anno fa) e ha integrato il circuito di priorità, cioè quando sei collegato a 220 sulle prese c'è la tensione da rete, ma quando sei scollegato basta che accendi l'inverter (interruttore remoto in dinette) che ti ritrovi la 220 sulle prese.

Però devo dire che non lo uso mai,

Ho un secondo piccolo inverter da 150W fissato in dinette e quello lo uso di piu.

Però, per le Reflex ho trovato degli ottimi ma economici caricabatterie della VHBW (ditta Tedesca) su Ebay, costano nulla e vanno benissimo, si collegano o a 220 o a 12v e quindi li usi in campeggio o anche fuori. Li hanno anche con carica da USB (e quindi poi usi un adattatore USB da 220 o da 12v) ma questi sono piu lenti.
La stessa ditta su Ebay ha anche gli alimentatori a 12v per notebook. Tutta roba che costa veramente poco ma va bene.
Per la Reflex puoi cercare su Ebay anche "caricabatteria Patona" che è lo stesso, ma marcato diverso e buona qualità.

Questo è quello che ho preso io, ma devi cercare per la tua reflex
http://www.ebay.it/itm/Caricabatteria-AC-Adatattore-Adatattore-per-auto-per-Olympus-PS-BLN1-/192074182630?hash=item2cb8836fe6:g:bBwAAOSw2xRYc3qw



 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it




 

Modificato da IZ4DJI il 11/05/2017 alle 00:13:35
subzer0
subzer0
28/12/2015 680
Rispondi Abuso
Inserito il 10/05/2017 alle: 19:50:58
hai figli piccoli?
io 1 piccolo inverter (150w) l'ho usato per far andare l'aerosol
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Dreamer
TRUMA-Gas
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.