CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Cellula abitativa
Galleria

Libretto impianto gas

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 17
14
aki one
aki one
24/08/2010 75
Inserito il 10/02/2016 alle: 17:01:29
Buongiorno a tutti ho sentito dal mio venditore e installatore,  che stà finendo il corso per la prova di tenuta del impianto gas certificato, che sarà il documento che servirà per entrare in area sosta , campeggio  stò parlando di obbligatorio. non so quanto costerà mi ha detto che per i suoi clienti non vorra niente......spero... sentite anche voi in giro non sò la decorrenza   un saluto  AKI ONE GIGI
Virtude sierum Tenus
11
mirror
mirror
07/02/2014 62
Inserito il 10/02/2016 alle: 19:19:44
Trovo giusto far verificare l'impianto gas del camper, perche' col gas non si scherza.
Io l' ho gia' fatto , perche' il mio rivenditore di fiducia mi aveva detto che sarebbe diventato obbligatorio a breve, ma a quanto so non esiste ancora una proposta di legge in merito.
Comunque sono contento di avere un certificato che attesti il perfetto stato dell' impianto.
La prova consiste nel mandare in pressione l'impianto con 150 mbar cioe' 5 volte la normale pressione, poi con un rilevatore di fughe passano dappertutto per la verifica, il tutto per circa 70 € , e gli ho spesi volentieri.
Matteo

Modificato da mirror il 10/02/2016 alle 19:22:01
18
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 36833
Inserito il 10/02/2016 alle: 22:18:43
mirror , una prova tenuta impianto va eseguita in tutt'altro modo , con altre pressioni e con altra strumentazione , se la fanno come hai specificato sarebbero 70 € rubati  , purtroppo sul nostro territorio per le autocaravan al momento non esiste alcun obbligo di controllo e verifica , quindi non esiste nessun certificato cartaceo ministeriale che attesti l'avvenuto controllo , non fatevi ingarbugliare e quando vi raccontano storielle del genere chiedete la qualifica idonea che dovrebbe possedere l'installatore , con questa falsa scusante in tanti forse troppi ci stanno marciando a loro favore

chiaramente è giustissimo far controllare periodicamente l'impianto gas di bordo ma se dovete spendere circa 70 € per tale controllo è altrettanto giusto che venga effettuato come si deve e non alla carlona tanto per incassare e sopratutto deve essere effettuato da personale qualificato , comunque al momento non vige nessuna normativa ne decreto che obblighi questi controlli , forse a lungo termine ma visto come gira la nostra burocrazia passerà ancora qualche anno anche se spero che chi di dovere veda e provveda quanto prima 

mario
17
alexbio
alexbio
24/12/2007 2897
Inserito il 11/02/2016 alle: 11:56:31
Vedo che molti auspicano che questi controlli divengano obbligatori, evidentemente hanno voglia di spendere come avviene per le caldaie casalinghe.
In caso di obbligatorietà vedrete che se oggi in via volontaria si spendono 70 euro diventeranno certamente 100 e a questi si aggiungono 10 euro per il libretto e perché no 30 euro per il controllo dell'efficienza e dei gas di scarico come per le caldaie casalinghe.
Intendiamoci su gas sono favorevole ad effettuare dei controlli, sono assolutamente contrario agli accocchi fai da te che alcuni fanno, ma tali controlli devono rimanere su base volontaria. 
Quanto agli incidenti specialmente quelli casalinghi nonostante l'obbligatorietà dei controlli non si riesce mai saperne le cause, perché i giornali danno la notizia  (come quello di Sanremo) e poi non si sa più nulla.
11
mirror
mirror
07/02/2014 62
Inserito il 11/02/2016 alle: 20:41:06
Quindi se mi hanno buggerato  il controllo come sarebbe dovuto avvenire ? 
In gergo tecnico, cosi ci si capisce.
Non me ne frega un piffero delle 70 €, se parliamo di sicurezza.
Matteo
Laghetto di Roana in camper
Laghetto di Roana in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Previous Next
18
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 36833
Inserito il 11/02/2016 alle: 21:47:56

mettere in pressione l'impianto con aria e poi cercare una eventuale fuga con un banale cercafughe sarebbe una prova e intervento ridicolo 

una vera e certificata prova di tenuta impianto va eseguita pompando aria o azoto fino a una pressione non superiore ne inferiore a 1000 mbar , se dopo 15 minuti e dopo la terza prova consecutiva non si riscontra una perdita di pressione oltre 10 mbar si può certificare l'impianto come idoneo senza perdite  , se si riscontrasse un calo di pressione oltre 20 mbar con una differenza di temperatura di 2/3 °C la prova non sarà cetificabile e bisogna rintracciare da dove avviene la fuga di gas sezionando l'impianto troncone per troncone con utilizzi scollegati , quindi capirai che per una prova tenuta qualificata serve una apposita attrezzatura elettro/elettronica manometrica c/pompa e tramite il numero seriale dell'attrezzatura vengono memorizzate e stampate le prove da allegare al certificato ministeriale , il numero seriale dell'attrezzatura utilizzata contiene anche il nominativo e tutti i dati del tecnico , quindi non può essere ceduta ad altri tecnici o presunti 

chiaramente mi sto riferendo verso impianti industriali e di civile abitazione , quando il tutto verrà applicato anche per le autocaravan ti assicuro che la procedura non sarà differente , anzi temo che sarà ancora più restrittiva , ora come ora tutto fa brodo e spendere 10 o 1.000 € per avere in mano solo un pezzo di carta senza alcun valore giuritico ne legislativo sarebbe come avere in mano carta igienica detta volgarmente carta da cesso , se è questo che volevi sapere credo di averti accontentato 

spero che quanto ho specificato ti faccia capire come è la reale situazione e come deve o dovrebbe essere eseguita una prova tenuta impianto gas , chi è del mestiere o qualche collega può benissimo correggermi ove eventualmente ho errato ma sono quasi certo che non avrà obiezioni e discuterne sarà un gran piacere

Mario

Modificato da ecostar il 11/02/2016 alle 22:53:30
19
scubidu
scubidu
rating

16/02/2006 3826
Inserito il 12/02/2016 alle: 07:47:48
In risposta al messaggio di ecostar del 11/02/2016 alle 21:47:56

mettere in pressione l'impianto con aria e poi cercare una eventuale fuga con un banale cercafughe sarebbe una prova e intervento ridicolo  una vera e certificata prova di tenuta impianto va eseguita pompando aria o azoto
fino a una pressione non superiore ne inferiore a 1000 mbar , se dopo 15 minuti e dopo la terza prova consecutiva non si riscontra una perdita di pressione oltre 10 mbar si può certificare l'impianto come idoneo senza perdite  , se si riscontrasse un calo di pressione oltre 20 mbar con una differenza di temperatura di 2/3 °C la prova non sarà cetificabile e bisogna rintracciare da dove avviene la fuga di gas sezionando l'impianto troncone per troncone con utilizzi scollegati , quindi capirai che per una prova tenuta qualificata serve una apposita attrezzatura elettro/elettronica manometrica c/pompa e tramite il numero seriale dell'attrezzatura vengono memorizzate e stampate le prove da allegare al certificato ministeriale , il numero seriale dell'attrezzatura utilizzata contiene anche il nominativo e tutti i dati del tecnico , quindi non può essere ceduta ad altri tecnici o presunti  chiaramente mi sto riferendo verso impianti industriali e di civile abitazione , quando il tutto verrà applicato anche per le autocaravan ti assicuro che la procedura non sarà differente , anzi temo che sarà ancora più restrittiva , ora come ora tutto fa brodo e spendere 10 o 1.000 € per avere in mano solo un pezzo di carta senza alcun valore giuritico ne legislativo sarebbe come avere in mano carta igienica detta volgarmente carta da cesso , se è questo che volevi sapere credo di averti accontentato  spero che quanto ho specificato ti faccia capire come è la reale situazione e come deve o dovrebbe essere eseguita una prova tenuta impianto gas , chi è del mestiere o qualche collega può benissimo correggermi ove eventualmente ho errato ma sono quasi certo che non avrà obiezioni e discuterne sarà un gran piacere Mario
...

solo per curosita..
da noi  in edilizia sembra utilizzino  un sistema sottovuoto.
quello serve solo per testare perdite, non per tenuta in  pressione?
18
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 36833
Inserito il 12/02/2016 alle: 08:45:37
In risposta al messaggio di scubidu del 12/02/2016 alle 07:47:48

solo per curosita.. da noi  in edilizia sembra utilizzino  un sistema sottovuoto. quello serve solo per testare perdite, non per tenuta in  pressione?

ciao scubi ,  per quel che ne so la prova tenuta impianti gas inteso come metano e GPL con sottovuoto "depressione " non è ammessa , quella si esegue solo su impianti di condizionamento prima di caricare l'impianto con gas freon per eliminare tutta l'aria e per accertarsi che non ci siano perdite anche se la prova tenuta è sempre meglio eseguirla con pressione , anche la prova di nuove tubazioni idriche va eseguita in pressione a 10/15 bar altrimenti decade la garanzia del costruttore della tubazione che solitamente è decennale e con alcuni marchi anche ventennale , tra l'altro nella dichiarazione di conformità dedicata bisogna o bisognerebbe allegare anche detta prova e per l'impiantistica gas è un allegato obbligatorio 

Mario
19
enzodc
enzodc
07/07/2006 1574
Inserito il 12/02/2016 alle: 09:37:46
In risposta al messaggio di ecostar del 11/02/2016 alle 21:47:56

mettere in pressione l'impianto con aria e poi cercare una eventuale fuga con un banale cercafughe sarebbe una prova e intervento ridicolo  una vera e certificata prova di tenuta impianto va eseguita pompando aria o azoto
fino a una pressione non superiore ne inferiore a 1000 mbar , se dopo 15 minuti e dopo la terza prova consecutiva non si riscontra una perdita di pressione oltre 10 mbar si può certificare l'impianto come idoneo senza perdite  , se si riscontrasse un calo di pressione oltre 20 mbar con una differenza di temperatura di 2/3 °C la prova non sarà cetificabile e bisogna rintracciare da dove avviene la fuga di gas sezionando l'impianto troncone per troncone con utilizzi scollegati , quindi capirai che per una prova tenuta qualificata serve una apposita attrezzatura elettro/elettronica manometrica c/pompa e tramite il numero seriale dell'attrezzatura vengono memorizzate e stampate le prove da allegare al certificato ministeriale , il numero seriale dell'attrezzatura utilizzata contiene anche il nominativo e tutti i dati del tecnico , quindi non può essere ceduta ad altri tecnici o presunti  chiaramente mi sto riferendo verso impianti industriali e di civile abitazione , quando il tutto verrà applicato anche per le autocaravan ti assicuro che la procedura non sarà differente , anzi temo che sarà ancora più restrittiva , ora come ora tutto fa brodo e spendere 10 o 1.000 € per avere in mano solo un pezzo di carta senza alcun valore giuritico ne legislativo sarebbe come avere in mano carta igienica detta volgarmente carta da cesso , se è questo che volevi sapere credo di averti accontentato  spero che quanto ho specificato ti faccia capire come è la reale situazione e come deve o dovrebbe essere eseguita una prova tenuta impianto gas , chi è del mestiere o qualche collega può benissimo correggermi ove eventualmente ho errato ma sono quasi certo che non avrà obiezioni e discuterne sarà un gran piacere Mario
...

Esauriente come al solito. 👌 Ora però  bisognerà  vedere se le lobbies dei costruttori/manutentori riuscirà  a convincere qualche personaggio ministeriale che quei controlli sono necessari e che vanno fatti come dicono loro. 😕 Finirà come la revisione biennale che, per coloro che hanno cura del proprio mezzo e soprattutto della propria incolumità, è  una  vera tortura nonché  una tassa occulta. Vedremo.
18
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 36833
Inserito il 12/02/2016 alle: 12:01:52
In risposta al messaggio di enzodc del 12/02/2016 alle 09:37:46

Esauriente come al solito. 👌 Ora però  bisognerà  vedere se le lobbies dei costruttori/manutentori riuscirà  a convincere qualche personaggio ministeriale che quei controlli sono necessari e che vanno fatti come
dicono loro. 😕 Finirà come la revisione biennale che, per coloro che hanno cura del proprio mezzo e soprattutto della propria incolumità, è  una  vera tortura nonché  una tassa occulta. Vedremo.
...

dovrebbero essere i costruttori o allestitori di autocaravan a fare pressione che ciò avvenga anche sul nostro territorio ma probabilmente per loro è + conveniente non pestare la coda al can che dorme e la motorizzazione civile  non avendo o non volendo impegnare altre figure idonee per tali controlli continua a dormirci sopra anche se figure tecniche in merito in Italia di certo non mancano , circolano veicoli ricreazionali datati e meno datati con impiantistica gas e loro utilizzi che da come sono stati manomessi fanno paura solo nel guardarli , personalmente un controllo periodico sull'impiantistica gas + suoi dispositivi + suoi utilizzi lo imporrei ma forse è meglio non pestare la famosa coda anche se una svolta male non farebbe tranne che al portafoglio 

Mario

 
Paolobitta51
Paolobitta51
-
Inserito il 12/02/2016 alle: 12:17:37

1000 mbar sono 1 bar , cioè 1 atmosfera !! I tubi in gomma da giardino tengono 7 atm. ! L'impianto è fatto di tubi in rame , mi sembrerebbe più logico metterli a 10 atm anche se fanno parte di un impianto a "bassa pressione", o per lo meno testarli ad una pressione doppia di quella del gas delle bombole ( non alla pressione alla quale vengono testate le bombole ). Questo ti metterebbe al riparo in caso di malfunzionamento del riduttore di pressione ............. questo è successo ad un camper ....... che si era fermato accanto a me e all'accensione del fornello le fiamme erano altissime !!!!!!!

Modificato da Paolobitta51 il 12/02/2016 alle 12:17:59
19
enzodc
enzodc
07/07/2006 1574
Inserito il 12/02/2016 alle: 13:32:37
In risposta al messaggio di ecostar del 12/02/2016 alle 12:01:52

dovrebbero essere i costruttori o allestitori di autocaravan a fare pressione che ciò avvenga anche sul nostro territorio ma probabilmente per loro è + conveniente non pestare la coda al can che dorme e la motorizzazione
civile  non avendo o non volendo impegnare altre figure idonee per tali controlli continua a dormirci sopra anche se figure tecniche in merito in Italia di certo non mancano , circolano veicoli ricreazionali datati e meno datati con impiantistica gas e loro utilizzi che da come sono stati manomessi fanno paura solo nel guardarli , personalmente un controllo periodico sull'impiantistica gas + suoi dispositivi + suoi utilizzi lo imporrei ma forse è meglio non pestare la famosa coda anche se una svolta male non farebbe tranne che al portafoglio  Mario  
...

Appunto, e tutto potrebbe risolversi in controlli obbligatori ma inadeguati, col solo scopo di far lievitare le entrate. Per quanto mi riguarda, ben venga maggiore sicurezza.
Paolobitta51
Paolobitta51
-
Inserito il 12/02/2016 alle: 14:09:01
In risposta al messaggio di enzodc del 12/02/2016 alle 09:37:46

Esauriente come al solito. 👌 Ora però  bisognerà  vedere se le lobbies dei costruttori/manutentori riuscirà  a convincere qualche personaggio ministeriale che quei controlli sono necessari e che vanno fatti come
dicono loro. 😕 Finirà come la revisione biennale che, per coloro che hanno cura del proprio mezzo e soprattutto della propria incolumità, è  una  vera tortura nonché  una tassa occulta. Vedremo.
...

Molte "direttive" sono legate al cattivo comportamento di alcuni. Io viaggio su un furgonato e molto spesso sono sorpassato in autostrada da dei mansardati che ad occhio consumano almeno 3 o 4 litri per 100 km più di me. Su una percorrenza di 10.000 Km/anno sono almeno 300 € , per cui cosa vuoi che siano 50 € ogni 2 anni per la sicurezza !! Per fare un test di tenuta non servono attrezzature costosissime : basta una pompa da bicicletta , un manometro , un cronometro , un rubinetto e un raccordo ad alta pressione. 
Tra l'altro se il riduttore di pressione viene collegato direttamente alla bombola ............ si avrà che il raccordo ad alta pressione lavorerà ad una pressione di 30 mbar per cui la sicurezza sarà ancora più elevata.
17
alexbio
alexbio
24/12/2007 2897
Inserito il 12/02/2016 alle: 14:09:05
Ora che ci penso state proponendo un controllo (biennale?) che non è previsto nemmeno per gli impianti delle abitazioni con impianti fino a 25 Kwatt salvo che in occasione di nuovi allacci o sostituzione del contatore. Da considerare poi che molti mezzi montano il triogas o apparecchi similari in grado di segnalare eventuali fughe.
Vorrei anche sapere quanti incendi o esplosioni sono accaduti in rapporto ai camper circolanti per perdite di gas, esclusi rifornimenti e altre cause tipo frigo acceso durante il rifornimento, e naturalmente cause elettriche.
Naturalmente sono tra quelli che ho provveduto per mia scelta a far controllare l'impianto (originale) nonostante abbia il triogas e alla scadenza dei 10 anni provvederò a far sostituire tutti i componenti scaduti (securmotion+ tubi e valvole a.p.).
Paolobitta51
Paolobitta51
-
Inserito il 12/02/2016 alle: 14:16:02
In risposta al messaggio di alexbio del 12/02/2016 alle 14:09:05

Ora che ci penso state proponendo un controllo (biennale?) che non è previsto nemmeno per gli impianti delle abitazioni con impianti fino a 25 Kwatt salvo che in occasione di nuovi allacci o sostituzione del contatore. Da
considerare poi che molti mezzi montano il triogas o apparecchi similari in grado di segnalare eventuali fughe. Vorrei anche sapere quanti incendi o esplosioni sono accaduti in rapporto ai camper circolanti per perdite di gas, esclusi rifornimenti e altre cause tipo frigo acceso durante il rifornimento, e naturalmente cause elettriche. Naturalmente sono tra quelli che ho provveduto per mia scelta a far controllare l'impianto (originale) nonostante abbia il triogas e alla scadenza dei 10 anni provvederò a far sostituire tutti i componenti scaduti (securmotion+ tubi e valvole a.p.).
...

Il triogas , qualora funzionasse correttamente, emette un segnale acustico che viene sentito se uno è nei dintorni ma ........... non blocca la fuoriuscita del gas. Quindi se il proprietario del camper non c'è , ma nei dintorni ci sono delle persone ..................... !!
Malfunzionamenti e/o soprattutto manipolazioni di impianti sono abbastanza frequenti. Ripeto ............. nonostante il riduttore di pressione non funzionasse e alla prima accensione del fornello le fiamme fossero altissime, hanno cucinato e acceso il riscaldamento ..............  e sicuramente avevano il frigo trivalente !!
 
18
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 36833
Inserito il 12/02/2016 alle: 15:20:30
signori , per aiutarvi a non sprecare soldi in prove fasulle non affidabili il sottoscritto vi ha specificato come deve essere eseguita una regolare prova impianto gas certificata e non si tratta di farina del mio sacco , chiaramente poi ognuno è liberissimo di pensarla come meglio crede , comunque vi anticipo che sono rari quei manutentori di camper che giocoforza eseguono prove non certificate utilizzando una pur banale semplice attrezzatura manometrica meccanica non conforme ne controllata periodicamente , io vi ho informato poi fate vobis

un rilevatore di fughe su un camper se all'evenienza non blocca il gas alla fonte servirebbe a ben poco ma tra averlo e non averlo direi che averlo male non fa però non dategli troppo affidamento , anche se si sta discutendo di prova tenuta impianto e non di dispositivi blocco gas preciso che tutti i dispositivi di blocco gas compresi i + blasonati  lo bloccano solo con fuga pari o superiore di 1,5 kg/h  , sotto a quella portata nulla possono , mentre quei dispositivi con crash sensor lo bloccano solo  in caso di urto di una media/alta consistenza ma in caso di fuga pari o inferiore di 1,5 kg/h senza urto anche quelli nulla possono 

Mario
11
mirror
mirror
07/02/2014 62
Inserito il 12/02/2016 alle: 21:13:14
Caro Mario, io mi sento in buona fede a voler essere tranquillo quando dormo in camper con mia moglie e mia figlia.
Ti ringrazio per la tua spiegazione molto esauriente, ma scommetto quello che vuoi che non esiste in italia un concessionario di camper che possa o voglia farti un controllo del genere.
Magari ho buttato 70€ in buona fede, ma un dubbio mi sorge:
Uno spende (per esempio) 60.000€ per un mezzo che alla fine e' una vera e propria casa e non ha neanche uno straccio di certificato che attesti il corretto funzionamento dell'impianto del gas, tu come la vedi?
Ciao
Matteo
18
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 36833
Inserito il 12/02/2016 alle: 23:24:52
premetto che tutte le autocaravn nuove che vengono immatricolate e messe in circolazione hanno l'mpiantistica gas ed elettrica certificata depositata presso la motorizzazione o chi per essa ma tutto si ferma li senza alcun proseguo periodico
 
come la penso io credo sia come la pensano tutti i camperisti con un minimo di buonsenso e responsabilità che non manomettono paurosamente il proprio impianto gas ivi compresi tutti gli utilizzi collegati , tuttavia bisogna fare anche molta ma molta attenzione a non mettere la propria sicurezza in mani dei classici tecnici o presunti tali improvvisati privi di qualifica ne un minimo di formazione che con questa attuale trasandata legislazione inerente alle autocaravan sono anche favoreggiati  , per quanto riguarda una prova tenuta impianto gas su autocaravan nel mucchio ci sono anche bravi tecnici che la eseguono con professionalità e serietà rilasciando un loro certificato privato ben dettagliato con timbro e firma  ma che purtroppo da come siamo messi non ha alcun valore giuritico legislativo ma ha un enorme valore di serietà e responsbilità verso chi lo emette che li fa distinguere dal mucchio a testa alta

comunque una valida strumentazione manometrica analogica con pompetta tipo quella del link (

http://www.rothenberger.it/it/p...

 ) ha un costo abbordabilissimo di circa 550/600 euro e tutte le officine di riparazione/manutenzione autocaravan dovrebbero possederla , noi per la nostra attivita che nulla o poco ha in comune con le autocaravan ne possediamo 3 di cui 2 elettroniche digitali certificate + una analogica identica a quella del link anch'essa certificata che serve da muletto quando una delle due digitali è in manutenzione e aggiornamento obbligatori 

mario

Modificato da ecostar il 13/02/2016 alle 00:02:35
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Refrigeranti Uniqool
Fiat-Professional
Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link