quote:vf66 Posted - 18/05/2007 : 00:08:10 -------------------------------------------------------------------------------- Vorrei fare una piccola precisazione: i Kentucky non sono prodotti dalla Rimor,come dice gippi. Sono si prodotti dalle linee di produzione della IVR >> Allora, tanto per precisare, IVR è la divisione case mobili di Rimor, e lo stabilimento che costruisce appunto case mobili sta' a Radicofani (Si), i motorizzati tutti,vengono assemblati nello stabilimento Rimor di Poggibonsi, i brand utilizzati sono tre "Rimor", "XGO", che sono di proprieta' + Kentucky,il cui marchio è proprietaria una societa' di noleggio. Saluti gippi
quote:Allora, tanto per precisare, IVR è la divisione case mobili di Rimor, e lo stabilimento che costruisce appunto case mobili sta' a Radicofani (Si), i motorizzati tutti,vengono assemblati nello stabilimento Rimor di Poggibonsi, i brand utilizzati sono tre "Rimor", "XGO", che sono di proprieta' + Kentucky,il cui marchio è proprietaria una societa' di noleggio. Saluti gippi>> L'unica IVR registrata come tale, a livello italiano, è a Terracina in prov. di Latina - IVR - Indistria veicoli Ricreazionali Srl; la IVR di Poggibonsi è cancellata dal registro imprese dal giugno 2006 in quanto incorporata in Rimor; quindi occhio a quando si citano aziende con il proprio nome/cognome.
quote:Originally posted by resma2[sizeid="size2">=3]> Ciao io ciò un Estro 6s del 2005 su 135\350 prima avevo un rimor 678 su 125\350, meccanica a parte (che sono 2 motori apparentemente uguali ma in realtà 2 temperamenti molto diversi) ti posso dire che il mezzo è un po più rifinito del cugino rimor, un po piu accessoriato, la vetroresina che a mio parere è decisamente meglio dell'alluminio, pensa solo che l'alluminio appena lo si guarda si offende, inoltre nel mio caso non ha il controtelaio, quindi è a tutti gli effetti un "ribassato" con un notevole vantaggio in termini di stabilità, di contro la sensazione che da il controtelaio è unica, nel senso che senti il mezzo più rigido in termini di flessione. Per il resto ha molti accessori di serie gia citati in altri post, il ford sopratutto quello nuovo ho sentito che è un pozzo senza fondo, con il mio faccio mediamente 7\8 km Lt mai sopra i 110-120 Kmh, altro difettuccio lo sbalzo notevole, ma sopratutto basso quindi molta attenzione a non toccare sui dossi o avvallamenti del terreno, cmq con le alko quacosina si alza 3\4 Cm per il resto un buon mezzo. Ciao Alessandro P.S. Dimenticavo il peso in assetto da "ferie" quindi con tutti i vari accessori fissi tavolo sedie pentole viveri ecc.. ecc..id="Times New Roman">id="size3"> vuoto di acqua con 1\2 di gasolio bombolone pieno Kg 3220 quindi sempre a rischio, ma come del resto quasi tutti gli over 7Mt.[/size=3]
vedo che nessuno o pochi parlano di questa marca che sempre più si vede per le strade. Sono anche andato per pura curiosità a vederne uno in concessionario e mi e' sembrato fatto molto bene!!!Ancora non devo cambiare camper però vorrei sapere se qualcuno lo ha comprato e se si trova bene. Si vede molto che e' della famiglia superbrig sia per gli esterni che per gli interni, ben rifiniti e, secondo me, ben sfruttati. Vero anche che se pochi ne parlano, forse ci sono pochi problemi. Io ho comprato un elnagh usato e da quel momento ho iniziato a leggere una marea di notizie contro la SEA!!! Per fortuna io ho un mezzo del 1999 e non posso che dirne bene ma quelli dopo..... Mi piacerebbe conoscere le vs opinioni sui kentucky e se qualcuno conosce le doti di isolamento, spessori vari e affidabilità buoni km Resma >
quote:Originally posted by gippi> gippi carissimo non devo tirare alcuna conclusione; anzi il sito che hai linkato sorprende abbastanza in quanto fa riferimento ad un'impresa, IVR, con codice fiscale/partita IVA 00863410528 che risulta cessata, come avevo già scritto più su; le info sono le seguenti: Data cancellazione: 23/06/2006 Data domanda: 21/06/2006 Causale: FUSIONE MEDIANTE INCORPORAZIONE IN ALTRA SOCIETA' Ma non lo dico io, lo dice il Registro Imprese che è un archivio di pubblica consultazione. Quinda parlare, ora, di IVR in quel di Poggibonsi direi è almeno fuorviante per i meno addetti ai lavori.
Come si chiama e come è registrata non so', ma lo stabilimento sta' dove ho detto, e questo è il sito ufficiale [url] http://www.ivrindustrie.it/ quindi a te le conclusioni.>