In risposta al messaggio di GuitarCamper del 12/08/2024 alle 16:44:19Per ora ti rispondo io, in attesa dei "tecnici"
Ciao a tutti, sono un nuovo camperista ed ho da un paio di mesi acquistato un Mizar190 del '99 praticamente allo stato originale. Ho deciso di rifare l'impianto elettrico con due pannelli da 200w ecc. Ho comprato tuttoma ora salendo sul tetto ho visto che ci sono delle grosse gobbe (non alte ma larghe) sul tetto. Muovendomi sopre queste ovviamente si spostano. Ho letto su altri post che è normale dilatazione dovuta al caldo. Ora però il mio dubbio è questo... Posso incollare tranquillamente i pannelli sulle gobbe o potrei avere problemi quando torna il freddo? E sarebbero stabili lo stesso o il peso dei pannelli li farebbe ondeggiare con le gobbe? Non so se mi sono spiegato. Grazie per i consigli Vivi e lascia vivere
In risposta al messaggio di GuitarCamper del 12/08/2024 alle 16:44:19Un pannello da 200 Watt pesa..., incollarlo ad una lamiera che non è stabile..., io non lo farei, aspettiamo i tecnici.
Ciao a tutti, sono un nuovo camperista ed ho da un paio di mesi acquistato un Mizar190 del '99 praticamente allo stato originale. Ho deciso di rifare l'impianto elettrico con due pannelli da 200w ecc. Ho comprato tuttoma ora salendo sul tetto ho visto che ci sono delle grosse gobbe (non alte ma larghe) sul tetto. Muovendomi sopre queste ovviamente si spostano. Ho letto su altri post che è normale dilatazione dovuta al caldo. Ora però il mio dubbio è questo... Posso incollare tranquillamente i pannelli sulle gobbe o potrei avere problemi quando torna il freddo? E sarebbero stabili lo stesso o il peso dei pannelli li farebbe ondeggiare con le gobbe? Non so se mi sono spiegato. Grazie per i consigli Vivi e lascia vivere
In risposta al messaggio di Antopat del 12/08/2024 alle 19:07:18Si, infatti il mio dubbio e proprio sull'incollaggio delle staffe per i pannelli
Per ora ti rispondo io, in attesa dei tecnici Sul tetto viene posato un foglio di alluminio ma non viene incollato. L'alluminio, come tutti i metalli è soggetto a dilatazione a causa del calore quindi quello che vedi è normale. Per quanto riguarda la posa dei pannelli attendiamo, come detto, i tecnici.
In risposta al messaggio di ezio55 del 12/08/2024 alle 21:18:03Però a quanto ho capito sono tutti così e molti li incollano. Magari dovrei aspettare il freddo che lo fa distendere di nuovo.
Un pannello da 200 Watt pesa..., incollarlo ad una lamiera che non è stabile..., io non lo farei, aspettiamo i tecnici. Saluti.
In risposta al messaggio di sport15 del 13/08/2024 alle 07:49:09Beh certo, questo lo davo per scontato.
Io ho sempre fissato i pannelli, incollando i supporti appositi sul tetto e poi avvitando o rivettando i pannelli sopra di essi. Non ho mai incollato direttamente i pannelli. Gianluca
In risposta al messaggio di GuitarCamper del 13/08/2024 alle 09:16:49Io non mi fiderei dei supporti in plastica, tra l'altro carissimi.
Beh certo, questo lo davo per scontato. Devo incollare al tetto i supporti appositi in plastica
angolari in alluminio
per pochi euro, che taglierai e fisserai al pannello con bulloni o rivetti in acciaio, ed incolli gli angolari al tetto (conSikaflex 552 AT
). Non si muove piu'.In risposta al messaggio di sremi del 13/08/2024 alle 17:08:06Non sono molto daccordo, l'alluminio non è il miglior materiale per l'incollaggio e il Sikaflex 552 AT e l'ideale sulla plastica.
Io non mi fiderei dei supporti in plastica, tra l'altro carissimi. Prendi degli angolari in alluminio per pochi euro, che taglierai e fisserai al pannello con bulloni o rivetti in acciaio, ed incolli gli angolari al tetto(con Sikaflex 552 AT). Non si muove piu'. Io ho un pannello da 430W, quindi enorme, fissato ai 4 lati con questi angolari al tetto da anni, e ti posso assicurare che, dopo aver percorso 10000Km, non si muove di un millimetro e non mi ha sradicato il tetto, né dubito che lo faccia. Lo controllo periodicamente e non dà alcun segno di cedimento.
In risposta al messaggio di GuitarCamper del 13/08/2024 alle 18:15:47
Non sono molto daccordo, l'alluminio non è il miglior materiale per l'incollaggio e il Sikaflex 552 AT e l'ideale sulla plastica. Comunque il mio dubbio era l'incollaggio sulle gobbe che si muovono a prescindere da tutto il resto
In risposta al messaggio di sremi del 13/08/2024 alle 23:25:29Ciao, la mia domanda era precisa.
Cioè? Fammi capire sei un indovino, vai a sensazioni o leggi i documenti tecnici? In ogni caso, ho le stesse condizioni tue sul mio camper, con la lastra sul tetto che sembra scollata a tratti da quello che c'è sotto,per consentire dilatazioni con l'escursione termica. Comunque, spero di non essere mai dietro con il camper ad uno che va a sensazioni senza leggere i documenti tecnici.