quote:Originally posted by ViaggioViaggio> Grazie, ho visto molti inserti nel sito anche se quasi tutti interventi da "esperti" Adesso leggo tutto e poi vedremo.. Grazie di nuovo
Dovrebbe essere semplicemente condensa. Nella sezione fai da te del sito ci sono alcuni suggerimenti su come modificare il sistema di riscaldamento della mansarda e risolvere, almeno in parte il problema. Ciao e buoni km >
quote:Originally posted by Pippo5951> in effetti credo che aver lasciato tutto il giorno il camper chiuso con la stufa accesa anche se al minimo abbia contribuito alla condensa, considerando anche la temperatura esterna (e forse questa è inesperienza...) Proverò con una maggiore ventilazione, evitando varianti e lavoretti varii. Grazie dell'aiuto Pippo
Ciao, tutti gli accorgimenti consigliati aiutano a diminuire la condensa. Siccome la condensa è umidità. Bisogna produrne il meno possibile, nel camper. Le persone col fiato creano umidità, la cucina e il bagno creano umidità. Allora quando si usano queste utenze bisogna aprire gli oblo o finestre, fare un ricambio di aria, cosi ci sarà meno umidità. Quando dormi, lascia un ricambio di aria anche se hai la stufa accesa, vedrai che ci sarà meno condensa. Se invece vogliamo asciugare aumentanto l'a ventilazione della stufa, potremmo anche farlo, ma consuma molto più gas e corrente. Cordialmente Pippo >
quote:Originally posted by Demis80> Ciao Demis il ghiaccio non era sul materasso,ma esterno. Io utilizzo la copertura della cabina interna,non esterna,però la cabina è piuttosto fredda; da qui la decisione di separarla ulteriormente con un telo multistrato. Avendo un bimbo piccolo vorrei evitare anche che girasse in cabina a fare danni... Forse il ricambio d'aria è già una soluzione. Proverò anche i sali:madove li tieni? nella cabina o nella cellula? Ciao
Ciao, io personalmente non ho mai avuto il problema della condensa e neanche del ghiaccio intorno al materasso della mansarda, ho un vr di fascia bassa (McLouis 430 del 2000), ed anche con uno sbalzo termico tra esterno ed interno di oltre 40°C non ho mai avuto problemi, la stufa gira tutto il giorno (quasi sempre al max perchè la mia donna è freddolosa)ed ho una temperatura interna tra i 18 ed i 22 gradi, al mattino apro per circa mezz'ora gli oblò per fare il ricambio d'aria ed ho messo dei sali per l'umidità, per isolare la cabina uso la copertura esterna (totale) ed all'interno nulla, anzi, a volte lascio anche la tenda aperta così scaldo anche la cabina. Demis >
quote:Originally posted by niktamb> Ciao, io non ho la ventilazione nella mansarda, non so se è merito dei sali ma non ho mai avuto condensa, i sali li tengo nella cellula sopra al mobile, con la copertura esterna della cabina ti eviti la condensa sulla parte interna del vetro e recuperi circa 4/5 gradi all'interno. [;)] Demis
quote:Originally posted by Demis80> Ciao Demis il ghiaccio non era sul materasso,ma esterno. Io utilizzo la copertura della cabina interna,non esterna,però la cabina è piuttosto fredda; da qui la decisione di separarla ulteriormente con un telo multistrato. Avendo un bimbo piccolo vorrei evitare anche che girasse in cabina a fare danni... Forse il ricambio d'aria è già una soluzione. Proverò anche i sali:madove li tieni? nella cabina o nella cellula? Ciao
Ciao, io personalmente non ho mai avuto il problema della condensa e neanche del ghiaccio intorno al materasso della mansarda, ho un vr di fascia bassa (McLouis 430 del 2000), ed anche con uno sbalzo termico tra esterno ed interno di oltre 40°C non ho mai avuto problemi, la stufa gira tutto il giorno (quasi sempre al max perchè la mia donna è freddolosa)ed ho una temperatura interna tra i 18 ed i 22 gradi, al mattino apro per circa mezz'ora gli oblò per fare il ricambio d'aria ed ho messo dei sali per l'umidità, per isolare la cabina uso la copertura esterna (totale) ed all'interno nulla, anzi, a volte lascio anche la tenda aperta così scaldo anche la cabina. Demis >
>
quote:Originally posted by granduca67> Ciao Andrea Bussi il tuo articolo sul FaidaTe è stato davvero di aiuto. Nel mio camper non ho il riscaldamento in mansarda; forse basterebbe creare un po'di circolazione d'aria magari spostando il materasso o aprire oblò e finestre durante il giorno. Saluti
Ciao, sono l'Andrea Bussi che ha pubblicato sul "Fai da te" la separazione tra cellula e cabina. Il ghiaccio sulle pareti esterne è sintomo di buona o sufficiente coibentazione. Se così non fosse, il ghiaccio non riuscirebbe a formarsi poiché la parete risulterebbe "calda". La condensa in cabina di guida è normale, visto che la separazione tra cabina e cellula non è a chiusura stagna. Relativamente alla condensa interna dipende da molti fattori. Ne cito solo alcuni che mi vengono in mente: - riscaldamento in mansarda: esiste? C'è solo una bocchetta? E' perimentrale? - areazione dell'ambiente: sicuramente è fondamentale non solo per la condensa, ma anche per la salute (se si respira, consumiamo ossigeno...) - areazione delle parti "più remote" (es angoli della mansarda). Certe volte basta spostare i piumoni per creare un ricircolo sufficiente - temperatura dell'ambiente: più l'aria è calda, più "contiene" umidità. Questa, a contatto con pareti più fredde, rilascia la parte in eccesso creando condensa. In generale non ho problemi di condensa se non negli spigoli della mansarda.Io l'ho risolta creando una ventilazione perimetrale con un tubo da 3 cm deviato dalla bocchetta del riscaldamento posto in mansarda. Saluti Andrea >
quote:Originally posted by niktamb> Esatto è uno dei migliori accorgimenti. Cordialmente MCULANI.
quote:Originally posted by Pippo5951> in effetti credo che aver lasciato tutto il giorno il camper chiuso con la stufa accesa anche se al minimo abbia contribuito alla condensa, considerando anche la temperatura esterna (e forse questa è inesperienza...) Proverò con una maggiore ventilazione, evitando varianti e lavoretti varii. Grazie dell'aiuto Pippo
Ciao, tutti gli accorgimenti consigliati aiutano a diminuire la condensa. Siccome la condensa è umidità. Bisogna produrne il meno possibile, nel camper. Le persone col fiato creano umidità, la cucina e il bagno creano umidità. Allora quando si usano queste utenze bisogna aprire gli oblo o finestre, fare un ricambio di aria, cosi ci sarà meno umidità. Quando dormi, lascia un ricambio di aria anche se hai la stufa accesa, vedrai che ci sarà meno condensa. Se invece vogliamo asciugare aumentanto l'a ventilazione della stufa, potremmo anche farlo, ma consuma molto più gas e corrente. Cordialmente Pippo >
>