CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Cellula abitativa
Galleria

Installare voltmetro/amperometro

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 23
15
maury75
maury75
15/09/2009 433
Inserito il 08/01/2015 alle: 10:57:29
Ho acquistato un voltmetro/amperometro , ok serve solo per sapere i consumi in tempo reale, meglio sarebbe un misuratore di corrente ma la spesa sarebbe molto piu' onerosa. Inoltre a me interessava proprio sapere i consumi delle singole utenze. Come si vede c'è anche lo schema di installazione. Unica cosa che non so...[:(] (unica?) meglio installare il deok molto vicino alla batteria....o si puo' optare per circa un metro e mezzo di cavo per portare il display sul cruscotto o in un posto piu' comodo . Meglio installarlo tra la scatola di protezione e le batterie o tra la scatola di protezione ed il distributore.( io credo piu' vicino alle batterie quindi tra queste e la scatola di protezione[?] ) Questa la scatola di protezione Che si trova a circa 30cm. di cavo dalle batterie (acc... non era l' unica cosa che non sapevo allora[8D] ) Beh intanto che ci sono... dovrò poi taralro x quanto riguarda l'assorbimento ampere... e qui credo che dovrò conoscere il reale assorbimento di un utenza ed in base a quella tarare lo strumento ... piu' facile a dirsi che a farsi? Credo che inoltre inserirò un piccolo interrutore per accenderlo solo all' occorrenza. Ho preso quello con lo shunt da 100A perchè ho letto che, anche se sarebbe bastato da 50A in quanto il fusibile di protezione è da 50A ,avrei però potuto avere problemi di surriscaldamento. Ahhh...dimenticavo...non mi è ancora arrivato....[xx(]
21
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 12754
Inserito il 08/01/2015 alle: 11:45:14
Lo shunt lo puoi mettere dove vuoi ma meglio il più vicino al polo della batteria. Per la taratura: se lo hai, usa il classico ed inutile phon a 12 volt che quasi tutti i camperisti hanno comprato con entusiasmo e collegaci solo quello (luci spente, tutto spento): sono esattamente 13 Ampere Giovanni
15
maury75
maury75
15/09/2009 433
Inserito il 08/01/2015 alle: 12:21:41
Ok , grazie per la dritta del phon. Ok per lo shunt, ma il displai posso anche metterlo piu' lontano o la lunghezza dei cavi meglio se corta?
21
Giovanni
Giovanni
rating

28/08/2003 12754
Inserito il 08/01/2015 alle: 12:44:48
Il display può stare anche a 'diversi' metri di distanza: su quei conduttori non ci passano correnti significative! Ci passa solo l'alimentazione dello strumento ed il segnale (voltaggio) ai capi dello shunt. Giovanni
19
Grinza
Grinza
rating

16/02/2006 62194
Inserito il 08/01/2015 alle: 12:57:00
quote:Risposta al messaggio di Giovanni inserito in data 08/01/2015  12:44:48 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> IO ho sempre messo lo shunt sul negativo della batteria, non capisco l'azione di quel "motore" alimentato col rosso e poi esce col giallo e va allo shunt. -------------------------------------------------------------------------- Tutti pensano a cambiare il mondo, ma nessuno pensa a cambiar se stesso.
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Soste di Storia in Terre padovane, in ca
Soste di Storia in Terre padovane, in ca
Costa toscana e laziale on the road
Costa toscana e laziale on the road
Previous Next
15
maury75
maury75
15/09/2009 433
Inserito il 08/01/2015 alle: 13:04:40
Il motore credo stia a rappresentare le utenze. Un 'altra cosa, come posso isolare lo shunt? Mica posso lasciarlo li ai 4 venti.
14
renzo07
renzo07
rating

16/11/2010 4076
Inserito il 08/01/2015 alle: 14:02:41
quote:Risposta al messaggio di maury75 inserito in data 08/01/2015  13:04:40 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>Ciao, lo shunt puoi metterlo in una scatoletta di plastica, o per elettronica o impianti elettrici, credo che la misura di 20cm sia sbagliata, uno shunt da 100A standard dovrebbe essere di 10cm. almeno quelli uguali a quello della foto. Questa e' la modifica all'esempio piu' consona al nostro utilizzo. L'avevo realizzato tempo fa per un altra richiesta ma che forse non ho mai pubblicato. Renzo.
19
Grinza
Grinza
rating

16/02/2006 62194
Inserito il 08/01/2015 alle: 14:36:51
quote:Risposta al messaggio di renzo07 inserito in data 08/01/2015  14:02:41 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Ora mi garba parecchio di più, è meno soggetto all'errore.[;)] anche se quell'"IN+" mi inqueta (giallo) -------------------------------------------------------------------------- Tutti pensano a cambiare il mondo, ma nessuno pensa a cambiar se stesso.

Modificato da Grinza il 08/01/2015 alle 14:38:20
14
renzo07
renzo07
rating

16/11/2010 4076
Inserito il 08/01/2015 alle: 14:42:53
quote:Risposta al messaggio di Grinza inserito in data 08/01/2015  14:36:51 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>E' vero da' l'idea di un ingresso a 12V [;)] Renzo.
19
Grinza
Grinza
rating

16/02/2006 62194
Inserito il 08/01/2015 alle: 15:24:56
Ma misura anche una corrente "negativa"? IN altre parole, quando il pannello carica la batteria si vede su questo strumento? -------------------------------------------------------------------------- Tutti pensano a cambiare il mondo, ma nessuno pensa a cambiar se stesso.
15
maury75
maury75
15/09/2009 433
Inserito il 08/01/2015 alle: 15:38:33
quote:Risposta al messaggio di renzo07 inserito in data 08/01/2015  14:02:41 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Uao Grazie!
19
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 23772
Inserito il 08/01/2015 alle: 17:49:43
quote:Risposta al messaggio di renzo07 inserito in data 08/01/2015  14:02:41 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Sicuro che [com] e [in+] non vadano al contrario di come disegnato? In questo modo le ampere sarebbero positive in ricarica e negative in consumo. Io però NON SONO SICURO di quello che dico perché sono ancora sotto l'effetto dell'anestesia dovuta all'intervento chirurgico e quindi potrei sbagliarmi... maury75, mandaci il link ESATTO di quell'oggetto per capire se segna anche correnti negative (il che non è detto...). Marco.

Modificato da Emme48 il 08/01/2015 alle 17:52:28
14
renzo07
renzo07
rating

16/11/2010 4076
Inserito il 08/01/2015 alle: 17:55:18
quote:Risposta al messaggio di Emme48 inserito in data 08/01/2015  17:49:43 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>Ciao Marco, [:)] mah, ho preso lo schema e l'ho "semplificato". Se passano 100A nello shunt in consumo, si puo' affermare che la massa si alza di +75mV rispetto al negativo della BS, per cui l'ingresso IN+ e' positivo. Ovviamente in ricarica e' l'opposto, ma non credo che quello strumento segni il negativo od il valore negativo. Renzo.
19
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 23772
Inserito il 08/01/2015 alle: 18:17:10
quote:Risposta al messaggio di renzo07 inserito in data 08/01/2015  17:55:18 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Si, esatto. Quindi in consumo segna positivo e (eventualmente) in ricarica segna negativo. Penso sia meglio al contrario, sarebbe più intuitivo. Comunque nella (poco probabile) ipotesi che l'oggetto segni anche correnti negative basta invertire i due fili. Marco.
15
calasci
calasci
29/08/2009 10409
Inserito il 08/01/2015 alle: 18:24:39
Dovrei avere lo stesso da 50A. X i volt. E preciso , x gli A un po meno , devo provarlo con i fili x lo shunt / strumento da 2.5 mmm Non misura A. In negativo
15
maury75
maury75
15/09/2009 433
Inserito il 08/01/2015 alle: 18:52:55

http://www.amazon.it/gp/aw/d/B0...

11
Bob Plissken
Bob Plissken
20/11/2013 797
Inserito il 08/01/2015 alle: 22:47:24
Ho comprato e montato un attrezzo simile, in due esemplari per studiare il comportamento delle due batterie gestite dal Battery Duo System che ho trovato sul mio mezzo e per stimare se era o meno il caso di sostituire le batterie che mi parevano scarsette. L'unica differenza con il tuo è che i miei prevedono l'alimentazione strumento separata dal carico (5 fili contro 3). Considerazioni per il montaggio: è molto più sicuro montare lo shunt tra il polo NEGATIVO e la massa, con un perché che dovrebbe essere intuitivo ma esplicito comunque. Un elemento conduttivo che cortocircuiti accidentalmente lo shunt verso massa non avrebbe praticamente effetto, mentre non è affatto vero il contrario - a meno di isolare tutto lo shunt ovviamente. La lunghezza dei cavi rosso, nero e giallo hanno importanza relativamente bassa, perché la caduta di tensione per circa 10mA che li attraversano è ridicola. Una piccola grande raccomandazione: interponi un fusibile fra la batteria e il filo rosso che va verso lo strumento, perché sia mai che si speli il filo, salti il connettore... quello è collegato direttamente con la batteria/e. Precisione dello strumento: -0,2/-0,3V rispetto alla lettura di un discreto multimetro, ci si abitua sommando 0,25 alla lettura. La corrente, ahimè, è poco sensibile e inizia a segnare decorosamente sopra i 2A. A occhio l'errore è sotto il 10%. Limiti: NON segna correnti negative, quindi o leggi carica oppure scarica della batteria. A motore acceso, sul mio mezzo arriva una componente alternata che fa sbarellare lo strumento, che inizia a riferire valori variabili tipo tipo 19V e 76A (!) . Ho anche provato a sacrificare un costosissimo e sofisticatissimo alimentatore stabilizzato (accendisigari-USB pagato 1,23 EUR spedito a casa) per alimentare lo strumento con risultati nulli. Roberto Laika Kreos 3002 (35C17-2005)
17
marcucciolo
marcucciolo
rating

18/12/2007 9053
Inserito il 09/01/2015 alle: 00:18:50
quote:Risposta al messaggio di calasci inserito in data 08/01/2015  18:24:39 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> In Sicilia a quanto ammonta il FUSO orario [?][?] ..qui in Italia è finito il carnevale [:0][:0] Azz...smonta quell'albero [8D][8D][8D] Mar..cucciolo[:)][:)]
15
calasci
calasci
29/08/2009 10409
Inserito il 09/01/2015 alle: 07:08:58
quote:Risposta al messaggio di marcucciolo inserito in data 09/01/2015  00:18:50 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> ciao marco , appena posso accedere al forum dal pc lo smonto [:(] , dal tablet ho telfonino e un casino [:)]
15
maury75
maury75
15/09/2009 433
Inserito il 02/02/2015 alle: 11:59:46
Bene, ho finalmente montato l'apparecchio, con i volt ci siamo, preciso come il tester, ma con gli A , non va.... se accendo la tv, o le luci,anche tutte assieme, da sempre 0A, mentre se accendo il riscaldamento,eberspacher, finalmente da segni di vita. Ho provato con il grande inutile phon a 12V , che non è la solita marca che si trova in Italy, l'avevo acquistato in Austria, ora non so se anche quello dovrebbe assorbire i 13A come dice Giovanni, ma con quello acceso segna al massimo(quando vado ad agire sul trimmer x la regolazione) 8,5A . E comunque anche con la taratura massima fatta con phon acceso ,con le altre utenze è sempre come scritto sopra.
14
renzo07
renzo07
rating

16/11/2010 4076
Inserito il 02/02/2015 alle: 13:17:00
quote:Risposta al messaggio di maury75 inserito in data 02/02/2015  11:59:46 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>Ciao, l'unica cosa che puoi controllare e' che lo shunt sia collegato in serie sull'unico cavo che va al polo negativo della BS. Se sul polo negativo ci sono due o piu' cavi, potrebbero essere la causa del problema. Se invece e' tutto a posto, credo che la cosa sia dovuta purtroppo alla qualita' dello strumento. Personalmente non mi viene in mente altro. Renzo.
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Refrigeranti Uniqool
Fiat-Professional
Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link