CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Cellula abitativa
Galleria

Infiltrazioni su VR usato da concessionario

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 18
19
gaia1995
gaia1995
11/09/2003 1455
Inserito il 16/06/2006 alle: 10:52:22
Ciao a tutti, un mio carissimo amico ha acquistato 7 mesi orsono da un concessionario umbro (lui abita ad Assisi) un bel CI del 1994. Il mezzo era veramente ben tenuto, però qualche settimana fa si è accorto che ci sono due infiltrazioni e anche di discreta entità. Si è recato da concessionario per farglelo vedere, e lui gli ha detto che per aggiustare il danno bisognava spendere 2.200 euro e che la cosa non rientrava nella sua garanzia perchè erano passati 6 mesi dall'acquisto. Questo mio amico, nuovo del mondo dei camper, mi ha chiesto un parere e io chiedo il vostro aiuto. Io credevo che per legge la garanzia che un concessionario rilascia sulla vendita di un mezzo usato fosse, per legge, di 1 anno. Voi che ne pensate, che fareste? Grazie e felici viaggi. Stefano
19
giocanta
giocanta
21/02/2004 964
Inserito il 16/06/2006 alle: 10:58:12
Anch'io 2 anni fa ho acquistato un usato e la garanzia era di un anno. Mi ricordo che tutto ciò era spiegato in maniera dettagliata nel contratto di acquisto. Il contratto del tuo amico non dice niente?
17
mauring
mauring
23/02/2006 4957
Inserito il 16/06/2006 alle: 11:23:18
Il C.I. ha colpito ancora... E' proprio l'acronimo di Con Infiltrazioni [V]
19
gaia1995
gaia1995
11/09/2003 1455
Inserito il 16/06/2006 alle: 11:29:47
Ciao Giocanta, il mio amico mi ha detto che ha firmato un foglio dove sottoscriveva le condizioni del mezzo, del tipo "visto e approvato". Non mi ha detto nulla sulla durata della garanzia che c'è sul contratto, ma se il concessionario gli ha detto che ormai erano passati 6 mesi e che quindi non poteva rispondere sul danno ai fini della garanzia, desumo che sul contratto non ci sia scritto nulla. Ma è proprio questo che vorrei sapere, a prescindere da ciò che ti fanno firmare, per legge la garanzia di un mezzo usato venduto da un concessionario è 1 anno?
16
2006m
2006m
19/04/2006 185
Inserito il 16/06/2006 alle: 11:34:22
se sul contratto che avete firmato non è menzionata la garanzia questa scatta automaticamente x legge. non ricordo la durata,basta interpellare la Federconsumatori.
18
maxt
maxt
06/09/2004 57
Inserito il 16/06/2006 alle: 12:10:39
I diritti del consumatore sono riconosciuti a norma di legge, la garanzia sull'usato vale un anno e va obbligatoriamente fatta riconoscere. A suo tempo ho avuto anch'io un problema simile sull'usato, ho scritto sul forum e mi hanno dato prontamente molti consigli. Per mia fortuna non c'è stato bisogno di nulla e il concessionario non mi ha fatto storie. In questo caso, se il signore fa i capricci, la prima cosa da fare è scrivere, o far scrivere da un legale, (raccomandata cocn ricevuta di ritorno) in modo da lasciare una traccia della data in cui viene segnalato l'evento. Da qualche parte su questo forum, poi, mi è sembrato di vedere un template precompilato che può aiutare. Coraggio, altri consigli sono i benvenuti, aiutiamo i nostri amici!! Con simpatia, Max.
Laika Rexosline 721 59.000€, Anno: 2011
Laika Rexosline 721 59.000€, Anno: 2011
Itineo ITINEO NOMAD CJ 660 - FULL OPTIONAL LITIO in PROMO 59
Itineo ITINEO NOMAD CJ 660 - FULL OPTIONAL LITIO in PROMO 59
McLouis 431 19.900€, Anno: 2002
McLouis 431 19.900€, Anno: 2002
Fendt BIANCO ACTIV 25.987€, Nuovo
Fendt BIANCO ACTIV 25.987€, Nuovo
Itineo ITINEO NOMAD CS 660 75.400€, Nuovo
Itineo ITINEO NOMAD CS 660 75.400€, Nuovo
Previous Next
Herbie
Herbie
-
Inserito il 16/06/2006 alle: 12:17:25
La garanzia di legge spetta anche sull'usato, con la sola differenza che il venditore può limitare ad un anno la durata anziché i due previsti, il riferimento normativo è il DL 2 feb 2002 n,24 che recepiscle la direttiva 99/44/CE http://www.garanziausato.it/dl2... L'unico problema può sorgere se la vendita è stata effettuata per procura, quindi con il camper detenuto dal concessionario in conto vendita, ma in questo caso devono essere ben chiari alcuni presupposti http://www.garanziausato.it/faq... In conclusione: ce stà a pprovà! Dì al tuo amico di far valere i propri diritti, anche appoggiandosi ad un associazione di consumatori. Ciao Alberto
19
gaia1995
gaia1995
11/09/2003 1455
Inserito il 16/06/2006 alle: 12:37:53
Grazie mitico Alberto, questa si che è una bella notizia ed è proprio quella che volevo. Avverto subito l'interessato. Grazie, felici viaggi e..... FORZA ITALIA!!! Stefano
maanibal I
maanibal I
-
Inserito il 16/06/2006 alle: 12:37:57
quote:Originally posted by gaia1995
Ciao Giocanta, il mio amico mi ha detto che ha firmato un foglio dove sottoscriveva le condizioni del mezzo, del tipo "visto e approvato". Non mi ha detto nulla sulla durata della garanzia che c'è sul contratto, ma se il concessionario gli ha detto che ormai erano passati 6 mesi e che quindi non poteva rispondere sul danno ai fini della garanzia, desumo che sul contratto non ci sia scritto nulla. Ma è proprio questo che vorrei sapere, a prescindere da ciò che ti fanno firmare, per legge la garanzia di un mezzo usato venduto da un concessionario è 1 anno? >
> Confermo la garanzia di un anno dalla data di acquisto del mezzo usato, almeno questo è quanto prevede la Legge per la vendita di usato, salvo patto contrario. Quello che non mi convince è il "visto ed approvato", poichè sicuramente la trappola sta lì. Infatti i mezzi possono anche essere venduti facendo firmare un secondo "contratto" od una clausola nel contratto principale (in questo caso serve una seconda firma di conferma) nel quale si dichiara che il mezzo viene accettato ed è gradito così com'è, senza ulteriori obblighi di garanzie od assistenze. Di solito questo si fa con veicoli molto vecchi e quindi poco affidabili, il compratore però viene avvisato, prima dell'acquisto, che il mezzo non è garantito. Se il tuo amico ha sottoscritto una cosa del genere purtroppo non potrà pretendere nulla. In questo caso però è bene che ci dica quale è il venditore, in modo che chi acquista eviti fregature o addirittura eviti di comperare presso di lui.
19
gaia1995
gaia1995
11/09/2003 1455
Inserito il 16/06/2006 alle: 12:41:50
Azzz... Grazie Maanibal, mi hai frenato subito l'entusiasmo... dirò anche quasto all'interessato facendomi dire il nome del concessionario. Speriamo bene che sia io che abbia capito male relativamente al foglio che hanno firmato. Grazie e felici viaggi. Stefano
Herbie
Herbie
-
Inserito il 16/06/2006 alle: 13:57:35
Questo è un punto delicato e parecchio dibattuto. Le clausole vessatorie, tali sono quelle che prevedono la limitazione di responsabilità, sono nulle e la doppia firma non può sancire la legittimità di ciò che è giuridicamente illegittimo. Tuttavia tali clausole possono essere valide se soggette a trattativa individuale il cui onere della prova è a carico del venditore. La predisposizione di formulari da parte del venditore non può configurate prova di trattativa individuale (sentenza n.13890 della Terza Sezione Civile della Corte di Cassazione), certo se la frase "visto e approvato" fosse stata apposta a mano.... Auguri Alberto
16
jimbo65
jimbo65
03/04/2006 7945
Inserito il 17/06/2006 alle: 01:25:11
quote:Originally posted by Herbie
Questo è un punto delicato e parecchio dibattuto. Le clausole vessatorie, tali sono quelle che prevedono la limitazione di responsabilità, sono nulle e la doppia firma non può sancire la legittimità di ciò che è giuridicamente illegittimo. Tuttavia tali clausole possono essere valide se soggette a trattativa individuale il cui onere della prova è a carico del venditore. La predisposizione di formulari da parte del venditore non può configurate prova di trattativa individuale (sentenza n.13890 della Terza Sezione Civile della Corte di Cassazione), certo se la frase "visto e approvato" fosse stata apposta a mano.... Auguri Alberto >
> purtroppo presso i vari rivenditori esistono molti veicoli "anzianotti" che sono posti in vendita con "visto e piaciuto nello stato come si trova" che fa' bella mostra di se'; per tale motivo cito un riferimento al solo scopo divulgativo: Un'attenzione particolare deve essere rivolta alla cosiddetta clausola "visto e piaciuto" presente spesso nei contratti di acquisto di autovetture usate. Il problema inerente a tale tipo di clausola riguarda essenzialmente la possibilità di un'esclusione della garanzia in essa contenuta, a seconda che le si attribuisca natura di semplice clausola di stile o di elemento essenziale del regolamento negoziale. A tal proposito è interessante analizzare i motivi della decisione del Tribunale di Casale Monferrato del 2001 che ha affermato come, in caso di vendita di bene usato, la clausola visto e piaciuto, non avendo carattere di clausola di stile, determina una limitazione della garanzia per vizi della cosa. Precisamente il Tribunale dovette decidere in merito ad una richiesta di riduzione del prezzo per i vizi presentati dal bene usato oggetto di vendita (nel caso di specie un furgone autocabinato). Il ricorrente addusse a sostegno della sua posizione che la clausola "visto e piaciuto", inserita nel contratto, fosse catalogabile come clausola di stile e, come tale, priva di vera portata volitiva. Inoltre, dato il contenuto intrinsecamente incerto di tale clausola, sostenne come la vendita di un bene usato non si debba considerare una vendita "a rischio e pericolo" del compratore, e, quindi, l'esclusione della garanzia deve risultare in maniera "rigorosa". Il Tribunale, invece, respinse tali motivazioni, accogliendo la tesi della controparte, secondo la quale la vendita, essendo avvenuta con la clausola "visto e piaciuto", comportava un'esclusione della garanzia ai sensi dell'art. 1490 comma 2 c.c. In particolare i giudici posero a fondamento della loro statuizione il fatto che, nel caso in questione, le trattative fossero avvenute a livello "elementare" e composte da pochissime frasi: difficile sostenere la presenza di formule vuote di vero contenuto volitivo! Può parlarsi di clausola di stile, infatti, quando essa appaia in un contesto complesso, costituito, cioè, da una grande varietà di clausole e perdipiù si abbia a che fare con contratti ripetitivi del disponente. In conclusione, tirando le somme, i giudici hanno interpretato il contratto attribuendo alle clausole in esso contenuto, ex art. 1363 c.c., il senso più "chiaro" che risulta dal complesso dell'atto. E poiché la clausola è inserita in un contesto dove prima si dà atto che il mezzo ceduto è stato revisionato e ricondizionato, poi si dice tuttavia che è ceduto "come visto e piaciuto": palese quindi la preoccupazione del venditore di escludere ogni sua responsabilità pur in presenza di fatti che dovrebbero dare ampia assicurazione di assenza di vizi nel veicolo. Cordiali saluti a tutti
betosan
betosan
-
Inserito il 17/06/2006 alle: 14:05:51
Il mio mobilvetta arcobaleno del 2001, acquistato in gennaio 2006 presso un concessionario della Sardegna ha il cancro dell'alluminio. Al momento dell'acquisto avevo visto la lesione sulla lamiera, ma non sapendo di cosa si trattasse realmente e pensando all'esito di un urto contro rami a roba simile avevo detto al concessionario che l'avresi fatta riparare per conto mio. Il furbone si è ben guardato dallo svelare la vera natura del problema, cosa che ho scoperto con orrore solo dopo oltre un mese dall'acquisto, quando ho portato il mezzo a installare degli accessori da un altro operatore del settore. Il furbone, minimizzando, mi ha detto di farlo riparare che poi ci saremmo messi daccordo. La riparazione, seppure fatta con criterio, allargando i fori per eliminare il più possibile la parte ossidata e utilizzando materiali compatibili con l'alluminio, è durata tre settimane soltanto, fino alla rifioritura del cancro. Il furbone, che a questo punto è diventato "bastardone" dice che ormai ho fatto "toccare" il camper da altri e che la garanzia non esiste più. Il mio legale è di parere diverso e chiede l'intervento radicale in garanzia o la rescissione del contratto con rimborso anche delle migliorie da me apportate. Il furbone non ne vuole sapere e finirà probabilmente tutto dal giudice. La tesi del mio legale è che anche se ho visto la lesione, utilizzando la diligenza media del consumatore non potevo prevederne la vera natura, cosa che non poteva essere sconosciuta al concessionario, che fra l'altro era proprietario del mezzo fin dall'inizio (era un ex noleggio). Ragazzi fate il tifo per me perchè vedo sfumare le mie vacanze in Francia e addensarsi le nubi di una tempesta giudiziaria dall'esito incerto. Roberto
pegaso 63
pegaso 63
-
Inserito il 17/06/2006 alle: 19:55:31
Faccio bene io chè ho sempre diffidato dei concessionari tanto le sole le prendi più da loro che dai privati, perlomeno comprando dal privato ci metti un pò più attenzione, quando acquisti invece da un concessionario con il fatto che pensi di avere la garanzia e di esserti fidato di un esperto del settore ci vai con l'ingenuità di un bambino ed ecco che ti ammolla una bella sola e poi giù per le vie legali altri soldi. Meditate gente meditate!!
16
Raffa73
Raffa73
11/06/2006 327
Inserito il 18/06/2006 alle: 23:56:19
Ho paura che il termine di sei mesi abbia un senso. Infatti, secondo la normativa sulla garanzia su beni usati, la durata minima è di un anno, ma se il difetto si manifesta entro i sei mesi dall'acquisto si presume si trattasse di un difetto già esistente - salvo prova contraria. Dopo sei mesi, invece, è l'acquirente che deve dimostrare che il difetto era preesistente alla compravendita. In sintesi, davanti a un giudice, penso sarebbe difficile per l'acquirente dimostrare - trascorsi oltre sei mesi - che l'inifltrazione deriva da un difetto preesistente alla compravendita; allo stesso modo, entro i primi sei mesi per il concessionario sarebbe difficile provare che il difetto è sorto dopo la compravendita e non prima. Di fatto, se non c' l'accordo tra le parti per l'intervento della garanzia, la legge tutela l'acquirente solo per sei mesi..... Io sono ai ferri corti con il concessionario dove ho comprato il camper 4 mesi fa; ho scoperto una rottura nel piatto doccia, ma loro dicono che è un pezzo soggetto a normale usura, e per cui fuori garanzia..... Se pensano di farmi fesso, hanno sbagliato pollo! Che ne dite se incominciamo un po' a tirar fuori sul sito i nomi di quei concessionari che vogliono fare i furbi? Senza diffamare nessuno, semplicemente citando i fatti! Tanto, la cosa che spaventa i venditori non sono le lettere della federconsumatori, ma il passa parola e la fuga dei potenziali clienti ......
betosan
betosan
-
Inserito il 19/06/2006 alle: 18:50:37
quote:>
>angus Posted - 18/06/2006 : 23:56:19 -------------------------------------------------------------------------------- Che ne dite se incominciamo un po' a tirar fuori sul sito i nomi di quei concessionari che vogliono fare i furbi? Senza diffamare nessuno, semplicemente citando i fatti! Tanto, la cosa che spaventa i venditori non sono le lettere della federconsumatori, ma il passa parola e la fuga dei potenziali clienti ...... la tentazione è forte...mooolto forte. Soprattutto quando si tratta di concessionari che a livello locale sono forti, mooolto forti, e credono di poter fare e disfare il mercato secondo le proprie regole. Ma il rischio di offrire il fianco a ritorsioni ed essere denunciati per diffamazione è pure elevato, mooolto elevato. Certo... privatamente, se qualcuno mi chiede un consiglio su dove non acquistare un camper... un consiglio a un amico non si nega mai... Privatamente. Dopo la sentenza, però, visto che la sentenza sarà pubblica, la diffusione dei particolari diventa non solo opportuna, ma addirittura doverosa, mooolto doverosa. Bisogna avere pazienza. Roberto
19
gaia1995
gaia1995
11/09/2003 1455
Inserito il 20/06/2006 alle: 09:22:34
Innanzitutto ringrazio tutti coloro che sono intervenuti. Ho riferito al diretto interessato (che non ha il PC ne tantomeno internet) e ora si sta muovendo di conseguenza. Anzi, novità, mi ha detto che quando ha comprato il camper, il concessionario glielo ha venduto con il bombolone del gpl scaduto (più di 10 anni), e credo che basti solo quello per poter contestare il contratto. Sono in accordo con Roberto, la tentazione di fargliela pagare, ai concessionati furbetti o proprio in malafede, è forte ma anche i rischi lo sono. Quindi credo che la migliore prevenzione sia la conoscenza, ed è quello che facciamo qui tutti i giorni, far conoscere problematiche a cui si può andare incontro ed quindi evitare in futuro di cascarci. Auguro felici viaggi a tutti. Stefano
Le aree di sosta consigliate da CamperOnLine: San Giuliano Venice - Mestre (VE)
Le aree di sosta consigliate da CamperOnLine: San Giuliano Venice - Mestre (VE)
Video CamperOnTest: Weinsberg X-Cursion Van 500 LT Edition Pepper
Video CamperOnTest: Weinsberg X-Cursion Van 500 LT Edition Pepper
Le aree di sosta consigliate da CamperOnLine: Malga Ces - San Martino di Castrozza (TN)
Le aree di sosta consigliate da CamperOnLine: Malga Ces - San Martino di Castrozza (TN)
Video CamperOnTest: Roller Team Zefiro 298 TL Advance
Video CamperOnTest: Roller Team Zefiro 298 TL Advance
Visti da vicino: Itineo Compact CM 660
Visti da vicino: Itineo Compact CM 660
Previous Next
16
Raffa73
Raffa73
11/06/2006 327
Inserito il 20/06/2006 alle: 22:14:33
quote:Originally posted by betosan
quote:>
>angus Posted - 18/06/2006 : 23:56:19 -------------------------------------------------------------------------------- la tentazione è forte...mooolto forte. Soprattutto quando si tratta di concessionari che a livello locale sono forti, mooolto forti, e credono di poter fare e disfare il mercato secondo le proprie regole. Ma il rischio di offrire il fianco a ritorsioni ed essere denunciati per diffamazione è pure elevato, mooolto elevato. Certo... privatamente, se qualcuno mi chiede un consiglio su dove non acquistare un camper... un consiglio a un amico non si nega mai... Privatamente. Dopo la sentenza, però, visto che la sentenza sarà pubblica, la diffusione dei particolari diventa non solo opportuna, ma addirittura doverosa, mooolto doverosa. Bisogna avere pazienza. Roberto
>
> Che dire.... aspetteremo con moooolta pazienza, ma ricordati di farci sapere! E comunque, secondo me a scrivere in un apposito forum il nome del concessionario e i fatti contestati non si diffama nessuno, semplicemente si informano gli altri su cosa aspettarsi in caso di bisogno di assistenza da quel concessionario!!!
17
molo
molo
09/05/2005 319
Inserito il 21/06/2006 alle: 09:25:53
I rivenditori non possono vendere per procura, la legge li obbliga ad intestarsi i camper usati che i clienti danno in permuta per il nuovo o per latri motivi commerciali. Da questo presupposto per dire che loro sono propietari del mezzo usato che ci rivendono e sono tenuti ad una garanzia del mezzo di un anno e sono ritenuti responsabili anche dei vizi occulti che il mezzo presenta, occulti anche per loro stessi.......Non ci sono ma che tengano. Quindi se furbeggiano manifestate il vostro punto di vista con una raccomandata nella quale denunciate i vizi rilevati, se loro non ne vogliono sapere a quel punto mandate una citazione tramite avvocato nella quale li chiamate alle loro responsabilità davanti ad un giudice.Ciao a tutti.
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
larcos
Guarda sul nostro canale YouTube.
Rapido
TRUMA-Gas
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.