quote:Risposta al messaggio di Giovanni inserito in data 08/01/2015 12:44:48 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> IO ho sempre messo lo shunt sul negativo della batteria, non capisco l'azione di quel "motore" alimentato col rosso e poi esce col giallo e va allo shunt. --------------------------------------------------------------------------
quote:Risposta al messaggio di maury75 inserito in data 08/01/2015 13:04:40 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>>Ciao, lo shunt puoi metterlo in una scatoletta di plastica, o per elettronica o impianti elettrici, credo che la misura di 20cm sia sbagliata, uno shunt da 100A standard dovrebbe essere di 10cm. almeno quelli uguali a quello della foto. Questa e' la modifica all'esempio piu' consona al nostro utilizzo. L'avevo realizzato tempo fa per un altra richiesta ma che forse non ho mai pubblicato. Renzo.
quote:Risposta al messaggio di renzo07 inserito in data 08/01/2015 14:02:41 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> Ora mi garba parecchio di più, è meno soggetto all'errore.[;)] anche se quell'"IN+" mi inqueta (giallo) --------------------------------------------------------------------------
quote:Risposta al messaggio di Grinza inserito in data 08/01/2015 14:36:51 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>>E' vero da' l'idea di un ingresso a 12V [;)] Renzo.
quote:Risposta al messaggio di renzo07 inserito in data 08/01/2015 14:02:41 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> Uao Grazie!
quote:Risposta al messaggio di renzo07 inserito in data 08/01/2015 14:02:41 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> Sicuro che [com] e [in+] non vadano al contrario di come disegnato? In questo modo le ampere sarebbero positive in ricarica e negative in consumo. Io però NON SONO SICURO di quello che dico perché sono ancora sotto l'effetto dell'anestesia dovuta all'intervento chirurgico e quindi potrei sbagliarmi... maury75, mandaci il link ESATTO di quell'oggetto per capire se segna anche correnti negative (il che non è detto...). Marco.
quote:Risposta al messaggio di Emme48 inserito in data 08/01/2015 17:49:43 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>>Ciao Marco, [:)] mah, ho preso lo schema e l'ho "semplificato". Se passano 100A nello shunt in consumo, si puo' affermare che la massa si alza di +75mV rispetto al negativo della BS, per cui l'ingresso IN+ e' positivo. Ovviamente in ricarica e' l'opposto, ma non credo che quello strumento segni il negativo od il valore negativo. Renzo.
quote:Risposta al messaggio di renzo07 inserito in data 08/01/2015 17:55:18 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> Si, esatto. Quindi in consumo segna positivo e (eventualmente) in ricarica segna negativo. Penso sia meglio al contrario, sarebbe più intuitivo. Comunque nella (poco probabile) ipotesi che l'oggetto segni anche correnti negative basta invertire i due fili. Marco.
quote:Risposta al messaggio di calasci inserito in data 08/01/2015 18:24:39 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> In Sicilia a quanto ammonta il FUSO orario [?][?] ..qui in Italia è finito il carnevale [:0][:0] Azz...smonta quell'albero [8D][8D][8D] Mar..cucciolo[:)][:)]
quote:Risposta al messaggio di marcucciolo inserito in data 09/01/2015 00:18:50 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>> ciao marco , appena posso accedere al forum dal pc lo smonto [:(] , dal tablet ho telfonino e un casino [:)]
quote:Risposta al messaggio di maury75 inserito in data 02/02/2015 11:59:46 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>>Ciao, l'unica cosa che puoi controllare e' che lo shunt sia collegato in serie sull'unico cavo che va al polo negativo della BS. Se sul polo negativo ci sono due o piu' cavi, potrebbero essere la causa del problema. Se invece e' tutto a posto, credo che la cosa sia dovuta purtroppo alla qualita' dello strumento. Personalmente non mi viene in mente altro. Renzo.