CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Cellula abitativa
Galleria

isolamento cellula

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 13
16
niktamb
niktamb
21/07/2008 22
Inserito il 08/12/2008 alle: 23:07:31
Salve a tutti. Vorrei chiedervi un consiglio. Per isolare la cellula, grazie all'aiuto dei suggerimenti del fai da te, ho isolato con un telo multistrato la cellula dall'area guida. Tuttavia la mattina ho notato che fuori la mansarda era congelata vista la rigida temperatura della notte e dentro in mansarda un velo di umidità. Anche gli altri camper erano "congelati". Secondo voi l'umidità interna è dovuta al telo che ho installato o un semplice risultato della temperatura esterna e del troppo caldo interno? Sono un novizio e non avevo mai provato queste temperature. Grazie per l'aiuto.
16
VadoPianino
VadoPianino
13/10/2008 541
Inserito il 08/12/2008 alle: 23:36:45
Dovrebbe essere semplicemente condensa. Nella sezione fai da te del sito ci sono alcuni suggerimenti su come modificare il sistema di riscaldamento della mansarda e risolvere, almeno in parte il problema. Ciao e buoni km

Modificato da VadoPianino il 08/12/2008 alle 23:38:40
16
niktamb
niktamb
21/07/2008 22
Inserito il 09/12/2008 alle: 00:27:05
quote:Originally posted by ViaggioViaggio
Dovrebbe essere semplicemente condensa. Nella sezione fai da te del sito ci sono alcuni suggerimenti su come modificare il sistema di riscaldamento della mansarda e risolvere, almeno in parte il problema. Ciao e buoni km >
> Grazie, ho visto molti inserti nel sito anche se quasi tutti interventi da "esperti" Adesso leggo tutto e poi vedremo.. Grazie di nuovo
16
Pippo5951
Pippo5951
24/09/2008 2891
Inserito il 09/12/2008 alle: 09:27:12
Ciao, tutti gli accorgimenti consigliati aiutano a diminuire la condensa. Siccome la condensa è umidità. Bisogna produrne il meno possibile, nel camper. Le persone col fiato creano umidità, la cucina e il bagno creano umidità. Allora quando si usano queste utenze bisogna aprire gli oblo o finestre, fare un ricambio di aria, cosi ci sarà meno umidità. Quando dormi, lascia un ricambio di aria anche se hai la stufa accesa, vedrai che ci sarà meno condensa. Se invece vogliamo asciugare aumentanto l'a ventilazione della stufa, potremmo anche farlo, ma consuma molto più gas e corrente. Cordialmente Pippo
16
niktamb
niktamb
21/07/2008 22
Inserito il 09/12/2008 alle: 09:47:13
quote:Originally posted by Pippo5951
Ciao, tutti gli accorgimenti consigliati aiutano a diminuire la condensa. Siccome la condensa è umidità. Bisogna produrne il meno possibile, nel camper. Le persone col fiato creano umidità, la cucina e il bagno creano umidità. Allora quando si usano queste utenze bisogna aprire gli oblo o finestre, fare un ricambio di aria, cosi ci sarà meno umidità. Quando dormi, lascia un ricambio di aria anche se hai la stufa accesa, vedrai che ci sarà meno condensa. Se invece vogliamo asciugare aumentanto l'a ventilazione della stufa, potremmo anche farlo, ma consuma molto più gas e corrente. Cordialmente Pippo >
> in effetti credo che aver lasciato tutto il giorno il camper chiuso con la stufa accesa anche se al minimo abbia contribuito alla condensa, considerando anche la temperatura esterna (e forse questa è inesperienza...) Proverò con una maggiore ventilazione, evitando varianti e lavoretti varii. Grazie dell'aiuto Pippo
Grecia in Camper: spiagge, storia e sapo
Grecia in Camper: spiagge, storia e sapo
5 giorni in camper nella regione Rodano
5 giorni in camper nella regione Rodano
Pasqua in Peloponneso in camper: tra sto
Pasqua in Peloponneso in camper: tra sto
Sicilia occidentale in camper+scooter
Sicilia occidentale in camper+scooter
Grecia 2022 in camper
Grecia 2022 in camper
Previous Next
17
Demis80
Demis80
11/06/2008 374
Inserito il 09/12/2008 alle: 09:52:50
Ciao, io personalmente non ho mai avuto il problema della condensa e neanche del ghiaccio intorno al materasso della mansarda, ho un vr di fascia bassa (McLouis 430 del 2000), ed anche con uno sbalzo termico tra esterno ed interno di oltre 40°C non ho mai avuto problemi, la stufa gira tutto il giorno (quasi sempre al max perchè la mia donna è freddolosa)ed ho una temperatura interna tra i 18 ed i 22 gradi, al mattino apro per circa mezz'ora gli oblò per fare il ricambio d'aria ed ho messo dei sali per l'umidità, per isolare la cabina uso la copertura esterna (totale) ed all'interno nulla, anzi, a volte lascio anche la tenda aperta così scaldo anche la cabina. Demis
16
niktamb
niktamb
21/07/2008 22
Inserito il 09/12/2008 alle: 10:20:21
quote:Originally posted by Demis80
Ciao, io personalmente non ho mai avuto il problema della condensa e neanche del ghiaccio intorno al materasso della mansarda, ho un vr di fascia bassa (McLouis 430 del 2000), ed anche con uno sbalzo termico tra esterno ed interno di oltre 40°C non ho mai avuto problemi, la stufa gira tutto il giorno (quasi sempre al max perchè la mia donna è freddolosa)ed ho una temperatura interna tra i 18 ed i 22 gradi, al mattino apro per circa mezz'ora gli oblò per fare il ricambio d'aria ed ho messo dei sali per l'umidità, per isolare la cabina uso la copertura esterna (totale) ed all'interno nulla, anzi, a volte lascio anche la tenda aperta così scaldo anche la cabina. Demis >
> Ciao Demis il ghiaccio non era sul materasso,ma esterno. Io utilizzo la copertura della cabina interna,non esterna,però la cabina è piuttosto fredda; da qui la decisione di separarla ulteriormente con un telo multistrato. Avendo un bimbo piccolo vorrei evitare anche che girasse in cabina a fare danni... Forse il ricambio d'aria è già una soluzione. Proverò anche i sali:madove li tieni? nella cabina o nella cellula? Ciao
19
granduca67
granduca67
23/03/2006 735
Inserito il 09/12/2008 alle: 12:17:10
Ciao, sono l'Andrea Bussi che ha pubblicato sul "Fai da te" la separazione tra cellula e cabina. Il ghiaccio sulle pareti esterne è sintomo di buona o sufficiente coibentazione. Se così non fosse, il ghiaccio non riuscirebbe a formarsi poiché la parete risulterebbe "calda". La condensa in cabina di guida è normale, visto che la separazione tra cabina e cellula non è a chiusura stagna. Relativamente alla condensa interna dipende da molti fattori. Ne cito solo alcuni che mi vengono in mente: - riscaldamento in mansarda: esiste? C'è solo una bocchetta? E' perimentrale? - areazione dell'ambiente: sicuramente è fondamentale non solo per la condensa, ma anche per la salute (se si respira, consumiamo ossigeno...) - areazione delle parti "più remote" (es angoli della mansarda). Certe volte basta spostare i piumoni per creare un ricircolo sufficiente - temperatura dell'ambiente: più l'aria è calda, più "contiene" umidità. Questa, a contatto con pareti più fredde, rilascia la parte in eccesso creando condensa. In generale non ho problemi di condensa se non negli spigoli della mansarda.Io l'ho risolta creando una ventilazione perimetrale con un tubo da 3 cm deviato dalla bocchetta del riscaldamento posto in mansarda. Saluti Andrea
17
Demis80
Demis80
11/06/2008 374
Inserito il 09/12/2008 alle: 15:06:20
quote:Originally posted by niktamb
quote:Originally posted by Demis80
Ciao, io personalmente non ho mai avuto il problema della condensa e neanche del ghiaccio intorno al materasso della mansarda, ho un vr di fascia bassa (McLouis 430 del 2000), ed anche con uno sbalzo termico tra esterno ed interno di oltre 40°C non ho mai avuto problemi, la stufa gira tutto il giorno (quasi sempre al max perchè la mia donna è freddolosa)ed ho una temperatura interna tra i 18 ed i 22 gradi, al mattino apro per circa mezz'ora gli oblò per fare il ricambio d'aria ed ho messo dei sali per l'umidità, per isolare la cabina uso la copertura esterna (totale) ed all'interno nulla, anzi, a volte lascio anche la tenda aperta così scaldo anche la cabina. Demis >
> Ciao Demis il ghiaccio non era sul materasso,ma esterno. Io utilizzo la copertura della cabina interna,non esterna,però la cabina è piuttosto fredda; da qui la decisione di separarla ulteriormente con un telo multistrato. Avendo un bimbo piccolo vorrei evitare anche che girasse in cabina a fare danni... Forse il ricambio d'aria è già una soluzione. Proverò anche i sali:madove li tieni? nella cabina o nella cellula? Ciao
>
> Ciao, io non ho la ventilazione nella mansarda, non so se è merito dei sali ma non ho mai avuto condensa, i sali li tengo nella cellula sopra al mobile, con la copertura esterna della cabina ti eviti la condensa sulla parte interna del vetro e recuperi circa 4/5 gradi all'interno. [;)] Demis
16
Pippo5951
Pippo5951
24/09/2008 2891
Inserito il 09/12/2008 alle: 15:17:37
Ciao ancora a tutti, io la chiamerei l'umidita dei "poveri". Leggo e rileggo non tutto perchè non ho molto tempo, sul col. Ma questi che hanno i camper blasonati con pareti spesse come una casa in mattoni, tutti sti problemi li avranno? Spero di no perchè anno speso un casino di soldi, per il doppio pavimento ed il resto. MI è cascato l'occhio sun un Hymer parcheggiato vicino al mio in montagna. Io dopo un giorno sono scappato, non ho dormito li troppo freddo. Dentro questo Hymer erano a maniche corte, BO!....!!!! Beati loro. Io i soldi per l'hymer non li ho, è non adro più in alta quota. Però vorrei sentire la loro voce qui, per saperese hanno condensa anche loro. Cordialmente Pippo
16
niktamb
niktamb
21/07/2008 22
Inserito il 09/12/2008 alle: 16:12:16
quote:Originally posted by granduca67
Ciao, sono l'Andrea Bussi che ha pubblicato sul "Fai da te" la separazione tra cellula e cabina. Il ghiaccio sulle pareti esterne è sintomo di buona o sufficiente coibentazione. Se così non fosse, il ghiaccio non riuscirebbe a formarsi poiché la parete risulterebbe "calda". La condensa in cabina di guida è normale, visto che la separazione tra cabina e cellula non è a chiusura stagna. Relativamente alla condensa interna dipende da molti fattori. Ne cito solo alcuni che mi vengono in mente: - riscaldamento in mansarda: esiste? C'è solo una bocchetta? E' perimentrale? - areazione dell'ambiente: sicuramente è fondamentale non solo per la condensa, ma anche per la salute (se si respira, consumiamo ossigeno...) - areazione delle parti "più remote" (es angoli della mansarda). Certe volte basta spostare i piumoni per creare un ricircolo sufficiente - temperatura dell'ambiente: più l'aria è calda, più "contiene" umidità. Questa, a contatto con pareti più fredde, rilascia la parte in eccesso creando condensa. In generale non ho problemi di condensa se non negli spigoli della mansarda.Io l'ho risolta creando una ventilazione perimetrale con un tubo da 3 cm deviato dalla bocchetta del riscaldamento posto in mansarda. Saluti Andrea >
> Ciao Andrea Bussi il tuo articolo sul FaidaTe è stato davvero di aiuto. Nel mio camper non ho il riscaldamento in mansarda; forse basterebbe creare un po'di circolazione d'aria magari spostando il materasso o aprire oblò e finestre durante il giorno. Saluti
16
VadoPianino
VadoPianino
13/10/2008 541
Inserito il 09/12/2008 alle: 16:26:14
Io ho un vr che credo si posa definire di fascia bassa, un Elnagh Baron 37, ma adottando piccoli accorgimenti non faccio alcuna fatica ad avere nella cellula una temperatura superiore ai 20° mentre all'esterno il termometro ne segna -15°. E senza usare il riscaldamento al massimo della potenza... Ciao!
maculani
maculani
-
Inserito il 09/12/2008 alle: 16:46:34
quote:Originally posted by niktamb
quote:Originally posted by Pippo5951
Ciao, tutti gli accorgimenti consigliati aiutano a diminuire la condensa. Siccome la condensa è umidità. Bisogna produrne il meno possibile, nel camper. Le persone col fiato creano umidità, la cucina e il bagno creano umidità. Allora quando si usano queste utenze bisogna aprire gli oblo o finestre, fare un ricambio di aria, cosi ci sarà meno umidità. Quando dormi, lascia un ricambio di aria anche se hai la stufa accesa, vedrai che ci sarà meno condensa. Se invece vogliamo asciugare aumentanto l'a ventilazione della stufa, potremmo anche farlo, ma consuma molto più gas e corrente. Cordialmente Pippo >
> in effetti credo che aver lasciato tutto il giorno il camper chiuso con la stufa accesa anche se al minimo abbia contribuito alla condensa, considerando anche la temperatura esterna (e forse questa è inesperienza...) Proverò con una maggiore ventilazione, evitando varianti e lavoretti varii. Grazie dell'aiuto Pippo
>
> Esatto è uno dei migliori accorgimenti. Cordialmente MCULANI.
19
granduca67
granduca67
23/03/2006 735
Inserito il 09/12/2008 alle: 17:11:21
La ventilazione della cellula è fondamentale. Per esempio, una sera di questo WE ero in montagna con -8 e mia moglie ha fatto la pasta. Finestre completamente appannate. Come il solito ho la griglia di areazione aperta sulla porta e un oblò due dita aperto. Dopo pochi minuti la condensa è sparita dai vetri e tutto è ritornato come prima. Senza avere condensa o pozzanghere da altre parti. E' anche vero che alcuni punti sono oggettivamente soggetti a condensa mentre ci si vive dentro. Penso alla mansarda di notte: un piccolo ambiente che non possiamo ventilare costantemente. E' qui che sovente si trova uno strato di condensa la mattina. Personalmente, prima dell'intervento precedentemente descritto, avevo un velo di condensa, certamente non le gocce o meno che meno la pozzanghera, sintomo per me di qualcosa di più strutturale. Saluti Andrea
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Fiat-ProfessionalRefrigeranti Uniqool
Come-scegliere-il-camper
2
150K Facebook
339.6K Instagram
42.2K TikTok
69.4K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link

Vota

Il "Rating" di un utente indica la "reputazione" che egli si è guadagnato su COL: è dato dall'opinione che gli altri utenti hanno espresso sui suoi interventi nelle sezioni interattive, come i Diari di bordo, Aree di sosta, Campeggi, Fai da te, Fotografie, Veicoli provati da voi, ecc., e nei Forum. Permette a chi legge di gratificare utenti giudicati di aiuto alla community, seri e attendibili, o - al contrario - di esprimere disappunto per comportamenti e interventi ritenuti fastidiosi e inutili. Compare solo per utenti che abbiano ricevuto un certo numero di voti. N.B.: Per votare è necessario essere iscritti a CamperOnLine da almeno 6 mesi. Conta solo il più recente voto espresso su un utente: cambiare giudizio è quindi possibile, votare più volte lo stesso utente no.