CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Cellula abitativa
Galleria

infiltrazioni

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 14
sgiottina
sgiottina
27/12/2008 17
Inserito il 30/03/2009 alle: 23:31:31
Ciao a tutti i Giottisti ho bisogno di un grande aiuto:lo scorso weekend siamo andati sul lago sotto una pioggia battente durata 12 ore filate stavamo cambiando posto stufi di stare chiusi in camper e alla prima curva un p'ò seria da sopra il secondo armadietto sopra la dinette e piovuta una bicchierata d'acqua! [V][V][V] ed ha continuato a piovere acqua dal soffitto per un altro p'ò anche dallo stesso punto ma sul lato destro. A malincuore abbiamo fatto retromarcia e siamo tornati di corsa a casa a mettere il camper all'asciutto. Oggi avevamo per fortuna appuntamento con il concessionario per alcuni lavoretti e devo dire "inferociti" siamo andati a chiedere come sia possibile che un camper di 4 mesi nuovo di pacca sia a rischio di infiltrazione grossa come una casa perchè qualcuno si è dimenticato di siliconare la giunzione tra cellula e mansarda!!!!(l'abbiamo poi verivicato sul tetto ieri sera) La domanda però è questa il concessionario ci ha confortato dicendo che secondo loro il danno non dovrebbe poi essere granchè perchè l'acqua in quel punto si è comunque incanalata nelle giuntura tra soffito cellula e mansarda e si è scaricata poi dentro il camper e poi in così poco tempo non dovrebbe già avere fatto danni infiltrando le pareti laterali:qualcuno che conosce bene la struttura della scocca può avvalorare questa tesi o mi conviene partire con una mega causa per danni??? Grazie a chi potrà aiutarmi
Reludwig
Reludwig
22/09/2008 5061
Inserito il 31/03/2009 alle: 07:58:04
Rimango un pò allibito da questa tua descrizione, già che io consideravo la scocca del Giotti un punto di riferimento ma da quello che dici è stata una dimenticanza, molto grave si intende. Se è passato poco tempo non dovrebbe aver attaccato le pareti ma è giusto che tu faccia fare un controllo severo alla scocca al concessionario, altrimenti direttamente alla Giotti, ne hai diritto, saluti Simone.
titty59
titty59
28/03/2006 1443
Inserito il 31/03/2009 alle: 08:20:08
E' possibilissimo che un camper di soli 4 mesi ,faccia acqua alla prima "acqua".Non centra la marca , centra solo un lavoro fatto male e tutto sommato ringrazia che sia stato cosi' evidente ,in modo da poterlo risolvere prima di eventuali danni ,riparabili solo con interventi molto "piu" drastici.Personalmente , ho avuto la tua stessa esperienza ,con una finestra della cucina, su di un mezzo appena acquistato.Visti i tempi d'intervento del concessionario (siamo alle solite),me lo sono fatto io ,smontando finestra ,riposizionando il terostat ,risiliconando il tutto (anche tutti i profili della scocca e delle atre finestre del mezzo) e l'ho rivenduto dopo 10 anni senza piu' aver visto una goccia d'acqua entrare ,da "dove non doveva".Sincerati solo che facciano come si deve, il lavoro di "risistemazione" e buoni km. Ciao
ob one
ob one
25/01/2008 19
Inserito il 02/04/2009 alle: 00:27:41
ciao.pretendi la sostituzione del tetto perche' quando l'acqua e' entrata anche poca non e'facile che si riasciughi,anzi..possibilmente cerca di farti fare il lavoro in giotti,o se il tuo concessionario e' specializzato nella riparazione di scocche infiltrate allora affidati a lui...buona fortuna..
moreno74
moreno74
07/07/2007 3307
Inserito il 02/04/2009 alle: 00:34:39
consiglio personale e spassionato. corri da un legale e chiedi la sostituzione del mezzo. non scherzare sul fatto che ci sia entrata dell acqua perke ormai il danno e bello che fatto e pure grosso . il conce si limitera a siliconare la falla e ridarti il camper riempiendoti di cavolate della serie tranquillo non era nulla. ma io ti dico che a parere mio ormai il danno ce e tra un paio di anni ti ne rendi conto per benino.
ob one
ob one
25/01/2008 19
Inserito il 02/04/2009 alle: 13:59:19
la sostituzione del mezzo la vedo dura..per il discorso del concessionario sono d'accordo infatti come ho scritto sopra e' meglio far fare l'intervento in giotti con tanto di documentazione fotografica ecc...ciao
Laika Ecovip L 3010 86.041€, Nuovo
Laika Ecovip L 3010 86.041€, Nuovo
Adria   AVIVA 400 DK  18.750€, Nuovo
Adria AVIVA 400 DK 18.750€, Nuovo
Tabbert T@B OFFROAD 320 MINICARAVAN KG 850 18.280€, Nuovo
Tabbert T@B OFFROAD 320 MINICARAVAN KG 850 18.280€, Nuovo
Fendt TENDENZA 50.802€, Nuovo
Fendt TENDENZA 50.802€, Nuovo
Rapido 8066 DF ULTIMATE LINE 99.900€, Nuovo
Rapido 8066 DF ULTIMATE LINE 99.900€, Nuovo
Previous Next
Roma 1927
Roma 1927
06/06/2007 3911
Inserito il 02/04/2009 alle: 21:42:20
quote:Originally posted by sgiottina
Ciao a tutti i Giottisti ho bisogno di un grande aiuto:lo scorso weekend siamo andati sul lago sotto una pioggia battente durata 12 ore filate stavamo cambiando posto stufi di stare chiusi in camper e alla prima curva un p'ò seria da sopra il secondo armadietto sopra la dinette e piovuta una bicchierata d'acqua! [V][V][V] ed ha continuato a piovere acqua dal soffitto per un altro p'ò anche dallo stesso punto ma sul lato destro. A malincuore abbiamo fatto retromarcia e siamo tornati di corsa a casa a mettere il camper all'asciutto. Oggi avevamo per fortuna appuntamento con il concessionario per alcuni lavoretti e devo dire "inferociti" siamo andati a chiedere come sia possibile che un camper di 4 mesi nuovo di pacca sia a rischio di infiltrazione grossa come una casa perchè qualcuno si è dimenticato di siliconare la giunzione tra cellula e mansarda!!!!(l'abbiamo poi verivicato sul tetto ieri sera) La domanda però è questa il concessionario ci ha confortato dicendo che secondo loro il danno non dovrebbe poi essere granchè perchè l'acqua in quel punto si è comunque incanalata nelle giuntura tra soffito cellula e mansarda e si è scaricata poi dentro il camper e poi in così poco tempo non dovrebbe già avere fatto danni infiltrando le pareti laterali:qualcuno che conosce bene la struttura della scocca può avvalorare questa tesi o mi conviene partire con una mega causa per danni??? Grazie a chi potrà aiutarmi >
> Avendo il tuo stesso camper ti posso dire con cognizione di causa che il danno, per quanto fastidioso, non pregiudica nulla, ti dico questo perchè i pannelli con cui è costruito il Giotti sono in Vtr sia dentro che fuori e in quel punto non ci sono parti in legno che possono risentire dell'umidità, il problema delle infiltrazioni che si mangiano le pareti è perchè la parte interna è di legno, il tetto e le pareti hanno una sorta di intelaiatura fatta di traverse di legno per sostenere la struttura, il nostro non è fatto così, in fiera parlando con il direttore commerciale della Giotti mi ha detto che per come sono fatti i pannelli sandwich del tetto e delle pareti, per assurdo si potrebbero immergere nell'acqua senza riportare danni. Ciao id="size3">
mimmoforlizzi
mimmoforlizzi
13/01/2007 438
Inserito il 02/04/2009 alle: 22:19:40
me piacerebbe vederlo immerso nell'acqua.e tu ci credi?
Robby65
Robby65
02/07/2007 1122
Inserito il 02/04/2009 alle: 22:34:48
quote:Originally posted by mimmoforlizzi
me piacerebbe vederlo immerso nell'acqua.e tu ci credi? >
> Io no, e tu invece credi che tutti quelli che hanno visto entrare acqua nel proprio camper se lo siano fatti sostituire in garanzia? Ciao - Roberto.
mimmoforlizzi
mimmoforlizzi
13/01/2007 438
Inserito il 02/04/2009 alle: 23:12:54
infatti è difficile scegliere
moreno74
moreno74
07/07/2007 3307
Inserito il 02/04/2009 alle: 23:52:35
tra un foglio e l altro di vetroresina ci sono sempre i listelli di legno.
Mieler
Mieler
02/07/2007 266
Inserito il 03/04/2009 alle: 19:19:48
quote:Originally posted by sgiottina
Ciao a tutti i Giottisti ho bisogno di un grande aiuto:lo scorso weekend siamo andati sul lago sotto una pioggia battente durata 12 ore filate stavamo cambiando posto stufi di stare chiusi in camper e alla prima curva un p'ò seria da sopra il secondo armadietto sopra la dinette e piovuta una bicchierata d'acqua! [V][V][V] ed ha continuato a piovere acqua dal soffitto per un altro p'ò anche dallo stesso punto ma sul lato destro. A malincuore abbiamo fatto retromarcia e siamo tornati di corsa a casa a mettere il camper all'asciutto. Oggi avevamo per fortuna appuntamento con il concessionario per alcuni lavoretti e devo dire "inferociti" siamo andati a chiedere come sia possibile che un camper di 4 mesi nuovo di pacca sia a rischio di infiltrazione grossa come una casa perchè qualcuno si è dimenticato di siliconare la giunzione tra cellula e mansarda!!!!(l'abbiamo poi verivicato sul tetto ieri sera) La domanda però è questa il concessionario ci ha confortato dicendo che secondo loro il danno non dovrebbe poi essere granchè perchè l'acqua in quel punto si è comunque incanalata nelle giuntura tra soffito cellula e mansarda e si è scaricata poi dentro il camper e poi in così poco tempo non dovrebbe già avere fatto danni infiltrando le pareti laterali:qualcuno che conosce bene la struttura della scocca può avvalorare questa tesi o mi conviene partire con una mega causa per danni??? Grazie a chi potrà aiutarmi >
> segui il consiglio di RELUDWIG, portalo direttamente alla Giotti. Pretendi una dichiarazione e una relazione tecnica sul danno e del lavoro che faranno. Con l'acqua non si scherza. Buona fortuna. R
MauriBetta
MauriBetta
30/11/2008 1250
Inserito il 03/04/2009 alle: 19:41:23
... a proposito di un camper di 4 mesi.... I 4 mesi sono dalla data di immatricolazione o produzione? Come sai i camper, una volta prodotti, difficilmente sostano in garage e quindi potrebbe essere all'acqua anche da molto più tempo... e soprattutto nel periodo invernale! Fatti una bella documentazione anche fotografica e vai alla Giotti. Il conce, visto che per legge è tenuto a darti la garanzia, dirà sempre che non è successo nulla, altrimenti dovrebbero intervenire e riparare la cosa. Lo troveranno infiltrato non appena uscirà dalla garanzia, e allora dovrai pagare tu e loro avranno il lavoro assicurato.....e pagato!
Roma 1927
Roma 1927
06/06/2007 3911
Inserito il 03/04/2009 alle: 19:44:17
quote:Originally posted by moreno74
tra un foglio e l altro di vetroresina ci sono sempre i listelli di legno. >
> I listelli ci sono ma non in prossimità delle giunzioni, i due fogli di vetroresina sono incollati all'isolante, trattasi di stirosynt ad alta densità, quindi come fa l'acqua ad andare ad intaccare il legno???
Roma 1927
Roma 1927
06/06/2007 3911
Inserito il 03/04/2009 alle: 20:03:34
quote:Originally posted by mimmoforlizzi
me piacerebbe vederlo immerso nell'acqua.e tu ci credi? >
> Come ho già risposto i due fogli di vetroresina sono incollati all'isolante e formano un corpo unico, l'isolante è ad alta densità ed è, come tutto il polistirolo di questo mondo, immune all'umidità, i listelli di legno non sono a contatto con le giunture, a questo punto non ho alcuna difficoltà a credere che alle pareti ed al tetto l'acqua non faccia danni perchè non filtra nella parete, il discorso è molto diverso se hai una parete con il profilo di legno, l'interno di legno ed il polistirolo appoggiato tra un listello e l'altro, è chiaro che una infiltrazione anche se non danneggia la parete può danneggiare il mobilio. Comunque la garanzia sulle infiltrazioni e danni conseguenti non è di due anni ma di ben cinque, quindi non vedo dove sia la catastrofe, l'importante è essere in regola con i controlli previsti dalla casa eseguendo i tagliandi contro le infiltrazioni, segnalare il problema al concessionario e, se si vuole stare al riparo da brutte sorprese, basta farlo con una raccomandata con ricevuta di ritorno descrivendo il problema e se possibile documentarlo con fotografie.
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Rapido
TRUMA-Gas
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.