CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Cellula abitativa
Galleria

Lavorare la vetroresina

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 7
18
robertog
robertog
26/03/2007 35
Inserito il 08/06/2007 alle: 16:42:55
ciao a tutti, mi trovo a dover tappare due buchi sul fondo della cabina del mio camper, ho comprato un kit vetroresina (foglio fibra, resina, catalizzatore e pennello)... la cosa strana è che il catalizzatore è in pasta e non liquido, soprattutto non vi è un figlio con le dosi... mi chiedo quindi: quanto catalizzatore devo usare? se qualcuno a già avuto esperienza mi illumini!!![:D]
alexia76
alexia76
-
Inserito il 08/06/2007 alle: 17:39:51
Io ho aggiustato il fascione posteriore circa 20gg fa ed avevo acquistato il kit come il tuo. Mi sono fatta spiegare dal venditore e cmq ho fatto un piu' o meno usando cioe' meta' catalizzatore con meta' prodotto da diluire. Ma forse tu lo dovrai usar tutto. Io usato 1/4 di foglio di vetroresina. Considera che e' meglio che il tutto sia imbevuto molto bene, quindi abbonda con la colla liquida. Il catalizzatore era pastoso con un po' di liquido pero' anche. Facendo cosi' non ho avuto problemi se non col pennello.. che dopo 4 minuti e' diventato talmente duro e dritto che se lo tiravo addosso a qualcuno diventava un'arma! [:I]
21
gianmartel
gianmartel
23/05/2004 241
Inserito il 08/06/2007 alle: 22:11:06
Calcola che il tubetto di catalizzatore deve bastare per tutta la confezione. Se ne metti troppo poco impiega un po' di più ad asciugare ma la dose non è critica; alcune marche danno il catalizzatore semiliquido ed è molto più facile dosarlo. Se non ti bastassa un qualsiasi catalizzatore per stucco metallico va bene, se hai un carrozziere sotto mano fatti indicare la dose; con circa un centimetro (in lunghezza) catalizzi metà del contenitore in plastica incluso nella confezione. Sarebbe molto più facile fare il lavoro che descriverlo, dimenticavo: con il pennello devi agire in percussione e non in trazione ma puoi anche intingere il pezzo di lana di vetro e poi applicarlo SENZA TOCCARLO con le mani non protette! Ciao e buon lavoro.
20
Nuvola2
Nuvola2
12/04/2005 5014
Inserito il 09/06/2007 alle: 22:20:09
A quanto detto aggiungerei che se il"rattoppo"viene fatto sulla lamiera è opportuno fare dei fori da 4 mm intorno al buco,poi mettere un pezzo di retina zincata,a maglia fine,che fisserai alla lamiera con dei rivetti posti nei fori e che dara' piu robustezza ai fogli di vetroresina che andrai ad"incollare"sopra e sotto alla retina stessa. Con questo sistema ci si riparano anche le macchine,Franco
19
luponero
luponero
25/03/2006 308
Inserito il 10/06/2007 alle: 12:30:15
Ciao,io, per lavoro, produco accessori in vetroresina ( scocche camper comprese ),posso dirti che la percentuale di catalizzatore oscilla dal 1,5% al 2,5%; il kit che hai comprato non è certo professionale e vedrai che il catalizzatore farà fatica a scioglersi,ti consiglio di comprimerlo bene con un pennello o,al limite,schiacciarlo con le mani protette da guanti e poi agitare il tutto con il pennello. La vetroresina in kit non aderisce bene alla lamiera,ci vorrebbe una resina specifica,devi pulire bene la parte su cui lavori,lamiera nuda per intendersi,se hai un buco grosso da coprire puoi applicare,meglio dal sotto,del nastro ben teso e poi lavorare la vtr dal sopra. Cordialmente. Enrico
Laghetto di Roana in camper
Laghetto di Roana in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Previous Next
unneofita
unneofita
-
Inserito il 10/06/2007 alle: 21:58:07
Ciao Luponero non scappare...ora che ti ho beccato. Quesito: avendo io una buona manualità pensi che possa modellare un nuovo piano doccia di vtr, a forma parallelepipeda, da sovrapporre al vecchio piano del mio marlin 58? Spero di essre stato chiaro. Grazie ciao a tutti
19
spicciolo
spicciolo
30/04/2006 88
Inserito il 10/06/2007 alle: 23:18:30
Buonasera, sono appena rientrato da una brevissima vacanza, il mio compagno di viaggi Tom Tom mi ha portato in un paesino di montagna con delle stradine molto strette,dove ho incrociato un mezzo che raccoglieva rifiuti insomma per non portarla per le lunghe facendo manovra per riuscire a passare ho toccato con il mio posteriore sinistro il posteriore del mezzo appena citato procurandomi la rottura di una parte del paraurti (in plastica) praticamente ho un pezzo di paraurto in mano[|)[V][V][:(!][:(!]. Leggendo il forum mi sono chiesto se è possibile ricollocare il pezzo al suo posto con qualche vitina e fargli una bella spalmata di vetroresina dietro per renderlo piu' saldo. Aiutatemi vi prego non riesco a vederlo cosi'[B)][V] Dimenticavo,il mio camper è un rimor S.Brig 678 del 2003 con paraurti bege. ringrazio infinitamente a chi rispondera'.
18
robertog
robertog
26/03/2007 35
Inserito il 12/06/2007 alle: 10:06:28
grazie... se dovessi fare più strati di vtr, devo lasciarla ascigare strato per strato o faccio tutto in una volta? ciao
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Refrigeranti Uniqool
Fiat-Professional
Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link