CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Cellula abitativa
Galleria

Lavandino... che puzza

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 24
Elias blue 2016
Elias blue 2016
26/06/2017 14
Rispondi Abuso
Inserito il 13/07/2017 alle: 23:30:17
salve a tutti Acque scaricate ma rimane un odore forte che sale dal lavandino della cucina e si sente anche dai fornelli...che fare?
grazie
Blue
ik6Amo
ik6Amo
-
Rispondi Abuso
Inserito il 14/07/2017 alle: 08:27:18
Io uso riempire il serbatoio acque grigie a circa metà, inserendo una buona dose di candeggina (un paio di litri almeno) percorro una strada tortuosa per agitare il tutto e scarico dopo il trattamento. Gli odori scompaiono.

La cosa va fatta periodicamente. Fino ad oggi (quattro camper) non ho mai avuto problemi di sorta, anche se alcuni dicono che la candeggina rovina le guarnizioni. A me non si è mai rovinato nulla.
___________________________________/

L'esperienza?? E' la somma delle fregature!!!
RobVision
RobVision
22/06/2016 1614
Rispondi Abuso
Inserito il 14/07/2017 alle: 10:11:39
In risposta al messaggio di ik6Amo del 14/07/2017 alle 08:27:18

Io uso riempire il serbatoio acque grigie a circa metà, inserendo una buona dose di candeggina (un paio di litri almeno) percorro una strada tortuosa per agitare il tutto e scarico dopo il trattamento. Gli odori scompaiono.
La cosa va fatta periodicamente. Fino ad oggi (quattro camper) non ho mai avuto problemi di sorta, anche se alcuni dicono che la candeggina rovina le guarnizioni. A me non si è mai rovinato nulla.
...
Il cloro certo non aiuta le guarnizioni ma nella candeggina (quindi uso civile) non è in percentuale tale da rovinarle per semplice contatto sporadico (cosa diversa è lasciare nella candeggina pura una guarnizione per settimane/mesi).

Il consiglio di lavare con candeggina è certamente tra i più funzionali ed immediati (il serbatoio in polietilene inoltre è inattaccabile dall'acido quindi nessuna controindicazione), è sufficiente risciacquare dopo lo scarico per fugare ogni timore (2lt candeggina in 50lt acqua, la percentuale totale di cloro nell'acqua diventa ridicola).
- Roberto -
Dash
Dash
10/03/2012 7750
Rispondi Abuso
Inserito il 14/07/2017 alle: 10:50:11
Ci sono anche prodotti specifici "per camper", che proprio per il fatto che hanno l'etichetta "per camper" costano 8-10 € per un litro di prodotto.

L'altro giorno ho comprato un bottiglione di candeggina di marca, da 3 litri, pagandolo circa 1,50 €

E' uno dei prodotti più economici in assoluto, viva la candeggina.

N.B. Anche l'Amuchina è candeggina, è un po' più controllata sotto l'aspetto degli inquinanti (altri prodotti, metalli pesanti, etc...), per cui da etichetta e pubblicità si può ad es. usare per disinfettare l'insalata da mangiare (naturalmente, dopo sciacquare finché non è sparito l'odore di cloro).

Nel serbatoio delle grigie è inutile usare l'amuchina, basta la normale candeggina da bucato. Esiste anche nelle varietà profumate...

Ciao da Dash

 
.(\_/).
(='.'=)
('')_('')

Il camper è come la salute: ti accorgi come stavi bene prima, quando non l'hai più... (DASH)
Fermiamoci un attimo, arriveremo prima (proverbio Tuareg) ‹(•¿•)›‹(•¿•)›
Se l'evoluzione ci ha dato 2 orecchie e una bocca, significa che dobbiamo tutti (me compreso) ascoltare più che parlare
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 34995
Rispondi Abuso
Inserito il 14/07/2017 alle: 11:48:09
probabilmente lo scarico non è sifonato oppure il sifone è vuoto , alcuni piani cottura hanno anche una piletta di scarico e dovresti controllare se anche quello è sifonato e che il sifone contenga acqua , come prevenzione vai di candeggina ma non esagerare ,  un lt su 100 lt di acqua va bene ma versala poco alla volta proporzionalmente assieme all'acqua di scarico che entrerà ne  serbatoio , con questo caldo cerca di svuotare prima che il serbatoio sia pieno e prima di sentire puzza di uovo marcio , se l'odore del discregante liquido per wc non ti da fastidio buttaci anche un po di quello  

mario
Mario
marob
marob
19/08/2009 1799
Rispondi Abuso
Inserito il 14/07/2017 alle: 17:37:08
In risposta al messaggio di Elias blue 2016 del 13/07/2017 alle 23:30:17

salve a tutti Acque scaricate ma rimane un odore forte che sale dal lavandino della cucina e si sente anche dai fornelli...che fare? grazie Blue
Chiudi tutti i buchi (lavandino cucina, lavandino bagno, piatto doccia). L'acqua nei sifoni col caldo evapora.
Restate sani
Laika Ecovip H 4112 107.033€, Nuovo
Laika Ecovip H 4112 107.033€, Nuovo
Roller Team ZEFIRO  285 TL NUOVO SU ORDINAZIONE 107.033€,
Roller Team ZEFIRO 285 TL NUOVO SU ORDINAZIONE 107.033€,
Laika KREOS 4010 2300 150CV  107.033€, Nuovo
Laika KREOS 4010 2300 150CV 107.033€, Nuovo
Chausson CHAUSSON FLASH 638 EB 42.900€, Anno: 2016
Chausson CHAUSSON FLASH 638 EB 42.900€, Anno: 2016
Etrusco T 7400 QBC 74.620€, Nuovo
Etrusco T 7400 QBC 74.620€, Nuovo
Previous Next
simi87
simi87
31/03/2013 519
Rispondi Abuso
Inserito il 14/07/2017 alle: 18:14:55
Che tipo di sifoni si possono montare acquistandoli in un negozio di idraulica?
GinoSerGina
GinoSerGina
22/10/2007 6994
Rispondi Abuso
Inserito il 16/07/2017 alle: 07:51:04
Io da anni ho eliminato il problema alla radice: può sembrare strano ma la forte puzza dipende spesso da latte o derivati che vengono scaricati nelle grigie. Così io scarico latte avanzato, acqua delle mozzarelle ecc. direttamente nel WC. Mai più avuto cattivi odori.
--------------------------------------------

Francesco - Challenger Genesis 43 2011 http://francescoghinassi.blogsp...
giorgioste
giorgioste
19/07/2016 2905
Rispondi Abuso
Inserito il 16/07/2017 alle: 08:33:35
In risposta al messaggio di GinoSerGina del 16/07/2017 alle 07:51:04

Io da anni ho eliminato il problema alla radice: può sembrare strano ma la forte puzza dipende spesso da latte o derivati che vengono scaricati nelle grigie. Così io scarico latte avanzato, acqua delle mozzarelle ecc. direttamente nel WC. Mai più avuto cattivi odori.
Anche per me c'entra anche quello.
Inoltre quando svuoto, dopo richiudo, apro per un po' i lavandini e riscarico.
Più avuto puzza.
Ma questo penso funzioni se lo fai da subito, o quasi. Se ormai puzza tanto, un giro di "chimica" tocca farlo.
 
Mi sa che mi troverò sempre d'accordo e a mio agio con una minoranza.

bottastra
bottastra
rating

26/04/2007 10225
Rispondi Abuso
Inserito il 16/07/2017 alle: 11:51:47
Io utilizzo prevalentemente il Lisoformio (l'ideale è quello greggio, ma - se si vuole risparmiare - esistono anche prodotti molto più economici) e, di tanto in tanto, il prodotto specifico della Thetford.
Sono, comunque, del parere che il primo accorgimento da adottare per evitare il cattivo odore proveniente dagli scarichi, sia quello di non scolare l'acqua della pasta nel lavello.
Giuseppe
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 51691
Rispondi Abuso
Inserito il 16/07/2017 alle: 12:01:52
Con il caldo vuotare un bicchiere di acqua al giorno in ogni sifone anche se non utilizzato. Se non ci sono i sifoni tenere sempre i tappi belli chiusi.
Una volta ogni tanto usare i prodotti specifici per acque grigie.
Cercare di vuotare le grigie ogni giorno o se possibile anche due volte al giorno o ogni volta che se ne ha la possibilità.
Vuotare l acqua dei fagioli nel wc e così anche altri avanzi di liquidi alimentari vari.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 34995
Rispondi Abuso
Inserito il 16/07/2017 alle: 12:24:03
direi che il tuo serbatoio ha bisogno di un radicale sgrassaggio , fatto quello quando lo utilizzi vai di prevenzione utilizzando candeggina o prodotti appositi ma se il serbatoio lo trascuri senza sgrassarlo periodicamente il problema della puzza di uovo marcio prima o poi la sentirai ed in particolare con temperature ambiente calde , l'acqua di scolo della pasta + olii vari e quant'altro versati nel serbatoio amplificano notevolmente la formazione di batteri con conseguente nausebonda puzza e nel possibile bisognerebbe evitarli ma a volte non è possibile oppure per comodità si trascura e se gli scarichi non fossero correttamente sifonati la puzza in ambiente arriverà puntuale 

mario
Mario
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 51691
Rispondi Abuso
Inserito il 16/07/2017 alle: 14:23:29
In risposta al messaggio di ecostar del 16/07/2017 alle 12:24:03

direi che il tuo serbatoio ha bisogno di un radicale sgrassaggio , fatto quello quando lo utilizzi vai di prevenzione utilizzando candeggina o prodotti appositi ma se il serbatoio lo trascuri senza sgrassarlo periodicamente
il problema della puzza di uovo marcio prima o poi la sentirai ed in particolare con temperature ambiente calde , l'acqua di scolo della pasta + olii vari e quant'altro versati nel serbatoio amplificano notevolmente la formazione di batteri con conseguente nausebonda puzza e nel possibile bisognerebbe evitarli ma a volte non è possibile oppure per comodità si trascura e se gli scarichi non fossero correttamente sifonati la puzza in ambiente arriverà puntuale  mario
...
La candeggina non è che rovina le parti in plastica?

Lo dico perchè nel mio lavoro, ho necessità di mantenere bene igienizzate le condutture di scarico dove va del materiale organico, e qindi la sera in chiusura si vuota negli scarichi della candeggina (con la quale a sera si passano anche tutti i pavimenti etc...)

Però mi è capitato di trovare negli scarichi delle apparecchiature dei giunti a Y in plastica che si erano seccati, diventat fragilissimi e quindi si erano sbriciolati, suppongo per la azione della candeggina, e quindi li ho dovuti sostituire.

Se si dovessero sbriciolare le plastiche dei sifoni, tubature, raccordi e valvole di scarico, sarebbe un bel guaio.
Il serbatoio in se invece penso sia di un materiale che non ne risente.

Per questo motivo non mi sono mai fidato a usare la candeggina, sicuramente efficace e economica, ma ho sempre usato i liquidi Tethford o NCA che costano di piu, forse sono meno efficaci, ma non dovrebbero essere aggressivi sulla plastica.
Lo faccio poi una volta o due all'anno e quindi il costo non incide poi tanto.

 
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it



Modificato da IZ4DJI il 16/07/2017 alle 14:26:27
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 34995
Rispondi Abuso
Inserito il 16/07/2017 alle: 17:39:13
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 16/07/2017 alle 14:23:29

La candeggina non è che rovina le parti in plastica? Lo dico perchè nel mio lavoro, ho necessità di mantenere bene igienizzate le condutture di scarico dove va del materiale organico, e qindi la sera in chiusura si vuota
negli scarichi della candeggina (con la quale a sera si passano anche tutti i pavimenti etc...) Però mi è capitato di trovare negli scarichi delle apparecchiature dei giunti a Y in plastica che si erano seccati, diventat fragilissimi e quindi si erano sbriciolati, suppongo per la azione della candeggina, e quindi li ho dovuti sostituire. Se si dovessero sbriciolare le plastiche dei sifoni, tubature, raccordi e valvole di scarico, sarebbe un bel guaio. Il serbatoio in se invece penso sia di un materiale che non ne risente. Per questo motivo non mi sono mai fidato a usare la candeggina, sicuramente efficace e economica, ma ho sempre usato i liquidi Tethford o NCA che costano di piu, forse sono meno efficaci, ma non dovrebbero essere aggressivi sulla plastica. Lo faccio poi una volta o due all'anno e quindi il costo non incide poi tanto.  
...
dipende cosa si intende come plastica , la candeggina se utilizzata pura sulla plastica intesa come pvc o similare guarnizioni in gomma comprese di certo bene non fa , la stragrande maggioranza delle tubazioni di scarico sui camper ed in particolare quelli più recenti tutta la tubazione di scarico è in polipropilene "PP" o polietilene "PE" e i serbatoi sono in polipropilene , tuttavia questi due materiali plastici anche se hanno ottima resistenza alla candeggina e cloro è decisamente meglio non usarla di frequente e pura ma usarla periodicamente diluita in acqua in dose 1/10 , un litro di candeggina in 10 litri di acqua , sgrassando un serbatoio da camper utilizzando una miscela di candeggina mista ad acqua anche in dose 2/10 lo si fa al max una volta anno e la candeggina in quella dose rimane nel serbatoio per circa 24 ore , quindi capirai che con quella frequenza di sgrassaggio e dose non rovina e deforma nulla 

diverso è quando si aggiunge candeggina oltre misura per evitare odori durante la sosta e nel serbatoio la candeggina che ci rimane per svariate settimane o tutto il periodo estivo potrebbe deformare e rovinare le guarnizioni di tenuta della valvola di scarico e la tubazione in contropendenza che rimane piena o semipiena , quindi è meglio utilizzarla in dose max 0,5/10 solo in caso di stretta necessità e per pochi giorni anno 

ora alcuni diranno che un serbatoio durante il periodo caldo si svuota di frequente ed è verissimo ma spesso il caldo rimane e rimane anche il grasso sulle pareti + fondo del serbatoio e dopo aver svuotato si riprende l'uso della candeggina e via di seguito fino al rientro , in questi casi sarebbe meglio utilizzare appositi prodotti meno aggressivi ma più costosi o usare candeggina solo per lo stretto necessario momentaneo e non continuo senza abbondare ma scarseggiare , chiaramente se tutti gli utilizzi compreso il piatto doccia fossero ben sifonati con i giusti sifoni e sempre pieni di acqua il problema puzza non si presenta , tu sei un camperista datato con tantissima esperienza e questo lo sai 

ciao
mario
Mario
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 51691
Rispondi Abuso
Inserito il 16/07/2017 alle: 20:12:37
In risposta al messaggio di ecostar del 16/07/2017 alle 17:39:13

dipende cosa si intende come plastica , la candeggina se utilizzata pura sulla plastica intesa come pvc o similare guarnizioni in gomma comprese di certo bene non fa , la stragrande maggioranza delle tubazioni di scarico
sui camper ed in particolare quelli più recenti tutta la tubazione di scarico è in polipropilene PP o polietilene PE e i serbatoi sono in polipropilene , tuttavia questi due materiali plastici anche se hanno ottima resistenza alla candeggina e cloro è decisamente meglio non usarla di frequente e pura ma usarla periodicamente diluita in acqua in dose 1/10 , un litro di candeggina in 10 litri di acqua , sgrassando un serbatoio da camper utilizzando una miscela di candeggina mista ad acqua anche in dose 2/10 lo si fa al max una volta anno e la candeggina in quella dose rimane nel serbatoio per circa 24 ore , quindi capirai che con quella frequenza di sgrassaggio e dose non rovina e deforma nulla  diverso è quando si aggiunge candeggina oltre misura per evitare odori durante la sosta e nel serbatoio la candeggina che ci rimane per svariate settimane o tutto il periodo estivo potrebbe deformare e rovinare le guarnizioni di tenuta della valvola di scarico e la tubazione in contropendenza che rimane piena o semipiena , quindi è meglio utilizzarla in dose max 0,5/10 solo in caso di stretta necessità e per pochi giorni anno  ora alcuni diranno che un serbatoio durante il periodo caldo si svuota di frequente ed è verissimo ma spesso il caldo rimane e rimane anche il grasso sulle pareti + fondo del serbatoio e dopo aver svuotato si riprende l'uso della candeggina e via di seguito fino al rientro , in questi casi sarebbe meglio utilizzare appositi prodotti meno aggressivi ma più costosi o usare candeggina solo per lo stretto necessario momentaneo e non continuo senza abbondare ma scarseggiare , chiaramente se tutti gli utilizzi compreso il piatto doccia fossero ben sifonati con i giusti sifoni e sempre pieni di acqua il problema puzza non si presenta , tu sei un camperista datato con tantissima esperienza e questo lo sai  ciao mario
...
Grazie, come sempre chiarissimo e di gran buon senso.

In effetti con candeggina diluita come da te indicato, e una volta all anno penso che non possa fare danni, io al lavoro la uso pura e ogni sera, e la cosa cambia e tanto.

Quando avevo il camper PILOTE non aveva i sifoni e quindi era obbligatorio tenere sempre i tappi ben chiusi, e se per caso si pariva senza tappare si sentiva subito!

Ora nei due Hymer ho sempre avuto tutto sifonato e basta versare un bicchiere di acqua in ogni sifone prima di partire specialmente se il camper è fermo da un po e quindi i sifonio si sono asciugati.
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 34995
Rispondi Abuso
Inserito il 16/07/2017 alle: 21:06:44
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 16/07/2017 alle 20:12:37

Grazie, come sempre chiarissimo e di gran buon senso. In effetti con candeggina diluita come da te indicato, e una volta all anno penso che non possa fare danni, io al lavoro la uso pura e ogni sera, e la cosa cambia e tanto.
Quando avevo il camper PILOTE non aveva i sifoni e quindi era obbligatorio tenere sempre i tappi ben chiusi, e se per caso si pariva senza tappare si sentiva subito! Ora nei due Hymer ho sempre avuto tutto sifonato e basta versare un bicchiere di acqua in ogni sifone prima di partire specialmente se il camper è fermo da un po e quindi i sifonio si sono asciugati.
...
non capisco perchè ancora oggi alcuni marchi e modelli sono privi di sifoni epure 3 sifoni costerebbero una miseria , pensa che sull'ecovip 2.1 che ho posseduto lo scarico del piatto doccia non era sifonato e a corredo davano un miserabili tappo avvitabilei sulla piletta ma la tenuta era ridicola  , immediatamente risolto mettendoci un sifone , sifone che toglievo durante la stagione invernale perchè essendo esterno sotto pianale con il freddo e gelo mi ghiacciava , a volte  non lo toglievo ma dopo l'uso della doccia dovevo ricordarmi di riempirlo di liquido antigelo concentrato al 35/40% altrimenti i giorni successivi no doccia e mi dovevo assorbire tutti gli implori della moglie e a dargli man forte c'era anche la figlia 

mario
Mario
IZ4DJI
IZ4DJI
rating

12/11/2006 51691
Rispondi Abuso
Inserito il 16/07/2017 alle: 23:15:16
In risposta al messaggio di ecostar del 16/07/2017 alle 21:06:44

non capisco perchè ancora oggi alcuni marchi e modelli sono privi di sifoni epure 3 sifoni costerebbero una miseria , pensa che sull'ecovip 2.1 che ho posseduto lo scarico del piatto doccia non era sifonato e a corredo davano
un miserabili tappo avvitabilei sulla piletta ma la tenuta era ridicola  , immediatamente risolto mettendoci un sifone , sifone che toglievo durante la stagione invernale perchè essendo esterno sotto pianale con il freddo e gelo mi ghiacciava , a volte  non lo toglievo ma dopo l'uso della doccia dovevo ricordarmi di riempirlo di liquido antigelo concentrato al 35/40% altrimenti i giorni successivi no doccia e mi dovevo assorbire tutti gli implori della moglie e a dargli man forte c'era anche la figlia  mario
...
allora sai cosa ho passato io un mese alle Shetland senza acqua calda (almeno per riscaldare avevo la alternativa) e ogni volta che la moglie faceva la doccia gelata ti immagini le litanie, durante e poi per parecchio tempo dopo....e per un mese sad.
Se ho passato vivo quella, le passo tutte laugh
____________________________________

Tommaso IZ4DJI

www.iz4dji.it


Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Previous Next
Southdream
Southdream
01/09/2014 555
Rispondi Abuso
Inserito il 17/07/2017 alle: 07:12:51
Io metto candeggina profumata, 1 bicchiere circa, prima durante e dopo...
2 litri....80 centesimi !
Quando la metto a serbatoio vuoto metto anche tutti i tappi nei lavabi per non sentire troppo odore di cloro !
 
Inviato dal mio Commodore64
audi a6
audi a6
03/07/2009 542
Rispondi Abuso
Inserito il 19/07/2017 alle: 16:23:18
Usando il disgregante thetford in che percentuale andrebbe diluito ? Grazie
luigi64
luigi64
26/08/2003 2148
Rispondi Abuso
Inserito il 22/07/2017 alle: 14:08:59
esperienza personale. 
innanzitutto evita di gettare negli scarichi materiale che può fermentare ed in particolare l'acqua di cottura della pasta. Poi metti i tappini in gomma in tutti gli scarichi. I sifoni vanno bene se stai fermo, ma in movimento si svuotano facilmente. Scarica frequentemente le acque grigie. Se senti puzza svuota negli scarichi una bottoglia di lisoform e un po di acqua, un po di curve e poi scarica.
gulliver76
gulliver76
07/09/2015 4
Rispondi Abuso
Inserito il 24/07/2017 alle: 02:14:11
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 16/07/2017 alle 14:23:29

La candeggina non è che rovina le parti in plastica? Lo dico perchè nel mio lavoro, ho necessità di mantenere bene igienizzate le condutture di scarico dove va del materiale organico, e qindi la sera in chiusura si vuota
negli scarichi della candeggina (con la quale a sera si passano anche tutti i pavimenti etc...) Però mi è capitato di trovare negli scarichi delle apparecchiature dei giunti a Y in plastica che si erano seccati, diventat fragilissimi e quindi si erano sbriciolati, suppongo per la azione della candeggina, e quindi li ho dovuti sostituire. Se si dovessero sbriciolare le plastiche dei sifoni, tubature, raccordi e valvole di scarico, sarebbe un bel guaio. Il serbatoio in se invece penso sia di un materiale che non ne risente. Per questo motivo non mi sono mai fidato a usare la candeggina, sicuramente efficace e economica, ma ho sempre usato i liquidi Tethford o NCA che costano di piu, forse sono meno efficaci, ma non dovrebbero essere aggressivi sulla plastica. Lo faccio poi una volta o due all'anno e quindi il costo non incide poi tanto.  
...
Qualche settimana fa, dato l'odore persistente, dopo aver scaricato le grigie ho riempito il
lavello per metà e ci ho svuotato un tubo intero di kukident (33 pastiglie) per dentiere, appositamente acquistato per lo scopo. 

La puzza è sparito in pochi minuti e il risultato è durato molti giorni, durante i quali comunque non ha fatto molto caldo.

Ora dopo ogni scarico, visto che per me è quello il momento in cui l'odore si sente di più, metto una decina di pastiglie. Sembra funzionare, spero solo non danneggi nulla...

Vanta di distruggere il 99% dei batteri quindi sul film batterco del serbatoio dovrebbe aver effetto.

il costo: acquistato in Germania in un normale negozio il pacco da ben 150 pastiglie costa 3 € (non conviene comprare
il tubo da 33 che costa 1,5€).
2 centesimi a pastiglia, ne userò in estate una trentina a settimana, mi sembra accettabile.

Qualcuno ha provato? Pensate ci possa essere qualche controindicazione?
 
Poi se un giorno avrò la dentiera la pulirò con Aqua Kem...
 
Smith
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Rapido
TRUMA-Gas
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.