Ci sono controindicazioni date magari dalla forma d'onda?
Ho pensato ad una lampada con gancio come quelle da officina da collegare all'inverter per alimentare una lampadina a basso consumo da una decina di watt per illuminare la veranda nelle soste in libera in AA senza allaccio.
Può andare senza fare il botto?
Non vorrei sbagliarmi, ma M48 mi sembra che abbia realizzato un impianto del genere in cellula, ottenendo un risultato strabigliante....e lui ne sa [;)]
Prova a chiedere direttamente a lui. Ciao Daniele
perchè far tutto quel giro?
un inverter a vuoto gia' consuma quasi e piu di 1A pari a 12W che è già una lampadina
esistono lampade da 7,11,15W già a 12V (ne ho una da 11W e mi illumina a giorno tutto il camper)
vedi cataloghi gbc o helios, costo meno di 8€
http://www.m48.it/lucecamper.htm
Io ho fatto così.
Devo ammettere che l'aver individuato un punto del soffitto dove non ci si passa sotto (sbattendoci la testa) e in grado di illuminare tutta la cellula è stato determinante.
L'inverter ha un consumo e un rendimento suo posizionando questo metodo tra le alogene e i LED come consumi ma come resa luminosa non ci sono confronti.
I LED hanno una luce di una frequenza ben precisa mentre il tubo a gas delle lampade a basso consumo, specialmente se si comprano quelle da 4000 kelvin, abbraccia una gamma di frequenze ben più ampia.
In questo momento sono in campeggio a Marina di Grosseto e la lampada viene alimentata a 220 ma col solito circuito http://www.m48.it/relecamper.htm
l'impianto di illuminazione funziona anche in sosta libera.
I LED volendo sono ancora lì ma di solito uso un'unica lampada da 20 watt che attraverso l'inverter (di quelli buoni) ne consumerà 25.
Il vero vantaggio è l'illuminazione del soffitto che crea una luce con meno ombre proveniente da una vasta area (soffitto) e non puntiforme come nei LED.
In ogni caso prendere una prolunga e una lampada per fare una prova costa zero.
Le lampade a basso consumo direttamente a 12 volt sono una soluzione da prendere seriamente in considerazione trovandole ovviamente della potenza e del colore desiderati.
All'epoca della mia realizzazione non riuscii a trovarle.
Sui consumi però non vi aspettate differenze abissali tra lampada a 220 con invrter e lampada a 12 volt come rapporto lumen/watt (che si chiama "efficienza" ).
Per quanto riguarda riguarda la luce esterna potresti trovare una lampada a basso consumo gialla di quelle che non attirano gli insetti oppure avere l'accortezza di parcheggiare il camper accanto ad una famiglia di tedeschi.
In quel modo ti salvi perché le zanzare massacrano loro [:D]
Cordialmente, MArco.
eccoti, sei stato "invocato" e sei apparso, ma senza nuvoletta di zolfo! [:D]
grazie mille per avermi riportato il tuo lavoro, è davvero un'ottima soluzione e mi tranquillizza sull'uso delle lampadine a basso consumo con inverter. il mio non è un prodotto eccelso, ma per una lampada da 12W penso possa andar bene (inverter da 300W Lidl).
all'illuminazione della cellula per il momento non voglio fare modifiche, quest'inverno ho modificato tutto a led acquistando una striscia da 5m (2,5 a testa con Fargo73) a luce calda e ho eliminato tutte le alogene, ma per la veranda penso che i 10 euro di lampada da officina possano considerarsi un discreto investimento. inoltre con una parte dei led avanzati pensavo di fare una specie di lampada lunga da 5W, così, tanto per fare confronti.
quest'estate sarò il più possibile in libera, spero solo di avere sufficiente riserva per far andare tutto, a parte le luci già descritte vogliamo per la prima volta vedere qualche ora di TV e Sky e per l'occasione ho montato un pannello da 130W (batteria 105A/h AGM).
La lampada a risparmio a 12V è sicuramente un'ottima soluzione, ma se davvero dici che non c'è molta differenza sul consumo, preferisco il fattore risparmio, almeno se per qualche ragione non sarò soddisfatto potrò recuperare la lampadina in casa e aver speso solo 10 euro di portalampada che torna sempre comodo per i lavoretti dentro ai vari cofani!
Ti ringrazio ancora per la tua risposta e ti auguro un piacevole soggiorno e una buona vacanza!
da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.