CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Cellula abitativa
Galleria

Isolare letto mansarda: così è una buona idea?

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 7
12
Commodore64
Commodore64
07/10/2012 271
Inserito il 23/01/2016 alle: 18:05:49
Ciao a tutti,
vorrei il vostro parere sull'idea che mi è venuta oggi...

Nelle due recenti uscite in montagna ho dormito in mansarda (di solito dormo nel matrimoniale sopra al garage) e mi sono accorto che dal materasso saliva un bel freschino... Ho risolto, con grande risultato, mettendo il plaid in pile sopra al coprimaterasso, invece che sopra di me...

Oggi pomeriggio, dal momento che mi avanzava del materiale termoriflettente (usato tempo fa per isolare il pavimento della cabina - ho la semidinette...) ho pensato di posizionarlo sotto al materasso, sopra alle doghe, così:

Ovviamente devo posizionare l'ultima strisciolina, ma così dovrei aver reso l'idea di che cosa intendo fare.

Secondo voi può dare qualche effetto collaterale (ad esempio in termini di umidità/muffa al materasso)?

Rimango in attesa dei vostri eventuali commenti/consigli in merito.

Grazie e buoni km!
Luca
15
ellebi
ellebi
14/04/2010 321
Inserito il 23/01/2016 alle: 18:23:32
Nella mia mansarda metà letto ha fondo in legno integrato ( appoggia ai 2 estremi e si può spostare sull'altra metà   consentendo agevole passaggio tra cabina e cellula e lasciando spazio sulla testa in viaggio.)
Quindi sulla prima parte non posso fare molto. Nella seconda ( forse il primo proprietario forse di fabbrica ( RImor anni 90)  c'è lo stuoino ..e sotto compensato..
Ho trovato MUFFA in effetti. sotto e negli angoli
Io sono convinto che sulle doghe ( che non posso mettere perché l'altra metà rimarrebbe + bassa...)  sarebbe ottimo isolante una VECCHIA coperta di lana PURA...
la LANA isola, respira e se si inumidisce SCALDA....  Basta poi ogni tanto toglierla e metteral all'aria a respirare ed asciugare eventuale umidità..
Non posso provare sul mio però....
Comunque la lana sta trovando campo anche come componente di pannelli termoisolanti...

da internet:
"La lana di pecora è la  fibra più igroscopicache esista in natura; è in grado cioè di assorbire vapore acqueo fino ad un terzo del suo peso senza risultare bagnata, senza gonfiarsi o modificare la sua struttura. Questo grazie alla materia cerosa (lanolina) che riveste le fibre e che rende la lana idrorepellente.
 
Al tempo stesso è capace di cedere lentamente l'acqua assorbita regolando l'umidità dell'ambiente, evitando fenomeni di condensa."
 

Modificato da ellebi il 23/01/2016 alle 18:25:59
14
riboccia
riboccia
21/01/2011 156
Inserito il 24/01/2016 alle: 08:54:02
Io ho fatto così:ho aggiunto una buchetta per l'aria calda verso la cabina (sotto la mansarda) Ho usato il cappotto esterno (vetri e motore) risultato :eccellente....
fuori sotto zero e stufa Truma 3200 a 5.Camper  Rimor Lungh, cm 648
<saluti
15
Sandvik
Sandvik
rating

01/01/2010 9327
Inserito il 24/01/2016 alle: 09:08:56
In risposta al messaggio di Commodore64 del 23/01/2016 alle 18:05:49

Ciao a tutti, vorrei il vostro parere sull'idea che mi è venuta oggi... Nelle due recenti uscite in montagna ho dormito in mansarda (di solito dormo nel matrimoniale sopra al garage) e mi sono accorto che dal materasso
saliva un bel freschino... Ho risolto, con grande risultato, mettendo il plaid in pile sopra al coprimaterasso, invece che sopra di me... Oggi pomeriggio, dal momento che mi avanzava del materiale termoriflettente (usato tempo fa per isolare il pavimento della cabina - ho la semidinette...) ho pensato di posizionarlo sotto al materasso, sopra alle doghe, così: Ovviamente devo posizionare l'ultima strisciolina, ma così dovrei aver reso l'idea di che cosa intendo fare. Secondo voi può dare qualche effetto collaterale (ad esempio in termini di umidità/muffa al materasso)? Rimango in attesa dei vostri eventuali commenti/consigli in merito. Grazie e buoni km! Luca
...

Ho fatto il tuo stesso lavoro con un "materassino" termoisolante che normalmente si impiega in edilizia per isolare i pavimenti ed il risultato e' decisamente buono.
L'ho impiegato per isolare anche il pavimento della cabina gradini di accesso inclusi
Dopo un anno non ho rilevato muffe od altre controindicazioni
__________________________________________________________________
Ciao
Giulio
9
Nippon K
Nippon K
04/10/2015 2005
Inserito il 24/01/2016 alle: 10:28:07
A mio parere se puoi metti la materassina sotto le doghe e non tra doghe e materasso, questo per poter far respirare il materasso e nn rischiare di farlo ammuffire, se poi riesci a portare una bocchetta d'aria sarebbe il massimo. Buon lavoro
Un mese e oltre in Spagna, in camper
Un mese e oltre in Spagna, in camper
Laghetto di Roana in camper
Laghetto di Roana in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Previous Next
12
Commodore64
Commodore64
07/10/2012 271
Inserito il 24/01/2016 alle: 17:43:16
Ciao e grazie a tutti per i commenti.

Ho dato un'occhiata e mi sembra che rimuovere le doghe per inserirvi sotto uno strato continuo di isolante che copra tutta la grandezza della mansarda sia abbastanza complicato (o meglio, temo di non riuscire a rimuovere le due reti affiancate dopo aver tolto le viti da legno che le fissano al sottostante ripiano). E' molto più facile infilare il materiale sotto alle doghe, lasciando però dello spazio non isolato tra le due reti, e non so quanto possa essere efficace (posso sempre provare e vedere se così la situazione migliora cheeky..).

Non male neppure l'idea della coperta in lana, che però non ho... può andar bene anche il pile?

Per quanto riguarda le bocchette, ce ne sono già due che portano l'aria calda in mansarda (una la si intravvede nella foto, per metà), ed una che porta l'aria alla cabina (che normalmente isolo con oscurante esterno vetro+cofano, copricruscotto e tenda di 10 strati dietro ai sedili girati verso il tavolo).
La cosa che mi disturbava era il freddo che saliva dal materasso (soprattutto dalla parte esterna) e non la temperatura in sé della mansarda, che talvolta è anche troppo elevata, e che così fa risaltare ancor di più la percezione di fresco sul materasso.

Si accettano ulteriori suggerimenti/considerazioni!!
Grazie ancora e buoni km!
Luca
 
ik6Amo
ik6Amo
-
Inserito il 24/01/2016 alle: 17:55:23
Io non userei quel materiale isolante che hai messo sotto il materasso; considera che normalmente di notte un pò si suda e che il sudore viene assorbito dal materasso, che lo trasmette in basso. Una superficie impermeabile quale quella che hai messo tu potrebbe formare condensa e successivamente muffe.

Se hai abbastanza spazio fra le doghe ed il piano sottostante (bastano un paio di cm), potresti comperare una canalina da elettricista di quelle bianche, porla al centro del letto facendo fori da 5-6 mm ogni tanto (10-15 cm). Ai capi della canalina, devi farlo su tutti e due i   capi altrimenti potresti avere un calo di rendimento, potrai inserire un tubo derivato dalla canalizzazione dell'aria calda, in maniera che venga irrorato il volume fra le doghe ed il piano sottostante.

Non ti preoccupare se le doghe toccano la canalina; non succede nulla, al massimi potrai avere un minimo di perdita di elasticità, ma risolverai il problema del letto freddo.

In alternativa, se non vuoi mettere la canalina, potresti sempre dirottare un paio di tubi di aria canalizzata, di quelli sottili, sotto le doghe. Sempre uno a capo ed uno a piedi.

La cosa l'ho già sperimentata; ha funzionato alla grande per anni, quando avevo il mansardato.
___________________________________/

L''esperienza?? E'' la somma delle fregature!!!

Modificato da ik6Amo il 24/01/2016 alle 17:57:52
15
ellebi
ellebi
14/04/2010 321
Inserito il 25/01/2016 alle: 00:40:31
Ho suggerito la lana per le proprietà intrinseche e naturali della stessa.
Il pile è ottimo isolante ma non ha stesse caratteristiche. 
 
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Refrigeranti Uniqool
Fiat-Professional
Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link