CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Cellula abitativa
Galleria

Mobilvetta Kimù - Huari

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 128
eredi
eredi
07/08/2008 253
Inserito il 10/11/2008 alle: 13:18:59
Cercherei più notizie possibili su questo camper riguardanti principalmente la cellula. Se è monoscocca, se è a doppia stampata, come'è la coibentazione, che spessore hanno le pareti, il tetto ed il pavimento, se è adatto all'uso invernale, se ha il doppio pavimento e se ha gli impianti idrici in posizione antingelo oppure sono riscaldati. Poi se c'è qualche possessore che vuole aggiungere le sue impressioni d'uso e di guida, sarei felicissimo d'ascoltarle. Grazie Marco

Modificato da eredi il 02/12/2008 alle 10:50:31
Mezza
Mezza
07/09/2007 5393
Inserito il 10/11/2008 alle: 14:29:36
Ciao, se vai sul sito Mobilvetta, ti registri, hai accesso a tutte le brochure dei veicoli recenti ma non più in produzione, così inizi la tua prima fame di notizie. Tutti i Kimù sono in monoscocca di vetroresina, non hanno il doppio pavimento ed il serbatoio acque grige non è coibentato ma scaldato, hanno tutti il webasto come riscaldamento e sono tutti su Renault. Io l'ho da marzo di quest'anno con all'attovo 10.000 Km e mi trovo egregiamente. Molto maneggievole, silenziosissimo in marcia e quest'estate non abbiamo patito eccessivamente il caldo nonostante fossimo sovente o in sosta libera o in AA senza alberi sulla testa (ovvio fresco non faceva ma dentro il vr ci si stava). Per l'inverno ti dirò qlc di + preciso il prox anno. Non mi viene in mente altro. Ciao Daniele
Al65
Al65
04/05/2006 1209
Inserito il 10/11/2008 alle: 15:27:36
Se mi mandi la tua mail ti posso mandare in documento Pdf il catalogo mobilvetta 2007, non dice molto ma qualche indicazione di massima c'è. Ciao
eredi
eredi
07/08/2008 253
Inserito il 10/11/2008 alle: 18:03:59
mezza ti ringrazio molto per le dritte. Senz’altro cercherò sul sito della Mobilvetta. Non sapevo di questa possibilità. Ma se il serbatoio è riscaldato, immagino che un tubo d'aria scaldi un'intercapedine dentro alla quale c'è il vero serbatoio, le tubazioni che vi giungono sono a vista oppure protette ? E la valvola di scarico è al caldo ? Quando tu tocchi da dentro la cellula le pareti esterne, tocchi del legno oppure della vetroresina ( doppia stampata ) ? Quando dici che il mezzo è silenzioso in marcia ( cosa a cui sono molto sensibile [:p] ) ti riferisci al mobilio in generale e quindi a tutto l'interno della cellula ? ..grazie ancora. Al65 ti ringrazio per la disponibilità e ti ho inviato una e-mail. Fammi sapere se è arrivata.[;)] Grazie Marco
eredi
eredi
07/08/2008 253
Inserito il 10/11/2008 alle: 18:20:43
mezza, chiedo scusa ma non mi pare che nel sito della Mobilvetta ci sia la possibilità dietro registrazione di poter vedere o scaricare files relaitvi a modelli fuori produzione. Od almeno io non ho capito come si possa fare. Mi potresti dare qualche "dritta" ? ...e comunque ho trovato un listino prezzi Mobilvetta 2007 ed il modello Kimu' non è presente, quindi evidentemente la produzione era cessata nel 2006. Grazie Marco

Modificato da eredi il 10/11/2008 alle 18:23:09
maculani
maculani
-
Inserito il 11/11/2008 alle: 11:47:18
Per il 2009, la produzione della Mobilvetta Design gruppo SEA S.p.A. sarà, in ordine di importanza: Nazca - Naxos - Kea tutte su meccanica Fiat Ducato. Cordialmente.
Panama PANAMA P 10 +, Nuovo
Panama PANAMA P 10 +, Nuovo
Laika Ecovip L 2009
Laika Ecovip L 2009 "Rovere Moka" 84.158€, Nuovo
Carthago CHIC S PLUS I 55 XL 144.900€, Anno: 2017
Carthago CHIC S PLUS I 55 XL 144.900€, Anno: 2017
Hymer Exsis T 580 Pure 95.280€, Nuovo
Hymer Exsis T 580 Pure 95.280€, Nuovo
Laika Ecovip 645 68.402€, Nuovo
Laika Ecovip 645 68.402€, Nuovo
Previous Next
Mezza
Mezza
07/09/2007 5393
Inserito il 11/11/2008 alle: 13:23:35
quote:Originally posted by eredi
mezza ti ringrazio molto per le dritte. Senz’altro cercherò sul sito della Mobilvetta. Non sapevo di questa possibilità. Ma se il serbatoio è riscaldato, immagino che un tubo d'aria scaldi un'intercapedine dentro alla quale c'è il vero serbatoio, le tubazioni che vi giungono sono a vista oppure protette ? E la valvola di scarico è al caldo ? Quando tu tocchi da dentro la cellula le pareti esterne, tocchi del legno oppure della vetroresina ( doppia stampata ) ? Quando dici che il mezzo è silenzioso in marcia ( cosa a cui sono molto sensibile [:p] ) ti riferisci al mobilio in generale e quindi a tutto l'interno della cellula ? ..grazie ancora. Al65 ti ringrazio per la disponibilità e ti ho inviato una e-mail. Fammi sapere se è arrivata.[;)] Grazie Marco >
> Sul sito Mobilvetta c'è la possibilità di registrarsi con un proprio nick e pass (come con Col), poi vai sui cataloghi e cerchi tutti quelli arretrati non i produzione, poi se contatti Al65 dice di averli e poterteli mandare via mail, ora cerco anch'io in archivio se ho qlc di quando l'ho comprato. Nel serbatoio, ed in concomitanza del retro della ghigliottina scarico acque grige, passa una tubazione del riscaldamento webasto. Quando tocco il mezzo esternamente tocco vetroresina (legno [?]), mentre in marcia è molto silenzioso, sia il mobilio che il motore, tant'è che se lasci l'accelleratore sembra quasi che sei a motore spento e fermo tant'è che nn c'è rumore, in marcia lo stereo lo sento bene a confronto del ducato del 2005 che avevo prima nel quale dovevo alzare un pò di più il volume (sarà anche che ora questo mezzo è del marzo 2008). Ad oggi nessuna mail. Ciao Daniele
eredi
eredi
07/08/2008 253
Inserito il 11/11/2008 alle: 16:36:36
MEZZA, ribadisco che nel sito Mobilvetta io [:I] non trovo nessuna voce che dica di iscriversi ne tantomeno di vedere in seguito i modelli fuori produzione. Ti ringrazio comunque molto delle spiegazioni e delle tue sensazioni in marcia [:)] Ad Al65 ho inviato un'e-mail ma ad oggi non l'ho più sentito. Quindi ogni ulteriore aiuto per reperire notizie è ben accetto [;)] Maculani, grazie ma la produzione 2009 Mobilvetta l'ho ben chiara, come quella 2008. Mi mancano però gli anni precedenti ed inoltre mi pare d'aver capito che per trovare in listino il Kimù 101, scopo di questa discussione, è necessario arretrare all'anno 2006. Tutto questo perchè c'è in vendita un modello immatricolato 2008 con pochi km...ma come hanno fatto ad immatricolare nel 2008 un mezzo del 2006 ? [:(!] Grazie Marco
Mezza
Mezza
07/09/2007 5393
Inserito il 11/11/2008 alle: 16:38:55
Non credo che sia possibile immatricolare nel 2008 un mezzo euro 3, ma che sia stato immatricolato a fine 2007. Così sapevo. Ciao Daniele
Mezza
Mezza
07/09/2007 5393
Inserito il 11/11/2008 alle: 16:51:41
http://www.seauk.co.uk/resource... Ciao Daniele
eredi
eredi
07/08/2008 253
Inserito il 11/11/2008 alle: 18:36:13
Al65, grazie dell'e-mail anche se non è andata abuon fine..ora provo con le altre e mail.....TUTTO OK. grazie ancora.[:)] mezza, ti ringrazio per il link regolarmente scaricato. Però a questo punto sono di più nel pallone. Il modello di cui cerco notizie è il Kimù 101 e nel catalogo tecnico ed anche in quello commerciale 2007 non c'è. Quello che ci assomiglia di più dalla piantina, anzi direi uguale ad una prima visione, è il Kimù 102. Mah, ora leggo. Grazie. Marco
Mezza
Mezza
07/09/2007 5393
Inserito il 11/11/2008 alle: 19:12:59
quote:Originally posted by eredi
Al65, grazie dell'e-mail anche se non è andata abuon fine..ora provo con le altre e mail.....TUTTO OK. grazie ancora.[:)] mezza, ti ringrazio per il link regolarmente scaricato. Però a questo punto sono di più nel pallone. Il modello di cui cerco notizie è il Kimù 101 e nel catalogo tecnico ed anche in quello commerciale 2007 non c'è. Quello che ci assomiglia di più dalla piantina, anzi direi uguale ad una prima visione, è il Kimù 102. Mah, ora leggo. Grazie. Marco >
> http://www.bonometti.it/detsche... Dal 102 cambia che al posto della dinette piccola (102) hai l'armadio (101) ed al posto dell'armadio (102) hai il frigo alto da 150l con sopra un piccolo ripiano (101), oltre ad vere in + il forno sul 101. Poi la scocca, i tessuti, gli interni, tutto è uguale sulla serie Kimù. Ciao Daniele
Mezza
Mezza
07/09/2007 5393
Inserito il 12/11/2008 alle: 15:16:31
Tutto ok?
eredi
eredi
07/08/2008 253
Inserito il 15/11/2008 alle: 12:45:25
Mezza, grazie ancora. In effetti ho visionato il 101 ed è come lo descrivi. Nello stesso giorno ho visto nche un 132 che è motorhome. Che dire, a parte che sono per fortuna tutti e due veramente seminuovi e ben tenuti, il 101 è un pò cortino ed ha quell'armadio propio in mezzo, vero è che per questo però c'è il frigo grande. Mi pare fatto bene e mi piace il fatto che sia monoscocca. L'allestimento è un pò poverino. Il 132 nonostante sia un motorhome che immagino per l'epoca fosse il modello di punta, come interni disposizione a parte, utilizza gli stessi tessuti ed arredi, quindi per me un pò poverino. E' per altro più grande ma l'idea del letto basculante non mi prende troppo. Infatti vorrei sempre avere i posti liberi intorno al tavolo anche con le persone "a letto", cosa che con tutti i motorhome mi pare non sia possibile. Per entrambi ho visto il sotto che è molto simile direi anzi uguale. E per entrambi ho visto il serbatoio delle grigie riscaldato e diciamo coibentato ( immagino sia più che una coibentazione un'intercapedine in cui passa l'aria calda ). Le tubazioni invece non lo sono e purtroppo sono non rigide ma flessibili ed in bella vista. Non è presente come sapevo il doppio pavimento ma pare che comunque l'esistente sia di ben 7 cm. Insomma sono mezzi anche invernali. Ora non li ho ancora provati. Non sono convinto appieno, per cui prima farò una controfferta e nel caso li tornerò a provare. Utilizzano infatti la meccanica Renault che non conosco. Aspetto dritte per sapere da chi ce li ha se sono in marcia mezzi rumorosi ( come cellula ) o meno e come si comportano sulla neve dal punto di vista della coibentazione. Grazie Marco
Mezza
Mezza
07/09/2007 5393
Inserito il 15/11/2008 alle: 16:22:56
quote:Originally posted by eredi
Mezza, grazie ancora. In effetti ho visionato il 101 ed è come lo descrivi. Nello stesso giorno ho visto nche un 132 che è motorhome. Che dire, a parte che sono per fortuna tutti e due veramente seminuovi e ben tenuti, il 101 è un pò cortino ed ha quell'armadio propio in mezzo, vero è che per questo però c'è il frigo grande. Mi pare fatto bene e mi piace il fatto che sia monoscocca. L'allestimento è un pò poverino. Il 132 nonostante sia un motorhome che immagino per l'epoca fosse il modello di punta, come interni disposizione a parte, utilizza gli stessi tessuti ed arredi, quindi per me un pò poverino. E' per altro più grande ma l'idea del letto basculante non mi prende troppo. Infatti vorrei sempre avere i posti liberi intorno al tavolo anche con le persone "a letto", cosa che con tutti i motorhome mi pare non sia possibile. Per entrambi ho visto il sotto che è molto simile direi anzi uguale. E per entrambi ho visto il serbatoio delle grigie riscaldato e diciamo coibentato ( immagino sia più che una coibentazione un'intercapedine in cui passa l'aria calda ). Le tubazioni invece non lo sono e purtroppo sono non rigide ma flessibili ed in bella vista. Non è presente come sapevo il doppio pavimento ma pare che comunque l'esistente sia di ben 7 cm. Insomma sono mezzi anche invernali. Ora non li ho ancora provati. Non sono convinto appieno, per cui prima farò una controfferta e nel caso li tornerò a provare. Utilizzano infatti la meccanica Renault che non conosco. Aspetto dritte per sapere da chi ce li ha se sono in marcia mezzi rumorosi ( come cellula ) o meno e come si comportano sulla neve dal punto di vista della coibentazione. Grazie Marco >
> Se tutto va bene, quest'inverno (e gradualmente) lo proverò con la neve e con il gelo (sperando sempre che ogni volta che esco con il vr ci sia il sole[8D]) e poi ti dirò. Anche a me sembra un mezzo adatto x i nostri inverni e me lo auguro vivamente[:p]. Per gli interni, del mio, ne sono entusiasto[:D], sia come disposizione, che come tessuti ed abitabilità. Tu lo vedi "poverino"[:(], beh dipende che mezzo avevi in testa o che mezzo avevi prima. Di sicuro c'è molto di meglio, e molto di peggio. Io prima avevo un Elliot 5 della Ci[;)] che ha sempre (anche in inverno con molte accortezze) fatto egregiamente il suo lavoro, ma era molto + povero internamente di questo, ora ognuno ha i suoi parametri ed esperienza. mi piace sentire parlare del Kimù[8D] da "estranei", in quanto mi aiutano a scoprirne i difetti (tutti i vr ne hanno) e mi fanno essaltare i pregi. Fatti sentire e se qlc altro ha delle impressioni su questi mezzi, esponga la sua. dimenticavo, per la guida provalo e da solo capirai, anch'io prima ero un pò titubante (x ignoranza e non conoscenza) ora ne sono felice x rumore, elocità, ripresa, guida....i consumi sono. sono 100 Km/h 9/10 Km/l sopra i 100 Km/h scende ad 8/7 Km/l, ma credo che sia la media di questa mole di mezzi. Ciao Daniele
eredi
eredi
07/08/2008 253
Inserito il 15/11/2008 alle: 17:12:15
Vedi mezza, direi che più "estraneo" di me non c'è nessuno. Nel senso che non ho mai posseduto un camper. Ma ho scoperto che sono molto sensibile ai rumori interni della cellula. Quindi se tu dici utilizzandolo, che in movimento non ce ne sono o sono molto pochi e sopportabili, questa notizia per me è importantssima. L'interno è di un tessuto rosso scuro che non mi piace, inoltre mi aspettavo che in nessuna parte del camper dall'interno, si vedesse la parete nuda. Nel senso che credevo che ci fosse riportata sopra una "pellicola" simile al legno oppure di tessuto imbottito ecc. In molte parti è così ma non in tutte. Poi la parete divisoria del bagno è poverina. Nel Naxos per fare un esempio è fatta meglio come anche il mobilio interno ecc. Ma nessun problema che non si possa risolvere con un buon abbassamento di prezzo da parte del venditore, che in questo caso è un privato con il mezzo però ancora in garanzia per alcuni mesi. Oggi telefonerò al conc. dov’ è stato acquistato per sapere se i piccoli lavori che sono da fare me li passerebbe senza problemi in garanzia. Poi farò la controfferta al venditore....in seguito...chi lo sa ? Grazie ancora. Marco
Mezza
Mezza
07/09/2007 5393
Inserito il 15/11/2008 alle: 23:57:23
La parete del bagno, lato dinette, la utilizzo come appendiabiti in quanto gli ho messo 2 portapanni robusti. Il colore rosso (ma è solo un parere), o meglio arancio/rosso/bordeux mi piace un sacco in quanti dà un senso di calore all'ambiente. I lati tra la dinette e la cabina sono tutti foderati con un tessuto floccato molto morbido e carino (il mezzo che avevo prima era spoglio). Il silenzio in sosta e marcia è una mia sensazione rapportata al mezzo che avevo rima (e non c'è paragone). Il prezzo ................ sai tu, io commento il veicolo. Il webasto, x quello che sino ad ora ho avuto l'occasione di usare, è portentoso (fa + rumore della truma, e consuma + corrente) ma scalda molto + in fretta, più calore e più omogeneo (sicuramente abbinamento stufa/impianto/mezzo). Buono stivaggio, il garage è una stanza di un monolocale(4 bici+4 sedie+tavolo+2 sdraio+ruota scorta+2à cassetta wc+passeggino+seggiolone+scorta acqua+cunei+cassetta attrezzi+attrezzatura varia+ancora spazio), internamente un sacco di armadietti e un buon armadio con un ampio stivaggio sotto armadio. Ciao Daniele
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Previous Next
Mezza
Mezza
07/09/2007 5393
Inserito il 16/11/2008 alle: 01:17:58
quote:Originally posted by maculani
Per il 2009, la produzione della Mobilvetta Design gruppo SEA S.p.A. sarà, in ordine di importanza: Nazca - Naxos - Kea tutte su meccanica Fiat Ducato. Cordialmente. >
> Mi chiedevo, una persona attenta e "critica" come te, cosa pensi del Kimù. Nel bene e nel male s'intende. Fermorestando che a me piace cmq ed indipendentemente, è solo curiosità. Ciao Daniele
Mezza
Mezza
07/09/2007 5393
Inserito il 16/11/2008 alle: 16:10:34
Ci 6 Macu?
eredi
eredi
07/08/2008 253
Inserito il 16/11/2008 alle: 18:29:09
E sì mezza, non ho ancora un camper e già son qui a "sputarsentenze"[:)]..Però è piacevole ed utile sentire le tue opinioni, soprattutto perchè tu il mezzo ce l'hai [;)]. Ho parlato con il conc. che ne sa una più del [:(!] ..ma veramente e pare che sia un mezzo da lasciarlo li. Ma non il Kimu 132, ma quel mezzo in particolare almenochè non si arrivi ad un prezzo molto più basso di quello richiesto...cosa che ho fatto. Ieri sera ho inviato una controofferta e poi si vedrà. Lo stesso conc. ha sottomano un altro Kimù 132 ma a posto e pieno d'accessori ed un Tilos di 3 mesi. Mi manderà le foto. Infine, sarebbe veramente interessante sapere dal sig. Maculani un parere su questi monoscocca. Saluti Marco
dony11919
dony11919
27/03/2007 19
Inserito il 16/11/2008 alle: 23:40:46
Ho avuto un Kimu' 122 - ottimo mezzo - buona la motorizzazione Renaul 3000 - non ha doppio pavimento ma non ho mai avuto problemi di utilizzo in inverno, unico accorgimento telo coibentazione esterno per la cabina. Il serbatoio e le tubazioni idriche sono interne alla cellula per cui riscaldate - il serbatoio acque grigie non è riscaldato - non mi ricordo lo spessore pavimento e pareti, comunque ha un'ottima coibentazione sia per il freddo che per il caldo. Unico problema il peso perché ha poco carico utile - per il resto lo giudico un buon mezzo.
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Itineo
TRUMA-Gas
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.