CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Cellula abitativa
Galleria

Maledetto boiler.....

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 14
17
rovampera
rovampera
24/11/2005 2391
Inserito il 02/07/2006 alle: 01:23:29
Per la terza volta in assistenza ma senza risultati. Il boiler Truma del mio Ar 2 di appena 12 mesi non ne vuole sapere ( praticamente ha funzionato bene solo i primi 2 mesi). Questo il problema: si accende e parte regolarmente ma dopo pochi secondi la candeletta di accensione ricomicia ad emettere la scintilla con il risultato di mandarlo in blocco. La cosa buffa è che se io lo riarmo alcune volte poi alla fine riprende a funzionare regolarmente. Inutile dirvi che all'assistenza mi hanno detto di avergli fatto di tutto e di più , di averlo provato per giorni interi e che il problema era risolto ( l'ultima volta Venerdì 30 Giugno, ieri provato da me e dopo 10 secondi il problema si è ripresentato). Chissà, forse qualcuno del foro ne sa di più dell'assistenza Truma....[;)] Grazie mille. Marco (FI)id="green">
17
peppe68
peppe68
20/02/2006 155
Inserito il 02/07/2006 alle: 08:44:24
Ciao rovampera, ho avuto lo stesso problema per un anno con ripetuti interventi e modifiche sempre con un ar2 forse oggi completamente risolto. Il problema almeno per quello che mi ha spiegato il personale della concessionaria che fortunatamente è anche assistenza truma è il cattivo tiraggio dei gas combusti in quanti il nostro boiler ha il camino più lungo di 5 cm per permettere gli ancoraggi delle cinture di sicurezza sulla staffa di acciaio che si trova in mezzo al boiler. Il problema se ci fai caso succede sempre in assenza totale di vento e soprattutto d'estate questo perchè i gas combusti non uscendo creano all'interno una camera priva di ossigeno e quindi la fiamma tende a spengersi con ripetuti tentativi del piezoelettrico di riaccendere la fiamma fino al blocco del boiler . In inverno invece anche in assenza di vento e questo l'ho testato personalmente in settimana bianca con temperature dai -5 ai -20 il boiler ha sempre funzionato ininterrottamente per 10 gg questo sempre spiegato dal tecnico perche la temperatura all'interno del bruciatore portandosi immediatamente al di sopra della temperatura ambiente permette naturalmente l'uscita dei gas combusti questo perche l'aria calda tende naturalmente a salire,infatti come dicevi te anche d'estate dopo vari tentativi il boiler ti rimamane acceso proprio per lo stesso motivo sopramenzionato ma solamente dopo che si crei questa differenza di temperatura esterna-interna e ci vuole più tempo che in inverno.La soluzione adottata dopo svariate modifiche anche perchè la truma ufficialmente non da indicazioni precise per questo tipo di problema è stata quella di tagliare e allargare il camino per intenderci quel buco che vedi sopra e forare ulteriolmente la griglia di plastica poco sopra il camino questo buco sulla griglia di plastica va fatto poco al di sopra del camino perchè in caso di vento i gas combusti ritornerebbero indietro provocando nuovamente il difetto. Adesso anche in totale assenza di vento non si sente più quel classico odore di cattiva combustione e la fiamma del bruciatore e perfettamente blu indice di perfetta combustione.Te l'ho spiegato in poche righe ma per capire il problema sono stati fatti svariati tentativi e modifiche anche perchè quarda caso quando andavo dal concessionario il boiler accendendolo quasi sempre funzionava mi hanno perfino attacato un manometro sull'uscita del riduttore di pressione del gas per vedere se la pressione restava durante il funzionamento a 30 millibar.

Modificato da peppe68 il 02/07/2006 alle 08:49:22
17
rovampera
rovampera
24/11/2005 2391
Inserito il 02/07/2006 alle: 18:52:34
quote:Originally posted by peppe68
Ciao rovampera, ho avuto lo stesso problema per un anno con ripetuti interventi e modifiche sempre con un ar2 forse oggi completamente risolto. Il problema almeno per quello che mi ha spiegato il personale della concessionaria che fortunatamente è anche assistenza truma è il cattivo tiraggio dei gas combusti in quanti il nostro boiler ha il camino più lungo di 5 cm per permettere gli ancoraggi delle cinture di sicurezza sulla staffa di acciaio che si trova in mezzo al boiler. Il problema se ci fai caso succede sempre in assenza totale di vento e soprattutto d'estate questo perchè i gas combusti non uscendo creano all'interno una camera priva di ossigeno e quindi la fiamma tende a spengersi con ripetuti tentativi del piezoelettrico di riaccendere la fiamma fino al blocco del boiler . In inverno invece anche in assenza di vento e questo l'ho testato personalmente in settimana bianca con temperature dai -5 ai -20 il boiler ha sempre funzionato ininterrottamente per 10 gg questo sempre spiegato dal tecnico perche la temperatura all'interno del bruciatore portandosi immediatamente al di sopra della temperatura ambiente permette naturalmente l'uscita dei gas combusti questo perche l'aria calda tende naturalmente a salire,infatti come dicevi te anche d'estate dopo vari tentativi il boiler ti rimamane acceso proprio per lo stesso motivo sopramenzionato ma solamente dopo che si crei questa differenza di temperatura esterna-interna e ci vuole più tempo che in inverno.La soluzione adottata dopo svariate modifiche anche perchè la truma ufficialmente non da indicazioni precise per questo tipo di problema è stata quella di tagliare e allargare il camino per intenderci quel buco che vedi sopra e forare ulteriolmente la griglia di plastica poco sopra il camino questo buco sulla griglia di plastica va fatto poco al di sopra del camino perchè in caso di vento i gas combusti ritornerebbero indietro provocando nuovamente il difetto. Adesso anche in totale assenza di vento non si sente più quel classico odore di cattiva combustione e la fiamma del bruciatore e perfettamente blu indice di perfetta combustione.Te l'ho spiegato in poche righe ma per capire il problema sono stati fatti svariati tentativi e modifiche anche perchè quarda caso quando andavo dal concessionario il boiler accendendolo quasi sempre funzionava mi hanno perfino attacato un manometro sull'uscita del riduttore di pressione del gas per vedere se la pressione restava durante il funzionamento a 30 millibar. >
> Innanzi tutto grazie mille per la tua veloce risposta. Sei stato chiarissimo. Anche io avevo sospettato qualcosa riguardo alla fuoriuscita dei gas combusti. Il problema adesso è spiegarlo a quelli dall'assistenza![:(]. Penso che stamperò il tuo post e glielo porterò direttamente a loro. Di nuovo grazie tante e a buon rendere. Saluti e buoni km. Marco (FI).id="green">id="size2">
19
Giallorosso
Giallorosso
11/05/2003 329
Inserito il 02/07/2006 alle: 23:10:58
Ciao Marco , leggo solo ora del tuo pbm , che qualche tempo fà è stato anche il mio , risolto brillantemente dall'assistenza del mio rivenditore semplicemente forando lo sfiato esterno con una punta a tazza. Se interessa ti manodo via email una foto della modifica. Ciao Massimoid="Comic Sans MS">
17
peppe68
peppe68
20/02/2006 155
Inserito il 03/07/2006 alle: 07:40:06
Giallorosso visto che il concessionario è lo stesso ti posso dire che quella modifica era stata fatta anche a me ma nelle giornate con molto vento (uso il camper molto in inverno)il boiler mi si spengeva ugualmente perchè il buco sulla griglia di plastica a me lo aveva fatto in corrispondenza del camino e guando tirava vento i fumi rientravano causando l'inconveniente, infatti se ci fai caso in origine la presa d'aria della camera di combustione e aperta quella dello scarico del camino invece e chiusa ha solamente due aperture laterali che per loro conformazione non fanno mai arrivare il vento diretto al camino,anzi aiutano a defluire i gas combusti in caso di vento.
19
Giallorosso
Giallorosso
11/05/2003 329
Inserito il 03/07/2006 alle: 09:11:06
quote:Originally posted by peppe68
Giallorosso visto che il concessionario è lo stesso ti posso dire che quella modifica era stata fatta anche a me ma nelle giornate con molto vento (uso il camper molto in inverno)il boiler mi si spengeva ugualmente perchè il buco sulla griglia di plastica a me lo aveva fatto in corrispondenza del camino e guando tirava vento i fumi rientravano causando l'inconveniente, infatti se ci fai caso in origine la presa d'aria della camera di combustione e aperta quella dello scarico del camino invece e chiusa ha solamente due aperture laterali che per loro conformazione non fanno mai arrivare il vento diretto al camino,anzi aiutano a defluire i gas combusti in caso di vento. >
> Hai poi risolto ? e come ? Un saluto Maxid="Comic Sans MS">
Font Vendome FONT VENDOME HORIZON H 100 - VAN 74.390€, Nuo
Font Vendome FONT VENDOME HORIZON H 100 - VAN 74.390€, Nuo
Bürstner LINEO T 75.707€, Nuovo
Bürstner LINEO T 75.707€, Nuovo
Font Vendome HORIZON 305 75.707€, Nuovo
Font Vendome HORIZON 305 75.707€, Nuovo
Knaus BOX LIFE 600 MQ 67.460€, Nuovo
Knaus BOX LIFE 600 MQ 67.460€, Nuovo
Laika Ecovip L 2009 84.158€, Nuovo
Laika Ecovip L 2009 84.158€, Nuovo
Previous Next
17
peppe68
peppe68
20/02/2006 155
Inserito il 03/07/2006 alle: 10:38:11
mi hanno sostituito la griglia di plastica con una nuova uguale in quanto a quella precedente avevano fatto un buco in corrispondenza del camino del boiler ed hanno allargato il camino facendo un taglio sulla lamiera del camino di circa 6-7 cm per lato dallesterno non si vede nulla in quanto è coperto dalla mascherina di plastica.Se il tuo non ti da più problemi lascialo stare così. Ciao giuseppe

Modificato da peppe68 il 03/07/2006 alle 10:40:06
17
Grinza
Grinza
rating

16/02/2006 55118
Inserito il 03/07/2006 alle: 12:18:27
A me invece a 50 Gradi qualche volta va in blocco mentre a 70 gradi funziona? che sarà? Pizzo
17
peppe68
peppe68
20/02/2006 155
Inserito il 03/07/2006 alle: 12:41:58
quote:Originally posted by Grinza
A me invece a 50 Gradi qualche volta va in blocco mentre a 70 gradi funziona? che sarà? Pizzo >
> Potrebbe essere qualche falso contatto sulla scheda del doiler o sul deviatore della temperatura. Ciao Giuseppe
17
bylallina
bylallina
02/05/2005 318
Inserito il 03/07/2006 alle: 20:15:13
ciao sicuramente dipende dal piezzo-eletrico(sicuramente lo scritto male) che non sente il calore e manda in blocco il tutto. questo problema è molto diffuso. dimenticavo attenzione a provare piu volte senò fate come me(idiota) 15 giorni di ospedale e tutti i peli del viso bruciati.[B)]
17
Grinza
Grinza
rating

16/02/2006 55118
Inserito il 03/07/2006 alle: 21:14:19
quote:Originally posted by bylallina
ciao sicuramente dipende dal piezzo-eletrico(sicuramente lo scritto male) che non sente il calore e manda in blocco il tutto. questo problema è molto diffuso. dimenticavo attenzione a provare piu volte senò fate come me(idiota) 15 giorni di ospedale e tutti i peli del viso bruciati.[B)] >
> Volevi dire la termocoppia o sbaglio? Pizzo
17
bylallina
bylallina
02/05/2005 318
Inserito il 03/07/2006 alle: 21:15:41
giusto[;)]
17
Grinza
Grinza
rating

16/02/2006 55118
Inserito il 03/07/2006 alle: 21:15:44
quote:Originally posted by peppe68
quote:Originally posted by Grinza
A me invece a 50 Gradi qualche volta va in blocco mentre a 70 gradi funziona? che sarà? Pizzo >
> Potrebbe essere qualche falso contatto sulla scheda del doiler o sul deviatore della temperatura. Ciao Giuseppe
>
> Ho già smontato la scheda ma non riesco a vedere nulla, riprovo. Ricordo però che da nuovo (sei anni fa) mi si bruciò subito il fusibile poi più niente ma il problema c'è sempre. Grazie Pizzo
17
rovampera
rovampera
24/11/2005 2391
Inserito il 04/07/2006 alle: 00:31:09
quote:Originally posted by Giallorosso
Ciao Marco , leggo solo ora del tuo pbm , che qualche tempo fà è stato anche il mio , risolto brillantemente dall'assistenza del mio rivenditore semplicemente forando lo sfiato esterno con una punta a tazza. Se interessa ti manodo via email una foto della modifica. Ciao Massimoid="Comic Sans MS"> >
> Ciao Massimo. Infatti dopo la risposta di peppe ero indeciso sul da farsi ma alla fine ho optato per la cosa più semplice e cioè il grande foro davanti al camino che poi ho provveduto a "proteggere" con una finissima rete di ottone. Penso però che quello che ci ha detto peppe sia giusto: il vento ci procurerà sicuramente dei problemi. La modifica fatta al suo Ar 2 è sicuramente la più indicata. Ma quella penso che me la farò fare direttamente in assistenza ( dopo avergli fatto leggere le vostre esperienze altrimenti brancolerebbero nel buio per altre 2 settimane!![}:)] Comunque di nuovo grazie a voi tutti. Saluti. Marco (FI).id="size2"> id="green">
19
breezer
breezer
10/09/2003 272
Inserito il 04/07/2006 alle: 06:09:31
Ciao a tutti. Purtroppo anche a me capita la stessa cosa. Il mio mezzo è un Mizar 110. La soluzione momentanea che ho adottato è che dopo il blocco stacco tutto per qualche minuto e dall'esterno del mezzo (il mio ha la classica griglia laterale con il tappo bianco che fa da aspirazione e camino simultaneamente) faccio aria alla modi carbonella sulla griglia per agevolare l'uscita dei gas non ben combusti. Ho notato inoltre che anche a me se imposto il termostato subito a 70 gradi il difetto si presenta con meno frequenza. Comunque stampo le vostre risposte e le porto in concessionario, non si sa mai.
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
larcos
Guarda sul nostro canale YouTube.
Rapido
TRUMA-Gas
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.