In risposta al messaggio di invio del 01/12/2022 alle 15:32:55Io ho fatto cosi!
Buongiorno e buon pomeriggio, chiedo cortesemente un consiglio a chi ha esperienza... E' mia intenzione installare un altro pannello fotovoltaico, del tipo rigido civile, così mi è stato proposto, in quanto quelloesistente è un 100 watt, messo su in origine dalla Brustner insieme all'antenna satellitare. Non avendo più spazio in copertura, l'installatore mi ha proposto d metterlo inclinato, nella posizione che ho schematizzato nella foto allegata. Ho messo in evidenza la posizione nella quale andrebbe posizionato appena prima che inizi la curvatura del letto basculante, ma sempre inclinato. Ho dei forti dubbi! Credo possa essere rumoroso (turbolenza?), poi il fatto che venga incollato e appena sopra la giuntura dei pannelli in vetroresina superiori... Il camper è un Brustner 710 G 30 edition. Grazie a chi potrà rispondere Lorenzo
In risposta al messaggio di invio del 01/12/2022 alle 19:46:38Ciao Lorenzo, io avendo più o meno lo stesso problema ho tolto il 100w e montato total black da 180 nds molto più performante e poco più grande dell'altro, il mio è montato in coda lato oblò letti gemelli
Grazie per la risposta. Ma il tuo pannello non è inclinato se non sbaglio...nel mio caso le barre come potrebbero essere fissate? Nel punto dove il tetto si inclina non mi convince molto, penso di non avere molte alternative. buona serata...e grazie Lorenzo
In risposta al messaggio di luca675 del 02/12/2022 alle 12:52:30Togliendo quello da 100 che avevo ho montato questo nella stessa posizione... È un po' più largo e un po' più lungo ma è entrato senza problemi tra oblò gemelli e tendalino per capirci... Considera che il mio è un lyseo 690 di 6.99 di lunghezza
In risposta al messaggio di invio del 03/12/2022 alle 12:58:29La seconda batteria ti offre un servizio diverso... Una cosa è la maggior autonomia altra cosa capacità di carica. Sicuramente la seconda batteria ti offre maggiore autonomia... Messa però in parallelo con una già esistente da quello che leggo non è il massimo... Gli spazi sul tuo camper dovrebbero essere simili ad i miei. Sotto il sedile passeggero entrano senza problemi 2 batterie.
Ciao, ho suggerito questa soluzione, han trovato difficoltà nel togliere la parabola incollata, aggiungendo che ci sarebbe voluta una giornata di lavoro? Tra togliere parabola, nuovo pannello e manodopera...una cifra... Penso a sto punto di lascir perdere, aggiungerò una batteria in parallelo, grazie e buona giornata Lorenzo
In risposta al messaggio di invio del 03/12/2022 alle 13:57:51Io verificherei un preventivo per montare una litio a quel punto anche il pannello potresti evitarlo... Ho letto che a seconda che alternatore monti la spesa potrebbe non essere eccessiva... Ma qua ci vogliono gli specialisti...
Devo già sostituire la batteria esistente, dopo cinque anni... Lo farò Inizio primavera mettendone due identiche in parallelo secco. I nostri mezzi sono simili e sotto il sedile ho già fatto verificare ce ne stanno due.Per il pannello i dubbi restano perchè quella parte dove comincia l'inclinazione valuto sia una porzione di tetto molto delicata; dove c'è il letto basculante vi è la giuntura, non vorrei mai..., comunque proverò a vedere con l'installatore, grazie ancora per i suggerimenti... Lorenzo
In risposta al messaggio di invio del 03/12/2022 alle 16:14:35Ottima qualità..., cosa vuol dire...?
Gia fatto...N.01 Batteria Litio 100Ah NAZIONALE OTTIMA QUALITA' € 1.800/1.900 ADEGUAMENTO IMPIANTO con CAVI ADEGUATI tra i 35 e i 50mm in base alla lunghezza come da specifiche del costruttore della Batteria. Litio NDS Lorenzo
In risposta al messaggio di invio del 02/12/2022 alle 14:30:32L'impianto attuale lascialo così com'è...
Ciao Luca, anche il mio misura 6.99, purtroppo non ci sta.. (in foto il mio tetto, come dicevo non ho alternative, o lo metto inclinato, con tante perplessità, o devo desistere da installarne uno nuovo.. Buon pomeriggio e grazie Lorenzo
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di invio del 03/12/2022 alle 17:04:06Tornando al quesito iniziale, perchè non monti uno o due pannelli flessibili dove avevi pensato di mettere quelli rigidi?
Il bello è che non è un concessionario, bensì un riparatore nonché installatore .Non ho competenze per cui mi affido a loro e leggo mi informi, ma cone Tu sai è un mondo variegato, poi oggi chi è che non ne approfitta? Non li spenderó di certo tutti quei soldi...Lorenzo
https://it.aliexpress.com/item/...
te la cavi anche con poco. Incollati con sikaflex, pesano tutti e due 1.5 kg.In risposta al messaggio di cinquantuno del 03/12/2022 alle 18:00:23Il Sikaflex non è adatto per i pannelli flessibili perché non gestisce le dilatazioni termiche e rischia di crepare i pannelli, si devono usare i biadesivi appositi di spessore circa 1,1 mm che sono capaci di gestire le differenze dimensionali tra pannello e tetto del camper dovute ai soleggiamenti.
Tornando al quesito iniziale, perchè non monti uno o due pannelli flessibili dove avevi pensato di mettere quelli rigidi? Io ne ho 5 da 100w l'uno sul tetto incollati direttamente e non ho problemi. D'estate, per il calorerenderanno un po meno ma d'estate bastano anche solo 200w con il sole che c'è. Tra i cinque che ho, due sono etfe e vanno meglio ( sono più performanti ) e sono questi te la cavi anche con poco. Incollati con sikaflex, pesano tutti e due 1.5 kg.
https://www.ilportaledelsole.it...
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Emme48 del 03/12/2022 alle 18:06:54Io li ho incollati direttamente con sikaflex, nel 2020 ( primo anno ) in agosto ero in Sicilia, 2021 in Toscana e 2022 in Sardegna.
Il Sikaflex non è adatto per i pannelli flessibili perché non gestisce le dilatazioni termiche e rischia di crepare i pannelli, si devono usare i biadesivi appositi di spessore circa 1,1 mm che sono capaci di gestire ledifferenze dimensionali tra pannello e tetto del camper dovute ai soleggiamenti. Ecco quello della 3M ( e ti pareva che non ci fossero loro ) Marco.