CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • Check list
    • Traghetti
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento
    • Attivi
    • Preferiti
    • Cerca
  • Community
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Cellula abitativa
Galleria

Montare termostato elett.co su frigo compressore

Rispondi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra
1 20 14
14
Tasus
Tasus
23/09/2010 168
Rispondi Abuso
Inserito il 03/06/2017 alle: 22:07:46
Ciao, come si collega il contatto normalmente aperto del relè di un termostato elettronico su un frigo a compressore 12v? Intenderei metterlo al posto del termostato normale che leggendo qua e la mi pare di capire che nn é mai un  termostato quello montato in tutti i frigo ma un contacicli...

Cosa sarebbe esattamente un contacicli? 

Grazie 

Modificato da Tasus il 03/06/2017 alle 22:11:27
18
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 36826
Rispondi Abuso
Inserito il 03/06/2017 alle: 23:16:41
francamente quella del contacicli al posto del termostato mi è nuova , ma che tipo di bar frequenti ? laugh

mario
19
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 23773
Rispondi Abuso
Inserito il 04/06/2017 alle: 10:37:38

I frigo a compressore Danfoss sono un prodotto recente ed estremamente evoluto da un punto di vista tecnologico.
Sei proprio sicuro di avere le conoscenze tecniche per migliorare il progetto originale?

Magari impegnati sul fronte dell'energia di bordo (accumulo, produzione....) per avere meno problemi sotto quell'aspetto.
In quel campo di margini di azione ce ne sono davvero tanti ma il frigo non mi sembra proprio un elemento da... "migliorare".

Marco.

Modificato da Emme48 il 04/06/2017 alle 11:02:27
18
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 36826
Rispondi Abuso
Inserito il 04/06/2017 alle: 12:00:07
In risposta al messaggio di Emme48 del 04/06/2017 alle 10:37:38

I frigo a compressore Danfoss sono un prodotto recente ed estremamente evoluto da un punto di vista tecnologico. Sei proprio sicuro di avere le conoscenze tecniche per migliorare il progetto originale? Magari impegnati
sul fronte dell'energia di bordo (accumulo, produzione....) per avere meno problemi sotto quell'aspetto. In quel campo di margini di azione ce ne sono davvero tanti ma il frigo non mi sembra proprio un elemento da... migliorare. Marco.
...

Marco , sai dirmi l'assorbimento reale allo spunto del tuo waeco , mi servirebbe per un confronto 

ciao
mario
14
Tasus
Tasus
23/09/2010 168
Rispondi Abuso
Inserito il 04/06/2017 alle: 13:22:10
Quindi su un rpd-80 waeco nn si trae nessun vantaggio da mettere un termostato digitale? Ho letto su un forum australiano che si ha una regolazione molto più precisa. 
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Slovenia, Friuli, Trentino e Veneto
Ponte del 1° Maggio 2009: Puglia in cam
Ponte del 1° Maggio 2009: Puglia in cam
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Estete 2008: le Falesie di Etretat in ca
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Dal Piemonte al Baltico passando per Bre
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Viaggio in Croazia, Bosnia-Erzegovina e
Previous Next
18
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 36826
Rispondi Abuso
Inserito il 04/06/2017 alle: 15:47:19
con un termostato elettro/elettronico si ottiene uno scarto on/off decisamente inferiore ma comunque sempre nei tempi prestabiliti alla tempistica di avvio del compressore , per quelli meccanici è decisamente superiore ma entrambi non inficiano sulla resa del frigo e compressore 

Marco ti ha risposto in altro modo ma probabilmente non l'hai capita 

mario
15
Hecktor2
Hecktor2
18/10/2009 5585
Rispondi Abuso
Inserito il 04/06/2017 alle: 16:47:06
io lo ho fatto , ho messo un termostato a bulbo nella cella frizer , a me non serve mantenere i -15 / 20 ed ho impostato i +6 nel frizer , se prima si accendeva ogni 2/3 minuti poi ogni 15 minuti , i consumi si sono ridotti e il latte non è più andaro a male
14
Tasus
Tasus
23/09/2010 168
Rispondi Abuso
Inserito il 04/06/2017 alle: 16:50:44
Ok, grazie, ho capito che nn ne vale la pena montare un termostato elettronico. Ho capito (credo)  anche quello che ha detto Marco,.... cmq istallero il waeco rpd-80 con cavi di alimentazione che ho già passato da 10mm2 proprio per stare comodo e avendo spazio tutto attorno volevo sfruttarlo per porre lastre di poliuretano espanso per aumentare la coibentazione.. possibilmente messe perfette e sigillate. Ho pannello da 250w + un altro da 130w e 200A di batterie AGM Faam nuove perciò so già che sicuramente non avrò problemi di energia anche perché faccio libera e nn sto mai fermo più di 2/3 giorni. 
Avevo un paio di altre domande. 
La prima è se l'rpd-80 dichiarato 80litri è realmente tale. Ho visto per ora le foto (devo ancora pagarlo e riceverlo).. e le misure dichiarate e paragonato ad altri 80/85 litri e relative dimensioni.. Boo.. mi sembra più un 65/70 litri.. In oltre ha il piccolo vano freezer ma nn ha lo sportellino per chiuderlo alche mi chiedo che tipo di scelta tecnica è??!! 

L altra domanda è se ha senso cablare il tutto facendo In modo che l alimentazione del frigo, con mezzo in moto, provenga diretta da alternatore (e BM) piuttosto che dalle batterie servizi. Leggevo che qualcuno aveva fatto questa scelta per far lavorare meno le BS... e poteva essere anche una buona scelta. Detto questo sinceramente nn ho capito come  posso fare questo cablaggio con eventuali relè.. Ecc..  visto che comunque, a mezzo in moto, tutte le batterie.. BS e BM sono in parallelo tra di loro e con incluso anche alternatore... 

Opinioni? :) 

Modificato da Tasus il 04/06/2017 alle 16:52:04
13
Taahrna
Taahrna
20/08/2011 296
Rispondi Abuso
Inserito il 05/06/2017 alle: 13:49:22
In risposta al messaggio di ecostar del 04/06/2017 alle 12:00:07

Marco , sai dirmi l'assorbimento reale allo spunto del tuo waeco , mi servirebbe per un confronto  ciao mario

ciao ecostar, il mio compressore danfoss, di circa 10 anni, ha allo spunto un picco di 14.6 A, misurato con pinza amperometrica, 3.5 A in funzionamento, non so se ti può servire, ancora ciao
Se non lo sai, chiedi
19
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 23773
Rispondi Abuso
Inserito il 05/06/2017 alle: 14:25:32
In risposta al messaggio di ecostar del 04/06/2017 alle 12:00:07

Marco , sai dirmi l'assorbimento reale allo spunto del tuo waeco , mi servirebbe per un confronto  ciao mario

Mai saputo... mai fregato.... wink

Marco.
19
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 23773
Rispondi Abuso
Inserito il 05/06/2017 alle: 14:32:00
In risposta al messaggio di Tasus del 04/06/2017 alle 16:50:44

Ok, grazie, ho capito che nn ne vale la pena montare un termostato elettronico. Ho capito (credo)  anche quello che ha detto Marco,.... cmq istallero il waeco rpd-80 con cavi di alimentazione che ho già passato da 10mm2
proprio per stare comodo e avendo spazio tutto attorno volevo sfruttarlo per porre lastre di poliuretano espanso per aumentare la coibentazione.. possibilmente messe perfette e sigillate. Ho pannello da 250w + un altro da 130w e 200A di batterie AGM Faam nuove perciò so già che sicuramente non avrò problemi di energia anche perché faccio libera e nn sto mai fermo più di 2/3 giorni.  Avevo un paio di altre domande.  La prima è se l'rpd-80 dichiarato 80litri è realmente tale. Ho visto per ora le foto (devo ancora pagarlo e riceverlo).. e le misure dichiarate e paragonato ad altri 80/85 litri e relative dimensioni.. Boo.. mi sembra più un 65/70 litri.. In oltre ha il piccolo vano freezer ma nn ha lo sportellino per chiuderlo alche mi chiedo che tipo di scelta tecnica è??!!  L altra domanda è se ha senso cablare il tutto facendo In modo che l alimentazione del frigo, con mezzo in moto, provenga diretta da alternatore (e BM) piuttosto che dalle batterie servizi. Leggevo che qualcuno aveva fatto questa scelta per far lavorare meno le BS... e poteva essere anche una buona scelta. Detto questo sinceramente nn ho capito come  posso fare questo cablaggio con eventuali relè.. Ecc..  visto che comunque, a mezzo in moto, tutte le batterie.. BS e BM sono in parallelo tra di loro e con incluso anche alternatore...  Opinioni? :) 
...

Sono io che in viaggio sposto il carico di tutta la cellula (frigo compreso, quindi) dalla BS alla BM ma solo perché ricarico la (LE) BM con un Energy Power Evolution da 35 ampere che gestisce più fasi di ricarica.
Una di queste fasi scatta quando alla tensione di 14,4 volt l'asssorbimento cala sotto una certa corrente, segno inequivocabile che le BS sono cariche e quindi si passa in manteimento.

Se però attacco un carico alle BS quando l'Energy Power Evolution misura la corrente assorbita dalle batterie non potrà mai sapere se la corrente è dovuta alla ricarica (e quindi batteria ancora non completamente carica) o all'assorbimento del frigo, webasto, luci ecc, quindi è per questo che io "stacco le BS" durante la loro ricarica in movimento, per avere una curva di ricarica "pura" che lavora soltanto sulle batterie senza influenze esterne di correnti che vanno e vengono.

Però tutto questo me lo sono fatto da me wink

Marco.
18
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 36826
Rispondi Abuso
Inserito il 05/06/2017 alle: 15:21:38
In risposta al messaggio di Taahrna del 05/06/2017 alle 13:49:22

ciao ecostar, il mio compressore danfoss, di circa 10 anni, ha allo spunto un picco di 14.6 A, misurato con pinza amperometrica, 3.5 A in funzionamento, non so se ti può servire, ancora ciao Se non lo sai, chiedi

grazie , presumo sia già un compressore di ultima generazione , francamente pensavo che allo spunto assorbisse qualcosa meno e qualcosina meno anche durante il funzionamento , comunque decisamente migliori dei precedenti 

ciao
mario
18
ecostar
ecostar
rating

11/01/2007 36826
Rispondi Abuso
Inserito il 05/06/2017 alle: 15:22:54
In risposta al messaggio di Emme48 del 05/06/2017 alle 14:25:32

Mai saputo... mai fregato....  Marco.

ma figurati , ora lo sappiamo entrambi 

ciao
mario
14
Tasus
Tasus
23/09/2010 168
Rispondi Abuso
Inserito il 05/06/2017 alle: 17:15:23
capito emme48..ragionamento e collegamenti logici si.
anche io stavo pensando di trattare in un certo modo le bs..in modalita veicolo in moto...appunto con power service o simile come avevo gia installato in un camper precedente.
quello che mi frena e' il mio alternatore da 55A.
considerando che cmq ho tutte luci al led anche quelle del veicolo vero e propio (a parte abbaiglianti e anabaglianti)...mi chiedevo se un power service da 25A sia compatibile con il mio alternatore. o magari un simil power service anche da "solo"  20A forse dovrebbe essere compatibile.

grazie
14
Tasus
Tasus
23/09/2010 168
Rispondi Abuso
Inserito il 06/06/2017 alle: 00:22:37
In risposta al messaggio di Hecktor2 del 04/06/2017 alle 16:47:06

io lo ho fatto , ho messo un termostato a bulbo nella cella frizer , a me non serve mantenere i -15 / 20 ed ho impostato i +6 nel frizer , se prima si accendeva ogni 2/3 minuti poi ogni 15 minuti , i consumi si sono ridotti e il latte non è più andaro a male

..non ho capito...se hai +6 nel freezer avrai 50 gradi nel frigo! nn capisco..
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltroExtra

Refrigeranti Uniqool
Fiat-Professional
Come-scegliere-il-camper
2
152K Facebook
340K Instagram
42.2K TikTok
69,6K Youtube
CamperOnLine - Copyright © 1998-2025 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
Loading...

Accedi

Recupera Password
Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.

Azione eseguita con successo

Azione Fallita

Condividi

Condividi questa pagina con:

O copia il link