CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Cellula abitativa
Galleria

Infiltrazione o altro?

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 8
salino65
salino65
03/10/2010 6
Rispondi Abuso
Inserito il 07/01/2018 alle: 22:37:40
Ciao  a tutti.
Sono nuovo del forum e a tutti porgo un saluto e un buon anno.
Non ho ancora dimestichezza e spero di non fare confusione.
Ho letto qua è e la i vostri articoli, praticamente un mondo di informazioni. Ho visto che l'argomento è stato trattato in diverse maniere e nei vari anni, e spero di non chiedere cose già chieste, in tal caso cvi chiedo scusa e vi chiedo cortesemente se potete darmi dei riferimenti.
Vengo al dunque.
Ho acquistato da un privato il mezzo qualche mese fa,, un mc louis 430 del 2005. A parte una gita in Austria all'8 dic 17, gli sto facendo qualche piccolo lavoretto interno, tipo, ripiani negli stipetti e poco più, e sono alla scoperta dei vari accessori e pezzi vari per capire dove mettere le mani qual'ora si presentasse qualche problema.
In questi giorni di festa ho voluto mettere mai al paraurti posteriore (se paraurti si può definire) che presentava qualche crepa.
Ho smontato il pezzo, previo scollegamento delle luci e dei sensori e li ho scoperto una bella sorpresa...
I terminali dei listelli verticali (nella parte bassa) e di quello orizzontale (i due estremi), praticamente sono marci al punto tale che al tatto si sono letteralmente sbiciolati. Nella foto, i tratti in rosso sono le parti marce, per 10 cm circa. Non vi dico lo stupore e lo sgomento, per enne ragioni e non per ultimo il fattore economico in quanto, come penso in molti,  abbiamo preso un camper con tanti sacrifici. ecc ecc. La mia indagine iniziale sembrava essere positiva in quanto non avevo riscontrato infiltrazioni interne e anche in zone nascoste e sinceramente non avrei mai pensato a questo tipo di problema. non voglio dilungarmi oltre a vengo al dunque
A chi ha più esperienza di me chiedo pareri e consigli:
1) tale situazione potrebbe essere l'inizio di altri problemi di infiltrazione? Dove e come posso verificare? Ho fatto un controllo visivo sotto il mezzo e con un cacciavite ho provato ad imprimere pressioni varie nel listello inferiore ma non ho riscontrato nulle di simile.
2) Ma le pareti perimetrali verticali come sono collegate con il pavimento? Smontando il paraurti ho notato solo delle viti da legno, penso abbastanza lunghe, che pare si avvitino nello spessore del pavimento. Sinceramente pensavo vi fosse un profilo nel quale si incastra il pavimento o la parete. Oltretutto le due viti poste alle estremità, togliendo il legno marcio, sono a vista e risultano arrugginite notevolmente. 
3) Come posso intervenire senza smontare il foglio di resina di rivestimento varie ecc...
4) Pensate sia sensato sfilare la fettuccia copriviti per verificare se sono arrugginite e se tengono ancora nel legno?
Sono seriamente preoccupato...

Per ora non posso che ringraziare chiunque mi darà qualche riscontro e a tutti rinnovo il buon anno.
Paolo
salino65
salino65
03/10/2010 6
Rispondi Abuso
Inserito il 07/01/2018 alle: 22:41:25
In risposta al messaggio di salino65 del 07/01/2018 alle 22:37:40

Ciao  a tutti. Sono nuovo del forum e a tutti porgo un saluto e un buon anno. Non ho ancora dimestichezza e spero di non fare confusione. Ho letto qua è e la i vostri articoli, praticamente un mondo di informazioni.
Ho visto che l'argomento è stato trattato in diverse maniere e nei vari anni, e spero di non chiedere cose già chieste, in tal caso cvi chiedo scusa e vi chiedo cortesemente se potete darmi dei riferimenti. Vengo al dunque. Ho acquistato da un privato il mezzo qualche mese fa,, un mc louis 430 del 2005. A parte una gita in Austria all'8 dic 17, gli sto facendo qualche piccolo lavoretto interno, tipo, ripiani negli stipetti e poco più, e sono alla scoperta dei vari accessori e pezzi vari per capire dove mettere le mani qual'ora si presentasse qualche problema. In questi giorni di festa ho voluto mettere mai al paraurti posteriore (se paraurti si può definire) che presentava qualche crepa. Ho smontato il pezzo, previo scollegamento delle luci e dei sensori e li ho scoperto una bella sorpresa... I terminali dei listelli verticali (nella parte bassa) e di quello orizzontale (i due estremi), praticamente sono marci al punto tale che al tatto si sono letteralmente sbiciolati. Nella foto, i tratti in rosso sono le parti marce, per 10 cm circa. Non vi dico lo stupore e lo sgomento, per enne ragioni e non per ultimo il fattore economico in quanto, come penso in molti,  abbiamo preso un camper con tanti sacrifici. ecc ecc. La mia indagine iniziale sembrava essere positiva in quanto non avevo riscontrato infiltrazioni interne e anche in zone nascoste e sinceramente non avrei mai pensato a questo tipo di problema. non voglio dilungarmi oltre a vengo al dunque A chi ha più esperienza di me chiedo pareri e consigli: 1) tale situazione potrebbe essere l'inizio di altri problemi di infiltrazione? Dove e come posso verificare? Ho fatto un controllo visivo sotto il mezzo e con un cacciavite ho provato ad imprimere pressioni varie nel listello inferiore ma non ho riscontrato nulle di simile. 2) Ma le pareti perimetrali verticali come sono collegate con il pavimento? Smontando il paraurti ho notato solo delle viti da legno, penso abbastanza lunghe, che pare si avvitino nello spessore del pavimento. Sinceramente pensavo vi fosse un profilo nel quale si incastra il pavimento o la parete. Oltretutto le due viti poste alle estremità, togliendo il legno marcio, sono a vista e risultano arrugginite notevolmente.  3) Come posso intervenire senza smontare il foglio di resina di rivestimento varie ecc... 4) Pensate sia sensato sfilare la fettuccia copriviti per verificare se sono arrugginite e se tengono ancora nel legno? Sono seriamente preoccupato... Per ora non posso che ringraziare chiunque mi darà qualche riscontro e a tutti rinnovo il buon anno. Paolo
...
Scusate sono nuovamente io. Ma come devo fare per inserire foto? Mi rimane la foto in trasparenza e in caricamento a 0%.
Avete qualche consiglio?
Scusate ancora.
Grazie 
 
Paolo
Pascia2
Pascia2
26/10/2012 2216
Rispondi Abuso
Inserito il 08/01/2018 alle: 17:30:06
In risposta al messaggio di salino65 del 07/01/2018 alle 22:41:25

Scusate sono nuovamente io. Ma come devo fare per inserire foto? Mi rimane la foto in trasparenza e in caricamento a 0%. Avete qualche consiglio? Scusate ancora. Grazie   
quanto pesa la foto? Non è che è troppo grande? Magari basta ridurla un po'.
Vedrai poi che con la foto qualcuno ti risponderà.
DAVIDE
salino65
salino65
03/10/2010 6
Rispondi Abuso
Inserito il 08/01/2018 alle: 22:10:55
In risposta al messaggio di Pascia2 del 08/01/2018 alle 17:30:06

quanto pesa la foto? Non è che è troppo grande? Magari basta ridurla un po'. Vedrai poi che con la foto qualcuno ti risponderà.
Ciao Pascia2. Grazie infinitamente, in effetti funziona.
Grazie Grazie
ciao 20180107_152436_resized3(1).jpg
Paolo
 Bruno buonista
Bruno buonista
21/09/2017 843
Rispondi Abuso
Inserito il 09/01/2018 alle: 11:15:39
Penso si tratti di una infiltrazione pre sgocciolamento dall'alto. L'acqua si insinua tra la parete e il" paraurti" e per capillarità viene assorbita dal legno. Se il danno è limitato a pochi centimetri , dalla foto non si capisce, puoi rimuovere la parte marcia e ricostruire il tratto mancante con pasta di legno. Per evitare future infiltrazioni stendi tra la parete posteriore e il profilo in plastica "paraurti"  del terostat https://www.amazon.it/Terostat-...   ,lo trovi in diverse misure. Lo metti su tutta la lunghezza del posteriore in modo che spunti leggermente rispetto al fondo della parete, farà da eventuale sgocciolatoio e impedisce all'acqua di passare , Rimonta il "paraurti" premendo forte e ri avvitando le viti. eventrualmente mettile in acciaio inox e un pelino più lunghe. Se invece in danno è più esteso bisogna sostituire la parte marcia e il lavoro si complica ma con pazienza non è impossibile. Bruno
Ama il tuo prossimo come ami te stesso
 Bruno buonista
Bruno buonista
21/09/2017 843
Rispondi Abuso
Inserito il 09/01/2018 alle: 11:20:19
Dimenticavo. Io quel lavoro l'ho fatto su tutto il perimetro del camper 10anni fa.  Mi ero accorto di una mini infiltrazione proprio su retro più in centro ,per via del fatto che lo parcheggio in cortile sui cunei. Da allora zero infiltrazioni. Bruno
Ama il tuo prossimo come ami te stesso
Challenger 250 Start Edition, Nuovo
Challenger 250 Start Edition, Nuovo
Itineo ITINEO COZI PJ 700, Nuovo
Itineo ITINEO COZI PJ 700, Nuovo
Rapido C55i 86.300€, Nuovo
Rapido C55i 86.300€, Nuovo
Adria SONIC PLUS 700 SL NUOVO SU ORDINAZIONE 86.300€, Nuov
Adria SONIC PLUS 700 SL NUOVO SU ORDINAZIONE 86.300€, Nuov
Adria CORAL XL 660 SL AXESS 79.800€, Nuovo
Adria CORAL XL 660 SL AXESS 79.800€, Nuovo
Previous Next
camper66
camper66
20/11/2004 260
Rispondi Abuso
Inserito il 09/01/2018 alle: 14:56:24
Non posso che confermare quanto ti è già stato detto. Anche me è successo nella parte posteriore causa lieve distacco tra plastica paraurti e parete, il legno era marcito solo in un angolo e per non più di 1-2 cm (ben al di sotto del punto di contatto parete pavimento) per cui non ho avuto problemi in quel senso... fortuna che me ne sono accorto in tempo.
Risolto sigillando il punto di contatto tra parete e plastica con sikaflex, a quel punto su tutto il perimetro del camper.
Luca
RobVision
RobVision
22/06/2016 1614
Rispondi Abuso
Inserito il 09/01/2018 alle: 16:35:21
Buonasera, controlla bene il paraurti: potrebbe essere che i "cani" asseblatori abbiano bucato gli estremi sx e dx della parte superiore del paraurti (come nel mio caso) per evitare il ristagno dell'acqua su di esso, così facendo vanno a bagnare i travetti esattamente nei punti che hai indicato. Ho sigillato chiuso i fori e lungo tutto il perimetro delle bandelle ho applicato Sikaflex per evitare infiltrazione parete/bandella.
- Roberto -
salino65
salino65
03/10/2010 6
Rispondi Abuso
Inserito il 10/01/2018 alle: 23:35:43
In risposta al messaggio di RobVision del 09/01/2018 alle 16:35:21

Buonasera, controlla bene il paraurti: potrebbe essere che i cani asseblatori abbiano bucato gli estremi sx e dx della parte superiore del paraurti (come nel mio caso) per evitare il ristagno dell'acqua su di esso, così
facendo vanno a bagnare i travetti esattamente nei punti che hai indicato. Ho sigillato chiuso i fori e lungo tutto il perimetro delle bandelle ho applicato Sikaflex per evitare infiltrazione parete/bandella.
...
Ciao a tutti. Scusate il ritardo ma ieri ero fuori per lavoro.
Grazie delle informazioni preziosissime, Ottime osservazioni caspita.
Bruno. Ho controllato questa sera ed in effetti il tuo discorso non fa una piega. In effetti l'umidità si nota tutt'intorno per circa 30 cm e non esiste nulla che faccia da gocciolatoio. Nel fine settimana controllerò bene e non escludo di dover intervenira anche sul lato desto e sinistro creando una sorta di sgocciolatoio.
Il marcio si estende per circa 10 cm verso l'alto e 10 cm lungo il listello orizzontale da ambedue le parti. Il marcio l'ho asportato con le dita figurati. Ma quando parli di "pasta di legno" intendi un pappone composto di segatura e resina o cosa??
Presumo di dover aspettare che il tutto si asciughi bene prima di intervenire vero? Ora girero il mezzo col retro a SUD almeno quando uscirà un po di sole comincerà a scaldarsi lentamente.
A questo punto mi vengono i dubbi anche sui profili perimetrali. Appena riesco sostituisco la fettuccia copriviti previo controllo delle viti stesse, nella speranza di non trovarle a bagno e tengano ancora.
Luca. Girando in rete a quanto pare è un classico questo problema. Spero solo sia limitato ai punti che ho riscontrato.
Robvision. In effetti hanno bucato.
Mi chiedo? Ma porca miseria, bisogna proprio essere dei cani per fare lavori del genere, e poi, prevedere una lamina in plastica che sbordi , o altro che funga da fermagoccia ci andrebbe veramente poco e senza aggravi di spesa. ma lasciamo stare. Più cerco di conoscere il mezzo più mi rendo conto che veramente vengono buttati giù tanto per fare. Qualche settimana fa ho smontato cessetta wc  e zone limitrofe e cosa ho scoperto? Che per posizionare un pezzo di compensato a sostegno del mobiletto bagno e piatto doccia, qualcuno ha fiaccato il tubo del riscaldamento riducendo de 50% la sezione. E non mi si dica che è stato casuale. Oltretutto la tubazione è quella più lunga che gira intorno al mezzo per arrivare alla dinet. Vabbe vabbe.
Ragazzi che dire?? Se avete consigli ulteriori li accetto tutti e sicuramente vi tengo informati sull'intervento.
Grazie Grazie a tutti

paolo
 
Paolo
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Rapido
TRUMA-Gas
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.