In risposta al messaggio di Giulio04061986e del 16/04/2020 alle 10:59:49Quando progettai e collaborai attivamente alla realizzazione del mio furgonato valutai questa ipotesi.
Ciao, tra le 1000 idee che ho per la testa c'è anche quella di ottimizzare il bagno del mio furgonato. Essendo appunto un furgonato, il bagno è molto piccolo ed essendo degli anni 2000 non adotta grandi ottimizzazioni dispazio. Il problema maggiore è quando si fa la doccia che bisogna trasformarsi in contorsionisti com paragomiti e paraginocchia. Pertanto avevo pensato di trasformare il lavabo ad angolo fisso, in un lavabo scorrevole in modo da spostarlo sopra il wc e ricavare così uno spazio più agevole. Qualcuno di voi si è cimentato in questa modifica e può darmi qualche dritta?
http://www.m48.it/camper/
http://www.m48.it
In risposta al messaggio di Emme48 del 16/04/2020 alle 11:16:13Ciao, grazie delle dritte. Avendo un camper preferisco fare sosta libera. Il campeggio solo in casi eccezzionali altrimenti avrei comprato una rulotte!
Quando progettai e collaborai attivamente alla realizzazione del mio furgonato valutai questa ipotesi. Ma dopo aver toccato con mano uno di quegli oggetti removibili lascia perdere. Io come te faccio contorsioni per farela doccia in camper ma ho risolto facendo praticamente sempre la doccia nel campeggio ameno non finisco l'acqua e non riempio il serbatoio di scarico. Il lavandino invece lo uso più volte al giorno e l'ho lasciato di quelli buoni Eccolo: Marco.
In risposta al messaggio di marinox del 16/04/2020 alle 17:24:27CIao marinx avevo visto il tuo stupendo capolavoro. Ma come hai fatto a fare gli angoli cosi arrotondati dei mobili? Hai lavorato un pezzo pieno o vendono le curve già fatte che poi raccordi con un incastro?
ciao x il mio sempre in autocostruzione e 6 metri fuori tutto e i letti gemelli il bagno ne ha sofferto tanto che ho rinunciato alla dinette e omologazione x due persone , il mio lavandino in bagno? una ciotola x insalataforata e usata appunto come lavandino . ho pensata anche al tipo che si alza ma fa da poco . doccia senza problemi ma x asciugatura apro la porta ,e stessa cosa anche x mia moglie . tavolo dinette e quello del bagno . calcola comunque che in 5 anni ho fatto la doccia in camper x 5/8 volte , resta il fatto che TU fai libera e il discorso è diverso . saluto anche EMME 48 . carlo
In risposta al messaggio di wippet del 17/04/2020 alle 12:57:11Purtroppo per quanto poco spazio occupi un lavandino pieghevole mi porta via comunque troppo spazio vitale. Se farò la modifica, farò qualche cosa di scorrevole fatto bene con tutti gli accorgimenti da camperista e non da costruttore
Esistono in commercio lavabi ben fatti, solidi e funzionali, questo ad esempio in acciaio inox sembra essere un buon prodotto. Ma personalmente preferisco un lavabo fisso, sarebbe un apri e chiudi continuo. Non frequentoi campeggi, forse andato 3 volte in 45 anni di camper....prediligo le zone poco frequentate come boschi e foreste, mai avuto problemi di acqua o scarico, ma c'é da dire che viaggiando solo, é tutto piú facile. Non amo la promiscuitá e trovo un controsenso utilizzare wc e servizi comuni per chi ha scelto di avere tutto a bordo....tanto vale allora girare piú snelli in auto e tenda. Ho lavorato nell'alberghiero per una vita, e ne ho viste troppe in fatto di igiene, poi, di questi tempi....non fa per me, ma ognuno ha il proprio stile di viaggio e le scelte sono giustamente differenti.
In risposta al messaggio di Giulio04061986e del 16/04/2020 alle 18:47:55ciao sono pezzi lunghi 3 metri x 1/4 di cerchio rifiniti e pronti x essere accoppiati con le pareti , x il mio camper li ho fatti fare apposta x la tipologia del legno TEK nautico che ho scelto , costano è vero ma il risultato è notevole e POI è IL MIO CAMPER e riscuote notevoli elogi specie dei tedeschi che scambiano la rosa dei venti che ho x un WESTFALIA su iveco 35c13 e quando dico loro che E' INTERAMENTE FATTO A MANO dicono AHH GU GUT .
CIao marinx avevo visto il tuo stupendo capolavoro. Ma come hai fatto a fare gli angoli cosi arrotondati dei mobili? Hai lavorato un pezzo pieno o vendono le curve già fatte che poi raccordi con un incastro?
In risposta al messaggio di bruno it del 20/04/2020 alle 17:23:00ho abbandonato l'idea, resterà il triste bagno che è sempre stato. Non ho fatto i conti con la parete curva e inclinata. Troppo un casino
La Helix camper (che mi pare non operi più) su uno dei suoi furgonati aveva predisposto un lavandino che scorrendo dal bagno alla adiacente cucina, divisi da una paretina con sportello, diventava doppio uso. Non so se la cosa abbia avuto successo, il camperista conserva un timore congenito per l'acqua (leggi infiltrazioni o perdite), e questi tubi che si muovono...