In risposta al messaggio di Hunter85 del 15/09/2019 alle 00:18:36Ciao
Buonasera, mi é venuta l idea di mettere un foglio di materiale isolante tra fornelli e frigo sottostante, per proteggere la temperatura del frigo specialmente durante cotture lunghe (es:stufato, spezzatino) che creano moltissimocalore immediatamente sopra il frigo appunto. Cosa peraltro consigliata anche da electrolux per una corretta installazione. Ma evidentemente saltata dall allestitore (che strano!su 2 allestitori che ho visto, 2 hanno ignorato questa indicazione) . Esattamente qui Sapete consigliarmi qualcosa di economico e soprattutto reperibile(tipo in ferramenta, bruco, leroy marlin etc..)? In un mondo dove il male è di casa e ha vinto sempre, Dove regna il capitale, oggi più spietatamente, Riusciranno questo brocco e questo inutile scudiero Al Potere dare scacco e salvare il mondo intero?
https://www.leroymerlin.it/cata...
In risposta al messaggio di Hunter85 del 15/09/2019 alle 00:18:36il miglior isolante termico dovrebbe essere questo:
Buonasera, mi é venuta l idea di mettere un foglio di materiale isolante tra fornelli e frigo sottostante, per proteggere la temperatura del frigo specialmente durante cotture lunghe (es:stufato, spezzatino) che creano moltissimocalore immediatamente sopra il frigo appunto. Cosa peraltro consigliata anche da electrolux per una corretta installazione. Ma evidentemente saltata dall allestitore (che strano!su 2 allestitori che ho visto, 2 hanno ignorato questa indicazione) . Esattamente qui Sapete consigliarmi qualcosa di economico e soprattutto reperibile(tipo in ferramenta, bruco, leroy marlin etc..)? In un mondo dove il male è di casa e ha vinto sempre, Dove regna il capitale, oggi più spietatamente, Riusciranno questo brocco e questo inutile scudiero Al Potere dare scacco e salvare il mondo intero?
https://www.amazon.it/Ljourney-...
In risposta al messaggio di Laikone del 15/09/2019 alle 09:21:08Grazie anche da parte mia
il miglior isolante termico dovrebbe essere questo: sr_1_22?adgrpid=52909033579&gclid=CjwKCAjwwvfrBRBIEiwA2nFiPbvOn-jP-2zF0BRqN2qLljEBOKugUYgj5_eiEwBmwKVR0VQLa-YrcRoCZ8MQAvD_BwE&hvadid=255161225217&hvdev=c&hvlocphy=1008159&hvnetw=g&hvpos=1t1&hvqmt=e&hvrand=3060918716893670032&hvtargid=kwd-329938112866&hydadcr=12421_1774474&keywords=fibro+ceramica&qid=1568531939&sr=8-22Non credo possa esserci di meglio. Viene usato anche per isolare le canne fumarie dai tetti in legno...
In risposta al messaggio di MisterX1 del 15/09/2019 alle 12:18:47Grazie... Comunque sarà un lavoro molto grezzo... C'è lo infilo, non serve quasi fissarlo, perché o spazio é molto piccolo. Sotto non si raggiungono chi sa che temperatura, ma volevo dare un ulteriore isolamento al frigo.prenderò il materiale che trovo prima tra quelli che avete detto.
Tutti i materiali isolanti lana di roccia vetro sono tutti uguali tranne la fibra ceramica che ha un lambda leggermente più basso ma costa di più sopratutto perché arriva a 1200°C. io prenderei feltro in vetro con alluminioe biadesivo densità più elevata( solitamente vanno dai 50 ai 130 kg/mc, mi pare circa 180/200kg/mc Poi ci sarebbe molto da parlare ma comunque puoi nastrarlo anche dell'alluminio retinato, resiste molto bene viene utilizzato anche per protezione al fuoco in nautica. Chiedi pure se serve sono a disposizione conosco un pò la materia.
In risposta al messaggio di campersempre del 15/09/2019 alle 15:33:56esattamente... per questo ho consigliato la fibroceramica...
L'importante che i materassini di lana di roccia o di vetro siano sempre imbustati, o li trovi già fatti o li imbusti tu in un pacchetto di alluminio (tipo cucina) e nastrato, Con il tempo entrambi tendono a sbriciolare le fibre creando polvere molto sottile, assolutamente da evitare.
In risposta al messaggio di Paolol del 15/09/2019 alle 19:00:08Certe cose tipo il ragù (specie quello napoletano
Di sottile e robusto a me è venuto in mente quel foglio di alluminio che si mette dietro ai termosifoni.Non so come si chiama,ma solitamente si trova in tutti i brico. Notizie tecniche non ne so,ma se li avete visti sapetedi cosa sto parlando. Io ti consiglierei una pentola a pressione,costo iniziale a parte poi è risparmio di tempo e gas. Un arrostino o uno stufato lo fai in una mezz'oretta. Ciao Paolo.
In risposta al messaggio di Laikone del 16/09/2019 alle 19:57:40La paghi poco ma occhio alla penna solo unifrax o thermal ceramics la densità conta variano da 50 kg/mc a 160Kg/mc...
alla peggio smonterai il fornello... Comunque, la fibroceramica risolve ogni problema e per sempre in modo certo. Non guarderei tanto i prezzi online, perchè non è un materiale di largo utilizzo nel settore hobbystico. Se trovi un rivenditore di materiale edile la paghi poco
In risposta al messaggio di Dash del 16/09/2019 alle 08:22:38Beh, si come ho detto non cambia nulla forse...
Sono stati proposti materiali adatti anche a temperature molto elevate (da 500 a 1200°), sicuramente non raggiunte nel vano sottostante il fornello: altrimenti il legno avrebbe già fatto il falò da un pezzo... Secondome, non sarebbe male con un termometro digitale misurare di che temperatura si tratta (mi ci gioco che si tratti di non più di 70°), e quindi il ventaglio dei materiali utilizzabili si allarga parecchio. Misurerei la temperatura nei due scenari, con circolazione d'aria (vano vuoto) e senza circolazione d'aria (con un isolante provvisorio ad occupare lo spazio). La seconda misurazione dovrebbe risultare più alta, naturalmente presa dal lato fornello. Varrebbe la pena anche di misurare la temperatura dal lato frigo, per testare la bontà dell'idea. Buono spezzatino di prova, e ciao da Dash
In risposta al messaggio di Hunter85 del 16/09/2019 alle 23:31:30Nel mio(come sai di 21 anni di età e primo prezzo)non c'è niente fra frigo e fornelli,ma non mi sembra ci sia tutto questo riscaldamento della parte superiore del frigo.
Beh, si come ho detto non cambia nulla forse... Solo che se il costruttore frigo dice espressamente isolare eventuali fonti di calore vicine come fornelli, vista la semplicità della operazione, mi sono detto e mettiamocelo! .Poi certo farò anche una piccola prova per vedere che differenza c'è di temperatura sul tetto del frigo, prime e dopo. Ma voi sui vostri mezzi moderni, se il fornello è sopra il frigo (possibilmente da evitare), c'è l avete isolato?