CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Cellula abitativa
Galleria

Miscelatore doccia Hymercamp

Nuovo
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 22
17
Morganm
Morganm
18/06/2008 51
Inserito il 05/05/2010 alle: 09:16:58
Buongiorno a tutti, il mio miscelatore della doccia mi sembra un po strano o comunque forse non ho capito come funziona... è una leva che ha solo una direzione aprendola esce acqua fredda , a meta acqua miscelata , tutta a destra acqua calda . non c'e regolazione di flusso (sempre al massimo ) qualcuno sa dirmi se e' realmente cosi ? in quel caso credo metterei un interruttore in serie allo switch del miscelatore il camper e' un hymer cl 622 grazie

Modificato da Morganm il 05/05/2010 alle 16:10:38
21
PDR
PDR
01/12/2003 5687
Inserito il 05/05/2010 alle: 14:16:57
non risolvi mettendo uno switch in serie allo switch già presente sul rubinetto; secondo me non hai capito come funziona; in alternativa, se il funzionamento che hai descritto è corretto proverei con una manopola parzializzatrice del flusso.
17
69corrad
69corrad
26/08/2007 1209
Inserito il 05/05/2010 alle: 14:32:05
Ciao, potrebbe non avere la regolazione della portata ma solo della temperatura.Nelle doccie di molti campeggi sono presenti miscelatori che funzionano nello stesso modo. Se ti interessa regolare la portata potresti montare una piccola valvola a sfera sul flessibile. Corrado
17
Morganm
Morganm
18/06/2008 51
Inserito il 05/05/2010 alle: 16:10:13
Tutto giusto , forse non ho capito come funziona e potrei sicuramente mettere un regolatore di portata ma il problema e' ritrovare la temperatura giusta dell acqua . chiudendo il rubinetto per magari insaponarsi bisogna ripassar per la fredda prima di raggiungere la miscelata, mi sembra strano funzioni cosi ... qualche possessore della stessa serie +/- di hymercamp ?
18
Asterix 63
Asterix 63
22/12/2006 182
Inserito il 06/05/2010 alle: 23:00:37
Ciao, felice possessore di Hymercamp 64. Confermo il funzionamento del miscelatore: fredda-mista-calda con portata massima. Bisogna farci l'abitudine perchè appena si gira la manopola parte il microinterruttore che accende la pompa e qualsiasi tentativo di ridurre la portata rischia di aumentare la pressione nei tubi mettendo in serio pericolo la tenuta dei raccordi. Potresti regolare la temperatura del boiler per non scottarti e lavarti con l'acqua calda senza cercare di miscelarla. [?][?] Cordiali saluti Carlo. ps: non ho il vaso di espansione.
Un mese e oltre in Spagna, in camper
Un mese e oltre in Spagna, in camper
Laghetto di Roana in camper
Laghetto di Roana in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Spagna e Portogallo del sud in camper
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Previous Next
16
antonellino
antonellino
19/04/2009 445
Inserito il 06/05/2010 alle: 23:23:40
Ex possessore di hymer tramp 64 confermo che non esiste possibilita' di regolare la portata dell'acqua.Nella doccetta c'era una ghiera che ti dava la possibilita' di scegliere tra 3 modalita: doccia,getto unico e chiuso.Quando trovavo la temperatura ideale bloccavo il flusso dalla doccetta cosi' che dopo essermi insaponato riaprivo e mi ritrovavo con la temperatura a me ideale.Nel frattempo la pompa continua a funzionare ma essendo a immersione non raggiunge pressioni tali da creare problemi all'impianto.Per regolare la portata lasciavo la ghiera a meta' tra la posizione di chiuso e la posizione doccia cosiche' essendo piu' piccolo il passaggio avevo una inferiore portata d'acqua.
17
Morganm
Morganm
18/06/2008 51
Inserito il 07/05/2010 alle: 09:52:45
Grazie !! finalmente un po' di luce non ho la ghiera, ma solo il miscelatore , visto che le cose stanno come pensavo , confermo la mia ipotesi , in serie al micro del miscelatore che fa partire la pompa metterei un interruttore a due posizioni cosi posso staccare la pompa e tenere il miscelatore aperto alla giusta temperatura, per il flusso pazienza . che ne pensate ?
16
abellogiorgio
abellogiorgio
05/05/2009 304
Inserito il 07/05/2010 alle: 10:15:43
salve io ho semplicemente montato una doccetta con vari tipi di ugelli e con la possibiltà di chiudere il flusso è molto comodo, in quanto avendo la stessa doccetta sia per il lavandino che per la doccia, ho un MH hymer b514. ha un getto ad impulsi che on pochissima acqua permette di faresi la docci costo circa 5€ al suprmercato buoni lavaggi Giorgio
17
Morganm
Morganm
18/06/2008 51
Inserito il 07/05/2010 alle: 12:16:51
quote:Risposta al messaggio di abellogiorgio inserito in data 07/05/2010  10:15:43 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Bella idea ! ma come fai con la pompa , quella va sempre non e' che si crea troppa pressione nell impianto ?
16
Anto15
Anto15
rating

13/07/2009 8877
Inserito il 07/05/2010 alle: 14:44:22
quote:Risposta al messaggio di Morganm inserito in data 05/05/2010  09:16:58 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> [:D]Quando si parla di idraulica,qui deve intervenire ECOSTAR con 42 anni di servizio e quasi Pensionato,vogliamo ammettere che bagna il naso a tutti?Anche se qualcuno vuol sapere più del suo giudizio Ciao! ANTO15 [^][:)]
19
b524
b524
07/05/2006 418
Inserito il 07/05/2010 alle: 17:53:23
Sono anch'io un cliente Hymer e il mio pallino fisso è come risparmiare acqua con il tipo di misceletori e con la pmpa ad immersione. Non risolvi mettendo uno switch in serie per il semplice motivo che lasciando il miscelatore aperto, spegnendo la pompa senza chiudere il miscelatore continuerebbe ad uscire acqua (=spreco di acqua) per effetto della pressione presente nell'impianto. Non conoscendo il tipo di miscelatore montato ... azzardo una ipotesi: probabilmente con l'apertura del miscelatore non si azioni contemporaneamente e immediatamente il microinterruttore, ma in ritardo (ad apertura massima del miscelatore). Il micro deve scattare appena muovi la levetta del miscelatore ovvero sul minimo del flusso di acqua indipendentemente se si sta chiamando acqua fredda o calda. Per verificare il momento del clic dello switch togli l'alimentazione alla pompa e verifica, accostando l'orecchio, se tutto avviene appena azioni la leva del miscelatore. Se così non avviene apri il miscelatore e dai una regolata allo switch, in modo che si chiuda appena apri il miscelatore. Chissà se sono stato chiaro. Saluti[;)]
17
Morganm
Morganm
18/06/2008 51
Inserito il 07/05/2010 alle: 18:40:31
quote:Risposta al messaggio di b524 inserito in data 07/05/2010  17:53:23 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Lo switch si chiude non appena apro il miscelatore e la pompa parte istantaneamente. proverò a spegnere la pompa con la doccetta aperta , non sono tanto convinto che esca ancora acqua in tal caso devo proprio mettere una doccetta con regolatore di flusso
19
b524
b524
07/05/2006 418
Inserito il 07/05/2010 alle: 20:45:30
quote:Risposta al messaggio di Morganm inserito in data 07/05/2010  18:40:31 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Sono curioso anch'io ... prova su posizione calda. Saluti[;)]
15
giolagio
giolagio
20/07/2009 32
Inserito il 07/05/2010 alle: 23:10:30
ciao anche io ho un hymer con un miscelatore come il tuo e come asterix regolo la temperatura dal boiler così apro al massimo il miscelatore e ho sempre la temperatura giusta ciao [:)]
17
Morganm
Morganm
18/06/2008 51
Inserito il 08/05/2010 alle: 17:01:44
quote:Risposta al messaggio di b524 inserito in data 07/05/2010  20:45:30 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> Chiedo venia, avevi ragione spegnendo la pompa continua ad uscire acqua per un bel po' di tempo. Cerco una doccetta con regolatore di flusso cosi posso chiuderla mentre mi insapono sperando che la pompa non ne risenta al limite lascio uscire un filo d'acqua al posto di chiudere del tutto.
19
b524
b524
07/05/2006 418
Inserito il 08/05/2010 alle: 18:03:37
quote:Risposta al messaggio di Morganm inserito in data 08/05/2010  17:01:44 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
> ... ne ero convinto! perchè era la prima soluzione alla quale avevo pensato anch'io appena comprato il MH nel 2006. Non ho il tuo problema e mi incuriosisce il tipo di miscelatore che hai. Per lo spreco ... mi sono rassegnato: non c'è nulla da fare! A meno di rinunciare alla silenziosissima pompa ad immersione... Saluti[;)]
16
antonellino
antonellino
19/04/2009 445
Inserito il 08/05/2010 alle: 23:20:15
quote:Risposta al messaggio di Morganm inserito in data 08/05/2010  17:01:44 (Visualizza messaggio in nuova finestra)>
>Ho usati il sistema di lasciare la pompa in funzione e chiudere l'afflusso dell'acqua dalla doccetta per 5 anni e mai avuto problemi ne di pompa ne di tubazioni.Tieni presente che vi è molta piu' pressione in un impianto con pompa tipi shurflo/fiamma quando i rubinetti sono chiusi che con la pompa a immersione inserita a vuoto.
18
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 36838
Inserito il 09/05/2010 alle: 00:04:33
Mi sembra strano che in quei mix con micro non sia possibile regolare la portata d'acqua e conseguente miscelazione , secondo mè il micro chiude in ritardo e farebbe partire la pompa quando il mix è troppo aperto antonellino , la pressione di stacco di una pompa a pressostato sui nostri vr è di circa 1,5-1,7 bar ma raggiunta quella pressione la pompa tramite il suo pressostato si ferma mantre una ad immersione è sprovvista di tale pressostato e continuerebbe a girare inutilmente , non succede nulla ma sprecherebbe preziosa energia Mario
16
antonellino
antonellino
19/04/2009 445
Inserito il 09/05/2010 alle: 00:46:24
Riguardo allo spreco di energia hai perfettamente ragione, anche se la pompa a immersione consuma veramente poco.Per quanto riguarda il miscelatore la portata dell'acqua nel mio si poteva regolare la portata dell'acqua fredda(bastava aprire il rubinetto solo il tanto di far partire il micro-interrutore) mentre l'acqua miscelata aveva una portata costante.Quel tipo di miscelatore ha solo un movimento di apertura e regolazione temperatura al contrario dei classici mix che hanno il movimento verticale per la portata acqua e quello orizzontale per la temperatura desiderata.
18
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 36838
Inserito il 09/05/2010 alle: 01:04:18
non conosco quel particolare rubinetto o miscelatore ma se fosse che ha solo la funzione di aprire e chiudere l'acqua senza poter regolare la portata e sopratutto senza possibilità di miscelazione di sicuro a monte dell'mpianto idrico ed in particolare nei pressi del boiler è d'obbligo una valvola termostatica manuale generale di miscelazione per tutto l'impianto altrimenti i vari problemi di acqua troppo calda o troppo fredda aranno sempre presenti con il rischio di scottature in particolare per i bambini , questo i tetesconi e chi per loro lo sanno benissimo ma noto che anche loro stanno proponendo varie cineserie e questo non va assolutamente bene sia sui consumi energetici che sulla propria sicurezza ma spero di sbagliarmi Mario

Modificato da ecostar il 09/05/2010 alle 01:23:47
17
Morganm
Morganm
18/06/2008 51
Inserito il 11/05/2010 alle: 09:18:35
ho preso questo acquastop da applicare alla doccetta mi sarà utile !!
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Refrigeranti Uniqool
Fiat-Professional
Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link