In risposta al messaggio di salino65 del 07/01/2018 alle 22:37:40Scusate sono nuovamente io. Ma come devo fare per inserire foto? Mi rimane la foto in trasparenza e in caricamento a 0%.
Ciao a tutti. Sono nuovo del forum e a tutti porgo un saluto e un buon anno. Non ho ancora dimestichezza e spero di non fare confusione. Ho letto qua è e la i vostri articoli, praticamente un mondo di informazioni.Ho visto che l'argomento è stato trattato in diverse maniere e nei vari anni, e spero di non chiedere cose già chieste, in tal caso cvi chiedo scusa e vi chiedo cortesemente se potete darmi dei riferimenti. Vengo al dunque. Ho acquistato da un privato il mezzo qualche mese fa,, un mc louis 430 del 2005. A parte una gita in Austria all'8 dic 17, gli sto facendo qualche piccolo lavoretto interno, tipo, ripiani negli stipetti e poco più, e sono alla scoperta dei vari accessori e pezzi vari per capire dove mettere le mani qual'ora si presentasse qualche problema. In questi giorni di festa ho voluto mettere mai al paraurti posteriore (se paraurti si può definire) che presentava qualche crepa. Ho smontato il pezzo, previo scollegamento delle luci e dei sensori e li ho scoperto una bella sorpresa... I terminali dei listelli verticali (nella parte bassa) e di quello orizzontale (i due estremi), praticamente sono marci al punto tale che al tatto si sono letteralmente sbiciolati. Nella foto, i tratti in rosso sono le parti marce, per 10 cm circa. Non vi dico lo stupore e lo sgomento, per enne ragioni e non per ultimo il fattore economico in quanto, come penso in molti, abbiamo preso un camper con tanti sacrifici. ecc ecc. La mia indagine iniziale sembrava essere positiva in quanto non avevo riscontrato infiltrazioni interne e anche in zone nascoste e sinceramente non avrei mai pensato a questo tipo di problema. non voglio dilungarmi oltre a vengo al dunque A chi ha più esperienza di me chiedo pareri e consigli: 1) tale situazione potrebbe essere l'inizio di altri problemi di infiltrazione? Dove e come posso verificare? Ho fatto un controllo visivo sotto il mezzo e con un cacciavite ho provato ad imprimere pressioni varie nel listello inferiore ma non ho riscontrato nulle di simile. 2) Ma le pareti perimetrali verticali come sono collegate con il pavimento? Smontando il paraurti ho notato solo delle viti da legno, penso abbastanza lunghe, che pare si avvitino nello spessore del pavimento. Sinceramente pensavo vi fosse un profilo nel quale si incastra il pavimento o la parete. Oltretutto le due viti poste alle estremità, togliendo il legno marcio, sono a vista e risultano arrugginite notevolmente. 3) Come posso intervenire senza smontare il foglio di resina di rivestimento varie ecc... 4) Pensate sia sensato sfilare la fettuccia copriviti per verificare se sono arrugginite e se tengono ancora nel legno? Sono seriamente preoccupato... Per ora non posso che ringraziare chiunque mi darà qualche riscontro e a tutti rinnovo il buon anno. Paolo
In risposta al messaggio di salino65 del 07/01/2018 alle 22:41:25quanto pesa la foto? Non è che è troppo grande? Magari basta ridurla un po'.
Scusate sono nuovamente io. Ma come devo fare per inserire foto? Mi rimane la foto in trasparenza e in caricamento a 0%. Avete qualche consiglio? Scusate ancora. Grazie
In risposta al messaggio di Pascia2 del 08/01/2018 alle 17:30:06Ciao Pascia2. Grazie infinitamente, in effetti funziona.
quanto pesa la foto? Non è che è troppo grande? Magari basta ridurla un po'. Vedrai poi che con la foto qualcuno ti risponderà.
https://www.amazon.it/Terostat-...
,lo trovi in diverse misure. Lo metti su tutta la lunghezza del posteriore in modo che spunti leggermente rispetto al fondo della parete, farà da eventuale sgocciolatoio e impedisce all'acqua di passare , Rimonta il "paraurti" premendo forte e ri avvitando le viti. eventrualmente mettile in acciaio inox e un pelino più lunghe. Se invece in danno è più esteso bisogna sostituire la parte marcia e il lavoro si complica ma con pazienza non è impossibile. BrunoIn risposta al messaggio di RobVision del 09/01/2018 alle 16:35:21Ciao a tutti. Scusate il ritardo ma ieri ero fuori per lavoro.
Buonasera, controlla bene il paraurti: potrebbe essere che i cani asseblatori abbiano bucato gli estremi sx e dx della parte superiore del paraurti (come nel mio caso) per evitare il ristagno dell'acqua su di esso, cosìfacendo vanno a bagnare i travetti esattamente nei punti che hai indicato. Ho sigillato chiuso i fori e lungo tutto il perimetro delle bandelle ho applicato Sikaflex per evitare infiltrazione parete/bandella.