CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Cellula abitativa
Galleria

Laika Ecovip... come arrivo al bruciatore?

Rispondi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 27
21
pippogiulio
pippogiulio
19/08/2003 62
Rispondi Abuso
Inserito il 30/03/2017 alle: 20:12:40
Ciao a tutti, ritorno a parlare di camper dopo che ho resistito solo 8 mesi senza....
Ho appena acquistato un Laika Ecovip 2.1 su iveco del 2001.
Come in ogni usato che si rispetti, dopo che il venditore mi ha assicurato che funzionava tutto, mi ritrovo con una serie di problematiche, a parte le gomme "quadrate" dovute probabilmente ad un buon periodo di "fermo", per lo stesso motivo il frigo non da segni di vita (eletrolux).
Oggi dopo 2 ore di accensione a gas cominciava appena a rinfrescare la cella... non sono nuovo di queste operazioni, così ho pensato..."faccio un po' di pulizia bruciatore, camino, controllo cristalli nella serpentina etc...."... ma a questo punto si presenta il problema.... come ci arrivo al retro del frigo?
L'ecovip 2 venduto lo scorso anno (1998 su transit) stessa disposizione, aveva una paratia nel vano doccia attraverso la quale si arrivava sul retro del frigo, questo è completamente sigillato!! non dovrò mica smontare la parete della doccia o ancor peggio togliere completamente il frigo?
Se qualcuno ha dei consigli.....
21
Jordanbullon
Jordanbullon
13/12/2003 2343
Rispondi Abuso
Inserito il 30/03/2017 alle: 22:14:00
Sicuro nella doccia in basso non ci sia un porta sapone che si può smontare accedendo così al bruciatore?
Al limite prova su marchi Ecovip 200 trovi di tutto e di più.

https://forum.camperonline.it/t...


Auguri, bellissimo mezzo.
good office
jordanbullon
18
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 36781
Rispondi Abuso
Inserito il 30/03/2017 alle: 22:26:37
per poter manutenzionare il frigo temo dovrai togliere la parete doccia dietro al frigo e creare una apertura che poi coprirai con apposito coperchio stagno , purtroppo sul 2i (non ricordo bene se ultima o penultima serie) con stufa combi e frigo 4505 mamma laika ha commesso l'ennesima cappellata e il tuo non è un 2.1 ma un 2i su iveco C13 , gran bel  mezzo ma peso a parte non è esente da qualche pecca che potevano benissimo evitare , hai capito come funziona il nautico e cassetta ? , altra cappellata che potevano progettare meglio 

mario

Modificato da ecostar il 30/03/2017 alle 23:51:58
21
pippogiulio
pippogiulio
19/08/2003 62
Rispondi Abuso
Inserito il 31/03/2017 alle: 20:50:10
Il wc è nautico con primo serbatoio sotto il water e una volta riempito quello si scarica su uno più grande sotto.
Per il frigo...nessuna apertura per raggiungere bruciatore e boiler...vorrei far 2 chiacchere con il progettista... se qualcuno ha già aperto la parete doccia accetto consigli....

19
scubidu
scubidu
rating

16/02/2006 3826
Rispondi Abuso
Inserito il 31/03/2017 alle: 21:04:26
io  non ne  ho mai   aperti .. pero mi e capitato di metterci le mani.
la botola comunque    e aperta   solo in zona bruciatore.  con qualche  preghierina , alla serpentina non hai accesso .
 se non raffredda prova   con  un compressore   a soffiare da sotto . il tuo modello  non ha il bruciatore  a bicchiere, lo sporco   cade    fuori dal bruciatore.
  domanda.. sempre  ammesso che  vada  a 220 (per saperlo   chiudi le bombole del gas  collegati a 220  e accendi il frigo)
riesce  a raffreddare ???
 da   dove scrivi ?
Tour in camper della Sicilia Nord-Occide
Tour in camper della Sicilia Nord-Occide
Viaggio nella penisola Iberica in camper
Viaggio nella penisola Iberica in camper
Greetsiel
Greetsiel
Grecia in Camper: spiagge, storia e sapo
Grecia in Camper: spiagge, storia e sapo
5 giorni in camper nella regione Rodano
5 giorni in camper nella regione Rodano
Previous Next
21
pippogiulio
pippogiulio
19/08/2003 62
Rispondi Abuso
Inserito il 31/03/2017 alle: 21:17:53
Sono di Rovigo.
Per botola intendi da sotto il camper immagino.... in effetti potrei arrivare almeno da li a provare a "battere" un po' la serpentina per vedere se è questione di cristallizzazione dell'ammoniaca, la cella dopo un'oretta comincia a rinfrescarsi, mentre la zona frigo è completamente calda.
A 220 l'ho lasciato un'oretta acceso (devo prendermi il tempo per lasciarlo magari un giorno intero) e stessa situazione che a gas.
Stasera sono andato a rimontare tutta i copricuscini (dopo un bel lavaggio in lavatrice) e andando via ho lasciato il frigo acceso a gas... domani vedo come si è evoluta la situazione.
Cosa vuol dire che non ha il bruciatore a bicchiere? (è diverso dai vecchi modelli di frigo?)
La mia idea è comunque di smontare la parete della doccia....voglio vederlo dal vivo il retrofrigo...

18
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 36781
Rispondi Abuso
Inserito il 31/03/2017 alle: 21:48:58
come ti dissi per accedere al retro frigo purtroppo dovrai smadonnare non poco togliendo la parete doccia retrostante ma non credere che togliendola vedi tutta la parte posteriore del frigo , per le nere hai anche la possibilita di una cassetta esterna su apposita slitta , quindi sono 3 possibilità , dalla apertura di aerazione sotto al frigo riuscirai a fare ben poco e nulla di concreto 

ti consiglio di andare nella sezione marchi > 

Possessori di Laika Ecovip 2 dal 1993 al 1999

 e chiedendo ne saprai molto di più  

mario

11
gangan76
gangan76
24/11/2013 913
Rispondi Abuso
Inserito il 31/03/2017 alle: 22:06:54
Ciao,io ho avuto un Ecovip 400,quindi più corto del tuo e dietro il frigo avevo la parete posteriore del camper in cui c'era un inutile sportellino che ti permetteva solo di vedere l'alloggiamento del bruciatore del frigo visto le sue piccole dimensioni.
Per eseguire altri lavori dovetti sfilerà il frigo ed il forno dalla sua sede approfitta per pulire il bruciatore e mettere le ventole.
Il mio consiglio è di smontare il frigo dal camper fare i lavori che devi fare poi fare la botola della misura che ti serve ,senza smontare la parete della doccia ,per poi intervenire successivamente senza sfilare il frigo dalla sede.

 
Gangan
18
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 36781
Rispondi Abuso
Inserito il 31/03/2017 alle: 22:43:29
In risposta al messaggio di gangan76 del 31/03/2017 alle 22:06:54

Ciao,io ho avuto un Ecovip 400,quindi più corto del tuo e dietro il frigo avevo la parete posteriore del camper in cui c'era un inutile sportellino che ti permetteva solo di vedere l'alloggiamento del bruciatore del frigo
visto le sue piccole dimensioni. Per eseguire altri lavori dovetti sfilerà il frigo ed il forno dalla sua sede approfitta per pulire il bruciatore e mettere le ventole. Il mio consiglio è di smontare il frigo dal camper fare i lavori che devi fare poi fare la botola della misura che ti serve ,senza smontare la parete della doccia ,per poi intervenire successivamente senza sfilare il frigo dalla sede.   Gangan
...

ottimo suggerimento , tutto questo grazie alle cappellate di mamma... ma fossero solo quelle sarebbe il minimo 

mario
12
4road
4road
23/03/2013 882
Rispondi Abuso
Inserito il 31/03/2017 alle: 22:44:14
Scusate la domanda ma non conosco il camper in questione, perchè non ha le classiche griglie di areazione sulla parete esterna ? Da dove prende l'aria ?

 
il cielo lasciamolo ai passeri, noi restiamo con i piedi per terra...(Vasco Rossi)
18
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 36781
Rispondi Abuso
Inserito il 31/03/2017 alle: 23:00:04
In risposta al messaggio di 4road del 31/03/2017 alle 22:44:14

Scusate la domanda ma non conosco il camper in questione, perchè non ha le classiche griglie di areazione sulla parete esterna ? Da dove prende l'aria ?   il cielo lasciamolo ai passeri, noi restiamo con i piedi per terra...(Vasco Rossi)

dovresti chiederlo a mamma laika , l'aria la prende da una apposita apertura sotto pianale e la scarica a tetto ma operare da quella apertura è impossibile , capisco che da come e dove è posizionato il frigo sono impossibili le griglie esterne laterali ma almeno dovevano lasciare la botola di ispezione frigo nel vano doccia come nei precedenti esemplari di pari modello 

mario
12
4road
4road
23/03/2013 882
Rispondi Abuso
Inserito il 31/03/2017 alle: 23:14:37
In risposta al messaggio di ecostar del 31/03/2017 alle 23:00:04

dovresti chiederlo a mamma laika , l'aria la prende da una apposita apertura sotto pianale e la scarica a tetto ma operare da quella apertura è impossibile , capisco che da come e dove è posizionato il frigo sono impossibili
le griglie esterne laterali ma almeno dovevano lasciare la botola di ispezione frigo nel vano doccia come nei precedenti esemplari di pari modello  mario
...

Anche i migliori sbagliano ! laugh

 
il cielo lasciamolo ai passeri, noi restiamo con i piedi per terra...(Vasco Rossi)
18
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 36781
Rispondi Abuso
Inserito il 31/03/2017 alle: 23:41:07
In risposta al messaggio di 4road del 31/03/2017 alle 23:14:37

Anche i migliori sbagliano !   il cielo lasciamolo ai passeri, noi restiamo con i piedi per terra...(Vasco Rossi)

vero che anche i migliori sbagliano ma se sbaglio io pago io e se sbagliano loro pago sempre io ,ti sembra giusto ? wink

mario
19
scubidu
scubidu
rating

16/02/2006 3826
Rispondi Abuso
Inserito il 01/04/2017 alle: 02:29:16
In risposta al messaggio di pippogiulio del 31/03/2017 alle 21:17:53

Sono di Rovigo. Per botola intendi da sotto il camper immagino.... in effetti potrei arrivare almeno da li a provare a battere un po' la serpentina per vedere se è questione di cristallizzazione dell'ammoniaca, la cella
dopo un'oretta comincia a rinfrescarsi, mentre la zona frigo è completamente calda. A 220 l'ho lasciato un'oretta acceso (devo prendermi il tempo per lasciarlo magari un giorno intero) e stessa situazione che a gas. Stasera sono andato a rimontare tutta i copricuscini (dopo un bel lavaggio in lavatrice) e andando via ho lasciato il frigo acceso a gas... domani vedo come si è evoluta la situazione. Cosa vuol dire che non ha il bruciatore a bicchiere? (è diverso dai vecchi modelli di frigo?) La mia idea è comunque di smontare la parete della doccia....voglio vederlo dal vivo il retrofrigo...
...

sei quasi un mio  paesano allora.
quelli che   ho visto io   hanno un foro  da 30x30   circa, era stato realizzato   in secondo tempo, giusto per manuntenzione    bruciatore   gas  termocoppia.
per le differenze   bruciatori    ,   solitamente  usano questi a bicchiere ,

pero  la fuliggine   tende a depositarsi   sul bruciatore stesso
mentre  il tuo     e fatto  in questa maniera

e difficilmente  si sporca per fuliggine  perche   cade di sotto
.
per   sapere  se funziona correttamente a 220.... chiudi la bombola del gas

 se lo lasci  acceso, altrimenti  non sai  a cosa sta realmente funzionando.

quei  modelli   di frigo aes   sono famosi  per problemi alla  scheda  elettronica
 
21
pippogiulio
pippogiulio
19/08/2003 62
Rispondi Abuso
Inserito il 03/04/2017 alle: 10:46:00
"sei quasi un mio  paesano allora" di dove sei??

Aggiornamento, magari può esser utile per altri
Sabato mi sono infilato sotto al camper, dove c'è la presa d'aria inferiore per il frigo, da li impossibile pensare di smontare il bruciatore... si vede chiaramente però la sagoma dell'apertura che ci sarebbe dovuta essere nella doccia per poter fare manutenzione (poi probabilmente per risparmiare qualcosa hanno deciso di non farla nel pannello parete doccia.
Constatato questo, prima di smontare tutta la doccia ho voluto fare un po' di prove, acceso il frigo a gas già dalle prime ore del mattino, ho "costruito" un attrezzo per "battere" un po' la serpentina (nel caso il problema fosse di cristallizzazione), così ad intervalli di mezzora circa ho dato una bella suonata a tutti i tubi che potevo raggiungere da sotto, dopo fatto questo, spento il frigo mi sono arrampicato da sotto fino a raggiungere il bruciatore con la pistoala del compressore e gli ho datto una mega soffiata un po' ovunque... (ne sono uscito nero...).
Riacceso il frigo al massimo e lasciato fino a domenica mattina quando sono tornato a controllare.... parte frigo segnava -2 e cella -14......ora vediamo nei prossimi giorni.

 
19
scubidu
scubidu
rating

16/02/2006 3826
Rispondi Abuso
Inserito il 03/04/2017 alle: 21:56:03
prima di dare la colpa alla cristalizzazione,   io avrei  fatto una  prova se raffeddava   con una diversa   fonte di alimentazione.

potrebbe benissimo essere stato il bruciatore   sporco visto il difficile accesso per pulirlo.

 ho visto  frigo che son stati  battuti e si son crepate  delle saldature  facendo uscire  l'ammoniaca.

questa  evenienza   si tiene come ultima spiaggia .
16
Giankreos3005
Giankreos3005
27/07/2008 3405
Rispondi Abuso
Inserito il 04/04/2017 alle: 09:05:14
premetto che ho avuto per 11 Anni un Ecovip 200 con le stesse disposizioni del tuo ma con un frigo piccolo.......

detto ciò , dei due mali  ( smontare il frigo , aprire la doccia)....a mio avviso  , una volta che hai visto che una parvenza di apertura non realizzata ...io la taglierei....poi con un pò di manualità realizzi un coperchio ...


ricorda che il bruciatore del frigo almeno una volta l' Anno và aperto e soffiato....sempre che all' improvviso non ti arrivi il ragnetto.....

fai un coperchio anti acqua e possibilmente stagno ...vedrai è la scelta giusta ,

PS... ci volevano proprio questi otto mesi se il risultato è questa MERAVIGLIA......serie 2 la migliore mai fatta da LAIKA...

Gianni
21
pippogiulio
pippogiulio
19/08/2003 62
Rispondi Abuso
Inserito il 04/04/2017 alle: 14:31:15
Chiudendo l'argomento frigo che imposatato a metà potenza ieri segnava 4 gadi nella zona frigo e -12 nella cella....ora dovrò testarlo a 12 e a 220v

Rileggevo le vostre gentilisse risposte e soprattutto "per le nere hai anche la possibilita di una cassetta esterna su apposita slitta..".... io ho provato a guardarci sotto...ma non ho trovato questa slitta...come funziona? hai delle info o foto?
Ora dovrò montare il tendalino (ho messo un apposito post nella sezione accessori...wink 80 euro usato omnistor....)
17
bazen
bazen
22/05/2008 429
Rispondi Abuso
Inserito il 04/04/2017 alle: 14:49:05
La slitta per la cassetta la puoi vedere qui: https://forum.camperonline.it/topic/Possessori-Laika-2-1-dal-2000-al-2006_201276?whichpage=26&ARCHIVE=true&&
Però è del mio 2.1TW.
Ecostar, per curiosità, raccontaci altre pecche di questo mezzo, tanto decantato e che io avrei voluto (quello o il 200i), ma non ne trovai di buoni; poi optai per il 2.1TW .
Ciao
 
____

Pur''io son laikista ecovipparo [:)]
13
claytec
claytec
18/04/2012 292
Rispondi Abuso
Inserito il 04/04/2017 alle: 15:02:24
Ciao a tutti,uno dei consigli che mi diede Mario,alias Ecostar fu proprio quello di guardare se aveva il portellino per il bruciatore del frigorifero nel vano doccia...anche io viaggio su ecovip 2.i del 2001.... Ed è un gran mezzo...a parte il peso per il resto più che soddisfatto!!
clay...........
....semel in anno licet insanire....
Seneca....
15
nordkap
nordkap
04/10/2009 1889
Rispondi Abuso
Inserito il 04/04/2017 alle: 17:13:13

E' un kit Laika che mi pare si chiamasse kit Wc.
​Io lo presi per il mio Ecovip 2  del '97 tramite concessionario, ed è comprensivo di cassetta.
Per l'attacco vedi se sotto il serbatoio ci sono 4 nottolini di ottone disposti a quadrato di circa 10-12 cm per lato.
​Se non ci fossero si può montare mettendo una flangia quadrata interna al serbatoio.
​Tieni presente che nel mio caso la cassetta corrispondeva esattamente al contenuto del primo serbatoio che io avevo sotto il water. Una volta scaricato nel secondo serbatoio avevo l'autonomia di riempire una seconda volta il primo serbatoio. E' chiaro che devi prima svuotare nella cassetta il secondo serbatoio e poi aprire per far scendere il contenuto del primo nel secondo e poi aprire per riempire la cassetta. Comunque, per capirci si ha al massimo un'autonomia di 2 cassette (una sopra e una sotto) perché se riempi al massimo il serbatoio grande ti può uscire tutta "quella bella roba".
Comunque è più semplice a farlo che a spiegarlo e per me è stato di grande comodità, soprattutto all'estero.  
​Ciao



Modificato da nordkap il 04/04/2017 alle 17:15:47
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Fiat-Professional
Come-scegliere-il-camper
2
150K Facebook
339.6K Instagram
42.2K TikTok
69.4K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link

Vota

Il "Rating" di un utente indica la "reputazione" che egli si è guadagnato su COL: è dato dall'opinione che gli altri utenti hanno espresso sui suoi interventi nelle sezioni interattive, come i Diari di bordo, Aree di sosta, Campeggi, Fai da te, Fotografie, Veicoli provati da voi, ecc., e nei Forum. Permette a chi legge di gratificare utenti giudicati di aiuto alla community, seri e attendibili, o - al contrario - di esprimere disappunto per comportamenti e interventi ritenuti fastidiosi e inutili. Compare solo per utenti che abbiano ricevuto un certo numero di voti. N.B.: Per votare è necessario essere iscritti a CamperOnLine da almeno 6 mesi. Conta solo il più recente voto espresso su un utente: cambiare giudizio è quindi possibile, votare più volte lo stesso utente no.