CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Cellula abitativa
Galleria

Info batteria servizi

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 47
jerry19731973
jerry19731973
12/10/2010 568
Rispondi Abuso
Inserito il 07/04/2017 alle: 18:42:49
salve ragazzi volevo chiedervi un parere ieri proprio mi ha abbandonato la batteria servizi da 100 ah exide ora per mia comodita poichè devo uscire domani avendo pure i pannelli posso mettere momentaneamente giusto qualche giorno una batteria nuova che ho in garage bosch da 60 ampere oppure essendo un po' piccola posso arrecare danni o alla batteria oppure al camper  perchè il caricabatterie carica forte oppure posso metterela tranquillamente  come batteria di soccorso e poi comprarla con comodo nei prossimi giorni datemi un parere vi ringrazio  
Mgdroid
Mgdroid
09/03/2014 1911
Rispondi Abuso
Inserito il 07/04/2017 alle: 20:59:39
Non succede nulla, solo meno autonomia perche di capacità inferiore
alva.it
alva.it
rating

16/02/2006 13349
Rispondi Abuso
Inserito il 07/04/2017 alle: 23:28:51
Ciao jerry,

non è mai il caricabatteria a spingere corrente nella batteria, ma la batteria ad assorbirne per quello che gli necessita.
Un caricabatteria "potente", non accorcerà mai i tempi di ricarica.
Quindi vai tranquillo con la batteria di ridotta capacità. Come ti è già stato detto, avrai solo meno autonomia.
_____________ 73 de alvaro IZ2MHT
jerry19731973
jerry19731973
12/10/2010 568
Rispondi Abuso
Inserito il 11/04/2017 alle: 12:32:08
salve ragazzi in primis grazie delle risposte ad ad ogni modo ho usato questa batteria bosh 60 ah ed ha funzionato egregiamente sia attaccato alla 220 che in sosta libera a questo punto per il momento la lascio lì tanto anche in libera avendo 2 pannelli non scende molto la carica e  altri soldini da spendere avendo già una batteria a disposizione posso anche risparmiarmeli poi vedo come va  voi che dite poi del resto vado sempre in campeggi o strutture con 220 e quasi mai in libera
impiegatodelvolante
impiegatodelvolante
rating

14/01/2010 20609
Rispondi Abuso
Inserito il 11/04/2017 alle: 12:44:45
se proprio proprio non ti dovesse bastare, ne puoi sempre aggiungere un'altra da 50/60 ah in parallelo diretto per aumentare l'autonomia senza spendere grosse cifre


L''erba cattiva non muore mai,
quella buona finisce subito....
jerry19731973
jerry19731973
12/10/2010 568
Rispondi Abuso
Inserito il 11/04/2017 alle: 12:54:17
ma andando praticamente in campeggi non dovrei avere problemi ho sbaglio?
Laika Ecovip L 2009 84.158€, Nuovo
Laika Ecovip L 2009 84.158€, Nuovo
Hobby De Luxe 30.600€, Nuovo
Hobby De Luxe 30.600€, Nuovo
Elnagh BARON 565 67.739€, Nuovo
Elnagh BARON 565 67.739€, Nuovo
Hymer TRAMP S 585 - LUGLIO 2022 84.900€, Anno: 2022
Hymer TRAMP S 585 - LUGLIO 2022 84.900€, Anno: 2022
Challenger C256 84.900€, Anno: 2021
Challenger C256 84.900€, Anno: 2021
Previous Next
marcucciolo
marcucciolo
rating

18/12/2007 9053
Rispondi Abuso
Inserito il 11/04/2017 alle: 20:10:03
Ciao , 

non sbagli , diciamo che potrebbe bastarti anche una batteria da moto da 10/12Ah laugh

Infatti non son mai riuscito a comprendere tutti coloro che hanno fior fiore di batterie costose , al Gel o Agm e poi vanno sempre presso una struttura o peggio accendono il generatore frown


Mar..cucciolowink
Dash
Dash
10/03/2012 7749
Rispondi Abuso
Inserito il 11/04/2017 alle: 20:21:33
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 11/04/2017 alle 12:44:45

se proprio proprio non ti dovesse bastare, ne puoi sempre aggiungere un'altra da 50/60 ah in parallelo diretto per aumentare l'autonomia senza spendere grosse cifre L''erba cattiva non muore mai, quella buona finisce subito....

Proprio in questi giorni, nei volantini pubblicitari che mettono nella posta, ho visto una batteria piombo/acido da 74Ah a 29,90€ (circa 20 Kg). Immagino che anche nella città di jerry  ci siano offerte analoghe...  Con quella da 60 Ah esistente messa in parallelo potrà avere ben 134 Ah a diposizione, con circa lo stesso peso della 100Ah che aveva prima.

E' CHIARO CHE: se jerry va sempre solo in campeggio può risprmiare anche quei 29,90€, così come non ha senso investire 800€ in una batteria al LiFePO4. Ognuno ha un suo modus vivendi -rispettabilissimo- della vita in camper, non si può proporre la stessa minestra per tutti...

Ciao  da Dash
argonauta55
argonauta55
30/01/2015 46
Rispondi Abuso
Inserito il 11/04/2017 alle: 21:26:39
ciao non è mai consigliabile fare il parallelo,per problemi di assorbimento sia in scarica che in carica dovuto a resitenza interna delle batterie.Figuriamoci con batterie di diversa capacità in ah .
Claudio
marcucciolo
marcucciolo
rating

18/12/2007 9053
Rispondi Abuso
Inserito il 11/04/2017 alle: 22:20:21
In risposta al messaggio di Dash del 11/04/2017 alle 20:21:33

Proprio in questi giorni, nei volantini pubblicitari che mettono nella posta, ho visto una batteria piombo/acido da 74Ah a 29,90€ (circa 20 Kg). Immagino che anche nella città di jerry  ci siano offerte analoghe... 
Con quella da 60 Ah esistente messa in parallelo potrà avere ben 134 Ah a diposizione, con circa lo stesso peso della 100Ah che aveva prima. E' CHIARO CHE: se jerry va sempre solo in campeggio può risprmiare anche quei 29,90€, così come non ha senso investire 800€ in una batteria al LiFePO4. Ognuno ha un suo modus vivendi -rispettabilissimo- della vita in camper, non si può proporre la stessa minestra per tutti... Ciao  da Dash
...

Ciao gemello wink

mi sento un po tirato per la giacchetta ..chissà come mai laugh



Mar..cucciolowink
Dash
Dash
10/03/2012 7749
Rispondi Abuso
Inserito il 12/04/2017 alle: 00:27:24
In risposta al messaggio di argonauta55 del 11/04/2017 alle 21:26:39

ciao non è mai consigliabile fare il parallelo,per problemi di assorbimento sia in scarica che in carica dovuto a resitenza interna delle batterie.Figuriamoci con batterie di diversa capacità in ah . Claudio

Quote:
...Figuriamoci con batterie di diversa capacità in ah.


Però in base a quel ragionamento non potresti neanche mettere in parallelo due pannelli di ugual voltaggio ma di potenze diverse... oppure dovresti staccare il regolatore del pannello dal circuito quando metti in moto perché c'è l'alternatore che entra in gioco...

Secondo me ogni batteria contribuirà in base a quello che può...

Ciao da Dash
 
Dash
Dash
10/03/2012 7749
Rispondi Abuso
Inserito il 12/04/2017 alle: 09:56:19
In risposta al messaggio di marcucciolo del 11/04/2017 alle 22:20:21

Ciao gemello  mi sento un po tirato per la giacchetta ..chissà come mai  Mar..cucciolo

We'  gemello!wink

Mar.beppewink
watto
watto
12/01/2017 63
Rispondi Abuso
Inserito il 12/04/2017 alle: 12:25:20
In risposta al messaggio di Dash del 11/04/2017 alle 20:21:33

Proprio in questi giorni, nei volantini pubblicitari che mettono nella posta, ho visto una batteria piombo/acido da 74Ah a 29,90€ (circa 20 Kg). Immagino che anche nella città di jerry  ci siano offerte analoghe... 
Con quella da 60 Ah esistente messa in parallelo potrà avere ben 134 Ah a diposizione, con circa lo stesso peso della 100Ah che aveva prima. E' CHIARO CHE: se jerry va sempre solo in campeggio può risprmiare anche quei 29,90€, così come non ha senso investire 800€ in una batteria al LiFePO4. Ognuno ha un suo modus vivendi -rispettabilissimo- della vita in camper, non si può proporre la stessa minestra per tutti... Ciao  da Dash
...

Le batterie al piombo è meglio non metterle in parallelo secco, se proprio si ha la necessità dovrebbero essere dello stesso lotto di produzione, nuove e prima di essere collegate in parallelo vanno caricate alla stessa tensione. Ovviamente interponendo un fusibile ancor meglio se congiuntamente a due diodi di disaccoppiamento sul parallelo per evitare cariche da batteria a batteria a correnti molto elevate (magari a fronte della morte di una delle due).  

Per di più avendo resistenze interne potenzialmente molto diverse, si scaricherebbero al solo sguardo in quanto tenderebbero a bilanciare continuamente la propria tensione (vincolo del parallelo). 

Inoltre è necessario mettere sul piatto della bilancia che, oltre ad una vita limitata, se una delle due muore prematuramente sarà necessario cambiarle entrambe oltre che assolutamente non vanno posizionate in cabina che con il parallelo il rischio esalazioni è decisamente alto.
Poi ognuno fa quello che più gli sembra più sensato io sul mio ho un selettore nautico con il both bandito. wink

Ciao
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 10494
Rispondi Abuso
Inserito il 12/04/2017 alle: 13:31:24
In risposta al messaggio di watto del 12/04/2017 alle 12:25:20

Le batterie al piombo è meglio non metterle in parallelo secco, se proprio si ha la necessità dovrebbero essere dello stesso lotto di produzione, nuove e prima di essere collegate in parallelo vanno caricate alla stessa
tensione. Ovviamente interponendo un fusibile ancor meglio se congiuntamente a due diodi di disaccoppiamento sul parallelo per evitare cariche da batteria a batteria a correnti molto elevate (magari a fronte della morte di una delle due).   Per di più avendo resistenze interne potenzialmente molto diverse, si scaricherebbero al solo sguardo in quanto tenderebbero a bilanciare continuamente la propria tensione (vincolo del parallelo).  Inoltre è necessario mettere sul piatto della bilancia che, oltre ad una vita limitata, se una delle due muore prematuramente sarà necessario cambiarle entrambe oltre che assolutamente non vanno posizionate in cabina che con il parallelo il rischio esalazioni è decisamente alto. Poi ognuno fa quello che più gli sembra più sensato io sul mio ho un selettore nautico con il both bandito.  Ciao
...

Hai scritto:
Le batterie al piombo è meglio non metterle in parallelo secco, se proprio si ha la necessità dovrebbero essere dello stesso lotto di produzione, nuove e prima di essere collegate in parallelo vanno caricate alla stessa tensione. Ovviamente interponendo un fusibile ancor meglio se congiuntamente a due diodi di disaccoppiamento sul parallelo per evitare cariche da batteria a batteria a correnti molto elevate (magari a fronte della morte di una delle due).  

Mi stavo preoccupando, son passate diverse settimane senza che scappasse fuori la leggenda metropolitana che solo le batterie della stessa marca, lotto, pianale, tir di trasporto, posto all'ombra identici potevano essere messe in parallelo.

Allora: come mai i Costruttori che allestiscono i veicoli ricreazionali con due batterie servizi all'origine, lo fanno mettendo in parallelo diretto le due batterie? Come mai quando si accende il motore, la batteria motore e la batteria servizi vanno in parallelo pur essendo senz'altro di marca, potenza e vetustà diversa? Come mai a me, nel precedente camper, una batteria da 80Ah ha convissuto con un'altra da 100Ah (altra marca) messa in parallelo dopo 4 anni, per ben 19 anni?

Mi fermo: le leggende metropolitane son dure a morire! Non c'è speranza! 

Aggiungo: come dovrebbero essere messi questi due diodi di disaccoppiamento sul parallelo?

Giovanni
marcucciolo
marcucciolo
rating

18/12/2007 9053
Rispondi Abuso
Inserito il 12/04/2017 alle: 13:38:13
laughlaughlaughlaughlaughlaughlaugh

So che odi le faccette , ma quando c'è vò ..c è vò laugh



Mar..cucciolowink
SuperPietro
SuperPietro
04/02/2015 529
Rispondi Abuso
Inserito il 12/04/2017 alle: 14:23:48
In risposta al messaggio di Giovanni del 12/04/2017 alle 13:31:24

Hai scritto: Le batterie al piombo è meglio non metterle in parallelo secco, se proprio si ha la necessità dovrebbero essere dello stesso lotto di produzione, nuove e prima di essere collegate in parallelo vanno caricate
alla stessa tensione. Ovviamente interponendo un fusibile ancor meglio se congiuntamente a due diodi di disaccoppiamento sul parallelo per evitare cariche da batteria a batteria a correnti molto elevate (magari a fronte della morte di una delle due).   Mi stavo preoccupando, son passate diverse settimane senza che scappasse fuori la leggenda metropolitana che solo le batterie della stessa marca, lotto, pianale, tir di trasporto, posto all'ombra identici potevano essere messe in parallelo. Allora: come mai i Costruttori che allestiscono i veicoli ricreazionali con due batterie servizi all'origine, lo fanno mettendo in parallelo diretto le due batterie? Come mai quando si accende il motore, la batteria motore e la batteria servizi vanno in parallelo pur essendo senz'altro di marca, potenza e vetustà diversa? Come mai a me, nel precedente camper, una batteria da 80Ah ha convissuto con un'altra da 100Ah (altra marca) messa in parallelo dopo 4 anni, per ben 19 anni? Mi fermo: le leggende metropolitane son dure a morire! Non c'è speranza!  Aggiungo: come dovrebbero essere messi questi due diodi di disaccoppiamento sul parallelo? Giovanni
...

ma più che altro,è possibile avere uno scritto, uno schema, 2 calcoli che dimostrano in modo definitivo che 2 batterie in parallelo secco si autoscaricano reciprocamente in modo cosi drammatico?
 
"Quando si apre la mente all''impossibile, a volte si scopre la verità" W.Bitshop
watto
watto
12/01/2017 63
Rispondi Abuso
Inserito il 12/04/2017 alle: 15:59:56
Calmi... vengo in pace, vi voglio bene e amo il confronto di opinioni. 
Ho voluto precisare che "ognuno fa quello che più gli sembra più sensato" e aggiungo anche "in base alla propria esperienza" proprio per evitare di essere attaccato da chi per anni ha fatto diversamente e si è sempre trovato bene. Per inciso sono un camperista novello, di elettronica ne mastico da qualche anno in più smiley (scusate la faccina).

Per quanto mi riguarda potete mettere anche un parallelo secco anche senza ausilio di fusibili sul parallelo ma è un po pericoloso dire che il modo più corretto per operare. Poi che in condizioni normali con le batterie in ottimo  stato funzioni anche senza diodi,senza fusibili e con batterie di età e dimensioni diverse sono d'accordo con voi. 

Non vi è mai successo che una batteria morta vi facesse saltare il fusibile che porta all'alternatore? A me no ma voi che siete camperisti da anni credo di si altrimenti siete stati ben bravi e fortunati oppure avete sostituito la batteria servizi perchè risultava con poca autonomia oppure quella motore perchè non dava più spunto... ecco qui il discorso è esattamente lo stesso, non c'è l'alternatore ma c'è la batteria buona.
"Come mai quando si accende il motore, la batteria motore e la batteria servizi vanno in parallelo pur essendo senz'altro di marca, potenza e vetustà diversa". Vedi sopra, funziona finchè funziona e poi salta il fusibile della BS o non parte più il mezzo.

"lo fanno mettendo in parallelo diretto le due batterie"
lo fanno perchè ci sarà un fusibile tra le due e quando una delle due si "inciucca" il fusibile salta, il cliente gli riporta il mezzo e loro le cambiano entrambe... e se non le cambiano entrambe la superstite muore da li a poco.

Per quanto riguarda l'utilizzo degli Schottky è pieno internet di schemi di realizzazione normalmente su impianti off-grid a protezione del banco totale a fronte della morte di un'elemento. Generalmente 2 Schottky invertiti per ogni batteria su carica e scarica.

Al di la del fusibile tutto il discorso sta nella resistenza interna della batteria (che è tanto più "uguale" tanto più le batterie sono uguali), resistenze diverse a pari tensione (garantite dal parallelo) provocano correnti differenti. Come si faceva a scuola basta fare uno schema elettrico equivalente e calcolare le correnti. 

Se volete avere una riprova prendete una batteria nuova e una solfatata le collegate in parallelo e vedete cosa succede. Oppure ne prendete due di capacità e anzianità differenti e con un paio di amperometri vedete che succede in carica, con il carico e senza carico.

Poi ripeto ognuno fa quello che crede meglio ma una risposta come la vostra porta la gente a mettere in parallelo la qualunque con la qualunque senza protezione che non è cosa buona per le batterie ed in primis anche per le persone visto il rischio scoppio, sbruciacchiamento conduttori e al limite esalazioni esposive.

Con amicizia.
Ciao

PS: sui 19 anni di durata (sicuramente lo sai meglio di me) ci sono un milione di fattori che influenzano da comequandoquanto la carichi a come la scarichi.

Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Previous Next
Dash
Dash
10/03/2012 7749
Rispondi Abuso
Inserito il 12/04/2017 alle: 16:07:24

Giovanni,
quote:
Mi stavo preoccupando, son passate diverse settimane senza che scappasse fuori la leggenda metropolitana che solo le batterie della stessa marca, lotto, pianale, tir di trasporto, posto all'ombra identici potevano essere messe in parallelo.

L'ho fraseggiato un po' diversamente, ma avevo aggiunto un testo simile nel thread comportamenti:
https://forum.camperonline.it/t...

Watto,
sul fusibile ti dò ragione, però non ho consigliato all'autore del topic di collegare la qualunque con la qualunque, ha detto che aveva una batteria piombo/acido nuova e con l'aggiunta di un'altra nuova danni non ne faceva. Poi è la differenza di tensione che può causare un flusso di corrente fra una e l'altra, sicuramente non la differenza di capacità. Quindi buono e facile da realizzare anche il consiglio di caricarle prima di collegarle fra loro.

Ciao da Dash

 

Modificato da Dash il 12/04/2017 alle 16:33:28
marcucciolo
marcucciolo
rating

18/12/2007 9053
Rispondi Abuso
Inserito il 12/04/2017 alle: 16:59:59
In risposta al messaggio di watto del 12/04/2017 alle 15:59:56

Calmi... vengo in pace, vi voglio bene e amo il confronto di opinioni.  Ho voluto precisare che ognuno fa quello che più gli sembra più sensato e aggiungo anche in base alla propria esperienza proprio per evitare di essere
attaccato da chi per anni ha fatto diversamente e si è sempre trovato bene. Per inciso sono un camperista novello, di elettronica ne mastico da qualche anno in più  (scusate la faccina). Per quanto mi riguarda potete mettere anche un parallelo secco anche senza ausilio di fusibili sul parallelo ma è un po pericoloso dire che il modo più corretto per operare. Poi che in condizioni normali con le batterie in ottimo stato funzioni anche senza diodi,senza fusibili e con batterie di età e dimensioni diverse sono d'accordo con voi.  Non vi è mai successo che una batteria morta vi facesse saltare il fusibile che porta all'alternatore? A me no ma voi che siete camperisti da anni credo di si altrimenti siete stati ben bravi e fortunati oppure avete sostituito la batteria servizi perchè risultava con poca autonomia oppure quella motore perchè non dava più spunto... ecco qui il discorso è esattamente lo stesso, non c'è l'alternatore ma c'è la batteria buona. Come mai quando si accende il motore, la batteria motore e la batteria servizi vanno in parallelo pur essendo senz'altro di marca, potenza e vetustà diversa. Vedi sopra, funziona finchè funziona e poi salta il fusibile della BS o non parte più il mezzo. lo fanno mettendo in parallelo diretto le due batterie lo fanno perchè ci sarà un fusibile tra le due e quando una delle due si inciucca il fusibile salta, il cliente gli riporta il mezzo e loro le cambiano entrambe... e se non le cambiano entrambe la superstite muore da li a poco. Per quanto riguarda l'utilizzo degli Schottky è pieno internet di schemi di realizzazione normalmente su impianti off-grid a protezione del banco totale a fronte della morte di un'elemento. Generalmente 2 Schottky invertiti per ogni batteria su carica e scarica. Al di la del fusibile tutto il discorso sta nella resistenza interna della batteria (che è tanto più uguale tanto più le batterie sono uguali), resistenze diverse a pari tensione (garantite dal parallelo) provocano correnti differenti. Come si faceva a scuola basta fare uno schema elettrico equivalente e calcolare le correnti.  Se volete avere una riprova prendete una batteria nuova e una solfatata le collegate in parallelo e vedete cosa succede. Oppure ne prendete due di capacità e anzianità differenti e con un paio di amperometri vedete che succede in carica, con il carico e senza carico. Poi ripeto ognuno fa quello che crede meglio ma una risposta come la vostra porta la gente a mettere in parallelo la qualunque con la qualunque senza protezione che non è cosa buona per le batterie ed in primis anche per le persone visto il rischio scoppio, sbruciacchiamento conduttori e al limite esalazioni esposive. Con amicizia. Ciao PS: sui 19 anni di durata (sicuramente lo sai meglio di me) ci sono un milione di fattori che influenzano da comequandoquanto la carichi a come la scarichi.
...

Ciao , 

guarda che il parallelo fra due batterie non sarà il miglior collegamento ( MENTO ) ma sicuramente è il meno peggio

I fusibili ...mah ...servono solo se ci deve mettere le mani qualche cremino , altrimenti non servono a nulla 

Mai visto fusibili nei grossi gruppi di mantenimento , tantomeno nei gruppi di batterie che alimentano i muletti ..parallelo diretto , niente Gibuti elettrici e niente altre fonti di possibili guasti 

Che una batteria si scarichi su un altra è solo pura fantascienza ....IN CONCRETO 

Le batterie nel giro di poco tempo si allineano ...IN TENSIONE 

..e del resto l elettrotecnica parla chiaro in materia di generatori , infatti l unica regola per far lavorare due o più generatori in parallelo è UGUALE TENSIONE 

Poi ..puoi fare come vuoi , anche come hai fatto va bene , perché funziona , ma dal dire che funziona al dire che è meglio e/o più sicuro ne passa 

Le batterie al piombo soffrono le scariche profonde e soffrono le scariche con correnti alte , tanto da diminuire drasticamente la loro capacità all aumentare della corrente di scarica 

Se devo acquistare due batterie ex novo è ovvio che le acquisterò uguali ...perchè no ?

Ma nel caso in cui ne ho già una o ne recuperassi un paio diverse , non casca il mondo 

Addirittura conosco casi in cui sono state messe diverse batterie in parallelo anche di diversa tecnologia ..Gel , Agm , P/A , etc senza alcun problema , infatti erano tutte a 12 volt 

Anche se le Gel sono più delicate rispetto a tutte le altre tecnologie , specie in ricarica , ma alla fine in concreto non succede nulla di fatto ..provato e riprovato 

Magari puoi dirmi che la batteria non mi durerà dieci anni ...e vabbè , devo morire anch io laugh



Mar..cucciolowink
watto
watto
12/01/2017 63
Rispondi Abuso
Inserito il 12/04/2017 alle: 17:01:16
In risposta al messaggio di SuperPietro del 12/04/2017 alle 14:23:48

ma più che altro,è possibile avere uno scritto, uno schema, 2 calcoli che dimostrano in modo definitivo che 2 batterie in parallelo secco si autoscaricano reciprocamente in modo cosi drammatico?   Quando si apre la mente all''impossibile, a volte si scopre la veritàW.Bitshop

Al di la del discorso sicurezza che facevamo prima, se le due batterie hanno storia diversa è più probabile che a regime e senza carico abbiano tensioni diverse e visto che c'è un differenziale di tensione e la resistenza non è infinita transita corrente con conseguente dissipazione che è tanto più alta quanto è più alta la differenza di potenziale. Ragionando per eccesso se una è nuova ed ha una tensione di 12,6 e l'altra è alla frutta con una tensione di 11 V  su una resistenza interna di 0.001 ohm fai tu il conto degli amper considerando che parte della resistenza la fa anche il cavo di collegamento, considera 0.5 Ohm... fino a che una si carica e l'altra si scarica ed arrivano alla stesso potenziale. Fintanto che le batterie sono fresche e a pari potenziale funziona tutto benone quando una non sale più di tensione...
 
marcucciolo
marcucciolo
rating

18/12/2007 9053
Rispondi Abuso
Inserito il 12/04/2017 alle: 17:17:13
In risposta al messaggio di watto del 12/04/2017 alle 17:01:16

Al di la del discorso sicurezza che facevamo prima, se le due batterie hanno storia diversa è più probabile che a regime e senza carico abbiano tensioni diverse e visto che c'è un differenziale di tensione e la resistenza
non è infinita transita corrente con conseguente dissipazione che è tanto più alta quanto è più alta la differenza di potenziale. Ragionando per eccesso se una è nuova ed ha una tensione di 12,6 e l'altra è alla frutta con una tensione di 11 V  su una resistenza interna di 0.001 ohm fai tu il conto degli amper considerando che parte della resistenza la fa anche il cavo di collegamento, considera 0.5 Ohm... fino a che una si carica e l'altra si scarica ed arrivano alla stesso potenziale. Fintanto che le batterie sono fresche e a pari potenziale funziona tutto benone quando una non sale più di tensione...  
...

Una batteria al piombo risulta carica a c.a 11,88V e scarica a c.a 12V , almeno per conto mio , poi possiamo anche spremerla come una zucca fino a 10,5 V

Mettere in parallelo una batteria a 11V con altra a 12,6V  lo si può fare ...basta allacciarle al caricabatterie o impianto fotovoltaico , oppure aspettare che una si scarichi sull altra , cosa che avverrà comunque molto lentamente 

Ma cosa c entra col parallelo batterie ? 

I cavi , la resistenza , etc ...i cavi vanno correttamente dimensionati e sempre meglio che le batterie siano vicinissime , mi sembra ovvio 

Se le devi necessariamente distanziare allora utilizzi una corda da 25..50..100 mmq e vedrai che la resistenza sarà minima , ininfluente


Mar..cucciolowink
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Rapido
TRUMA-Gas
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.