CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Cellula abitativa
Galleria

Monoscocca

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 23
maci71
maci71
25/06/2009 193
Rispondi Abuso
Inserito il 24/10/2017 alle: 22:22:28
ciao, sono tentato di acquistare un camper monoscocca dal 2002 al 2004. 
secondo voi è una buona scelta? 
a cosa dovrei prestare attenzione? 
immagino che il classico controllo scocca con strumento sia inutile. 
grazie a chi potrà darmi qualche consiglio
emmespanish
emmespanish
16/02/2006 4840
Rispondi Abuso
Inserito il 24/10/2017 alle: 22:35:16
In risposta al messaggio di maci71 del 24/10/2017 alle 22:22:28

ciao, sono tentato di acquistare un camper monoscocca dal 2002 al 2004.  secondo voi è una buona scelta?  a cosa dovrei prestare attenzione?  immagino che il classico controllo scocca con strumento sia inutile.  grazie a chi potrà darmi qualche consiglio
La vetroresina col tempo e le intemperie si può crepare, anche con un piccolo urto quindi controlla tetto e pareti inoltre occhio alle finestre, lì monoscocca o no può infiltrarsi dal profilo...
Ho imparato talmente tanto dai miei errori che continuerò a farne...
100176
100176
16/12/2013 1856
Rispondi Abuso
Inserito il 25/10/2017 alle: 05:54:20
Purtroppo anche i monoscocca si possono infiltrare, i punti di ingresso acqua come gia detto possono essere le finestre, ma anche gli oblò o i fori fatti per il montaggio di accessori o la vetroresina stessa che con piccoli urti o se sempre stata al sole puo in alcuni punti lasciare entrare l acqua. Non sono rari camper monoscocca con il pavimento marcio proprio a causa di ingresso acqua. Quindi controlla lo stato generale e straiati sotto controllando il pavimento che solitamenre é di legno. Essendo di vetroresina se hai un igrometro a contatto lo puoi usare anche dall esterno e puoi controllare il perimetro delle finestre ecke zone attorno a tutti i fori tipo bocchettone riempimento sebatoio acqua, o presa corrente ecc. Un buon controllo prima di un acquisto evita problemi futuri. 
cris
Hecktor2
Hecktor2
18/10/2009 4127
Rispondi Abuso
Inserito il 25/10/2017 alle: 06:08:29
di che marca , ho letto e visto che ai Wingamm si crepa lo strato superficiale , forma fessurazioni come una ragnatela , dicono che sono solo antiestetiche , io per non sapere ne leggere ne scrivere ho scelto un’altra marca 
maci71
maci71
25/06/2009 193
Rispondi Abuso
Inserito il 25/10/2017 alle: 08:28:36
Grazie dei consigli
avrei indiviaduato un camper Marostica, ma sono ancora indeciso perché sono piccoli e avendo attualmente un Kentucky 6 posti ed essendo in 3 o 4 non vorrei pentirmi
 
emmespanish
emmespanish
16/02/2006 4840
Rispondi Abuso
Inserito il 25/10/2017 alle: 11:32:55
A prescindere dallo spazio interno che nella migliore ipotesi e nella maggior parte dei casi sono ca. 8mq, sono il n. di letti sempre pronti che fa la differenza... se siete in 4 servirebbero 4 letti pronti ed eventualmente due trasformabili per cui servirebbe un 6 posti letto altrimenti la vita all'interno della cellula diventa complicata... immagini di dover smontare e rimontare per mangiare e per dormire ogni volta tavoli e dinette perché non può fare ambedue le cose contestualmente, alla lunga può stancare, poi per carità ci si adatta, nel camper ci si vive relativamente poco per cui tutto è soggettivo... 
Ho imparato talmente tanto dai miei errori che continuerò a farne...
-Altro- PRIVILEGE 690 G, Anno: 2021
-Altro- PRIVILEGE 690 G, Anno: 2021
Rimor EUROPEO NG6 2400 TD 6POSTI 22.500€, Anno: 2006
Rimor EUROPEO NG6 2400 TD 6POSTI 22.500€, Anno: 2006
Hobby DE LUXE 545 KMF 22.500€, Nuovo
Hobby DE LUXE 545 KMF 22.500€, Nuovo
Roller Team Zefiro 287 TL 22.500€, Nuovo
Roller Team Zefiro 287 TL 22.500€, Nuovo
Benimar TESSORO 481 51.900€, Anno: 2015
Benimar TESSORO 481 51.900€, Anno: 2015
Previous Next
B747
B747
22/08/2003 2857
Rispondi Abuso
Inserito il 25/10/2017 alle: 11:54:50
ho avuto un Wingamm Oasi dal 2004 al 2015, la cellula problemi non me ne ha dati, si è un pò ingiallita (neanche tantissimo) ed una volta ho avuto una piccola infiltrazione da un oblò causa sigillatura andata. Ho smontato e risigillato oblò costatando che non aveva fatto nessun danno. Anche il mio aveva diverse ragantele, sopratutto sul tetto, ma non ho mai notato problemi (apparte quello estetico). Il sottoscocca nei wingamm  (non so negli altri) non era in vetroresina ma in legno, quindi va verificato, insieme ai longheroni, a volte in quegli anni la protezione alla ruggine poteva essere inferiore all'attuale Ma vale anche per i pannellati).

Sull'interno nulla da dire, dopo 12 anni (era del 2003)  ed oltre 120kkm sembrava ancora nuovo ed era bellissimo, un'opera di falegnameria di altissimo livello (sul mio anche il mobilio del bagno era in legno) ed essendo tutto incollato alla scocca (no viti) non provocava scricchiolii.

Buona scelta, se ti possono servire altre info fammi sapere.
Ciao! Gianluca
Hymer Ayers Rock su Ducato 540 140cv
mtravel
mtravel
-
Rispondi Abuso
Inserito il 25/10/2017 alle: 12:11:43
In risposta al messaggio di maci71 del 24/10/2017 alle 22:22:28

ciao, sono tentato di acquistare un camper monoscocca dal 2002 al 2004.  secondo voi è una buona scelta?  a cosa dovrei prestare attenzione?  immagino che il classico controllo scocca con strumento sia inutile.  grazie a chi potrà darmi qualche consiglio
Io ne ho uno del 2008 (marca e modello nel mio profilo) ma credo che dal 2004 poco sia cambiato.
Dato il costo degli stampi, le forme cambiano abbastanza raramente
Vero che l'ho sempre rimessato al coperto ma sembra appena uscito dal concessionario.
Meccanica Renault 2.5dci 146CV, finora ci ho percorso qualcosa più di 130.000 km senza problemi che non siano la normale manutenzione periodica.
Su strade anche malmesse (Norvegia, Portogallo, Romania, tanta Francia interna). Scriccholii del tutto assenti.

Lo ricomprerei ?
Si, senza pensarci due volte.

Max
clacal
clacal
12/05/2009 666
Rispondi Abuso
Inserito il 25/10/2017 alle: 20:35:41
Sottoscrivo ogni parola scritta da chi mi ha preceduto, aggiungendo solamente che il mio è del 2002 e di km. ne ha percorsi oltre 200.000.
Anch'io rimessato in box di proprietà, sembra uscito di fabbrica, lo puoi vedere in questa foto (quello a SX) per puro caso vicino ad analogo modello recentissimo.

IMG_0675_LI.jpg
Claudio
Hecktor2
Hecktor2
18/10/2009 4127
Rispondi Abuso
Inserito il 25/10/2017 alle: 21:00:18
6E75E667-349E-47E3-B546-EB480BE27DB6.jpegio ho preso proprio un Marostica , su Mercedes automatico , il mio ha un letto singolo pronto e il secondo lo faccio dalla dinett in 5 minuti , non volevo letti basculanti 
lo ho preso a febbraio e fino ad oggi abbiamo fatto più di 10.000 km , ora lo sto sistemando , sostituito la guarnizione del nautico , messo un ati ritorno al boiler , cambiato i tubi riscaldamento perchè corti , messo  luci un po più cimode in accensione , allungo il piano cucina e questa primavera rifaccio la tappezzeria , noi siamo una coppia e alcune volte in tre con la nipotina , spazzi interni per stivaggio più che abbondanti , come rifiniture potrebbero farli meglio , ma nessuno è perfetto 

 

Modificato da Hecktor2 il 25/10/2017 alle 21:03:18
massibabi
massibabi
14/02/2012 2046
Rispondi Abuso
Inserito il 27/10/2017 alle: 11:35:18
In risposta al messaggio di clacal del 25/10/2017 alle 20:35:41

Sottoscrivo ogni parola scritta da chi mi ha preceduto, aggiungendo solamente che il mio è del 2002 e di km. ne ha percorsi oltre 200.000. Anch'io rimessato in box di proprietà, sembra uscito di fabbrica, lo puoi vedere in questa foto (quello a SX) per puro caso vicino ad analogo modello recentissimo.
Ciao come sai ho lo stesso camper,
e che dire al collega valuta tu io di certo quelle scatole di cartone non le prenderò mai più
il mio il fondo è in vetroresina non in legno 
va che è una meraviglia appena fatto cinghia distribuzione 
Massimo
massibabi
massibabi
14/02/2012 2046
Rispondi Abuso
Inserito il 27/10/2017 alle: 11:40:43
dimenticavo a giugno ho preso una grandinata (come albicocche) unici segni cofano un amico con un mec luis in vetroresina preventivato 6800 €. di riparazione 
rotto cupolino semiintegrale e crepe sul tutto. il cofano del ducato poi macellato 
Massimo
vadopiano
vadopiano
08/10/2004 1508
Rispondi Abuso
Inserito il 27/10/2017 alle: 16:10:23
Oltre alla scocca controlla anche il sottoscocca...
La mia esperienza con le monoscocche (per non fare nomi: Wingamm, ne ho avuti 2 + un furgonato) mi ha insegnato che spesso i piccoli allestitori sforacchiano / tagliano abbondantemente i longheroni del telaio senza troppo curarsi di ripristinare i trattamenti contro l'ossidazione/ruggine. E visto che si sta parlando di un mezzo di oltre 10 anni, magari utilizzato anche in inverno... 
Un saluto da Vittorio (MI) 
massibabi
massibabi
14/02/2012 2046
Rispondi Abuso
Inserito il 27/10/2017 alle: 17:21:46
In risposta al messaggio di vadopiano del 27/10/2017 alle 16:10:23

Oltre alla scocca controlla anche il sottoscocca... La mia esperienza con le monoscocche (per non fare nomi: Wingamm, ne ho avuti 2 + un furgonato) mi ha insegnato che spesso i piccoli allestitori sforacchiano / tagliano
abbondantemente i longheroni del telaio senza troppo curarsi di ripristinare i trattamenti contro l'ossidazione/ruggine. E visto che si sta parlando di un mezzo di oltre 10 anni, magari utilizzato anche in inverno...  Un saluto da Vittorio (MI) 
...
Strano ho sempre sentito parlarne bene del Wingamm 

Aiesistem come il mio ha vetroresina anche sotto e il telaio è originale opel 
Massimo
vadopiano
vadopiano
08/10/2004 1508
Rispondi Abuso
Inserito il 28/10/2017 alle: 09:16:11
Era proprio il telaio originale (longheroni) che nei miei era sforacchiato abbondantemente. Esempio: Oasi 620 anno 2002: più fori passanti (nel longherone di sx) per far passare i tubi in corrugato della Truma...
E autofilettanti a iosa - sempre nei longheroni - per chiudere sotto, con lastra in vetroresina, l'alloggiamento del serbatoio acqua.
Il tutto senza un filo di protezione antiruggine. Avevo provveduto io inondando l'interno dei longheroni con un prodotto ceroso specifico.
La gente normale, i camper, non li guarda sotto....
Un saluto da Vittorio (MI) 
massibabi
massibabi
14/02/2012 2046
Rispondi Abuso
Inserito il 28/10/2017 alle: 10:16:49
In risposta al messaggio di vadopiano del 28/10/2017 alle 09:16:11

Era proprio il telaio originale (longheroni) che nei miei era sforacchiato abbondantemente. Esempio: Oasi 620 anno 2002: più fori passanti (nel longherone di sx) per far passare i tubi in corrugato della Truma... E autofilettanti
a iosa - sempre nei longheroni - per chiudere sotto, con lastra in vetroresina, l'alloggiamento del serbatoio acqua. Il tutto senza un filo di protezione antiruggine. Avevo provveduto io inondando l'interno dei longheroni con un prodotto ceroso specifico. La gente normale, i camper, non li guarda sotto.... Un saluto da Vittorio (MI) 
...
vero la maggior parte guarda l'estetica le lucine ecc
io se non avessi la pancia mi sarei infilato anche nei longheroni, però tanti punti nascosti li guardo con la telecamera solo ha il cavo corto 40 cm

 
Massimo
maci71
maci71
25/06/2009 193
Rispondi Abuso
Inserito il 01/11/2017 alle: 07:38:01
Grazie a tutti per le risposte. Aggiornamento
sono andato a vederlo domenica, situazione generale del mezzo all’esterno direi ottima, rimessato al coperto sembra appena uscito dalla fabbrica. Ho delle perplessità sull’interno in quanto il pavimento presenta delle bolle e non riesco a capire se sia scollato il linoleum o se sia altro. Sono in difficoltà perché il camper non si può spostare in quanto non assicurato, e non so come fare..
Le prove di CamperOnLine: Knaus Südwind 500 PF 60 Years
Le prove di CamperOnLine: Knaus Südwind 500 PF 60 Years
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
Anteprime primavera 2023: Weinsberg
Anteprime primavera 2023: Weinsberg
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Previous Next
100176
100176
16/12/2013 1856
Rispondi Abuso
Inserito il 01/11/2017 alle: 08:01:25
In risposta al messaggio di maci71 del 01/11/2017 alle 07:38:01

Grazie a tutti per le risposte. Aggiornamento sono andato a vederlo domenica, situazione generale del mezzo all’esterno direi ottima, rimessato al coperto sembra appena uscito dalla fabbrica. Ho delle perplessità sull’interno
in quanto il pavimento presenta delle bolle e non riesco a capire se sia scollato il linoleum o se sia altro. Sono in difficoltà perché il camper non si può spostare in quanto non assicurato, e non so come fare..
...
Se il camper non si può spostare, vallo a vedere con qualcuno che se ne intende, anche rivolgendoti a un esperto del settore dietro compenso, meglio buttare qualche euro per un controllo che spendere parecchi soldi dopo. 
cris
maci71
maci71
25/06/2009 193
Rispondi Abuso
Inserito il 01/11/2017 alle: 11:51:51
Secondo voi quanto potrebbe costare rifare il pavimento?
Hecktor2
Hecktor2
18/10/2009 4127
Rispondi Abuso
Inserito il 01/11/2017 alle: 12:50:28
il mio , Marostica Royal System ll , ha il pavimento in laminato galleggiante , se quello che hai visto ha le bolle/rigonfiamenti , di sicuro è entrata acqua o c’era una perdita nell’impianto , per rifarlo non è difficile , devi smontare tutto il mobilio , è tutto fissato con le viti e angolari di sostegno , in meno di mezza giornata hai tutto fuori , togli e rimetti un pavimento nuovo , se fai tutto tu ha idea che con 100,00 euro risolvi
maci71
maci71
25/06/2009 193
Rispondi Abuso
Inserito il 02/11/2017 alle: 09:11:17
Così poco? Dici sul serio?
se così fosse mi converrebbe prenderlo subito ma ho qualche dubbio che costi così poco
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Rapido
TRUMA-Gas
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.