CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Cellula abitativa
Galleria

Installazione Webasto

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 22
15
maya69
maya69
10/03/2010 185
Inserito il 08/10/2010 alle: 11:05:20
Vorrei avere un riscontro da qualcuno che abbia installato un webasto 2000 utilizzando le parti finali della tubazione della combi. GRAZIE. Ps.Un ringraziamento va da subito a Giuliano49 per le info avute. saluti, Luigi
20
giuliano49
giuliano49
31/03/2005 4046
Inserito il 08/10/2010 alle: 14:41:43
Mi sembra di averVi scritto tutto, le foto se le guardi bene Ti danno tutte le indicazioni immaginabili, certamente che pochi e rari sono coloro che hanno realizzato detta versatilità. Lo uso da anni ed è un sogno, realizzabile solo per pochi che sanno fare le cose per bene. Rari, riccordaTi.[;)] Vanno entrambi messi vicini, (stufa webasto), per non disperdere temperatura. Queste due foto sarebbero il comando per aprire tutte e due i riscaldatori assieme, la stufa, o il Webasto a seconda le varie problematiche e risorse, a qualsivoglia temperatura.

Modificato da giuliano49 il 08/10/2010 alle 15:11:09
15
maya69
maya69
10/03/2010 185
Inserito il 08/10/2010 alle: 15:55:35
"Rari, ricordati." Devo leggerlo come sconsiglio? Ci sono degli aspetti negativi? o un'invito alla massima precisione? Ti chiedo onestamente perchè chi farebbe il lavoro con me, non è neofita dal punto di vista 'lavori su camper' e soprattutto per la parte bagno e lettini posteriori forse è l'unica soluzione...se non ingrandendo il vari tunnel. Grazie.. Luigi
20
giuliano49
giuliano49
31/03/2005 4046
Inserito il 08/10/2010 alle: 21:45:18
Nessun pericolo e inconveniente, solo che le valvole per avere un lavoro ad regola d'arte devono essere perfette, quindi....la capacità di effettuare il lavoro bene.
19
stefan71
stefan71
13/05/2006 44
Inserito il 08/10/2010 alle: 22:42:04
Secondo voi dopo quanti metri le tubature del webasto si possono collegare alle tubature della truma ? grazie [:p][:p][:p][:p][:p][:p]
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Soste di Storia in Terre padovane, in ca
Soste di Storia in Terre padovane, in ca
Costa toscana e laziale on the road
Costa toscana e laziale on the road
Previous Next
19
RobiAle
RobiAle
rating

17/02/2006 1531
Inserito il 08/10/2010 alle: 23:25:38
quote:Risposta al messaggio di stefan71 inserito in data 08/10/2010  22:42:04 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>Ciao,almeno un metro,ma se riesci uno e mezzo stai piu' tranquillo. Robi
20
giuliano49
giuliano49
31/03/2005 4046
Inserito il 09/10/2010 alle: 16:06:28
Non è poi tanto per un 2000 air top, bisogna vedere quante canalizzazioni aggiungi da quella uscita, parti con 2 da circa 60mm 1 metro tubo nero e poi fai in base alle esigenze.

Modificato da giuliano49 il 09/10/2010 alle 16:09:11
15
maya69
maya69
10/03/2010 185
Inserito il 11/10/2010 alle: 10:51:56
[quote][i]Risposta al messaggio di giuliano49 inserito in data 09/10/2010  16:06:28 due installatori mi hanno risposto che è sufficiente installare un collegamento a Y (come hai indicato tu), ovviamente nel senso di marcia dell'aria? anche senza valvole..sei d'accordo?
20
giuliano49
giuliano49
31/03/2005 4046
Inserito il 12/10/2010 alle: 15:28:08
Assolutamente no, questo lo può dire uno che non vuole perdere tempo per fare le valvole, certamente uno che non sa che la truma ha un ventilazione AUTO e manuale, che il webasto funziona per suo conto, avendo momenti di pausa; che con dette valvole, faccio andare uno o l'altro separatamente, oppure in contemporanea, operando su riferimenti alla regolazione, in funzione della portata d'aria dei singoli, avendo preventivamente mnisurato la portata. Porta l'esempio all'acqua e capirai.
16
Giankreos3005
Giankreos3005
27/07/2008 3405
Inserito il 13/10/2010 alle: 13:20:11
vorrei cercare di capire...ma avete inserito l'aria del Webasto nella canalizzazione della Truma?... a mè lo hanno sempre sconsigliato perchè escono con due temperature diverse e le valvole della truma rischiano di colare .... come avete fatto voi? grazie
18
vf66
vf66
13/11/2006 1406
Inserito il 13/10/2010 alle: 15:24:16
Ciao a tutti, ....io ho sostituito il primo metro e mezzo di canalizzazione (in tutte e due le diramazioni), e la prima bocchetta per parte; il resto non l'ho toccato....a parte la canalizzazione che arriva in mansarda, ma l'ho fatto per migliorare il flusso d'aria che arriva in quella zona, non per problemi di "alta temperatura" all'interno di queste tubazioni; tanto è vero che ho usato tubi Truma.... moooolto più economici[:D]. Il camper ha 5 anni e da 4 mi scaldo solo ed esclusiavmente con un Eberspacher D4 (maggior potenza rispeetto al "cugino" Webasto 3500) e non ho MAI avuto nessun problema. ....sia ben chiara una cosa: i tubi (parlo dei Truma di prima installazione) devono avere la parte interna in alluminio e non in cartone, ma nei camper di recente costruzione sono già così... in ogni modo sempre meglio dare una controllatina[:D] VF66[;)]
15
maya69
maya69
10/03/2010 185
Inserito il 14/10/2010 alle: 17:00:46
Allora approfitto dell'esperienza di vf66: ti chiedo: parli della truma combi? sei entrato nei tubi truma semplicemente con una "Y"? particolare importante:hai utilizzato tutte le partenze dalla combi? (se è una combi!). grazie.

Modificato da maya69 il 14/10/2010 alle 17:02:31
18
vf66
vf66
13/11/2006 1406
Inserito il 15/10/2010 alle: 10:25:22
Ciao maya69, ....mi spiego meglio: La stufa di prima installazione sul camper era la tradizionale Truma 3000 che ho tolto (a torto o a ragione) solo per motivi di spazio utile a consentire l'installazione dell'Eberspacher.... Chiaramente i tubi esistenti erano del tipo rivestito in alluminio nella parte interna, così come lo sono quelli che compongono l'impianto di riscaldamento delle Truma6000. Partendo quindi dalle due diramazioni in uscita dalla "vecchia" stufa ho sostituito il primo metro e mezzo di tubo e la prima bocchetta per parte; da lì poi ho lasciato l'impianto esistente. Tanto per rendere l'idea sulle temperature, posso dire che l'aria in uscita dalla prima bocchetta per parte è moooolto calda (leggevo sulle caratteristiche dell'Eber... che si aggira sugli 80°C in uscita dal bruciatore....quindi!!... in verità non l'ho mai misurata, mi devo fidare dei dati riportati nei manuali), mentre sulle altre bocchette la temperatura è notevolmente inferiore.... direi paragonabile a quella che avevo prima in uscita sulle prime bocchette per lato al tempo della Truma3000. Parlo comunque sempre del mio Eberspacher D4... con il Webasto2000 sicuramente i valori in campo sono minori Quindi, come avrai ben capito, ho trasformato il riscaldamento del camper come se di prima installazione ci fosse un riscaldatore a gasolio, utilizzando quindi tutte e due le diramazioni in uscita dalla stufa originale. Per finire, considera però che il Webasto3500 o l'Eberspacher D4 sono vere e proprie "stufe", mentre il Webasto2000 o l'Eberspache D2 sono da considerarsi un supporto (un aiuto...qualche cosa in più) al sistema di riscaldamento montato in origine sul camper. VF66[;)]
15
maya69
maya69
10/03/2010 185
Inserito il 15/10/2010 alle: 16:38:25
Scusami, non avevo capito. pensavo avessi mantenuto la truma. ok ora tutto chiaro. domenica farò un pò di valutazioni a fondo(passaggi, connessioni...) poi vedo se fare una canalizzazione a se o utilizzare anche le altre nella parte finale. diciamo che questa opzione mi piaceva di più in quanto riuscivo a distribuire meglio l'aria calda. GRAZIE.
18
vf66
vf66
13/11/2006 1406
Inserito il 15/10/2010 alle: 18:05:01
....non ti devi scusare [;)] Guarda bene come fare, e valuta anche il fatto che le canalizzazioni dell'aria viaggiano, di solito, appaiate ai tubi dell'acqua. Non li abbandonare (se puoi) se no rischi il congelamento e la rottura dei tubi dell'acqua stessi. VF66[;)]
20
giuliano49
giuliano49
31/03/2005 4046
Inserito il 16/10/2010 alle: 10:13:47
Maya69 se non sbaglio Ti ho mandato tutte le foto dal vero, se io all'inizio avessi avuto tale documentazione, non avrei avuto nessun problema, sono chiarissime, e ho messo quelle con tutti i particolari dettagliate. Ci puoi mettere anche il D4 o il W 3900evo, come avrai visto ci sono i tubi neri di solo alluminio, con i raccordi neri adatti ad alta temperatura, dopo un metro e mezzo la temperatura perde e quindi i tubi della truma 300x vanno bene se hanno la parte interna in alluminio, naturalmente la regolazione come per il 2000 deve essere proporzionata e adattata, assieme non serve alte temperature, queste servono per ogniuno da solo. I tubi che vanno bene sono confluenti e non divisori, esempio: I tubi vanno inseriti così: in uno spazio ristretto in cui aspirazione oltremodo calda, dovuta al riscaldamento dei tubi in alluminio, ed eventualmente la stufa assieme, da una resa enorme. POI VA A CHIUDERE IL TUTTO e ocupare lo spazio LA STUFA TRUMA. Le valvole sono queste: Come si può vedere, il tubo divisorio, (se neccessario) sta in linea al webasto, mentre il tubo confluente stà in linea per ricevere le correnti d'aria del webasto e della truma. Le valvole sono una chicca, permette di selezionare, escludere, unire, due fonti di calore, e non mi pare poco. Penso onestamente siano assai rari i casi di detto sistema, chi l'ha attuato lo posti a beneficio di tutti.[;)] Negli anni, 4 pubblicazioni, ancora vista nessuna imitazione, neppure delle valvole da parte di chi costruisce accessori...e da chi sostiene che non si può fare, o meglio consiglia. Per il comando delle valvole a farfalla, i tubicini in plastica trasparente erano provvisori, sostituiti da tubetto in alluminio e coppiglie, tipo i cardani.

Modificato da giuliano49 il 17/10/2010 alle 14:07:14
18
moreno74
moreno74
07/07/2007 3307
Inserito il 17/10/2010 alle: 15:08:30
ciao giuliano , a parte che odio a pelle i rubacorrente e sai bene i motivi, ti volevo chiedere visto che sai tutto e hai tutto . io cercavo lo schema elettrico del webasto thermo top.
20
giuliano49
giuliano49
31/03/2005 4046
Inserito il 17/10/2010 alle: 16:51:42
Del Air Top 2000 Webasto credo di avere solo gli schemi generali, in quanto è tutto presemblato, e a riccordo credo che non ci siano, ma certamente guarderò.
20
giuliano49
giuliano49
31/03/2005 4046
Inserito il 18/10/2010 alle: 09:47:50
Li ho trovati, devi dirmi cosa ti serve.comando semplice,orologio combinato,12V /24V, ecc.
15
maya69
maya69
10/03/2010 185
Inserito il 18/10/2010 alle: 09:51:08
x Giuliano49 : Lo so che mi hai mandato le foto e ti ringrazio! sentire altre esperienze non penso sia per sfiducia su chi ho già sentito..il forum serve a questo o sbaglio? cmq ti posso dire che sto realizzando come da tuo consiglio su un giunto a "Y" una valvola con un disco di alluminio a clapet (ci volgio provare!) così evito le manette. mi resta solo il dubbio che la truma riesca poi ad aprirla..appena finita la posto di sicuro. X Moreno74 : i tuoi pensieri mi sembrano sempre fuori-luogo. non è certo il mio modo di fare "rubare-corrente"..nessuno nasce imparato, nemmeno io e quindi se posso acquisire informazioni da chi sa certo sono contento. resta che se posso aiutare sono il primo! la mia esperienza di camper è di solo un anno, quindi sono ancora all'asilo...l'università che frequenti tu verrà poi!!
20
giuliano49
giuliano49
31/03/2005 4046
Inserito il 18/10/2010 alle: 14:38:53
Maya69 lungi da me tali pensieri, ho solo detto che le foto sono state fatte, per vedere tutti i particolari, quindi non servono altre spiegazioni, altrimenti le avrei fatte piccoline. E' inutile sentire altri pareri, perchè è una cosa particolare, forse non ci sono coloro che hanno ragionato sulla possibilità di attuarla, in quanto sconsigliata dai soliti PRATICONI, che nulla sanno. La truma non deve aprire le valvole a farfalla, sei tu che le apri e chiudi, in base all'esigenza, o la cannalizzazione truma o webasto, o tutti e due assieme, TI HO AGGIUNTO LA FOTO DELL'INIZIO DI QUESTO POST PER VEDERE DA DENTRO E DA FUORI, specificando ulteriormente la giunzione tipo cardano. Ti ho inviato le foto, perchè la cosa è oltremodo funzionale, quindi non rubi nulla a nessuno, tanto lo so che nessuno ad oggi l'ha fatto.

Modificato da giuliano49 il 18/10/2010 alle 14:40:32
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Refrigeranti Uniqool
Fiat-Professional
Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link