Ciao e buona giornata dei lavoratori!
Pazienza ne ho, nessun problema
quello che aumenta invece sono le perplessità..
Ho fatto questo test: ho saldato 2 fili volanti ai piedini 1 e 2 del relè e gli ho dato la 12v con un trasformatore da banco: il relè scatta ed ho continuità tra i piedini 4 e 5 , quindi mi vien da pensare che il relè non sia guasto.
Ho rimontato la centralina per controllare la tensione sul diodo come suggerito da Titan, e rilevo 0.30V sul catodo e nulla sull anodo. Ho fatto questa misura mettendo il puntale nero su di un comune della centralina e spostando quello rosso nei punti di controllo. Mi aspettavo di leggere 12V, e mi vien da pensare che ci sia qualcos'altro che non va..
Sentendo vari click dei relè mi viene voglia di controllare la tensione alla resistenza del frigo ed ecco che "magicamente" ritrovo i 12,8v scomparsi

Faccio alcune prove: spengo la centralina e la tensione rimane (mi viene da pensare che il frigo sia concepito per funzionare con il motore acceso anche se gli altri servizi sono staccati);
metto il selettore del frigo su off e i volt diventano circa 14;
spengo il motore , lo riaccendo e ancora funziona tutto;
non convinto che il guasto si sia risolto da solo

spengo nuovamente il motore e aspetto cinque minuti... riaccendo e questa volta non ho più tensione al frigo...
Gli altri servizi funzionano tutti, anche se devo dire che sono pochi sul mio camper: ventola del riscaldamento truma , accensione boiler, pompa acqua, luci.
Ora, a parte che penso di procurarmi il materiale e fare la modifica del grande Emme48, la mia curiosità non mi da pace: vorrei tanto sapere dov'è il guasto, e magari ripristinarlo, solo per il gusto di farlo..
Le mie conoscenze elettrotecniche sono piuttosto scarne, ma mi chiedo: non dovrei misurare 12 v su quel diodo, visto che la bobina del relè è a 12v??
è quindi un guasto a qualche altro componente o è il relè diventato "pigro"??
ovviamente grazie mille a tutti quelli che hanno e vorranno aumentare le mie (e magari di qualcun altro) conoscenze