CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Cellula abitativa
Galleria

Non mi arriva la 12V al frigo...

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 20
LaLinea
LaLinea
19/03/2009 174
Rispondi Abuso
Inserito il 30/04/2017 alle: 09:18:10
Ciao a tutti, 
nell'ultima uscita mi sono accorto che il frigo , un DOMETIC RM 6361 tutto manuale,non funziona a 12V durante il viaggio.
Ieri ho aperto per cercare il guasto e tester alla mano nella morsettiera a 12V del frigo arriva la tensione per ciò che riguarda l'alimentazione del piezo ma nulla su quella della resistenza (ovviamente a motore acceso)
Ho quindi aperto la centralina cbe dentro il gavone del camper (un marlin 58 del 2004) per capire cosa non funzionava:

ho cerchiato:
in giallo il fusibile del frigo (notare la plastica cotta intorno che era già così all'acquisto del camper nel 2008)
in blu il D+ presente a motore acceso
in marron l'uscita al frigo 
in rosso il relè che temo non funzioni più.
Prima di  smontare la scheda , con il tester ho verificato che ho la tensione fino a prima del relè , che ho il D+ nel cavetto blu solo a motore acceso e che non ho mai tensione nel cavetto marrone.
Ora mi e vi chiedo:
1)è possibile che non funzioni più il micro relè, anche se non presenta segni di danneggiamento esternamente?
2)c'è qualche altra verifica che posso fare sulla scheda senza dissaldare il tutto, nel senso che il d+ non arriva direttamente al relè ma passa attraverso varie resistenze e diodi (magari c'è una saldatura fredda..)
3) su ebay trovo questo relè che ha il codice V23086 C1001 A403 uguale tranne la riga sotto che ha una dicitura diversa: 1204 41D mentre sul mio c'è 0219 22A: è uguale?


4) avete idea a cosa servono gli altri 2 relè identici? Visto che la centralina è predisposta a varie utenze che io non ho potrebbero essere inutili..

5) mi conviene bypassare il relè (i due fastom prima e dopo di esso sembrano lì apposta) prelevando direttamente il segnale d+ e mettere un relè volante (QUALE??) o addirittura utilizzare il d+ eliminando l'alimentazione dalla centralina al frigo e fare la famosa modifica di Emme48, visto che il frigo è manuale quindi dalla centralina prende solo l'alimentazione sotto motore acceso.

Aggiungo foto della scheda a banco:

A voi commenti suggerimenti consigli e tutto quello che volete dire, compreso che la mia mente è malata a smontare tutto così!!laugh
globetrotter
globetrotter
09/01/2004 3500
Rispondi Abuso
Inserito il 30/04/2017 alle: 10:44:07
 Porta pazienza , oggi è domenica e molti sono fuori approfittando anche del ponte del 1° maggio. ma appena SCOUBIDU (Paolo) legge il tuo post ti dirà lui cosa fare. Ha risolto i problemi di frigo di tutti . Compreso il mio.laugh





T i t a n
T i t a n
-
Rispondi Abuso
Inserito il 30/04/2017 alle: 11:36:52
Se hai confidenza col tester potresti vedere se con presenza di tensione sulla bobina del relè hai chiusura dei contatti 4 e 5.la tensione di alimentazione della bobina dovresti trovarla sul diodo appena sopra il relè il quale è collegato in antiparallelo alla bobina ossia dovrai trovare il positivo a sx sul catodo e il negativo sull'anodo.
1 certo un relè potrebbe non funzionare più.
2 se sai riconoscere una saldatura fredda è tra le prime cose da cercare.
Ricorda che avere tensione non vuol dire anche avere corrente. è sempre vero il contrario.
LaLinea
LaLinea
19/03/2009 174
Rispondi Abuso
Inserito il 01/05/2017 alle: 12:32:57
Ciao e buona giornata dei lavoratori!

Pazienza ne ho, nessun problemasmiley
quello che aumenta invece sono le perplessità..surprise

Ho fatto questo test: ho saldato 2 fili volanti ai piedini 1 e 2 del relè e gli ho dato la 12v con un trasformatore da banco:  il relè scatta ed ho continuità tra i piedini 4 e 5 , quindi mi vien da pensare  che il relè non sia guasto. 
Ho  rimontato la centralina per controllare la tensione sul diodo come suggerito da Titan, e rilevo 0.30V sul catodo e nulla sull anodo. Ho fatto questa misura mettendo il puntale nero su di un comune della centralina e spostando quello rosso nei punti di controllo. Mi aspettavo di leggere 12V, e mi vien da pensare che ci sia qualcos'altro che non va..
Sentendo vari click dei relè mi viene voglia di controllare la tensione alla resistenza del frigo ed ecco che "magicamente" ritrovo i 12,8v scomparsisurprisesurprise
Faccio alcune prove: spengo la centralina e la tensione rimane (mi viene da pensare che il frigo sia concepito per funzionare con il motore acceso anche se gli altri servizi sono staccati);
metto il selettore del frigo su off e i volt diventano circa 14;
spengo il motore , lo riaccendo e ancora funziona tutto;
non convinto che il guasto si sia risolto da solo cool spengo nuovamente il motore e  aspetto cinque minuti... riaccendo e questa volta non ho più tensione al frigo...

Gli altri servizi funzionano tutti, anche se devo dire che sono pochi sul mio camper: ventola del riscaldamento truma , accensione boiler, pompa acqua, luci.

Ora, a parte che penso di procurarmi il materiale e fare la modifica del grande Emme48, la mia curiosità non mi da pace: vorrei tanto sapere dov'è il guasto, e magari ripristinarlo, solo per il gusto di farlo..

Le mie conoscenze elettrotecniche sono piuttosto scarne, ma mi chiedo: non dovrei misurare 12 v su quel diodo, visto che la bobina del relè è a 12v??
è quindi un guasto a qualche altro componente o è il relè diventato "pigro"??

ovviamente grazie mille a tutti quelli che hanno e vorranno aumentare le mie (e magari di qualcun altro) conoscenzelaugh
T i t a n
T i t a n
-
Rispondi Abuso
Inserito il 01/05/2017 alle: 17:00:11
Non per tutti è festa.
Prima di proseguire nella ricerca guasto accertati che il diodo sia ancora integro , se hai alimentato la bobina e quindi il diodo e per sbaglio lo hai polarizzato direttamente con l'alimentatore potresti averlo distrutto.
(I diodi in antiparallelo alle bobine dei relè sono usati per cortocircuitare il picco di tensione inversa anche superiore ai 100 Volt che si forma ai capi di un induttore quando si toglie tensione per far diseccitare il relè.questo picco è di brevissima durata ed ha polarità rovescia rispetto la normale alimentazione)
tizianot
tizianot
25/11/2009 170
Rispondi Abuso
Inserito il 01/05/2017 alle: 21:02:49
un solo consiglio.... getta quei fusibili colorati di plasticaccia semi -trasparente... ed usali con  quella opaca, i primi riscaldano e si può sciogliere il pvc.( già mi è successo )
Malibu MALIBU VAN DIVERSITY 640 LE K 66.035€, Nuovo
Malibu MALIBU VAN DIVERSITY 640 LE K 66.035€, Nuovo
Karmann Mobil KARMAN DUNCAN 495 53.100€, Nuovo
Karmann Mobil KARMAN DUNCAN 495 53.100€, Nuovo
Volkswagen Group Italia Transporter T2-A Westfalia 35.000€
Volkswagen Group Italia Transporter T2-A Westfalia 35.000€
Hobby EXCELLENT EDITION 31.400€, Nuovo
Hobby EXCELLENT EDITION 31.400€, Nuovo
Dethleffs JUST 90 T 7052 EBL  31.400€, Nuovo
Dethleffs JUST 90 T 7052 EBL 31.400€, Nuovo
Previous Next
LaLinea
LaLinea
19/03/2009 174
Rispondi Abuso
Inserito il 01/05/2017 alle: 23:48:13


Grazie Titan che provi a farmi capire come funziona..

Ho dissaldato il diodo e provato con il tester e mi da 4.5/5 volt (non ricordo bene). L'ho comunque sostituito con uno identico recuperato da una scheda vecchia, ho sostituito anche la resistenza cerchiata in blu in quanto sul circuito tra D+ e relé , ma non ho avuto miglioramenti. Continuando per tentativi il prossimo indiziato é il transistor cerchiato in rosso. Appena ne trovo uno uguale lo cambio.
che dici sto rischiando troppo?

Un grazie anche a tizianot: la storia dei fusibili non la sapevo, anzi mi piacevano di più quelli semitrasparenti.. Ma i fusibili nella scatola in cabina sono tutti così, anche se del tipo più piccoli..
 
T i t a n
T i t a n
-
Rispondi Abuso
Inserito il 02/05/2017 alle: 07:50:35
Cosa vuoi che ti dica ... guasto x  guasto le cose o si riparano da sé o si fanno riparare o forse è meglio dire sostituire.
Però senza uno schema è dura , bisognerebbe ricavarlo ma è più facile a dirsi che a farlo e poi è sempre presente un guasto o più da trovare.
scubidu
scubidu
16/02/2006 3773
Rispondi Abuso
Inserito il 02/05/2017 alle: 11:40:47
Senza schema come dice titan  si va un po a intuito. Generalmente le centraline hanno 2 settori . Uno viene interrotto.  Quando la tensione e bassa ne lascia alimentato uno. Per il frigo e riscaldamento.  Le prove. Che. Fai anche sul. Rele. Non misurare  la continuità  ti da dei risultati. Falsati  metti un carico una lampada da 50 watt e vedi se si accende 
LaLinea
LaLinea
19/03/2009 174
Rispondi Abuso
Inserito il 06/05/2017 alle: 15:55:34
Di nuovo all'opera..wink

ho cambiato il transistor sospetto con uno equivalente sempre recuperato da una vecchia scheda  e sembra funzionare tutto.

Mi è però venuto un dubbio: la tensione sulla linea frigo ce l'ho dal momento che giro la chiave, anche se il motore è ancora spento.
E' così anche nei vostri camper, o comunque lo ritenete corretto?

E' un'ipotesi assai remota, ma lasciando la chiave girata e il selettore del frigo su "batteria"  rischierei di scaricare la batteria servizi.crying

ciaooo
 
alva.it
alva.it
rating

16/02/2006 13348
Rispondi Abuso
Inserito il 06/05/2017 alle: 16:04:09
In risposta al messaggio di LaLinea del 06/05/2017 alle 15:55:34

Di nuovo all'opera.. ho cambiato il transistor sospetto con uno equivalente sempre recuperato da una vecchia scheda  e sembra funzionare tutto. Mi è però venuto un dubbio: la tensione sulla linea frigo ce l'ho dal momento
che giro la chiave, anche se il motore è ancora spento. E' così anche nei vostri camper, o comunque lo ritenete corretto? E' un'ipotesi assai remota, ma lasciando la chiave girata e il selettore del frigo su batteria  rischierei di scaricare la batteria servizi. ciaooo  
...

// Mi è però venuto un dubbio: la tensione sulla linea frigo ce l'ho dal momento che giro la chiave, anche se il motore è ancora spento.
E' così anche nei vostri camper, o comunque lo ritenete corretto? //


No, non è corretto.
L'alimentazione al frigo arriva solo quando il motore è sicuramente in rotazione, tramite il segnale D+ proveniente dall'alternatore che gira a regime trascinato dal motore stesso.
Ti consiglio di controllare la bontà del fusibile lamellare da 30/50 ampere posto tra BM e BS.
_____________ 73 de alvaro IZ2MHT
LaLinea
LaLinea
19/03/2009 174
Rispondi Abuso
Inserito il 06/05/2017 alle: 21:28:46
Intanto grazie.smiley
Avevo poco tempo ed ho controllato il fusibile che risulta ok.
Ho poi tolto il fusibile da 3A sul D+ , per escludere tutto ciò che sta a valle ed ho potuto constatare che ho il segnale con la chiave girata e motore spento.
Bisogna dire che nel mio mezzo il cavo del D+ non arriva direttamente dall'alternatore ma viene preso dal cruscotto, esce nel vano motore a fianco della batteria , dove vi é il fusibile da 3A e poi prosegue per la centralina insieme al cavo del positivo sotto al camper.
Ho il sospetto che il D+ sia stato preso da un accessorio qualsiasi tipo accendisigari, domani proverò a verificare il percorso del cavo.
Scusa la mia ignoranza Alva, ma non ho capito perché la rottura del fusibile tra le due batterie avrebbe dovuto far si di avere il d+ a motore spento..
alva.it
alva.it
rating

16/02/2006 13348
Rispondi Abuso
Inserito il 07/05/2017 alle: 00:35:53
Ciao,

ti ho chiesto di controllare uil fusibile tra BM e BS perchè in caso di interruzione il frigo viene alimentato dalla BS.
Mi è capitato...

Se, come sospetti, gli allestitori del tuo mezzo hanno preso un'alimentazione sotto chiave di messa in moto per alimentare il relè parallelatore, e a sua volta il frigo, hanno fatto una cosa sbagliata.
Intanto non è il segnale D+, ma un positivo qualsiasi sotto chiave; ma nel caso della messa in moto, ti ritrovi le batterie già parallelate, il che non va affatto bene.
... sinceramente non penso abbiano fatto una tale leggerezza, forse hanno preso una sorta di D+ proveniente da un'alta parte, come la centralina motore.
_____________ 73 de alvaro IZ2MHT
LaLinea
LaLinea
19/03/2009 174
Rispondi Abuso
Inserito il 07/05/2017 alle: 11:05:01
Buona domenica smiley
In parole povere mi stai dicendo che con ogni probabilità nel mio mezzo quando eseguo l'avviamento viene prelevata energia sia dalla batteria motore che da quella dei servizi che non è concepita per i grandi spunti necessari all'accensione del motore?

Volendo migliorare la situazione ho smontato un po' di roba per seguire il cavo del falso D+ e sono arrivato vicino alla scatola dei fusibili alla sinistra del volante:


Il cavo blu in alto che va al connettore è il mio falso D+;
pensavo che quello azzurro sotto a quello rosso grosso fosse il vero D+ ma tester alla mano anche quello è alimentato sotto chiave.

Qualcuno mi aiuta a trovare il vero segnale del D+ ??
ricordo che il mezzo è un ducato 244 del 2004 , motore 2.8jtd 127cv.
e aggiungo che anni fa ho fatto montare il clima cabina, operazione per la quale il meccanico ha dovuto smontare tutto il cruscotto e potrebbe aver cambiato qualche cablaggio.. inoltre il precedente proprietario aveva installato un allarme MED quindi altri cavi aftrmarket..

Per completezza di informazioni aggiungo che per il problema sulla centralina di distribuzione ho richiesto alla cbe lo schema della scheda ma mi hanno risposto che non possono fornire tali documenti, ma mi hanno comunque inviato il libretto della centralina con il seguente diagramma:
LaLinea
LaLinea
19/03/2009 174
Rispondi Abuso
Inserito il 13/05/2017 alle: 22:50:22
Non mi sono ancora arreso..blush  
ho studiato meglio la situazione e ho capito 2 cose importanti:
1) Il D+ non serve su questa centralina, bastava leggere meglio il libretto della stessa nel quale non si nomina il D+ ma proprio un positivo sotto chiave. Quando alla centralina arrivano i 14 e rotti volt dell'alternatore si chiude il relè parallelatore e solo così si chiude anche la linea frigo.
2) é quindi questo relè che non si chiude, in effetti i figli mi avevano detto di sentire vari clic clac venire dal gavone.. Inoltre con il relè staccato non si ricarica la BS durante il viaggio.

Questo quello che ho fatto: 
Ho sostituito i 2 transistor sotto il connettore e anche il ragnetto (un lm258n) poi ho rimontato il tutto e provato ottenendo i soliti stacca attacca del relè, alcune volte si è attaccato rimanendoci e dandomi i 14,3v sulla linea frigo(che decadono a 12 e rotti se accendo il frigoangry), altre niente.
Ho poi dissaldato lo stesso relè e provato a banco e funziona bene.
per sicurezza ho saldato il relè che avevo comprato per la modifica "M48" che è da 80A invece che 50 ma ha la stessa piedinatura, ma non ho ottenuto miglioramenti..

Io vorrei capire cosa mi da il segnale a 12v a tale rele quando ho i 14v dell alternatore .
Penso che il guasto sia li.. Se c è qualche elettrotecnico che ha idee..
cheeky
Stamattina mi è venuto in mente che nelle prove ho notato una strana anomalia: quando spengo il motore la linea frigo non va a 0v ma 0,02/0,03. Nella mia ignoranza elettronica mi viene da pensare che o un diodo o una resistenza non faccia il suo lavoro. Cosa dite voi?
 

Modificato da LaLinea il 14/05/2017 alle 08:03:44
T i t a n
T i t a n
-
Rispondi Abuso
Inserito il 14/05/2017 alle: 08:56:17
Azz. Sei come un mastino , quando addenti non molli più la presa. 
Non basta vedere se il relè commuta devi anche vedere che non abbia cdt caduta di tensione sul contatto.
Sembra che commuti per una lettura errata della tensione.
Sotto al IC dopo una resistenza c'è uno zener (credo) dovresti leggere la tensione scritta e vedere se è corretta.
In ogni caso seguire la parte di potenza (contatto relè ecc.) e vedere se in qualche punto hai caduta di tensione.
 
scubidu
scubidu
16/02/2006 3773
Rispondi Abuso
Inserito il 14/05/2017 alle: 09:26:43
In risposta al messaggio di LaLinea del 13/05/2017 alle 22:50:22

Non mi sono ancora arreso..   ho studiato meglio la situazione e ho capito 2 cose importanti: 1) Il D+ non serve su questa centralina, bastava leggere meglio il libretto della stessa nel quale non si nomina il D+ ma proprio
un positivo sotto chiave. Quando alla centralina arrivano i 14 e rotti volt dell'alternatore si chiude il relè parallelatore e solo così si chiude anche la linea frigo. 2) é quindi questo relè che non si chiude, in effetti i figli mi avevano detto di sentire vari clic clac venire dal gavone.. Inoltre con il relè staccato non si ricarica la BS durante il viaggio. Questo quello che ho fatto:  Ho sostituito i 2 transistor sotto il connettore e anche il ragnetto (un lm258n) poi ho rimontato il tutto e provato ottenendo i soliti stacca attacca del relè, alcune volte si è attaccato rimanendoci e dandomi i 14,3v sulla linea frigo(che decadono a 12 e rotti se accendo il frigo), altre niente. Ho poi dissaldato lo stesso relè e provato a banco e funziona bene. per sicurezza ho saldato il relè che avevo comprato per la modifica M48 che è da 80A invece che 50 ma ha la stessa piedinatura, ma non ho ottenuto miglioramenti.. Io vorrei capire cosa mi da il segnale a 12v a tale rele quando ho i 14v dell alternatore . Penso che il guasto sia li.. Se c è qualche elettrotecnico che ha idee.. Stamattina mi è venuto in mente che nelle prove ho notato una strana anomalia: quando spengo il motore la linea frigo non va a 0v ma 0,02/0,03. Nella mia ignoranza elettronica mi viene da pensare che o un diodo o una resistenza non faccia il suo lavoro. Cosa dite voi?  
...

non e che  ce un secondo  rele dietro o sopra il frigo?
 se ho visto  le foto  giuste del frigo , non penso che la parte di potenza  la fanno passare per quel selettore.
 quello dovrebbe dare il comando al rele  resistenza frigo, che sicuramente non e quello  della centralina camper.

 
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Previous Next
LaLinea
LaLinea
19/03/2009 174
Rispondi Abuso
Inserito il 14/05/2017 alle: 21:04:46
Più che mastino sono proprio zuccone!!laugh

e poi mi scoccia spendere 100/200€ per una centralina nuova quando penso che si sia rotto un componente da pochi centesimi (quindi sono anche tirchiowink)

Grazie mille Titan, era proprio il tipo di indicazione che cercavo.. mi sono andato a vedere cos'è uno zener e ora so che potrebbe  essere lui a generare il segnale che chiude il relè, infatti l'ho dissaldato e sopra c'è scritto c15ph , quindi ,se ho capito bene , al raggiungimento dei 15v lui fa passare la tensione.

Non avevo tempo di fare prove, e avendo la centralina smontata ho preferito togliere il suddetto diodo zener c15ph e anche quello a fianco dell'integrato che è un 1n4148rr, e in settimana li comprerò entrambi.. 

Per Scubidu: quella fase è già superata, non vi è altro relè e la potenza passa proprio per la centralina, tant'è che si è cotta la zona fusibile frigo. Inoltre a conferma che il guasto è sulla scheda , a monte del frigo, non si carica la BS a motore acceso.

Buona serata e vi addenterò, cioè volevo dire ..vi aggiornerò nei prossimi giorni. smiley
T i t a n
T i t a n
-
Rispondi Abuso
Inserito il 15/05/2017 alle: 20:47:06
Uno zener stabilizza una tensione e questa è usata come riferimento. Non so se sia da 15 v (teoricamente in un veicolo è una tensione che non si raggiunge mai a meno che non provenga dal fotovoltaico) bisogna andare a vedere le caratteristiche (se si trovano)
1n 4148 è un semplice diodo al silicio di segnale o debole potenza. 
LaLinea
LaLinea
19/03/2009 174
Rispondi Abuso
Inserito il 18/05/2017 alle: 18:32:18
Non ci salto fuoricrying
ho cambiato anche quel diodo, ma il parallelatore rimaneva sempre instabile....

ora a forze di prove -salda e stacca ecc mi sa che ho cotto tutto..
il relè parallelatore non si attacca più, e sui contatti di potenza del relè del frigo misuro della tensione anche se isolati cioè sul piedino dove deve arrivare la corrente ho 12v su quello in continuità pure su quello aperto ho 9V surprise. a banco invece le continuità sono corrette..

se hai qualche altro suggerimento bene altrimenti procedo con l'acquisto di una centralina nuova crying
T i t a n
T i t a n
-
Rispondi Abuso
Inserito il 18/05/2017 alle: 19:37:43
Non sempre si vince anzi .....
spesso bisogna arrendersi .
L'importante è averci provato e aver dato il massimo.


Ciao buona fortuna    stefano
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Rapido
TRUMA-Gas
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.