CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Cellula abitativa
Galleria

Obbiettivita su Rexoline 800.

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 41
Clint
Clint
01/09/2008 10536
Inserito il 15/03/2009 alle: 17:02:32
Leggevo la prova del Rexoline 800 fatta da una nota rivista del settore. Considerano pareti da 35mm, come pareti a forte spessore. Sono dello stesso spessore della normalissima produzione di serie Laika. Su veicoli del genere considererei a forte spessore pareti da 40-50mm. Certo che l'obbiettività e la serietà sono un opzional!

Modificato da Clint il 15/03/2009 alle 17:19:09
car47
car47
21/10/2007 1556
Inserito il 15/03/2009 alle: 18:17:07
quote:Originally posted by Clint
Leggevo la prova del Rexoline 800 fatta da una nota rivista del settore. Considerano pareti da 35mm, come pareti a forte spessore. Sono dello stesso spessore della normalissima produzione di serie Laika. Su veicoli del genere considererei a forte spessore pareti da 40-50mm. Certo che l'obbiettività e la serietà sono un opzional! >
> Io penso che non bisogna esagerare. Se per e con i materiali utilizzati si raggiungono coefficenti termici e robustezza "ottimale" non vedo la necessità di aumentare gli spessori caricando di peso inutile il MH. Buona serata Dino51
Clint
Clint
01/09/2008 10536
Inserito il 15/03/2009 alle: 18:32:34
Il mio spunto è nato dalla considerazione che NI-BI (Maculani docet) ha pareti dello spessore di 40mm e RMB (Travel liner docet) ha pareti dello spessore di 50mm. Se il Rex vuole considerarsi un mezzo di classe altissima adatto ad essere utilizzato in condizioni molto estreme, il ridotto spessore delle pareti lo pone senz'altro in condizioni inferiori hai mezzi che ho menzionato. Ma la mia disamina era per considerare la pessima informazione data dal giornale. Ormai le riviste del settore non sono altro che una vetrina per esibire orpellerie di tutti i tipo, non esiste più l'obiettività che i lettori giustamente (perchè pagano)vorrebbero avere.
car47
car47
21/10/2007 1556
Inserito il 15/03/2009 alle: 18:39:14
quote:Originally posted by Clint
Il mio spunto è nato dalla considerazione che NI-BI (Maculani docet) ha pareti dello spessore di 40mm e RMB (Travel liner docet) ha pareti dello spessore di 50mm. Se il Rex vuole considerarsi un mezzo di classe altissima adatto ad essere utilizzato in condizioni molto estreme, il ridotto spessore delle pareti lo pone senz'altro in condizioni inferiori hai mezzi che ho menzionato. Ma la mia disamina era per considerare la pessima informazione data dal giornale. Ormai le riviste del settore non sono altro che una vetrina per esibire orpellerie di tutti i tipo, non esiste più l'obiettività che i lettori giustamente (perchè pagano)vorrebbero avere. >
> Considera che il fatto che i NI+BI abbiano quello spessore non vuol dire che il rex800 li debba avere. Ribadisco, secondo me, gli spessori sono in funzione dei materiali utilizzati per ottenere risultati ottimali. Ma è solo la mia opinione. Mi auguro che il Macu... ora non si arrabbi....... Buona serata Dino51
Clint
Clint
01/09/2008 10536
Inserito il 15/03/2009 alle: 18:41:24
Attendiamo con interesse le risposte di Maculani e di Travel liner.
Roby93
Roby93
rating

12/01/2007 5770
Inserito il 15/03/2009 alle: 18:44:22
Quoto car47. Attendo in particolare l'analisi di Travel perché lui l'ha visto da molto vicino, avendo collaborato per la prova su di una rivista.[;)] Ciao a tutti e buoni km![8D]
Font Vendome X CAPE FL, Nuovo
Font Vendome X CAPE FL, Nuovo
Laika Kosmo Campervan Kosmo Camper Van 5.4 55.941€, Nuovo
Laika Kosmo Campervan Kosmo Camper Van 5.4 55.941€, Nuovo
Elnagh COLUMBIA 106 15.200€, Anno: 1996
Elnagh COLUMBIA 106 15.200€, Anno: 1996
Roller Team Kronos 295 M 61.990€, Nuovo
Roller Team Kronos 295 M 61.990€, Nuovo
Hymer TRAMP T 612 CL 45.900€, Anno: 2008
Hymer TRAMP T 612 CL 45.900€, Anno: 2008
Previous Next
Reludwig
Reludwig
22/09/2008 5061
Inserito il 15/03/2009 alle: 18:57:50
quote:Originally posted by Clint
Leggevo la prova del Rexoline 800 fatta da una nota rivista del settore. Considerano pareti da 35mm, come pareti a forte spessore. Sono dello stesso spessore della normalissima produzione di serie Laika. Su veicoli del genere considererei a forte spessore pareti da 40-50mm. Certo che l'obbiettività e la serietà sono un opzional! >
> Avevo notato anche io la stessa cosa, sulle riviste bisogna attenersi con molta cautela e finchè sono cose che noi tutti vediamo, riusciamo a riconoscere il difetto ma quando andiamo sul complicato, siamo costretti a prenderle per buone, e i signori che scrivono, spesso, ed è capitato anche in passato, non ponderano i termini, classificando cose standard, in plus di costruzione come in questo caso, saluti Simone.
plinio63
plinio63
30/08/2007 3270
Inserito il 15/03/2009 alle: 19:05:49
Scusate, ma il problema che pone Clint non è lo spessore, ma l'obiettività della rivista. Probabilmente poteva prendere in esame un altra caratteristica e la questione si poneva allo stesso modo. Credo che le riviste abbiano lo stesso problema delle associazioni: troppe, troppo piccole, poco autorevoli. Con la differenza di dipendere in modo vitale dalle inserzioni. Che dire poi dei mezzi provati: gli stessi lo stesso mese, avendo cura di non presentare le stesse piante di due marche diverse. Non sia mai che un lettore possa fare dei confronti diretti!!!![:(] Sconcertante, quanto le riviste dedicate alle 4ruote, salvo una (che non ne porta il nome). Ciao Plinio
Clint
Clint
01/09/2008 10536
Inserito il 17/03/2009 alle: 09:31:09
Mi piacerebbe sapere l'opinione di Maculani e Travel liner.Grazie.
maculani
maculani
-
Inserito il 17/03/2009 alle: 10:59:28
Coincidenze della strana vita. Ieri pomeriggio ho potuto rivedere e provare da noto concessionario in Piemonte l'incoraggiante 800. Ci sarebbero molte cose da dire, buone e meno buone, ma certamente la più importante è che stiamo parlando di un mezzo dalle grandi proporzioni che si porta a casa, con il pacchetto base a solo 111mila euro, dico solo perchè siamo difronte a un bel bisonte di motorhome e quindi partendo da questo dato, tuttaltro che irrilevante, bisogna soffermarsi un pò meno su altri aspetti tecnici. Su strada è assolutamente convicente, nulla di eccitante ma egregiamente proporzionato, anche la frenata e il rollio sono più che ottimi, la meccaniva Iveco con il cambio normale dà il suo contributo di sicurezza. Gli spazi interni sono buoni ma non eccezionali per la taglia finale del mezzo; la correlazione con lo stile nautico ha il suo effetto e in parte anche il risultato; le rifiniture le ho trovate buone e solide; sul discorso delle portiere in cabina sapete come la penso; il vano garage è un pò troppo sacrificato per il volume globale del mezzo e quindi non ben proporzionato; la dotazione è ampia e assolutamente completa; la colorazione è innovativa e ben graduata all'insieme del veicolo. In sintesi l'800 è praticamente un Rex più grande in cui la tecnica è poi il trasporto dai fratelli più piccoli ma, ribadisco che con la cifra di cui sopra, miracoli non se ne possono fare e un telaio da 52 Q.li ha già un costo aggiuntivo da non sottovalutare. E' un mezzo che non credo si farà odiare dai potenziali acquirenti/proprietari che vogliono qualcosa di importante senza impegnare cifre assolute e molto più "ansiose". Certo è bene che tutto venga collocato nella giusta proporzione economica rispetto a veicoli similari più accreditati nel settore alto, ma certamente non proprio sempre gestibili nel post vendita, cosa che il Rex 800 secondo me ha. Cordialmente MACULANI.
Clint
Clint
01/09/2008 10536
Inserito il 17/03/2009 alle: 11:21:10
Leggevo la prova del Rexoline 800 fatta da una nota rivista del settore. Considerano pareti da 35mm, come pareti a forte spessore. Sono dello stesso spessore della normalissima produzione di serie Laika. Su veicoli del genere considererei a forte spessore pareti da 40-50mm. Maculani mi serve il tuo parere su quanto ho scritto sopra. Grazie.
maculani
maculani
-
Inserito il 17/03/2009 alle: 11:28:53
quote:Originally posted by Clint
Leggevo la prova del Rexoline 800 fatta da una nota rivista del settore. Considerano pareti da 35mm, come pareti a forte spessore. Sono dello stesso spessore della normalissima produzione di serie Laika. Su veicoli del genere considererei a forte spessore pareti da 40-50mm. Maculani mi serve il tuo parere su quanto ho scritto sopra. Grazie. >
> E' da considerarsi un fattore tecnico normale, certamente diverso da altri veicoli a cui si potrebbe assimilare il Rex, ma con l'Alde che mi è sembrato ben distribuito tale isolamento credo sia sufficiente ma non esilerante, specie per la presenza delle due porte in cabina e l'assenza della saracinesca con itercapedine di aria sull'ampia vetrata. Poi andrebbe fatto un collaudo severo per valutare meglio la proporzionalità di questo importante fattore. Cordialmente MACULANI.
plinio63
plinio63
30/08/2007 3270
Inserito il 17/03/2009 alle: 11:45:06
quote:Originally posted by Clint
Leggevo la prova del Rexoline 800 fatta da una nota rivista del settore. Considerano pareti da 35mm, come pareti a forte spessore. Sono dello stesso spessore della normalissima produzione di serie Laika. Su veicoli del genere considererei a forte spessore pareti da 40-50mm. Maculani mi serve il tuo parere su quanto ho scritto sopra. Grazie. >
> Chiedo scusa se insisto, ma sull'aspetto obiettività, qual'è la vostra posizione? Ciao Plinio
maculani
maculani
-
Inserito il 17/03/2009 alle: 11:51:43
quote:Originally posted by plinio63
quote:Originally posted by Clint
Leggevo la prova del Rexoline 800 fatta da una nota rivista del settore. Considerano pareti da 35mm, come pareti a forte spessore. Sono dello stesso spessore della normalissima produzione di serie Laika. Su veicoli del genere considererei a forte spessore pareti da 40-50mm. Maculani mi serve il tuo parere su quanto ho scritto sopra. Grazie. >
> Chiedo scusa se insisto, ma sull'aspetto obiettività, qual'è la vostra posizione? Ciao Plinio
>
> Se volessi un motorhome dalle dimensioni generose, anche un pò appariscente, senza raschiare il conto in banca, lo acquisterei per il prezzo finale a cui è proposto. Una coppia che vuole girare per molti mesi all'anno, magari in pensione ancora con autista patentato "C" il Rex 800 può essere una buona alternativa ad altri. Cordialmente MACULANI.
IronWill
IronWill
13/03/2009 30
Inserito il 17/03/2009 alle: 12:10:24
quote:Originally posted by plinio63
Chiedo scusa se insisto, ma sull'aspetto obiettività, qual'è la vostra posizione? Ciao Plinio >
> Ho letto anche io la rivista, sia PleinAir che C&C riguardo al Laika RexosLine 800. Premetto che non conosco il mezzo nè tantomeno gli altri mezzi Laika, ma tanto non voglio discuisire su questo. Io penso che l'obiettività di una rivista, di un quotidiano sia qualcosa di inarrivabile. Personalmente la domenica compro il Corriere della Sera perchè credo sia il più imparziale, ma per altri il più imparziale sarà Repubblica o Libero... insomma anche l'obiettività è qualcosa di soggettivo [:D] Il giornalista (e parlo sempre da ignorante) metterà sempre in evidenza per sua natura degli aspetti che secondo lui sono importanti, insomma, cercherà di essere di essere il più oggettivo possibile, cercando di accontentare il target dei lettori, ma se per lui gli aspetti tecnici sono molto più importanti di quelli estetici, l'articolo ne risentirà di sicuro e un lettore se ne accorge. Tra i 2 articoli delle 2 riviste ritengo comunque che C&C sia stato più obiettivo rispetto a PleinAir. Mi sembra che cerchi di essere anche un minimo critico, mentre PleinAir si ferma all'elogio su ogni mezzo provato, è difficile leggere critiche, almeno io la vedo così. Al massimo leggo critiche velate sui mezzi di fascia bassa. Sayonara IronWill
maculani
maculani
-
Inserito il 17/03/2009 alle: 12:23:54
quote:Originally posted by IronWill
quote:Originally posted by plinio63
Chiedo scusa se insisto, ma sull'aspetto obiettività, qual'è la vostra posizione? Ciao Plinio >
> Ho letto anche io la rivista, sia PleinAir che C&C riguardo al Laika RexosLine 800. Premetto che non conosco il mezzo nè tantomeno gli altri mezzi Laika, ma tanto non voglio discuisire su questo. Io penso che l'obiettività di una rivista, di un quotidiano sia qualcosa di inarrivabile. Personalmente la domenica compro il Corriere della Sera perchè credo sia il più imparziale, ma per altri il più imparziale sarà Repubblica o Libero... insomma anche l'obiettività è qualcosa di soggettivo [:D] Il giornalista (e parlo sempre da ignorante) metterà sempre in evidenza per sua natura degli aspetti che secondo lui sono importanti, insomma, cercherà di essere di essere il più oggettivo possibile, cercando di accontentare il target dei lettori, ma se per lui gli aspetti tecnici sono molto più importanti di quelli estetici, l'articolo ne risentirà di sicuro e un lettore se ne accorge. Tra i 2 articoli delle 2 riviste ritengo comunque che C&C sia stato più obiettivo rispetto a PleinAir. Mi sembra che cerchi di essere anche un minimo critico, mentre PleinAir si ferma all'elogio su ogni mezzo provato, è difficile leggere critiche, almeno io la vedo così. Al massimo leggo critiche velate sui mezzi di fascia bassa. Sayonara IronWill
>
> Le riviste di settore danno il grande contributo di far conoscere la novità. Il discorso valutazione tecnica è un aspetto a parte molto importante ma difficile da raggiungere in una forma molto obiettiva per chi non può "giocare" da libero. I migliori collaudi sono quelli fatti da noi persone comuni che ci scambiamo idee e quant'altro al fine di affinare il più possibile la nostra idea su un determinato oggetto o argomento. Cordialmente MACULANI.
bafomax
bafomax
11/10/2005 2950
Inserito il 17/03/2009 alle: 12:55:55
Leggo con piacere il commento di Maculani, perchè riporta nei giusti binari questa discussione (che non si è capito se voleva essere sul mezzo o sulle rivioste di settore). Il Rexos 800 è un mezzo italiano nato per la coppia che se lo può permettere, un mezzo elegante dove l'estetica è stata messa in prevalenza rispetto alla tecnica. Non è certo un mezzo tedesco, nato per operare in temperature diverse dalle nostre, nè tantomeno un mezzo nato per andare in Lapponia a Dicembre come quello di Michel (bellissimo peraltro). E' però un mezzo che con le sue "paretine" da 35 mm e isolamento in stirofoam ed il riscaldamento Alde ben proporzionato, può tranquillamente affrontare i climi più rigidi. Per il resto condivido quanto detto da Macu, con quella cifra un bestione di quella misura non è male. Non entro nel merito della diatriba sulle riviste, è inutile parlarne! Saluti Massimo PS con il mio Rexos 720 con normale stufa (non Alde) stavo a -10° benissimo (20° in cellula) con la stufa a meno della metà (solo per notizia)
Video CaravanOnTest: Knaus Südwind 500 PF 60 Years
Video CaravanOnTest: Knaus Südwind 500 PF 60 Years
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
Anteprime primavera 2023: Weinsberg
Anteprime primavera 2023: Weinsberg
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Previous Next
Roma 1927
Roma 1927
06/06/2007 3911
Inserito il 17/03/2009 alle: 13:09:44
Non mi vorrei sbagliare, chi ha la rivista a portata di mano confermi il nome dell'estensore dell'articolo perchè adesso non ho C&C per controllare, ma la prova del Rex 800 mi sembra sia proprio stata scritta da Travel Liner, come del resto ha scritto del viaggio in Lapponia e tutte le prove degli impianti di riscaldamento, efoy ecc. ecc. Per quanto riguarda l'obbiettività dell'articolo non mi sembra ci sia nulla da eccepire, anzi tra le righe c'è più di una critica e non mi sembra ci siano elogi sperticati, tra le altre cose la storia dei rivetti a vista sulle bandelle e dell'oblò Fiamma da 20euro sul basculante le avevo notate, e scritte qui sul forum, già alla presentazione a Rimini. Ciao.id="size3">
maculani
maculani
-
Inserito il 17/03/2009 alle: 14:20:43
Volevo aggiungere alla discussione delle osservazioni che ritengo interessanti. La sensazione che si ha nel salire sul mega Rex, camminandoci, non è quella di trovarsi all'interno di un motorhome di discrete dimensioni esterne (8,30) poichè la pomposità del mobilio e la cabina certamente più affusolata unita alla scelta del letto longitudinale tradisce un pò questo aspetto "grandioso" che invece si ha nel salire su mezzi di pari lunghezza di produzione tedesca. Di contro si ha, come sempre del resto, una linea esterna ben bilanciata e molto lineare che non hanno i mezzi dei nostri cugini, quindi al di là poi degli altri aspetti tecnici, quì va molto a "sensazioni" che spesso però rispondono anche alla realtà circa la riuscita, convicente o meno, di un prodotto costruito e proggettato per una clientela non comune. Il futuro comunque di questi veicolo in generale, sarà secondo me, più interessante rispetto alla più normale produzione di v.r. e la risposta Laika con il Rex e con il mega Kreos è già parte di questa tendenza. Cordialmente MACULANI.
bafomax
bafomax
11/10/2005 2950
Inserito il 17/03/2009 alle: 14:30:51
quote:Originally posted by Roma 1927
Non mi vorrei sbagliare, chi ha la rivista a portata di mano confermi il nome dell'estensore dell'articolo perchè adesso non ho C&C per controllare, ma la prova del Rex 800 mi sembra sia proprio stata scritta da Travel Liner, come del resto ha scritto del viaggio in Lapponia e tutte le prove degli impianti di riscaldamento, efoy ecc. ecc. Per quanto riguarda l'obbiettività dell'articolo non mi sembra ci sia nulla da eccepire, anzi tra le righe c'è più di una critica e non mi sembra ci siano elogi sperticati, tra le altre cose la storia dei rivetti a vista sulle bandelle e dell'oblò Fiamma da 20euro sul basculante le avevo notate, e scritte qui sul forum, già alla presentazione a Rimini. Ciao.id="size3"> >
> Non sbagli è proprio lui.
Clint
Clint
01/09/2008 10536
Inserito il 17/03/2009 alle: 15:40:10
Maculani, mi deludi! Come facciamo a fare il confronto tra le pareti del NI-BI da 40mm e le pareti del RMB da 50mm con alluminio da ambo i lati, con le paretine da 35mm con alluminio solo esterno del Rex. Se deve essere un mezzo per tutti i mercati deve avere certe caratteristiche pur avendo l'Alde, altrimenti a certi climi c'è da ridere (o da piangere). Può essere bello finche vuoi, cosa molto soggettiva, ma a livello tecnico il Rex lo vedo posizionato in basso rispetto ai due marchi citati. Per quanto concerne l'obbiettività................dipende da quanto pagano..........
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Rapido
TRUMA-Gas
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.