CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Cellula abitativa
Galleria

Meglio Rimor, Kentucky, Xgo o Blucamp?

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 22
rolando mainini
rolando mainini
03/04/2008 88
Inserito il 12/03/2009 alle: 08:34:06
Ciao a tutti. Domanda: Meglio Rimor, Kentucky, Xgo o Blucamp?tutti su Ford traz. posteriore. Lo so che sono della stessa famiglia, ma quale marchio è preferibile,su di un mezzo usato,con la stessa pianta,a parità di condizioni,e di prezzo(1.000 euro più, 1.000 euro meno,) ? Via con i suggerimenti! Grazie a tutti per l'aiuto. Rolando.
leonardo19971
leonardo19971
10/09/2008 146
Inserito il 12/03/2009 alle: 09:07:01
stilando una classifica io dieri : 1 Kentucky 2 Rimor - Xgo 3 Blucamp comunque sono tutti molto simili cambiano un pò gli arredi ma la sostanza rimane la stessa .
maculani
maculani
-
Inserito il 12/03/2009 alle: 11:13:14
Bisogna specifare hanno di produzione (immatricolazione) e modelli, ogni veicolo, ogni anno ha una sua situazione commerciale nel senso lato del termine, generalizzare così non serve a nulla. Cordialmente MACULANI.
rolando mainini
rolando mainini
03/04/2008 88
Inserito il 12/03/2009 alle: 11:30:43
Sì, lo so che era un pò generico, ma era solo per farmi un'idea in generale, ecco... Possiamo delimitare l'area della domanda prendendo come paragone il mezzo entry-level, (sempre ford traz. post.) dello stesso anno di immatricolazione, di tutti i marchi presi in considerazione? spero nelle risposte,pareri,consigli&impressioni di molti utenti, ed ancora di maculani, che leggo sempre avidamente. Grazie in anticipo a tutti. Rolando
michele655
michele655
23/02/2006 549
Inserito il 12/03/2009 alle: 11:54:01
Ciao, premetto che non sono un'esperto, ma avendo un entry level Kentucky (Country 4) mi sento di dire che, a mio modesto parere, è superiore al Katamarano (entry level Rimor). Ciao
max 49
max 49
-
Inserito il 12/03/2009 alle: 11:54:32
Escono TUTTI dalle stesse catene di montaggio; utilizzano tutti gli stessi materiali e le stesse cellule. Cambiano leggermente i colori degli allestimenti, la qualità però è sempre quella della casa madre: RIMOR. Per aver visto come li costruiscono, visionato in dettaglio i materiali e le varie soluzioni tecniche, debbo dire che non mi pento di aver acquistato il mezzo che ho, anche se qualcosa potrebbe essere migliorato o modificato. Se dovessi scegliere di nuovo, non guarderei quale delle marche del gruppo, ma solo il gradimento della disposizione cellula ed eventualmente del tipo di allestimento.
Carthago Compactline I 144 LE , Nuovo
Carthago Compactline I 144 LE , Nuovo
Fendt SAPHIR 560  14.200€, Anno: 2006
Fendt SAPHIR 560 14.200€, Anno: 2006
Hymer Tramp 655 GT con portamoto 14.200€, Anno: 2006
Hymer Tramp 655 GT con portamoto 14.200€, Anno: 2006
Dreamer DREAMER FAMILY SELECT 71.400€, Nuovo
Dreamer DREAMER FAMILY SELECT 71.400€, Nuovo
Weinsberg CARABUS 600 MQ 58.890€, Nuovo
Weinsberg CARABUS 600 MQ 58.890€, Nuovo
Previous Next
orni
orni
09/09/2004 242
Inserito il 12/03/2009 alle: 13:26:05
ciao devi guardare di che anno sono i mezzi,comunque ricordati che i rimor montano le novità per primi,le quali parti vengono poi trasferite sui mezzi l'anno successivo,es..la fanaleria e paraurti posteriore,che montava rimor nel 2002,e stata trasferita sui kentucky gli anni successivi,mentre rimor montava quella nuova,che e l'attuale ed e più piacevole da vedersi e non da problemi di infiltrazioni nella fanaleria. ciao Italo
ago73
ago73
-
Inserito il 12/03/2009 alle: 13:36:01
Come detto da te escono dal solito gruppo di produzione RIMOR. Il BLUCAMP è sicuramente quello che regge meno il mercato anche se ha diversi accessori di base,il KENTUCKY è + rifinito e con di serie il webasto. l'X-GO è un camper givanile con interni e colori giovani,mentre il KATAMARANO è uno strile un pò + classico Con il BLUCAMP puoi spuntare un buon prezzo se non ti interessa il camper anonimo.
maculani
maculani
-
Inserito il 12/03/2009 alle: 14:31:14
Le risposte sin quì date sono praticamente perfette, vi è poco da aggiungere se non che trattandosi di mezzi che si vogliono scegliere usati, ogni mezzo ha una sua storia, un suo vissuto che va analizzato e approfondito poi per la scelta finale. Ma i prodotti sono a fattor comune la stessa cosa; commercialmente effettivamente la Blu ha vuto, come succede spesso quando si interpongono troppi modelli meno "successo" che non è dato dalla fattura del mezzo, ma da pure e semplici scelte di mercato del Gruppo. Buone valutazioni MACULANI.
mastroenrico
mastroenrico
03/10/2007 2182
Inserito il 12/03/2009 alle: 16:59:03
Ma mi è capitato di legere proprio su queste pagine che la Kentucky abbia delle difficoltà con l'assistenza o qualcosa del genere. Mi sembra che qualcuno abbia scritto che addirittura non esisterebbe neanche come ragione sociale, no ricordo bene ma credo che in sede giudiziaria il costruttore avesse addirittura negato di avere a che fare con questo marchio. Mi scuso fin d'ora se ho scritto qualcosa di impreciso e non voglio in nessun modo screditare un marchio che tra l'alro mi interessa particolarmente per la linea accattivante. Io ho attualmente un SB 680 TC 2004 e avevo preso in considerazione la possibilità di cambiarlo proprio con un Kentucky più recente, poi ho letto quelle cose e ho lasciato stare la cosa. Ma tuttora sarei interessato se quelle voci fossero infodate.
profros
profros
14/11/2007 4208
Inserito il 12/03/2009 alle: 20:00:25
Sono tutti della stessa famiglia. Prova a vedere e a capire con tua moglie qual'è la disposizione che più ti calza. [;)]
michele655
michele655
23/02/2006 549
Inserito il 13/03/2009 alle: 07:49:02
quote:Originally posted by mastroenrico
Ma mi è capitato di legere proprio su queste pagine che la Kentucky abbia delle difficoltà con l'assistenza o qualcosa del genere. Mi sembra che qualcuno abbia scritto che addirittura non esisterebbe neanche come ragione sociale, no ricordo bene ma credo che in sede giudiziaria il costruttore avesse addirittura negato di avere a che fare con questo marchio. Mi scuso fin d'ora se ho scritto qualcosa di impreciso e non voglio in nessun modo screditare un marchio che tra l'alro mi interessa particolarmente per la linea accattivante. Io ho attualmente un SB 680 TC 2004 e avevo preso in considerazione la possibilità di cambiarlo proprio con un Kentucky più recente, poi ho letto quelle cose e ho lasciato stare la cosa. Ma tuttora sarei interessato se quelle voci fossero infodate. >
> Sinceramente non so se siano vere o infondate queste voci, ma io ho avuto a che fare con la garanzia della kentucky (che poi sarebbe Rimor) e devo dire che si sono comportati molto correttamente. Nel mio caso si era crepato il fascione posteriore (dove ci sono i fanali per intenderci), ebbene dopo venti giorni è arrivato tutto il posteriore senza sborsare nemmeno una lira. Ciao, Michele
max 49
max 49
-
Inserito il 13/03/2009 alle: 08:18:07
quote:Originally posted by mastroenrico
Ma mi è capitato di legere proprio su queste pagine che la Kentucky abbia delle difficoltà con l'assistenza o qualcosa del genere. Mi sembra che qualcuno abbia scritto che addirittura non esisterebbe neanche come ragione sociale, no ricordo bene ma credo che in sede giudiziaria il costruttore avesse addirittura negato di avere a che fare con questo marchio. Ma tuttora sarei interessato se quelle voci fossero infodate. >
> Nell'autunno 2007, ho visitato la RIMOR a Poggibonsi. Con l'occasione ho potuto apprifondire alcuni concetti costruttivi e togliermi molti dubbi sia sull'assemblaggio delle cellule che sulla composizione del sandwich. In catena c'erano i.... KENTUCKY. Quindi posso dire con certezza che provengono da lì. Lo stabilimento era fermo per riposo settimanale, quindi ho avuto la possibilità di accedere ai mezzi nelle varie fasi costruttive, allo stesso modo degli operai allestitori e chiedere ai tecnici rimor spiegazioni sulle varie lavorazioni. Questo toglie ogni dubbio sulla provenienza della marc a sopra citata.
rolando mainini
rolando mainini
03/04/2008 88
Inserito il 13/03/2009 alle: 11:55:31
quote:Originally posted by maculani
Le risposte sin quì date sono praticamente perfette, vi è poco da aggiungere se non che trattandosi di mezzi che si vogliono scegliere usati, ogni mezzo ha una sua storia, un suo vissuto che va analizzato e approfondito poi per la scelta finale. Ma i prodotti sono a fattor comune la stessa cosa; commercialmente effettivamente la Blu ha vuto, come succede spesso quando si interpongono troppi modelli meno "successo" che non è dato dalla fattura del mezzo, ma da pure e semplici scelte di mercato del Gruppo. Buone valutazioni MACULANI. >
> Una domanda che potrebbe far pendere l'ago della bilancia:(con la funzione cerca ho trovato risposte contrastanti) il controtelaio(fino in fondo al VR, l'hanno tutti e 4 i marchi su tutti i modelli? sia usati che nuovi? Rolando
maculani
maculani
-
Inserito il 13/03/2009 alle: 12:24:07
quote:Originally posted by rolando mainini
quote:Originally posted by maculani
Le risposte sin quì date sono praticamente perfette, vi è poco da aggiungere se non che trattandosi di mezzi che si vogliono scegliere usati, ogni mezzo ha una sua storia, un suo vissuto che va analizzato e approfondito poi per la scelta finale. Ma i prodotti sono a fattor comune la stessa cosa; commercialmente effettivamente la Blu ha vuto, come succede spesso quando si interpongono troppi modelli meno "successo" che non è dato dalla fattura del mezzo, ma da pure e semplici scelte di mercato del Gruppo. Buone valutazioni MACULANI. >
> Una domanda che potrebbe far pendere l'ago della bilancia:(con la funzione cerca ho trovato risposte contrastanti) il controtelaio(fino in fondo al VR, l'hanno tutti e 4 i marchi su tutti i modelli? sia usati che nuovi? Rolando
>
> Domanda da un milione di euro [:D][:D][:D] poi farà la colletta [:D][:D][:D][:D]. Dipende dagli anni e dai modelli nel corso delle varie produzioni, diciamo, sintentizzando molto nel 75% dei casi SI', di certo su tutti i v.r. inferiori ai 6,50m, poi in base anche al cambio delle meccaniche e telai annessi o correlati, si poteva avere il telaio nella parte finale anche su v.r. di sette metri, su altri si interveniva con degli allacciamenti, anche per Iveco da quando ha immesso il cosiddetto telaio "alleggerito" specifico per v.r. (-180 Kg). MACULANI.
rolando mainini
rolando mainini
03/04/2008 88
Inserito il 13/03/2009 alle: 12:36:30
quote:Originally posted by maculani
quote:Originally posted by rolando mainini
quote:Originally posted by maculani
Le risposte sin quì date sono praticamente perfette, vi è poco da aggiungere se non che trattandosi di mezzi che si vogliono scegliere usati, ogni mezzo ha una sua storia, un suo vissuto che va analizzato e approfondito poi per la scelta finale. Ma i prodotti sono a fattor comune la stessa cosa; commercialmente effettivamente la Blu ha vuto, come succede spesso quando si interpongono troppi modelli meno "successo" che non è dato dalla fattura del mezzo, ma da pure e semplici scelte di mercato del Gruppo. Buone valutazioni MACULANI. >
> Una domanda che potrebbe far pendere l'ago della bilancia:(con la funzione cerca ho trovato risposte contrastanti) il controtelaio(fino in fondo al VR, l'hanno tutti e 4 i marchi su tutti i modelli? sia usati che nuovi? Rolando
>
> Domanda da un milione di euro [:D][:D][:D] poi farà la colletta [:D][:D][:D][:D]. Dipende dagli anni e dai modelli nel corso delle varie produzioni, diciamo, sintentizzando molto nel 75% dei casi SI', di certo su tutti i v.r. inferiori ai 6,50m, poi in base anche al cambio delle meccaniche e telai annessi o correlati, si poteva avere il telaio nella parte finale anche su v.r. di sette metri, su altri si interveniva con degli allacciamenti, anche per Iveco da quando ha immesso il cosiddetto telaio "alleggerito" specifico per v.r. (-180 Kg). MACULANI.
>
> he he he ... dato che non sarà certo l'ultima domanda, facciamo tutto un conto a fine anno, eh? [:D][:D][:D] Grazie maculani, tempestivo e preciso come sempre.... Rolando
mastroenrico
mastroenrico
03/10/2007 2182
Inserito il 13/03/2009 alle: 16:44:44
Ma allora se escono dalla stessa linea di costruzione perchè qualcuno li considera superiori e li antepone ai Superbrig? Io ne ho visti diversi modelli in fiera e non ho avuto una impressione di migliore qualità dall'aspetto. Il costruttore è sempre Rimor, gli operai gli stessi, le motorizzazioni sono le stesse , i pannelli sono gli stessi, gli impanti sono gli stessi, perchè Kentucky è migliore? Non credo che la direzione dica agli operai di lavorare meglio sui Kentucky che sui Superbrig. Vorrei capire in vista di un eventuale prossimo cambio.
Le prove di CamperOnLine: Knaus Südwind 500 PF 60 Years
Le prove di CamperOnLine: Knaus Südwind 500 PF 60 Years
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
Anteprime primavera 2023: Weinsberg
Anteprime primavera 2023: Weinsberg
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Previous Next
Pravetold
Pravetold
-
Inserito il 13/03/2009 alle: 16:57:01
nessuno mi piace, ma se proprio ne devo sceglierne uno per primo kentucky, poi rimor, xgo e blu-camp. <pravet>[:D]
max 49
max 49
-
Inserito il 13/03/2009 alle: 17:12:28
quote:Originally posted by rolando mainini
quote:Originally posted by maculani
Le risposte sin quì date sono praticamente perfette, vi è poco da aggiungere se non che trattandosi di mezzi che si vogliono scegliere usati, ogni mezzo ha una sua storia, un suo vissuto che va analizzato e approfondito poi per la scelta finale. Ma i prodotti sono a fattor comune la stessa cosa; commercialmente effettivamente la Blu ha vuto, come succede spesso quando si interpongono troppi modelli meno "successo" che non è dato dalla fattura del mezzo, ma da pure e semplici scelte di mercato del Gruppo. Buone valutazioni MACULANI. >
> Una domanda che potrebbe far pendere l'ago della bilancia:(con la funzione cerca ho trovato risposte contrastanti) il controtelaio(fino in fondo al VR, l'hanno tutti e 4 i marchi su tutti i modelli? sia usati che nuovi? Rolando
>
> Se parliamo di mezzi abbastanza recenti, il controtelaio è presente ma SOLO SULLE MECCANICHE FORD. Nel ducato il controtelaio non serve, poichè il telaio è molto più largo e copre in buona parte gli sbaòzi della cellula che non diventano eccessivi. Il telaio FORD è più stretto, quindi per evitare sbalzi laterali eccessivi, viene usato il controtelaio.
Reludwig
Reludwig
22/09/2008 5061
Inserito il 13/03/2009 alle: 17:13:46
quote:Originally posted by mastroenrico
Ma allora se escono dalla stessa linea di costruzione perchè qualcuno li considera superiori e li antepone ai Superbrig? Io ne ho visti diversi modelli in fiera e non ho avuto una impressione di migliore qualità dall'aspetto. Il costruttore è sempre Rimor, gli operai gli stessi, le motorizzazioni sono le stesse , i pannelli sono gli stessi, gli impanti sono gli stessi, perchè Kentucky è migliore? Non credo che la direzione dica agli operai di lavorare meglio sui Kentucky che sui Superbrig. Vorrei capire in vista di un eventuale prossimo cambio. >
> Infatti non si tratta che un veicolo è migliore dell'altro in quanto a qualità e costruzione ma per finiture e dotazione di accessori, che fanno del Kentucky la chicca di casa IVR, colorazioni più eleganti, finiture e tessuti più piacevoli e qualche accessorio in più ma ripeto ,per quanto riguarda la qualità generale è la stessa, saluti Simone.
vale64
vale64
14/03/2006 812
Inserito il 13/03/2009 alle: 17:14:28
se ,come decenni fa, avessimo ancora solo foto in bianco e nero,dopo aver osservato tutti i mezzi in questione scopriresti che sono....uguali !! Quindi vale quanto ti hanno già detto facci salire la moglie che solitamente le donne hanno più occhio e praticità per i living, noi maschietti ci "fermiamo" alla meccanica e poco più (sempre pare personale). Detto questo ti consiglierei la meccanica Ducato se in famiglia c'è qualcuno più alto di 1.80 dato che stante il controtelaio quelli su Ford sono bassini, soprattutto i mansardati. Poi , qui ci vuole un vero esperto, negli anni sulle varie serie si è alternata la Vtr all'alluminio nelle paereti ed ho perso il conto. Altre differenze non ne vedo. Quello che non capisco sono alcuni Blucamp ex nolo a prezzi molto alti se confrontati a Superbrig o kentucky di pari età. Personalmente l'unico che comprerei (siamo in 5) è il Kentucky Estro 9 annata 2008, meglio se su ducato Valerio SE
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Rapido
TRUMA-Gas
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.