CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Cellula abitativa
Galleria

Installazione 2ª BS

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 25
Dbdcm 5
Dbdcm 5
09/09/2019 342
Rispondi Abuso
Inserito il 25/09/2022 alle: 16:16:33
Ciao, sto installando la seconda BS sotto il sedile passeggiero. La collegherò ad uno stacca batteria 1-2-both al quale vorrei collegare anche un voltmetro. Le batterie sono uguali, Varta da 95Ah. I cavi attuali che vanno in centralina sono da 10mmq. Siccome c'è un connettore di mezzo lascierei il cavo che stà sul negativo e farei un ponte sulla nuova con cavo da 10mmq e porterei i due positivi allo staccabatterie. Il cavo che dal + della batteria attuale va al connettore lo porterei al comune dello stacca batterie. Devo mettere fusibili?
Staccabatterie posizionato sulla tavoletta che si vede in foto dove già c'è il CSB2 quindi cavi lungi al massimo 50cm

20220925_155624.jpg
...chi ben comincia...

Modificato da Dbdcm 5 il 27/01/2023 alle 16:40:18
erfiuma
erfiuma
23/01/2022 115
Rispondi Abuso
Inserito il 25/09/2022 alle: 18:00:59
Ciao,
io ho lasciato i fusibili originali(che adesso si trovano dopo lo stacca batterie a 4 posizioni come te)
​​​e ho aggiunto un fusibile ad ogni positivo delle 2 batterie.
domanda:
Ma il cbs2 non è già uno stacca batteria automatico per 2 batterie?
Dbdcm 5
Dbdcm 5
09/09/2019 342
Rispondi Abuso
Inserito il 25/09/2022 alle: 18:38:32
Il CSB2 mi mantiene carica la BM.
Da quanto li hai messi i fusibili sui positivi?
...chi ben comincia...
Hunter85
Hunter85
15/06/2018 7871
Rispondi Abuso
Inserito il 25/09/2022 alle: 18:54:06
In risposta al messaggio di Dbdcm 5 del 25/09/2022 alle 16:16:33

Ciao, sto installando la seconda BS sotto il sedile passeggiero. La collegherò ad uno stacca batteria 1-2-both al quale vorrei collegare anche un voltmetro. Le batterie sono uguali, Varta da 95Ah. I cavi attuali che vanno
in centralina sono da 10mmq. Siccome c'è un connettore di mezzo lascierei il cavo che stà sul negativo e farei un ponte sulla nuova con cavo da 10mmq e porterei i due positivi allo staccabatterie. Il cavo che dal + della batteria attuale va al connettore lo porterei al comune dello stacca batterie. Devo mettere fusibili? Staccabatterie posizionato sulla tavoletta che si vede in foto dove già c'è il CSB2 quindi cavi lungi al massimo 50cm ...chi ben comincia...
...
Metti fusibili molto vicino ai 2 positivi di ogni batteria.
Dimensionati correttamente per il conduttore e l assorbimento massimo previsto.
Ricorda che per 2 batterie uguali l assorbimento sarà diviso circa a metà su ognuna, così le correnti di carica.(in caso di cavi simmetrici).

Io per esempio ho fusibili da 150A ,ma solo perché ho un sistema di avviamento di emergenza dalle BS. E il cavo è da 25mmq.

Altrimenti il principale assorbimento da contare è lmaternatore e l' Inverter.
Non metterei mai meno di 16mmq per il parallelo. Se hai un inverter molto potente, la sezione del parallelo va come.quella dei cavi inverter. E porterei anche i cavi inverter su entrambe le batterie,o preleverei il - su una e il + sull altra .

Questo discorso varrebbe in teoria per tutte le utenze e tutti i caricatori...per avere una divisione di corrente più simmetrica possibile.

Un amico ha un inverter da 1500w collegato a 1 sola di 2 litio identiche in parallelo. L assorbimento sì divide 70% sulla più vicina e 30% sulla più lontana. Solo per la differenza di resistenza dei cavi inverter (che sono da 25mmq).
 
...quando questa ***** intorno, sempre ***** resterà... riconoscerai l'odore, perché questa è la realtà...

Modificato da Hunter85 il 25/09/2022 alle 18:55:35
erfiuma
erfiuma
23/01/2022 115
Rispondi Abuso
Inserito il 25/09/2022 alle: 19:12:26
In risposta al messaggio di Dbdcm 5 del 25/09/2022 alle 18:38:32

Il CSB2 mi mantiene carica la BM. Da quanto li hai messi i fusibili sui positivi?
Ok capisco.

I fusibili li ho messi da 50 ampere, non ho particolari utenze energivore
Dbdcm 5
Dbdcm 5
09/09/2019 342
Rispondi Abuso
Inserito il 25/09/2022 alle: 21:26:53
L'obiettivo è stare 2/3 notti in libera con il riscaldamento a gasolio, che credo sia l'utenza con maggior consumo sul mio camper. Per il resto luci led, pompa, ricarica cellulari. No tv e inverter. Quindi, visto che la linea che dal connettore va in centralina è da 10mmq ed i consumi sono sempre i stessi, pensavo di restare su questa sezione con fusibili da 50A.
...chi ben comincia...
Carado T132 2300 130CV  41.000€, Nuovo
Carado T132 2300 130CV 41.000€, Nuovo
Hymer Feeling 442 31.660€, Nuovo
Hymer Feeling 442 31.660€, Nuovo
Rapido C 55 - FULL OPTIONAL LITIO in Promo 31.660€, Nuovo
Rapido C 55 - FULL OPTIONAL LITIO in Promo 31.660€, Nuovo
Miller ARIZONA 27.200€, Anno: 2006
Miller ARIZONA 27.200€, Anno: 2006
Knaus TOURER VAN 500 LT VANSATION 80.970€, Nuovo
Knaus TOURER VAN 500 LT VANSATION 80.970€, Nuovo
Previous Next
erfiuma
erfiuma
23/01/2022 115
Rispondi Abuso
Inserito il 25/09/2022 alle: 22:50:21
In risposta al messaggio di Dbdcm 5 del 25/09/2022 alle 21:26:53

L'obiettivo è stare 2/3 notti in libera con il riscaldamento a gasolio, che credo sia l'utenza con maggior consumo sul mio camper. Per il resto luci led, pompa, ricarica cellulari. No tv e inverter. Quindi, visto che la linea che dal connettore va in centralina è da 10mmq ed i consumi sono sempre i stessi, pensavo di restare su questa sezione con fusibili da 50A.
Secondo me c'è la fai agile. So che il webasto assorbe in accensione 10-15 ah ma non sono continuativi. Il resto delle utenze che hai descritto non dovrebbero avere un gran assorbimento. Magari prova a accendere tutto insieme (cosa che normalmente capita di rado) e tocca il fusibile. Se scalda , va messo più grosso
Hunter85
Hunter85
15/06/2018 7871
Rispondi Abuso
Inserito il 27/09/2022 alle: 01:13:05
In risposta al messaggio di erfiuma del 25/09/2022 alle 22:50:21

Secondo me c'è la fai agile. So che il webasto assorbe in accensione 10-15 ah ma non sono continuativi. Il resto delle utenze che hai descritto non dovrebbero avere un gran assorbimento. Magari prova a accendere tutto insieme (cosa che normalmente capita di rado) e tocca il fusibile. Se scalda , va messo più grosso
Assorbirà 10/15 A, non 10/15 Ah...
se assorbisse  10/15 Ah in pochi istanti di accensione significherebbe un assorbimento di centinaia di Asmiley
...quando questa ***** intorno, sempre ***** resterà... riconoscerai l'odore, perché questa è la realtà...
Dbdcm 5
Dbdcm 5
09/09/2019 342
Rispondi Abuso
Inserito il 30/09/2022 alle: 12:49:18
Oggi ho terminato il lavoro, messi fusibili midi da 50A, ho aggiunto anche un caricabatterie usb con voltmetro. Non è precisissimo, ma meglio dei led della centralina.20220930_110859.jpg20220929_181233.jpg
...chi ben comincia...
giomiller
giomiller
12/09/2014 1351
Rispondi Abuso
Inserito il 11/01/2023 alle: 21:29:49
In risposta al messaggio di Dbdcm 5 del 30/09/2022 alle 12:49:18

Oggi ho terminato il lavoro, messi fusibili midi da 50A, ho aggiunto anche un caricabatterie usb con voltmetro. Non è precisissimo, ma meglio dei led della centralina.
Ciao 
Quando hai messo la seconda BS hai modificato il supporto su cui poggiava la prima BS? Lo hai messo nuovo? 
Stavo pensando a questo lavoro ma la BS poggia su una lamiera che alla fine della BS ha una piega verso l'alto che riduce lo spazio in altezza per la seconda BS
Inoltre questa lamiera ha anche una piega finale su cui è montato il regolatore del pannello solare 
Grazie 
gio_miller
giomiller
giomiller
12/09/2014 1351
Rispondi Abuso
Inserito il 11/01/2023 alle: 21:31:26
Hai altre foto? Grazie 
gio_miller
Dbdcm 5
Dbdcm 5
09/09/2019 342
Rispondi Abuso
Inserito il 12/01/2023 alle: 20:08:24
Devo vedere se ho altre foto, comunque non ho modificato niente. Il mio è un Ducato X290. Ho smontato il sedile togliendo le 6 viti torx. La BS originale era dentro un contenitore per batterie che ho dovuto togliere altrimenti l'altra non sarebbe entrata. Ho protetto i poli su una con i tappi originali e sull'altra con del terostat.
...chi ben comincia...
giomiller
giomiller
12/09/2014 1351
Rispondi Abuso
Inserito il 12/01/2023 alle: 21:10:13
In risposta al messaggio di Dbdcm 5 del 12/01/2023 alle 20:08:24

Devo vedere se ho altre foto, comunque non ho modificato niente. Il mio è un Ducato X290. Ho smontato il sedile togliendo le 6 viti torx. La BS originale era dentro un contenitore per batterie che ho dovuto togliere altrimenti l'altra non sarebbe entrata. Ho protetto i poli su una con i tappi originali e sull'altra con del terostat.
Grazie 
Togliendo quel supporto come le hai bloccate
IMG_20211228_140611(1).jpg
gio_miller
Dbdcm 5
Dbdcm 5
09/09/2019 342
Rispondi Abuso
Inserito il 25/01/2023 alle: 14:30:18
In risposta al messaggio di giomiller del 11/01/2023 alle 21:31:26

Hai altre foto? Grazie 
Ciao, ecco le altre foto.
Le 2 BS sono bloccate con la cinghietta rossa che a sua volta è fissata con due viti sulla tavoletta.
Sul retro della tavoletta ho messo i fusibili in modo da poterli sostituire agevolmente. Ho protetto i cavi con della spiralina.

20220930_100653.jpg20220930_110602.jpg
20220930_100435(1).jpg
...chi ben comincia...

Modificato da Dbdcm 5 il 25/01/2023 alle 14:39:43
giomiller
giomiller
12/09/2014 1351
Rispondi Abuso
Inserito il 27/01/2023 alle: 09:30:37
In risposta al messaggio di Dbdcm 5 del 25/01/2023 alle 14:30:18

Ciao, ecco le altre foto. Le 2 BS sono bloccate con la cinghietta rossa che a sua volta è fissata con due viti sulla tavoletta. Sul retro della tavoletta ho messo i fusibili in modo da poterli sostituire agevolmente. Ho protetto i cavi con della spiralina.
grz
gio_miller
Laikone
Laikone
rating

31/03/2004 14240
Rispondi Abuso
Inserito il 27/01/2023 alle: 11:54:00
L'installazione di una seconda batteria in parallelo a una già esistente è una cosa relativamente semplice, basta ovviamente mettere la nuova batteria in parallelo alla prima... il problema è IL COME ciò viene fatto... o meglio, il funzionamento non verrà meno comunque, ma se si vuole avere un impianto che offre il massimo non si tratta più di due "banali" pezzi di cavo collegati tra le batterie.

Parlate di sezioni di cavo tendenzialmente ridicole, di inserire fusibili ovunque, staccabatterie, ecc. ecc. introducendo così possibilità di cadute di tensione, rischi di sicurezza a non finire e infine, una situazione finale che a batterie al limite minimo della carica vi spengono la stufa e la centralina ore prima a causa di tutte le cadute di tensione che sopraggiungono.

Che motivazione c'è nell'inserire uno staccabatterie 0-1-both-2 quando ben sappiamo che se di parallelo si tratta è SEMPRE bene lasciare i 2 accumulatori sempre in parallelo appunto... ora direte che se una delle due si rompe potrete scollegarla dal parallelo... già, ma questo accade FORSE una volta nella vita e ne caso, una chiave di 13 risolve il problema scollegando la batteria guasta.

I fusibili se da una parte danno sicurezza, dall'altra ci fregano... perchè introducono caduta di tensione e rischi sulla crimpatura dei capicorda se non ben eseguita.
Di cosa venite qui a dirmi ben poco mi importa se i vostri scritti sono rivolti alla mia persona o al mio modo di fare. Gli scritti contro di me, che spesso mi rivolgete, teneteveli per voi, perchè NESSUNO ve li ha mai chiesti.
giomiller
giomiller
12/09/2014 1351
Rispondi Abuso
Inserito il 27/01/2023 alle: 15:15:19
Ciao
sto iniziando a pensare di mettere la 2a BS ma lo studio si divise in 2

Parte meccanica
Parte elettrica

Parte meccanica:
ho visto bene che ci stanno 2BS ma ho il problema
- di togliere la lamiera davanti (che oggi ha sul lato verticale fissaggio regolatore solare e fusibile 40A della BS) 
- di modificare la staffa che preme "giù" oggi una batteria e che poi saranno 2. Bene che la cinghia le tiene ferme


Parte elettrica
da approfondire bene:
- mettere fusibile tra le 2 BS?
- cablaggio inverter (waeco PP250 a memoria) necessità di fusibile sul cavo? oggi non c'è ed è dotato di suoi fusibili
- collegamento a valle della BS praticamente NON va modificato? non so bene giro dei cavi al regolatore ma non dovrebbe importarmi

Pensavo a una cosa così 

aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa.jpg
 
gio_miller
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Previous Next
giomiller
giomiller
12/09/2014 1351
Rispondi Abuso
Inserito il 27/01/2023 alle: 15:17:32
siamo all'inizio...
da trovare anche connettori per BS, oggi sono a 2 uscite pensavo di metterlo a 3 se "ha senso" oppure lascio 2?
Sono ancora all'inizio non ho approfondito bene tutti i dati...
ma si accettano aiuti... :)
image(4539).png


sono una buona soluzione tecnica?
image(4540).png
gio_miller
Laikone
Laikone
rating

31/03/2004 14240
Rispondi Abuso
Inserito il 27/01/2023 alle: 17:01:23
In risposta al messaggio di giomiller del 27/01/2023 alle 15:15:19

Ciao sto iniziando a pensare di mettere la 2a BS ma lo studio si divise in 2 Parte meccanica Parte elettrica Parte meccanica: ho visto bene che ci stanno 2BS ma ho il problema - di togliere la lamiera davanti (che oggi
ha sul lato verticale fissaggio regolatore solare e fusibile 40A della BS)  - di modificare la staffa che preme giù oggi una batteria e che poi saranno 2. Bene che la cinghia le tiene ferme Parte elettrica da approfondire bene: - mettere fusibile tra le 2 BS? - cablaggio inverter (waeco PP250 a memoria) necessità di fusibile sul cavo? oggi non c'è ed è dotato di suoi fusibili - collegamento a valle della BS praticamente NON va modificato? non so bene giro dei cavi al regolatore ma non dovrebbe importarmi Pensavo a una cosa così   
...
gli inverter di qualità non hanno nessuna necessità di avere un fusibile sul cavo di alimentazione a meno di essere installati lontani dalla batteria. Il fusibile infatti avrebbe la solo funzione di proteggere il tratto di cavo stesso che va dalla batteria all'inverter e NON per proteggere l'inverter in quanto quelli preposti a questa operazione sono o dentro all'inverter o sul lato posteriore.

L'inverter va installato a ridosso delle batterie.

Se le batterie sono vicine come nel disegno non mettere nemmeno il fusibile sul parallelo. Userei dei cavi per il parallelo da 25mmq, non da 16.
I collegamenti sulle batterie vanno benissimo fatti su una connessione tipo questa con bulloni di m8 image(4544).png
Una cosa che non mi piace per nulla in quell'impianto, è che non è previsto uno staccabatteria, ma puoi sempre inserirlo... laugh
Di cosa venite qui a dirmi ben poco mi importa se i vostri scritti sono rivolti alla mia persona o al mio modo di fare. Gli scritti contro di me, che spesso mi rivolgete, teneteveli per voi, perchè NESSUNO ve li ha mai chiesti.
giomiller
giomiller
12/09/2014 1351
Rispondi Abuso
Inserito il 27/01/2023 alle: 19:53:04
In risposta al messaggio di Laikone del 27/01/2023 alle 17:01:23

gli inverter di qualità non hanno nessuna necessità di avere un fusibile sul cavo di alimentazione a meno di essere installati lontani dalla batteria. Il fusibile infatti avrebbe la solo funzione di proteggere il tratto
di cavo stesso che va dalla batteria all'inverter e NON per proteggere l'inverter in quanto quelli preposti a questa operazione sono o dentro all'inverter o sul lato posteriore. L'inverter va installato a ridosso delle batterie. Se le batterie sono vicine come nel disegno non mettere nemmeno il fusibile sul parallelo. Userei dei cavi per il parallelo da 25mmq, non da 16. I collegamenti sulle batterie vanno benissimo fatti su una connessione tipo questa con bulloni di m8  Una cosa che non mi piace per nulla in quell'impianto, è che non è previsto uno staccabatteria, ma puoi sempre inserirlo... 
...
Ciao Laikone
Innanzitutto grazie della risposta

L'inverter ha i suoi fusibili sul retro ed è installato a ridosso della (e in futuro delle) batteria. Vedi foto postata sopra. Quindi ok no fusibile direi 

Le batterie sarebbero vicine vicine, più del disegno vedi foto del collega che le ha messe sotto sedile attaccate. 

Basta quindi l'unico fusibile 40 A diciamo in uscita dal parallelo secco? 
Staccabatteria. Prima lo avevo sulla singola batteria e non lo avevo mai usato. Adesso non l'ho e oggi le batterie le ricarico tramite timer che ho attaccato alla rete al rimessaggio. 

Discorso cavi 25.mm sono tanta roba ma se mi permettono di evitare fusibili potrebbe essere una soluzione 

Questione morsetti da 8,probabilmente i cavi che partono adesso non hanno occhielli adatti quindi dovrei cambiare anche quei terminali? 

Non devo fare il lavoro domani ma sto cercando di capire tutte le varie questioni che possono uscire 

Quando ho attaccato cavo sensore temperatura del dc dc, sembrava tutto facile poi, manca bussola adatta per smontare sedile, occhiello cavo con pattina troppo lunga quindi da molare, passaggio cavo da un lato dell'abitacolo all'altro leggermente difficoltoso, montaggio (solo meccanico DCDC) più difficoltoso del previsto causa ingombro relè.. Insomma alla fine un mesetto di lavoro (facendo lavori al sabato o alla domenica) è andato ' :) 
gio_miller
Laikone
Laikone
rating

31/03/2004 14240
Rispondi Abuso
Inserito il 27/01/2023 alle: 22:24:00
In risposta al messaggio di giomiller del 27/01/2023 alle 19:53:04

Ciao Laikone Innanzitutto grazie della risposta L'inverter ha i suoi fusibili sul retro ed è installato a ridosso della (e in futuro delle) batteria. Vedi foto postata sopra. Quindi ok no fusibile direi  Le batterie sarebbero
vicine vicine, più del disegno vedi foto del collega che le ha messe sotto sedile attaccate.  Basta quindi l'unico fusibile 40 A diciamo in uscita dal parallelo secco?  Staccabatteria. Prima lo avevo sulla singola batteria e non lo avevo mai usato. Adesso non l'ho e oggi le batterie le ricarico tramite timer che ho attaccato alla rete al rimessaggio.  Discorso cavi 25.mm sono tanta roba ma se mi permettono di evitare fusibili potrebbe essere una soluzione  Questione morsetti da 8,probabilmente i cavi che partono adesso non hanno occhielli adatti quindi dovrei cambiare anche quei terminali?  Non devo fare il lavoro domani ma sto cercando di capire tutte le varie questioni che possono uscire  Quando ho attaccato cavo sensore temperatura del dc dc, sembrava tutto facile poi, manca bussola adatta per smontare sedile, occhiello cavo con pattina troppo lunga quindi da molare, passaggio cavo da un lato dell'abitacolo all'altro leggermente difficoltoso, montaggio (solo meccanico DCDC) più difficoltoso del previsto causa ingombro relè.. Insomma alla fine un mesetto di lavoro (facendo lavori al sabato o alla domenica) è andato ' :) 
...
ciao,
inverter abbiamo detto ok senza fusibile, vista la vicinanza con le batterie e data la bassa potenza, non credo nemmeno tu possa cambiare i cavi visto che saranno stati montati da waeco. Di solito è così su inverter di piccola taglia.

Ma andiamo per ordine... 
Il cavo da 25mmq NON serve per evitare il fusibile, ma a permettere una limitatissima e quasi nulla caduta di tensione durante il passaggio della corrente da una batteria all'altra. Inoltre, non sai mai cosa ti riserva il futuro in merito ai consumi, perciò da quando fai un impianto ti consiglierei di farlo fatto bene e che permetta di montare anche un inverter da 1500W, cosa che probabilmente non farai mai, ma parliamo di alcuni capicorda e pochi cm di cavo unipolare. Inserire fusibili sul parallelo ha un senso se i cavi tra le due batterie sono lunghi non se sono 10cm.
Quindi:
- cavo da 25mmq sul + del parallelo (no fuse)
- cavo da 25mmq sul - del parallelo (no fuse)
- cavo da 25mmq sul pezzo di cavo che andrà dal - del pacco batterie al telaio (no fuse)

Staccabetterie:
Anche questo accessorio dovrà essere montato innanzitutto di buona marca e di una buona portata, tipo questo e vicino alle batterie:
image(4545).png
E' un oggetto molto importante al fine della conduzione dell'energia e dovrà essere in grado di sopportare l'assorbimento massimo che avrai oggi ma anche in futuro. Un prodotto di bassa qualità oltre a rischiare di introdurre una caduta di tensione per via dei cattivi contatti rischia di surriscaldarsi perdendo nel tempo efficacia.

Dal + del pacco batterie, dovrai partire con un cavo da 25mmq e arrivare a uno dei poli dello staccabatterie. Anche in questo caso, se il cavo è estremamente corto perchè riesci a montare lo SB vicinissimo alle batterie, non vedo perchè inserire un fusibile.

A questo punto però UN fusibile a protezione dell'impianto dobbiamo metterlo e questo va dimensionato non in base al cavo da 25mmq da te installato, ma in base al cavo che poterà corrente alla centralina che immagino l'allestitore avrà già chiaramente definito, ipotizzo un 40A o giù di lì.

Ti propongo due possibile scelte di dove inserire il fusibile:
- sul cavo da 25mmq che parte dal + del pacco batterie al polo dello staccabatterie, in pratica dove 2 capoversi fa ti ho detto di non metterlo se il cavo è molto corto,
oppure
- per come si sta facendo l'impianto, dovrai metterlo sul cavo che dal 2° polo dello staccabatterie alimenterà tutta la cellula e il 99% delle utenze di bordo.

Attenzione... cosa IMPORTANTISSIMA al fine di dare valore aggiunto allo staccabatterie che abbiamo appena installato:
Qualsiasi utenza, ho detto QUALSIASI, abbia bisogno di una alimentazione NON dovrà MAI essere connessa direttamente ai poli della batteria, altrimenti il lavoro dello staccabatterie viene meno perchè quando staccato l'utenza, se collagata sulla batteria continuerà ad assorbire corrente anche se poca e quindi ti scaricherà le batterie.

Ultime due cose...
1) l'inverter dovrà avere il positivo collegato a monte del fusibile di protezione e sul polo dello staccabatterie in uscita.
2) il fotovoltaico... andrà collegato al polo dello staccabatterie in entrata, ovvero da dove arriva il cavo da 25mmq del positivo. Collegarlo sull'altro polo significherebbe avere la cellula sempre alimentata dal pannello, cosa sconsigliata.

Con un impianto fatto in questo modo, se un domani cambiassi il tuo modo di fare a bordo, ovvero inserendo una macchina del caffè espresso, un phon, una piastra per capelli o qualsiasi altra utenza energivora ti troverai l'impianto di base già fatto senza doverci mettere mano, inoltre, questo sistema evita al massimo le cadute di tensione che con una tensione prossima agli 11V andrebbe a spegnerti la Combi visto che in questi frangenti 1-2 decimi di Volt fanno la differenza tra stare al caldo qualche ora in più o essere al buio e al freddo. 

PS: attenzione alla crimpature dei cavi, dovranno essere perfette, NON come quelle fatte sui capicorda gialli fatte con le pinze... che comunque andranno cambiati perchè con foro di M6.
buon lavoro
Di cosa venite qui a dirmi ben poco mi importa se i vostri scritti sono rivolti alla mia persona o al mio modo di fare. Gli scritti contro di me, che spesso mi rivolgete, teneteveli per voi, perchè NESSUNO ve li ha mai chiesti.

Modificato da Laikone il 27/01/2023 alle 22:28:49
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Rapido
TRUMA-Gas
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.