In risposta al messaggio di Dolomoto del 08/03/2016 alle 06:42:03
Buon giorno a tutti, sto cambiando camper e sto diventando matto nel cercare ciò che forse non esiste... vorrei un camper con doppia dinette anteriore e letto matrimoniale in coda sopra il garage.. non è che mi son cacciatoin una utopia??? Chiedo inoltre se mi sapete indicare quali mezzi solitamente hanno il doppio pavimento. Una ultima domanda, cerco un motore 2800cc minimo, i ford si fermano a 2500 ma a volte hanno parecchi cavalli ugualmente. Non è che sia meglio qualche cc in più piuttosto di una centralina che spinge di più? Grazie per l'aiuto.
Non mi preoccuperei tanto della cilindrata, sono passato da un Ducato 3.0 160cv a uno Sprinter 2.2 160cv e quest'ultimo mi piace molto di piu del Fiat come guida e come motore, molto piu fluido e pronto.
In risposta al messaggio di Dolomoto del 08/03/2016 alle 13:40:21
intendo due dinette anteriori, una da 4 posti e una da 2. Ho sentito un concessionario, dice che non ne estistano così. Per quanto riguarda le motorizzazioni, mi diceva che i cc cominciano a scendere in favore di un aumento di cavalli dato da centralina. I camper 2300 cc consumano molto? ti po ducato anni 2006/2007? grazie
Secondo me con doppia dinette e matrimoniale trasversale posteriore su garage se trovi qualcosa comunque penso si vada molto vicino a 8m e quindi penso con patente C.
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 08/03/2016 alle 11:12:29
Non mi preoccuperei tanto della cilindrata, sono passato da un Ducato 3.0 160cv a uno Sprinter 2.2 160cv e quest'ultimo mi piace molto di piu del Fiat come guida e come motore, molto piu fluido e pronto. Riguardo al doppiopavimento (che avevo) puo dare qualche vantaggio, ma secondo me non è così fondamentale, ora non lo ho e non ne sento la mancanza. Cosa intendi per Dinette doppia? Cioè la dinette a 4 posti affiancata da una piccola a due posti oppure la dinette contrapposta a 4 posti? Nel caso questo Hymer Exis i 644 non è male Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it
Ciao tommmaso, ora se mi dici che il 2200 mercedes é più pronto del 3000 iveco qualche perplessitá la ho.
In risposta al messaggio di 100176 del 08/03/2016 alle 20:09:32
Ciao tommmaso, ora se mi dici che il 2200 mercedes é più pronto del 3000 iveco qualche perplessitá la ho. cris
Guarda, anch'io nel passaggio di motore avevo dubbi, poi fugati nell'uso. Sono motori completamente diversi, il 3.0 lavora sulla coppia a bassi giri, ma è ruvido nell'uso e non mi sono mai trovato. Questo 2.2 invece si guida come un motore a benzina, è molto pronto e pieno e con molta coppia giu di giri (probabilmente per i due turbocompressori, così mi hanno detto) , e quindi fare strade sul misto si guida benissimo perchè si ha sempre il motore che tira e la marcia giusta (anche perchè le marce basse sono molto corte) ma poi se vuoi allunga bene fino ai 4000 giri e quindi ha una gran progressione ma sempre fluidissimo con le cambiate perfette e quasi innavvertibili. Poi questa sensazione di agilità forse è anche dovuta allo sterzo leggero e precisissimo e anche dal fatto che anche prendendo curve e rotonde un po forte è stabilissimo e non si inclina e non tende a allargare, quindi invita alla guida agile sul misto.
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 09/03/2016 alle 00:00:55
Guarda, anch'io nel passaggio di motore avevo dubbi, poi fugati nell'uso. Sono motori completamente diversi, il 3.0 lavora sulla coppia a bassi giri, ma è ruvido nell'uso e non mi sono mai trovato. Questo 2.2 invece siguida come un motore a benzina, è molto pronto e pieno e con molta coppia giu di giri (probabilmente per i due turbocompressori, così mi hanno detto) , e quindi fare strade sul misto si guida benissimo perchè si ha sempre il motore che tira e la marcia giusta (anche perchè le marce basse sono molto corte) ma poi se vuoi allunga bene fino ai 4000 giri e quindi ha una gran progressione ma sempre fluidissimo con le cambiate perfette e quasi innavvertibili. Poi questa sensazione di agilità forse è anche dovuta allo sterzo leggero e precisissimo e anche dal fatto che anche prendendo curve e rotonde un po forte è stabilissimo e non si inclina e non tende a allargare, quindi invita alla guida agile sul misto. Lato negativo, ma ormai mi ci sono abituato, quando in autostrada vedi una salita subito scalare in 5a prima di incominciare, perchè se scende a 2mila giri si pianta e ti trovi di colpo a 80. Bisogna quindi scalare subito in 5a e anche 4a se serve tanto da tenerlo sui 3mila 3500 in salita e va su come un fulmine. Comunque si è slegato cambiando quasi di colpo passando i 10mila km. Ci ho messo un po a capirlo, ma otra mi trovo meglio. Però, mi hai trascinato OT, quindi finisco qui il discorso. Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it
In autostrada col 3000 non ho mai scalato marcia. I motori più piccoli i cavalli li hanno ma per sfruttarli, cone confermi tu, bisigna tenerli più su di giri.
In risposta al messaggio di 100176 del 09/03/2016 alle 06:29:08
In autostrada col 3000 non ho mai scalato marcia. I motori più piccoli i cavalli li hanno ma per sfruttarli, cone confermi tu, bisigna tenerli più su di giri. cris
Esatto, con il 3.0 non sarebbe servito scalare in salita, ma lo facevo comunque per preservare la frizione che in effetti è una delle poche cose che non mi diede problemi