CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Cellula abitativa
Galleria

Lavandino del bagno

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 22
lori c.
lori c.
07/04/2005 4038
Inserito il 25/10/2006 alle: 10:15:29
Salve a tutti. Prima di porre il quesito per il quale ho aperto questo thread, mi occorre sapere come si chiama quella parte metallica che appoggia all'interno del lavandino, con al centro il buco per lo scarico dell'acqua. Mi spiegai? Grazie, Loredana RM
Dierrre
Dierrre
19/02/2006 3024
Inserito il 25/10/2006 alle: 10:21:03
Piletta Ciao Davide
lori c.
lori c.
07/04/2005 4038
Inserito il 25/10/2006 alle: 10:39:15
Piletta? Grazie (mai sentito!). Ok, vado al quesito: si è staccata la piletta dal lavandino - in resina - del bagno. All'apparenza non si nota nulla, perché né il lavandino né la piletta sono rotti, ma esce tanta di quell'acqua [xx(]. Come si riparano, senza rovinare nulla? Esistono sicuramente dei prodotti adatti, a me viene in mente il silicone, ma chiedo lumi a voi esperti senza virgolette. Grazie in anticipo. Loredana RM
glen430
glen430
-
Inserito il 25/10/2006 alle: 10:59:39
Ciao se è solo crepato con il silicone potrebbe andare bene, se invece si è proprio rotta la piletta dove è attaccata ala lavandino in ferramenta oppure al Brico trovi un prodotto mi pare della Arexon ma al momento mi sfugge il nome, è una pasta che si modella tipo Pongo , per intenderci che una volta applicata solidifica e diventa rigida come plastica .La vendono dentro ad un tubetto di plastica trasparente di solito nel reparto colle ,adesivi.
lori c.
lori c.
07/04/2005 4038
Inserito il 25/10/2006 alle: 11:10:12
Grazie, penso che prima di applicare questo prodotto occorrerà pulire bene (con dell'alcool?) sia la piletta che il bordo del lavandino e lasciare asciugare. Molto gentili. Ciao Loredana
PinkPauly
PinkPauly
20/07/2006 8989
Inserito il 25/10/2006 alle: 14:06:25
La piletta non nasce assieme al lavandino Lori...è un complemento che viene assemblato dopo ed ha un costo irrisorio tanto da sconsigliare qualsiasi tipo di riparazione che soprattutto su quel tipo di materiale diverrebbe una "ciofeca"... Di pilette ce ne sono di diverso tipo e quelle che stanno sui nostri vr si trovano facilmente presso le rivendite di accessori camper; il montaggio è abbastanza semplice con un po di manualità lo si puo eseguire anche in "fai-da-te"... Di solito quelle col buco centrale come hai detto tu hanno una ghiera filettata sotto al lavabo che schiaccia la guarnizione di tenuta e ci sono in metallo e anche in abs! Valuta questo prima di acquistare collanti, verrà un lavoro piu pulito e probabilmente meno costoso! Ciao, G.id="Comic Sans MS">id="size4">id="purple">
Etrusco ETRUSCO T 6900 SB 74.410€, Nuovo
Etrusco ETRUSCO T 6900 SB 74.410€, Nuovo
Rapido 855 F - KM 0 - ACCESSORIATO 74.410€
Rapido 855 F - KM 0 - ACCESSORIATO 74.410€
Laika Ecovip Campervan Ecovip Camper Van 540 64.778€, Nuov
Laika Ecovip Campervan Ecovip Camper Van 540 64.778€, Nuov
Knaus 450 Sport Fu 16.899€, Anno: 2011
Knaus 450 Sport Fu 16.899€, Anno: 2011
Hymer Exsis T 580 Pure 93.790€, Nuovo
Hymer Exsis T 580 Pure 93.790€, Nuovo
Previous Next
lori c.
lori c.
07/04/2005 4038
Inserito il 25/10/2006 alle: 14:14:04
Praticamente tu sostieni che è meglio sostituire tutta la piletta, con annessa guarnizione, e anche questa potrebbe essere una soluzione. Grazie anche a te, PinkPauly. Considerando che un guasto al lavandino può compromettere un'uscita con il camper, vado a comprare il pezzo SUBITO! Ciao e grazie a tutti Loredana RM
mapalib
mapalib
04/08/2003 15947
Inserito il 25/10/2006 alle: 14:54:33
Ciao Lori, se la rottura è nella piletta allora ha ragione Pink: è meglio cambiarla, fai prima, è più sicuro e spendi pochissimo (cosa rara quando si parla di accessori per camper!). Se invece ti è successo quello che è successo a me, cioè che crepasse il lavandino attorno al bordo della piletta, allora sono caz.., cioè, volevo dire dolori... Lascia perdere il silicone. Il prodotto che ti hanno consigliato può anche andare bene, ma da solo durerà poco o niente, perchè alla prima "tappata" o "stappata" un po' più energica del dovuto si romperà di nuovo. O metti una piletta con diametro maggiore, ma non è semplice allargare il foro del lavandino, oppure devi trovare il modo di rinforzare il fondo del lavandino attorno al buco dello scarico e se non è piatto non è cosa facile. Io ho provato a cercare una guarnizione tipo vaso ermetico abbastanza grande, ma non esiste (sembra), allora da un foglio di gomma abbastanza spesso (5 mm) ne ho ricavato un anello con diametro interno uguale a quello del foro nel lavandino, ed esterno un centimetro più abbondante del diametro esterno della piletta e l'ho messo tra il fondo del lavandino e la ghiera che stringe la piletta. La pressione della ghiera fa si che la gomma si adatti alla forma convessa del lavandino e vada a fare da supporto alla pressione che si esercita attorno al bordo della piletta ogni volta che si mette il tappo, che poi è quella che a lungo andare provoca la rottura. Va bè, forse da scrivere è più complicato che da fare. Per sicurezza tra la gomma il lavandino ho messo un po' di silicone che però ha solo lo scopo di riempire la crepa e non di fare resistenza allo sforzo, perchè non è quello il suo mestiere. Da un anno e mezzo tiene benissimo. Ciao Maurizio
maanibal I
maanibal I
-
Inserito il 25/10/2006 alle: 15:04:40
La piletta potrebbe essere sifonata o meno. Il sifone è quel dispositivo che, raccogliendo una minima parte di acqua al suo interno, non permette ai cattivi odori di passare. Se la piletta è sifonata, appare come un cilindro sotto il piano del lavandino, con nella parte inferiore una ghiera a vite per l'ispezione ed il tubo di scarico attaccato lateralmente a metà altezza. Esistono pilette di diverse misure quindi, una volta capito se si è rotto il lavandino o la piletta, si può stabilire se cambiare il pazzo con uno di diametro eguale o cercarne uno più grande, allargando adeguatamente il foro del lavello. Anche se non è indispensabile, non montare a nuovo una piletta, uso "sporcare" i bordi del lavello con un pò (pochissimo) di silicone, meglio se acrilico.
lori c.
lori c.
07/04/2005 4038
Inserito il 25/10/2006 alle: 15:25:34
Grazie anche a voi.... tra un po' mi toccherà pagare la cena a qualcuno [:o)] Ciao Loredana
aleandrea
aleandrea
05/04/2006 1047
Inserito il 25/10/2006 alle: 15:35:28
Se cambi la piletta, fai come i vecchi "stagnari" (idraulici), nella parte interna del lavabo metti un pò di stucco per vetri arrotolato a forma di serpente sotto la piletta Quando stringerai la piletta togli lo stucco che fuoriesce. A prova di ogni perdita Ciao
maanibal I
maanibal I
-
Inserito il 25/10/2006 alle: 15:40:11
quote:Originally posted by aleandrea
Se cambi la piletta, fai come i vecchi "stagnari" (idraulici), nella parte interna del lavabo metti un pò di stucco per vetri arrotolato a forma di serpente sotto la piletta Quando stringerai la piletta togli lo stucco che fuoriesce. A prova di ogni perdita Ciao >
> Io uso un pò di silicone, poichè lo stucco, vista l'inconsistenza meccanica della piletta, potrebbe spaccare la plastica. Il silicone serve anche per bloccare con sicurezza la piletta e non farla svitare con le vibrazioni del mezzo.
lori c.
lori c.
07/04/2005 4038
Inserito il 25/10/2006 alle: 15:43:25
Per Mapalib: il tuo intervento prevede o no la sostituzione della piletta? Ripeto che di rotto non c'è nulla, per fortuna, almeno all'apparenza. Io comincio a non capirci più nulla, comunque. Altra cosa per Maanibal 1: che vuol dire sifonare la piletta? Arghhh.... ho paura che questo fine settimana salta, vi prego. Stasera faccio due foto e poi le posto domattina, una da sopra e una da sotto il lavandino. Ciao Loredana
maanibal I
maanibal I
-
Inserito il 25/10/2006 alle: 16:23:57
La piletta sifonata, utilizza l'acqua raccolta in una vaschetta per tappare il passaggio dell'aria e quindi bloccare i cattivi odori che possono risalire dal serbatoio della acque grigie. Se guardi il lavello, da sotto, troverai la piletta normale con l'uscita del tubo verticale direttamente verticale o, se laterale, tramite una curva della parte in plastica; quella è una piletta NON sifonata, rappresentata anche nelle fot allegate da Pink Pauly; se c'è il sifone, l'uscita del tubo è laterale e sotto il lavandino c'è una specie di cilindro, di circa 4 cm di diametro. Il tubo di scarico esca da metà del cilindro e, nella parte bassa c'è un tappo che si svita. La sostutuzione, nei due casi, è questione di 1/4 d'ora massimo, quindi non ti preoccupare. Ti consiglio di smontare la piletta vecchia, portarla al negozio di accessori camper e riacquistarla eguale. Per svitare la vecchia, se non c'è la ghiera da vitare sotto, come nelle foto, devi inserire nello scarico del lavello un paio di forbici od altro, in modo da agganciare la plastica che forma una specie di croce all'interno del tubo e, fermando la parte inferiore sotto il lavello con una mano, girare le forbici in senso antiorario. Nel montare la nuova, spalma un pò di silicone intorno al foro del lavello, dopo averlo pulito per bene ed avvita nello stessso modo, facendo attenzione a non danneggiare la plastica.
PinkPauly
PinkPauly
20/07/2006 8989
Inserito il 25/10/2006 alle: 16:24:32
Se fai le foto appoggiaci un righello a fianco della piletta... Avremo modo di parlare meglio con le misure sott'occhio... Ciao, Gid="Comic Sans MS">id="size4">id="purple">
PinkPauly
PinkPauly
20/07/2006 8989
Inserito il 25/10/2006 alle: 16:34:01
Questa è una piletta sifonata, la tua potrebbe assomigliare... Ciao, G.id="Comic Sans MS">id="size4">id="purple">
maanibal I
maanibal I
-
Inserito il 25/10/2006 alle: 16:42:56
Se è quella, si monta e si smonta tramite la vite posta al centro della parte metallica.
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Previous Next
Zio Franco
Zio Franco
20/05/2004 273
Inserito il 25/10/2006 alle: 21:14:19
SCUSAMI LORI, MA IO NON HO CAPITO DA DOVE TI FUORIESCE L'ACQUA. DA QUELLO CHE DICI POTREBBE ESSERSI ALLENTATA LA GHIERA DI SOTTO, O S'E' SPOSTATA LA GUARNIZIONE, OPPURE LA CONGIUNZIONE FRA LA PILETTA ED IL TUBO DI SCARICO. QUANDO HO DI QUESTI PROBLEMI, DOPO AVERE ASCIUGATO BENE, METTO DELLE STRISCIOLINE DI CARTA ASSORBENTE, VA BENE LA CARTA IGIENICA, NEI DIVERSI PUNTI IN CUI SOSPETTO CI SIA LA PERDITA, POI DOPO AVERE APERTO L'ACQUA, RINTRACCIO IL DANNO. PUO' DARSI CHE TI SI SIA SEMPLICEMENTE ALLENTATA LA SOLA GHIERA. BUONI KM A TUTTI.
lori c.
lori c.
07/04/2005 4038
Inserito il 26/10/2006 alle: 08:32:26
img226/3518/lavandino001ia3.jpg "> http://img226.imageshack.us/img226/4462/lavandino002mc2.jpg Salve a tutti. Da una delle foto si può dedurre che è una piletta sifonata e fino a lì, va bene. Quello che non va bene, invece, è che mio marito ha notato uno spacco, di 4-5 cm, che parte dal bordo del buco dove appoggia la piletta. Dalle foto non si vede, ed infatti non lo avevo notato. Sul lavandino deve essere stato appoggiato un peso notevole (tipo: mia figlia, per lavarla) e abbiamo (ho) combinato il guaio. Certamente lo spacco complica la faccenda. Avete idee, o è necessario sostituire il lavandino ([xx(][V][:(!][:(])? Grazie a tutti per la pazienza Loredana RM

Modificato da lori c. il 26/10/2006 alle 08:33:14
maanibal I
maanibal I
-
Inserito il 26/10/2006 alle: 08:57:17
La piletta puoi riavvitarla semplicemente reinserendo la parte superiore metallica e riavvitando la vite posta al centro; per la lesione al lavandino, penso sia consigliabile cambiarlo, è necessario però valutare l'entità del danno. Al momento puoi tentare una riparazione provvisoria, per poter fare una o due uscite, pulendo bene la superficie interna (lavalo accuratamente, poi passaci un pò di alcool ed asciuga bene) utilizzando del nastro adesivo resistente all'acqua (ad es il nastro americano). Sarà un lavandino scandaloso, però avrà tenuta quel tanto sufficiente a non allagare il camper. Naturalmente dovrai aver cura di non farci passare acqua troppo calda o peggio, riempirlo di acqua calda. Per fare una cosa un pò più resistente, puoi privare con silicone ricoperto con il nastro adesivo. La frattura si può riparare, sempre in via provvisoria, utilizzando un saldatore a stagno da passare sulla plastica dalla parte esterna, in maniera da fondere i lembi e risaldarli. L'operazione però richiede una certa esperienza e manualità per cui, se non hai mai fatto un lavoro del genere, rischi di bucare il lavello con la punta saldante.
mapalib
mapalib
04/08/2003 15947
Inserito il 26/10/2006 alle: 10:38:36
Come al solito non vedo le foto, ma da quanto dici alla fine il problema è lo stesso capitato a me (anche la causa, presumo[:I]). Prima di cambiare il lavandino prova a fare come ho fatto io: non costa niente, ci metti mezzora e se proprio non tiene puoi provare con la piletta più grande che credo costi poco più della mia che non è sifonata e l'ho pagata (per niente, visto che poi non l'ho sostituita) 4 euro. Se poi proprio non riuscite ad allargare il foro allora dovrete cambiare il lavandino. Auguri, però: quando mi sono informato io per un camper del '98 non sono riuscito a trovarlo! Ciao Maurizio
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Dreamer
TRUMA-Gas
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.