CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Cellula abitativa
Galleria

Offerta camper 4x4

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 409
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 21863
Rispondi Abuso
Inserito il 02/01/2023 alle: 09:03:06
Anni fa si è avuto sentore dell'inizio di una "nuova epoca" quando praticamente tutte le marche di camper offrivano a catalogo dei furgonati, generalmente su base Fiat Ducato.

Sembra, almeno "a me sembra", che stia sorgendo un'altra "nuova epoca" dei camper con trazione superiore alla classica anteriore a due ruote motrici o alla poco migliore trazione posteriore, spesso... arricchita dalle ruote gemellate.

L'offerta di un mezzo a "trazione integrale" è molto ampia:
Bürstner, Hymer, Gulliver, Wingamm, Fontvendome, ma anche altri marchi oltre a tutti gli allestitori "custom".
4x4 è un concetto un po' vago per poterlo racchiudere in un'unica categoria, si va dal kit di modifica Dangel per il Fiat Ducato all'Iveco 4x4 passando dal Mercedes Sprinter furgonato oppure MAN.

Per descrivere un 4x4 oltre a "4 ruote collegate al cambio" si deve anche vedere come sono fatte le sospensioni, se ci sono le marce ridotte e soprattutto se si piò bloccare almeno l'assale posteriore, questi aspetti fanno veramente la differenza, io ne so qualcosa dato che ho recuperato 5 camper impantanati ad un raduno ( resoconto umoristico QUI ).

Di sicuro la voglia di non avere patemi dovuti a neve, sterrati in pendenza, forti temporali su terra ecc, ma anche semplici errori di valutazione nei percorsi intrapresi, comincia ad affacciarsi su questo costoso mondo, e proprio il costo è un freno allo svilupparsi di questa tipologia di mezzi.
I 4x4 "leggeri" (come li chiamo io) come i Ducato/Dangel hanno costi non proibitivi e anche pesi tali da poter agevolmente rimanere nella categoria di mezzi guidabili con patente B, ma il miglioramento di trazione rispetto alla TA è veramente scarso.
Sempre patente B, ma non a prezzi popolari, abbiamo la meccanica Mercedes 4x4 oppure Man entrambi furgonati.

Se poi si comincia ad avere un telaio con travi a C robusto, sospensioni degne di tale nome e ruote di una certa consistenza, i costi aumentano, i pesi aumentano e le possibilità di rimanere nella patente B calano drasticamente, ma nel fuoristrada non c'è proprio paragone con un furgonato 4x4.

La tipologia "furgonato" è veramente uno standard universale, tutti i camper furgonati si somigliano, quasi tutti su Ducato e con le piante praticamente tutte uguali, talmente uguali che sono stati addirittura prodotti frigo stretti e alti con in alto la curvatura tipica del tetto del Ducato, solo ora arrivano meccaniche diverse dal Ducato, ma solo per problemi di consegna.

Nell'offerta 4x4 non sarà così, io sono passato da un Ducato 5,99 ad un Iveco 4x4 5,25 ed ho provato la stessa sensazione di benessere di quando sono passato da un'auto Mercedes ad un Suzuki Jimny 4x4.

Ne vedremo delle belle, ci saranno molte offerte 4x4 ma prepariamoci a fare valutazioni molto critiche perché non si potrà dire "un 4x4" ma dovremo specificare "4x4 con ridotte e bloccaggio posteriore" che non somiglia per niente ad un "4x4 permanente con elettronica di controllo della trazione", te la do io l'elettronica...

Marco.


 

Modificato da Emme48 il 02/01/2023 alle 09:10:59
Davide Ranco
Davide Ranco
04/01/2011 385
Rispondi Abuso
Inserito il 02/01/2023 alle: 10:58:10
Riflessione interessante, in effetti nel curiosare in giro capita sempre più spesso di sentire o leggere 4x4
di sicuro l’ampliamento della base di interesse per i mezzi ricreazionali ed i molteplici travel blogger che oggi vivono raccontando la loro vita on the road e spesso off road contribuiscono a far salire l’interesse sulla tematica 4x4
come dicevo ieri in altra discussione a mio avviso oggi quando parliamo di “libera” pensando a motorhome o mansardati di 7 e più metri parliamo semplicemente di parcheggiarci in zone in cui non c’è la corrente elettrica o un’AA. Con mezzi del genere il fuori strada è limitato a strade ad ampia percorrenza ma non asfaltata ed in condizioni di bel tempo. Chi vuole spingersi più in là deve iniziare a valutare semintegrali o meglio van in cui le comodità di una casa mobile vanno calando a favore di una meccanica più idonea all’uso reale fuori strada 

come al solito dipende molto da quello che uno in realtà vuole fare col suo mezzo, nel rispetto chiaramente delle normative e limitazioni 

condivido il parere che 4x4 vuol dire tutto e niente e la cosa va bene approfondita per non risultare il classico specchietto per allodole commerciale 
PDR
PDR
01/12/2003 3900
Rispondi Abuso
Inserito il 02/01/2023 alle: 11:50:55
In risposta al messaggio di Emme48 del 02/01/2023 alle 09:03:06

Anni fa si è avuto sentore dell'inizio di una nuova epoca quando praticamente tutte le marche di camper offrivano a catalogo dei furgonati, generalmente su base Fiat Ducato. Sembra, almeno a me sembra, che stia sorgendo
un'altra nuova epoca dei camper con trazione superiore alla classica anteriore a due ruote motrici o alla poco migliore trazione posteriore, spesso... arricchita dalle ruote gemellate. L'offerta di un mezzo a trazione integrale è molto ampia: Bürstner, Hymer, Gulliver, Wingamm, Fontvendome, ma anche altri marchi oltre a tutti gli allestitori custom. 4x4 è un concetto un po' vago per poterlo racchiudere in un'unica categoria, si va dal kit di modifica Dangel per il Fiat Ducato all'Iveco 4x4 passando dal Mercedes Sprinter furgonato oppure MAN. Per descrivere un 4x4 oltre a 4 ruote collegate al cambio si deve anche vedere come sono fatte le sospensioni, se ci sono le marce ridotte e soprattutto se si piò bloccare almeno l'assale posteriore, questi aspetti fanno veramente la differenza, io ne so qualcosa dato che ho recuperato 5 camper impantanati ad un raduno ( resoconto umoristico QUI ). Di sicuro la voglia di non avere patemi dovuti a neve, sterrati in pendenza, forti temporali su terra ecc, ma anche semplici errori di valutazione nei percorsi intrapresi, comincia ad affacciarsi su questo costoso mondo, e proprio il costo è un freno allo svilupparsi di questa tipologia di mezzi. I 4x4 leggeri (come li chiamo io) come i Ducato/Dangel hanno costi non proibitivi e anche pesi tali da poter agevolmente rimanere nella categoria di mezzi guidabili con patente B, ma il miglioramento di trazione rispetto alla TA è veramente scarso. Sempre patente B, ma non a prezzi popolari, abbiamo la meccanica Mercedes 4x4 oppure Man entrambi furgonati. Se poi si comincia ad avere un telaio con travi a C robusto, sospensioni degne di tale nome e ruote di una certa consistenza, i costi aumentano, i pesi aumentano e le possibilità di rimanere nella patente B calano drasticamente, ma nel fuoristrada non c'è proprio paragone con un furgonato 4x4. La tipologia furgonato è veramente uno standard universale, tutti i camper furgonati si somigliano, quasi tutti su Ducato e con le piante praticamente tutte uguali, talmente uguali che sono stati addirittura prodotti frigo stretti e alti con in alto la curvatura tipica del tetto del Ducato, solo ora arrivano meccaniche diverse dal Ducato, ma solo per problemi di consegna. Nell'offerta 4x4 non sarà così, io sono passato da un Ducato 5,99 ad un Iveco 4x4 5,25 ed ho provato la stessa sensazione di benessere di quando sono passato da un'auto Mercedes ad un Suzuki Jimny 4x4. Ne vedremo delle belle, ci saranno molte offerte 4x4 ma prepariamoci a fare valutazioni molto critiche perché non si potrà dire un 4x4 ma dovremo specificare 4x4 con ridotte e bloccaggio posteriore che non somiglia per niente ad un 4x4 permanente con elettronica di controllo della trazione, te la do io l'elettronica... Marco.  
...
davvero forte il racconto smiley
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 21863
Rispondi Abuso
Inserito il 02/01/2023 alle: 12:56:17
In risposta al messaggio di Davide Ranco del 02/01/2023 alle 10:58:10

Riflessione interessante, in effetti nel curiosare in giro capita sempre più spesso di sentire o leggere 4x4 di sicuro l’ampliamento della base di interesse per i mezzi ricreazionali ed i molteplici travel blogger che
oggi vivono raccontando la loro vita on the road e spesso off road contribuiscono a far salire l’interesse sulla tematica 4x4 come dicevo ieri in altra discussione a mio avviso oggi quando parliamo di “libera” pensando a motorhome o mansardati di 7 e più metri parliamo semplicemente di parcheggiarci in zone in cui non c’è la corrente elettrica o un’AA. Con mezzi del genere il fuori strada è limitato a strade ad ampia percorrenza ma non asfaltata ed in condizioni di bel tempo. Chi vuole spingersi più in là deve iniziare a valutare semintegrali o meglio van in cui le comodità di una casa mobile vanno calando a favore di una meccanica più idonea all’uso reale fuori strada  come al solito dipende molto da quello che uno in realtà vuole fare col suo mezzo, nel rispetto chiaramente delle normative e limitazioni  condivido il parere che 4x4 vuol dire tutto e niente e la cosa va bene approfondita per non risultare il classico specchietto per allodole commerciale 
...
Hai saggiamente indicato che la scelta del mezzo dipende da "quello che si vuol fare", io sono andato oltre, ho allestito un mezzo per poter fare cose mai fatte prima e che non è affatto detto farò, ma se in futuro cambiassi idea e mi venisse la voglia, almeno avrei già il mezzo adatto, eccolo

https://www.youtube.com/watch?v...

È un 4x4 duro e puro, tutto de fero  come direbbe Simone di StepsOver
4x4 Dangel, a parte la reputazione che ha, mai.
Più volentieri un Iveco TP, ovviamente sostituendo l'assale posteriore con uno dotato di differenziale bloccabile.

Marco.
salvatore
salvatore
10/08/2003 5603
Rispondi Abuso
Inserito il 02/01/2023 alle: 14:11:16
"Fuoristrada" e "4x4 o trazione integrale" sono due cose ben distinte.
Caratteristica principale di un fuoristrada e' il telaio separato dalla carrozzeria, al quale viene naturalmente abbinata la trazione integrale e le marce ridotte.
In questa premessa, nessuna delle meccaniche attualmente utilizzate per i camper puo' essere fuoristrada, in quanto tutte a carrozzeria portante, fatta eccezione per Daily.
Carrozzeria portante significa che alla prima asperita' la carrozzeria si puo' piegare.surprise
Fuoristrada e' un autocarro costruito per questo specifico utilizzo e naturalmente 4x4.
Autocarro sul quale viene montata una cellula abitativa.
Un buon esempio e' il video pubblicato recentemente su Camperonline
https://www.camperonline.it/new...
Ovviamente niente a che spartire con un camper e altrettanto ovviamente patente C, oltre che un bel conto in banca.
Quindi, a mio parere, un camper 4x4 non serve a nulla.
O meglio, serve solo per spendere tanti soldi e portarsi dietro quintali di carico inutile (trazione integrale).
Se poi ognuno preferisce sul camper, come su una autovettura, la trazione integrale, nulla da obiettare.
Fisool
Fisool
19/08/2018 64
Rispondi Abuso
Inserito il 02/01/2023 alle: 14:22:20
Ho visto il video
ho qualche considerazione da fare in merito all'allestimento interno.
Mi pare che c'è un po' di difficoltà nel passare dai sedili anteriori alla cellula abitativa. Trovo che in viaggio c'è spesso necessità di andare o in bagno o al frigo senza dover scendere dal mezzo. Sarebbe opportuno agevolare questo passaggio. 
Il letto è piuttosto alto. Soprattutto per chi dorme nella parte posteriore, diventa problematico scendere e risalire senza "ribaltare" chi sta davanti. La poszione e la struttura del vano bombole consentirebbe di realizzare un bel gradino che si può appoggiare da una parte, su un rialzo ricavabile accorciando l'antina e dall'altra sul rialzo già esistente del bagno. Detto gradino potrà essere sfruttato come ulteriore ripostiglio.
saluti
Ruggero
Think easy
Elnagh Baron 560 67.390€, Nuovo
Elnagh Baron 560 67.390€, Nuovo
Carthago Compactline I 144 LE  67.390€, Nuovo
Carthago Compactline I 144 LE 67.390€, Nuovo
Adria ACTION 361 LH NUOVA SU ORDINAZIONE 67.390€, Nuovo
Adria ACTION 361 LH NUOVA SU ORDINAZIONE 67.390€, Nuovo
Hobby De Luxe 25.100€, Nuovo
Hobby De Luxe 25.100€, Nuovo
Elnagh Baron 565 67.390€, Nuovo
Elnagh Baron 565 67.390€, Nuovo
Previous Next
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 21863
Rispondi Abuso
Inserito il 02/01/2023 alle: 14:25:30
In risposta al messaggio di salvatore del 02/01/2023 alle 14:11:16

Fuoristrada e 4x4 o trazione integrale sono due cose ben distinte. Caratteristica principale di un fuoristrada e' il telaio separato dalla carrozzeria, al quale viene naturalmente abbinata la trazione integrale e le marce
ridotte. In questa premessa, nessuna delle meccaniche attualmente utilizzate per i camper puo' essere fuoristrada, in quanto tutte a carrozzeria portante, fatta eccezione per Daily. Carrozzeria portante significa che alla prima asperita' la carrozzeria si puo' piegare. Fuoristrada e' un autocarro costruito per questo specifico utilizzo e naturalmente 4x4. Autocarro sul quale viene montata una cellula abitativa. Un buon esempio e' il video pubblicato recentemente su Camperonline Ovviamente niente a che spartire con un camper e altrettanto ovviamente patente C, oltre che un bel conto in banca. Quindi, a mio parere, un camper 4x4 non serve a nulla. O meglio, serve solo per spendere tanti soldi e portarsi dietro quintali di carico inutile (trazione integrale). Se poi ognuno preferisce sul camper, come su una autovettura, la trazione integrale, nulla da obiettare.
...
Concordo.
Tutti i furgoni 4x4 vengono venduti anche nella versione 4x2 e sono tutti mezzi stradali dove il 4x4 è solo una derivazione, al massimo vanno bene per fango leggero o neve.
I prezzi però sono elevati, tutti sopra i 100.000 euro.
Pendenze, canaloni, ecc vogliono delle sospensioni adatte, le marce ridotte e un telaio robusto, oltre al bloccaggio differenziale.

Io credo che il camper 4x4 sia il  sogno nel cassetto  di tanti camperisti, ormai andare a Capo Nord non fa più notizia...

Marco.
impiegatodelvolante
impiegatodelvolante
rating

14/01/2010 20643
Rispondi Abuso
Inserito il 02/01/2023 alle: 14:35:08
praticamente hai costruito un camper, sacrificando lo spazio, che consuma di più e che ha meno portata,  che non ti serve solo per un ipotetico futuro
geniale
mi sa tanto che mi compro un'astronave, si sa mai che in un futuri mi venga voglia di farmi un giro nello spazio
Silvio
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 21863
Rispondi Abuso
Inserito il 02/01/2023 alle: 14:51:33
In risposta al messaggio di impiegatodelvolante del 02/01/2023 alle 14:35:08

praticamente hai costruito un camper, sacrificando lo spazio, che consuma di più e che ha meno portata,  che non ti serve solo per un ipotetico futuro geniale mi sa tanto che mi compro un'astronave, si sa mai che in un futuri mi venga voglia di farmi un giro nello spazio
Faccio 10 km con un litro, non lontano da quello che faceva il vecchio Ducato.
Io amo lo spazio abbondante e la mobilità, per questo ho un appartamento di 200 metri quadri e un campet 4x4 di 5,25m.
Siamo in 2, un camper con una dinette adatta a 8 persone sacrifica troppo le possibili destinazioni.
I furgonati da 5,41 m su Ducato sono diventati quasi uno standard, ma sono troppo stretti, questo in vetroresina è più largo e ci sta il letto trasversale.

4x4 è un modo di viaggiare che non è per tutti, ci sono delle priorità, avere alcune cose impone la rinuncia ad altre, non tutti danno li stesso valore alle stesse cose.

Un piccolo camper 4x4 è molto meno assurdo di un 7,45 metri con a bordo 2 persone e un peso tale da lasciare una portata utile ridicola, ho visto in fiera un garage da 3 metri cubi con 60 kg di portata utile, ottimo per farci una voliera.
Io in assetto di marcia con tutto a bordo sono a 31650 Kg.

Secondo me questi 4x4 stanno conquistando una certa percentuale dei camper circolanti e sono convinto che presto l'offerta si arricchirà di oggetti a prezzi migliori di quelli attuali.

Marco.

Modificato da Emme48 il 02/01/2023 alle 14:53:18
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 21863
Rispondi Abuso
Inserito il 02/01/2023 alle: 15:06:03
In risposta al messaggio di Fisool del 02/01/2023 alle 14:22:20

Ho visto il video ho qualche considerazione da fare in merito all'allestimento interno. Mi pare che c'è un po' di difficoltà nel passare dai sedili anteriori alla cellula abitativa. Trovo che in viaggio c'è spesso necessità
di andare o in bagno o al frigo senza dover scendere dal mezzo. Sarebbe opportuno agevolare questo passaggio.  Il letto è piuttosto alto. Soprattutto per chi dorme nella parte posteriore, diventa problematico scendere e risalire senza ribaltare chi sta davanti. La poszione e la struttura del vano bombole consentirebbe di realizzare un bel gradino che si può appoggiare da una parte, su un rialzo ricavabile accorciando l'antina e dall'altra sul rialzo già esistente del bagno. Detto gradino potrà essere sfruttato come ulteriore ripostiglio. saluti Ruggero
...
Un 4x4 "puro e duro" si sceglie per avete la massima mobilità, quindi passo di soli 280 cm e dimensioni esterne totali compatte.

Con 5,25 meglio di così non viene.
Con 6 metri veniva meglio dentro, ma con un passo più lungo e meno mobilità, ma sopruattutto 2 quintali di ferro in più che praticamente obbligavano alla patente C.

P.s. in viaggio si sta seduti e con le cinture allacciate, per andare in bagno o al frigo ci si ferma.

Letto alto 80 cm facilmente accessibile grazie ad un panchetto che nel filmato non c'è.

Quando ho aperto questo 3D l'ho fatto perchè ho l'impressione che per i camper 4x4 ci sia intetesse e quindi un mercato, perciò è inutile criticare gli spazi ridotti necessari per avere una maggiore mobilità, così com'è inutile criticate una minore mobilità per avere spazi più ampi, sono modi diversi di immaginare una vacanza, ho semplicemente notato che pochissimi  anni fa chi voleva un camper 4x4 cercava un allestitore e se lo faceva costruire, oggi invece sono a catalogo.

Marco.

Modificato da Emme48 il 02/01/2023 alle 15:23:21
Fisool
Fisool
19/08/2018 64
Rispondi Abuso
Inserito il 02/01/2023 alle: 18:13:41
Va bene. 
Ma oltre alla mobilità ed alle soluzioni elettriche ed elettroniche, in un camper non guasterebbe un po' di vivibilità 
Think easy
Davide Ranco
Davide Ranco
04/01/2011 385
Rispondi Abuso
Inserito il 02/01/2023 alle: 18:30:41
Ciao Marco, si ho seguito la tua discussione e visto i video. Il tutto è stato molto interessante. A tal proposito non condivido assolutamente il commento precedente di altro utente che spara critiche così a zero su quanto hai fatto...  come uno è libero di mangiarsi una bistecca da 1000€ o più con scaglie d'oro o di comprarsi auto da centinaia di migliaia di euro ritengo che uno sia libero, soprattutto dopo tanta esperienza accumulata sul campo di allestirsi il mezzo dei propri sogni o dei propri desideri. I soldi sono i tuoi? Non li hai rubati a nessuno? non hai ucciso nessuno per questo progetto? quando esci non violi le leggi e non fai del male nessuno? e quindi perché uno si deve permettere di buttare li sterili commenti? ma alle volte sembra che ci sia la gara solo per mettere +1 sul contatore dei post e giusto per sparare sentenze a zero... contenti loro contenti tutti (stesso principio di te che ti sei fatto il camper come volevi... contento te contenti tutti). Ho davvero ammirato tutto quello che hai progettato e realizzato, anche se al momento non rispecchia le mie esigenze è davvero bello vedere un progetto pensato e realizzato da cima a fondo in modo sartoriale.

Ritornando On Topic sottolineo quanto ho già detto... di sicuro la penso come te e nel futuro si parlerà sempre di più di 4x4 proprio per la "sete" umana di spingersi oltre e di poter arrivare "con un mezzo commerciale" in posti che fino a poco fà erano impensabili... e le aziende con i loro esperti di marketing capiscono al volo dove puntare per far spendere alla gente i propri soldi!

Non ti nego che anche se al momento non lo acquisterei mi piacerebbe un giorno fare anche solo un 15-20 giorni completamente off road in qualche paradiso naturale sperduto senza civiltà, credo che in molti sognino cose del genere!
latrofa124
latrofa124
04/04/2011 8985
Rispondi Abuso
Inserito il 02/01/2023 alle: 18:35:09
In risposta al messaggio di Emme48 del 02/01/2023 alle 09:03:06

Anni fa si è avuto sentore dell'inizio di una nuova epoca quando praticamente tutte le marche di camper offrivano a catalogo dei furgonati, generalmente su base Fiat Ducato. Sembra, almeno a me sembra, che stia sorgendo
un'altra nuova epoca dei camper con trazione superiore alla classica anteriore a due ruote motrici o alla poco migliore trazione posteriore, spesso... arricchita dalle ruote gemellate. L'offerta di un mezzo a trazione integrale è molto ampia: Bürstner, Hymer, Gulliver, Wingamm, Fontvendome, ma anche altri marchi oltre a tutti gli allestitori custom. 4x4 è un concetto un po' vago per poterlo racchiudere in un'unica categoria, si va dal kit di modifica Dangel per il Fiat Ducato all'Iveco 4x4 passando dal Mercedes Sprinter furgonato oppure MAN. Per descrivere un 4x4 oltre a 4 ruote collegate al cambio si deve anche vedere come sono fatte le sospensioni, se ci sono le marce ridotte e soprattutto se si piò bloccare almeno l'assale posteriore, questi aspetti fanno veramente la differenza, io ne so qualcosa dato che ho recuperato 5 camper impantanati ad un raduno ( resoconto umoristico QUI ). Di sicuro la voglia di non avere patemi dovuti a neve, sterrati in pendenza, forti temporali su terra ecc, ma anche semplici errori di valutazione nei percorsi intrapresi, comincia ad affacciarsi su questo costoso mondo, e proprio il costo è un freno allo svilupparsi di questa tipologia di mezzi. I 4x4 leggeri (come li chiamo io) come i Ducato/Dangel hanno costi non proibitivi e anche pesi tali da poter agevolmente rimanere nella categoria di mezzi guidabili con patente B, ma il miglioramento di trazione rispetto alla TA è veramente scarso. Sempre patente B, ma non a prezzi popolari, abbiamo la meccanica Mercedes 4x4 oppure Man entrambi furgonati. Se poi si comincia ad avere un telaio con travi a C robusto, sospensioni degne di tale nome e ruote di una certa consistenza, i costi aumentano, i pesi aumentano e le possibilità di rimanere nella patente B calano drasticamente, ma nel fuoristrada non c'è proprio paragone con un furgonato 4x4. La tipologia furgonato è veramente uno standard universale, tutti i camper furgonati si somigliano, quasi tutti su Ducato e con le piante praticamente tutte uguali, talmente uguali che sono stati addirittura prodotti frigo stretti e alti con in alto la curvatura tipica del tetto del Ducato, solo ora arrivano meccaniche diverse dal Ducato, ma solo per problemi di consegna. Nell'offerta 4x4 non sarà così, io sono passato da un Ducato 5,99 ad un Iveco 4x4 5,25 ed ho provato la stessa sensazione di benessere di quando sono passato da un'auto Mercedes ad un Suzuki Jimny 4x4. Ne vedremo delle belle, ci saranno molte offerte 4x4 ma prepariamoci a fare valutazioni molto critiche perché non si potrà dire un 4x4 ma dovremo specificare 4x4 con ridotte e bloccaggio posteriore che non somiglia per niente ad un 4x4 permanente con elettronica di controllo della trazione, te la do io l'elettronica... Marco.  
...
"Te la do io l'elettronica..."
Mi fermo qui, ultimamente ho avuto modo di provare in un evento specifico organizzato dalla Hymer a Siena, gli ultimi 4x4 da loro approntati, 
Credimi proprio perché non erano miei, parlo di un Gran Canyon S e di un MLT tutti 4x4 su Sprinter 2.0 190cv, cambio 9GTronic e trazione con sistema Torque on Demand. 
In conclusione ho fatto cose che un fuori strada come dici, con le" ridotte" non ne sarebbe uscito meglio. 
Quindi posso affermare che "non ci sono limiti all'elettronica. 
Roberto 
Fleurette63
Fleurette63
30/01/2018 1404
Rispondi Abuso
Inserito il 02/01/2023 alle: 19:22:04
In risposta al messaggio di Emme48 del 02/01/2023 alle 14:51:33

Faccio 10 km con un litro, non lontano da quello che faceva il vecchio Ducato. Io amo lo spazio abbondante e la mobilità, per questo ho un appartamento di 200 metri quadri e un campet 4x4 di 5,25m. Siamo in 2, un camper
con una dinette adatta a 8 persone sacrifica troppo le possibili destinazioni. I furgonati da 5,41 m su Ducato sono diventati quasi uno standard, ma sono troppo stretti, questo in vetroresina è più largo e ci sta il letto trasversale. 4x4 è un modo di viaggiare che non è per tutti, ci sono delle priorità, avere alcune cose impone la rinuncia ad altre, non tutti danno li stesso valore alle stesse cose. Un piccolo camper 4x4 è molto meno assurdo di un 7,45 metri con a bordo 2 persone e un peso tale da lasciare una portata utile ridicola, ho visto in fiera un garage da 3 metri cubi con 60 kg di portata utile, ottimo per farci una voliera. Io in assetto di marcia con tutto a bordo sono a 31650 Kg. Secondo me questi 4x4 stanno conquistando una certa percentuale dei camper circolanti e sono convinto che presto l'offerta si arricchirà di oggetti a prezzi migliori di quelli attuali. Marco.
...
……Io in assetto di marcia con tutto a bordo sono a 31650 Kg.

ma che patente ci vuole?
mejo na man de tersaroi che far navigar anca i pajoi
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 21863
Rispondi Abuso
Inserito il 02/01/2023 alle: 19:22:55
In risposta al messaggio di latrofa124 del 02/01/2023 alle 18:35:09

Te la do io l'elettronica... Mi fermo qui, ultimamente ho avuto modo di provare in un evento specifico organizzato dalla Hymer a Siena, gli ultimi 4x4 da loro approntati,  Credimi proprio perché non erano miei, parlo di
un Gran Canyon S e di un MLT tutti 4x4 su Sprinter 2.0 190cv, cambio 9GTronic e trazione con sistema Torque on Demand.  In conclusione ho fatto cose che un fuori strada come dici, con le ridotte non ne sarebbe uscito meglio.  Quindi posso affermare che non ci sono limiti all'elettronica.  Roberto 
...
L'affidabilità è un problema serio, per essere affidabile è necessario che una cosa sia riparabile ovunque e da chiunque.

L'elettronica è una bella cosa, ma nel fuori strada vero ci vuole il ferro robusto, non una cellula autoportante con le funzioni emulate.

Faccio parte da 41 anni di una associazione che fa antincendi boschivi, sigla radio M48 (mistero svelato), e di fuiristrada ne abbiamo oltre 120, i guasti elettronici dei soli ultimi mezzi superano quelli meccanici di tutto il parco macchine messo insieme, compresi i Land anni 80.

Marco.
temisto
temisto
28/02/2022 581
Rispondi Abuso
Inserito il 02/01/2023 alle: 19:24:59
...da tempo, tanto tempo fa mi presi un fuoristrada. Part Time- Ridotte- LSD al posteriore.
Ovviamente il telaio.. ma di quelli dove il ferro non manca, abbinato ad un ottimo motore 28td Nissancheeky !
... Sì.. appunto! Il Patrol...
Senza l'elenco dei pregi che poi ebbi a riscontro, capii subito l'importanza del 4x4,
Mai più mezzi in casa se non 4x4.
Scoprii con il tempo quante fossero le differenze ad esempio su utilitarie 4x4 abbinate al cambio automatico. Per guidare queste macchine serviva troppa attenzione. Lo stress poi sul bagnato saliva alle stelle.
L'idea del 4x4 stava sciamando,
successe però che incontrai un vero SUV4x4. la mia cerca mi portò ad un pulmino 6 posti. I sedili scarrabili mi davano  la possibilità di avere un 2posti "abitabile"
lo presi subito!
Le differenze che ci sono fra lo stesso modello 4x4 normale e il 4x4 speciale sono davvero molte! indico qualcosa da far riflettere>
1) Nascendo furgone, la moquette del pianale ha l'insonorizzante in spugna ricoperto di gomma. Io la lavo con l'idropulitrice e se la giornata è bella calda e assolata si asciuga in 2 orette.
2) Il pianale della carrozzeria portante, visto da sotto non ha solo 2 longheroni, ne ha 4! Fra serbatoio, trasmissioni, marmitta e sospensioni non si trova posto neanche per un eber2000.!
3) Le sospensioni? Tutto differente! Dagli ammortizzatori ai bracci. Barre stabilizzatrici grosse il doppio e, un rialzo originale di 13,5cm Quindi una meccanica completamente diversa che niente rispecchia un modello simile
4) La carrozzeria?3cm in più di larghezza per avere ruote più performanti.
5) Non avendo le ridotte sul ghiaccio con strada in discesa devo mettere le catene. Solo però se il tratto è lungo e le curve strette.
Questo in salita non si pone, 359NW a 1300 giri soddisfa.
6) 24Q il peso. A pieno carico quasi 31. Pochetti in verità! ma questo è!
e 7) Passo corto< Angoli di attacco non proprio da 4x4.. anche se passo corto al muso serve fare attenzione.. c'è comunque una barra in ferro che tocca prima di tutto ilo resto e questo avverte che saresti fuori limite,
8) L'elettronica! Il 4 matic ti riserva un trattamento speciale! Riesce a meravigliare come ti toglie da impacci anche molto seri. Mai si sono presentate spie di mal funzionamento e il servizio? garantito!
9) Il mezzo è del 2008.
!0) NB... da  4x4 cambia a $X$ laugh
Temisto
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 21863
Rispondi Abuso
Inserito il 02/01/2023 alle: 19:43:39
In risposta al messaggio di Davide Ranco del 02/01/2023 alle 18:30:41

Ciao Marco, si ho seguito la tua discussione e visto i video. Il tutto è stato molto interessante. A tal proposito non condivido assolutamente il commento precedente di altro utente che spara critiche così a zero su quanto
hai fatto...  come uno è libero di mangiarsi una bistecca da 1000€ o più con scaglie d'oro o di comprarsi auto da centinaia di migliaia di euro ritengo che uno sia libero, soprattutto dopo tanta esperienza accumulata sul campo di allestirsi il mezzo dei propri sogni o dei propri desideri. I soldi sono i tuoi? Non li hai rubati a nessuno? non hai ucciso nessuno per questo progetto? quando esci non violi le leggi e non fai del male nessuno? e quindi perché uno si deve permettere di buttare li sterili commenti? ma alle volte sembra che ci sia la gara solo per mettere +1 sul contatore dei post e giusto per sparare sentenze a zero... contenti loro contenti tutti (stesso principio di te che ti sei fatto il camper come volevi... contento te contenti tutti). Ho davvero ammirato tutto quello che hai progettato e realizzato, anche se al momento non rispecchia le mie esigenze è davvero bello vedere un progetto pensato e realizzato da cima a fondo in modo sartoriale. Ritornando On Topic sottolineo quanto ho già detto... di sicuro la penso come te e nel futuro si parlerà sempre di più di 4x4 proprio per la sete umana di spingersi oltre e di poter arrivare con un mezzo commerciale in posti che fino a poco fà erano impensabili... e le aziende con i loro esperti di marketing capiscono al volo dove puntare per far spendere alla gente i propri soldi! Non ti nego che anche se al momento non lo acquisterei mi piacerebbe un giorno fare anche solo un 15-20 giorni completamente off road in qualche paradiso naturale sperduto senza civiltà, credo che in molti sognino cose del genere!
...
Davide, molte delle scelte che ho fatto sono state facili perchè obbligate.

1 Volevo un 4x4 vero, cone quelli che ho strapazzato nei circa 300 incendi di bosco, spesso di notte, a volte con scarsi viottoli, a volte bosco puro, mai con calma.

2 Patente B per forza, voglio il backup della moglie che possa riportarci a casa se mi slogo una caviglia.

3 Entro i 35q con margine per portare qualcosa a bordo... N.B. art 169 c.d.s totteranza sul peso = 0%

4 Per forza vetroresina, il camper deve funzionare da -30 a +50

5 Mobilità massima, cioè 280 di passo, il più corto di Iveco.

6 Posti 2+1 sia per i letti che per quelli omologati in viaggio.

7 Diktat della moglie:"non ti azzardare a progettare un camper dove ci si possa stare in più di 3, meglio solo in 2"

8 Dappertutto vuol dire autonomia energetica e ridondanza massima.

La meccanica e la monoscocca fatta in quel modo era in "pronta consegna", solo gli intetni erano da terminare e l'impiantistica tutta da fare, alla fine ho dovuto fare poche scelte per rispettare questi punti.

Lo spazio vivibile non ha prezzo, anche andare dappertutto però, e infatti i costruttori se ne sono accorti e stanno proponendo dei 4x4, per me tutti troppo timidi e delicati per poter davvero fare un deciso salto qualitativo.

Marco.

Modificato da Emme48 il 02/01/2023 alle 19:46:19
Video CaravanOnTest: Knaus Südwind 500 PF 60 Years
Video CaravanOnTest: Knaus Südwind 500 PF 60 Years
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
Visti da vicino: i perchè del McLouis Glamys 220 Special Edition
Anteprime primavera 2023: Weinsberg
Anteprime primavera 2023: Weinsberg
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Previous Next
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 21863
Rispondi Abuso
Inserito il 02/01/2023 alle: 19:45:16
In risposta al messaggio di Fleurette63 del 02/01/2023 alle 19:22:04

……Io in assetto di marcia con tutto a bordo sono a 31650 Kg. ma che patente ci vuole?
Con uno zero in meno basta la B 

Marco.
salvatore
salvatore
10/08/2003 5603
Rispondi Abuso
Inserito il 02/01/2023 alle: 20:00:13
In risposta al messaggio di latrofa124 del 02/01/2023 alle 18:35:09

Te la do io l'elettronica... Mi fermo qui, ultimamente ho avuto modo di provare in un evento specifico organizzato dalla Hymer a Siena, gli ultimi 4x4 da loro approntati,  Credimi proprio perché non erano miei, parlo di
un Gran Canyon S e di un MLT tutti 4x4 su Sprinter 2.0 190cv, cambio 9GTronic e trazione con sistema Torque on Demand.  In conclusione ho fatto cose che un fuori strada come dici, con le ridotte non ne sarebbe uscito meglio.  Quindi posso affermare che non ci sono limiti all'elettronica.  Roberto 
...
Mi piacerebbe sapere che ragionamenti fa chi acquista un camper 4x4.
Che si senta piu' tranquillo ad avere un veicolo con la trazione integrale (vale anche per le automobili), va bene, anche se comporta non pochi svantaggi (costo, maggior peso, spazi interni ridotti etc).
Naturalmente nessuna critica: libero ognuno di fare le scelte che ritiene piu' opportune.
Se invece pensa di andare in fuoristrada, mi permetto di suggerire, prima dell' acquisto, di partecipare a qualche riunione di fuoristradisti per capire cosa significa "andare in fuoristrada".
Sto parlando di fuoristrada vero, non di qualche chilometro di sterrato, ammesso che in Italia esistano ancora.
E' vero, l' elettronica puo' fare miracoli per quanto riguarda la stabilita' e la motricita'.
Ma non puo' fare nulla per le sollecitazioni alle quali viene sottoposto il telaio.
Sarebbe interessante sapere da chi acquista uno dei veicoli presentati da Hymer, come poi pensa di utilizzarlo, intendo in fuoristrada.
In Italia abbiamo detto che non esistono piu' strade sterrate e se ci sono e' vietato e' usarle.
Un viaggio a Capo Nord?
Salvo errore e' tutto asfalto.
Magari l' Islanda.
Sicuramente non vi sono problemi di accesso, nel senso di divieto, alle piste dell' Atlante marocchino.
Per quanto ovvio, considerazioni generali, senza riferimenti specifici.
temisto
temisto
28/02/2022 581
Rispondi Abuso
Inserito il 02/01/2023 alle: 20:30:59
In risposta al messaggio di salvatore del 02/01/2023 alle 20:00:13

Mi piacerebbe sapere che ragionamenti fa chi acquista un camper 4x4. Che si senta piu' tranquillo ad avere un veicolo con la trazione integrale (vale anche per le automobili), va bene, anche se comporta non pochi svantaggi
(costo, maggior peso, spazi interni ridotti etc). Naturalmente nessuna critica: libero ognuno di fare le scelte che ritiene piu' opportune. Se invece pensa di andare in fuoristrada, mi permetto di suggerire, prima dell' acquisto, di partecipare a qualche riunione di fuoristradisti per capire cosa significa andare in fuoristrada. Sto parlando di fuoristrada vero, non di qualche chilometro di sterrato, ammesso che in Italia esistano ancora. E' vero, l' elettronica puo' fare miracoli per quanto riguarda la stabilita' e la motricita'. Ma non puo' fare nulla per le sollecitazioni alle quali viene sottoposto il telaio. Sarebbe interessante sapere da chi acquista uno dei veicoli presentati da Hymer, come poi pensa di utilizzarlo, intendo in fuoristrada. In Italia abbiamo detto che non esistono piu' strade sterrate e se ci sono e' vietato e' usarle. Un viaggio a Capo Nord? Salvo errore e' tutto asfalto. Magari l' Islanda. Sicuramente non vi sono problemi di accesso, nel senso di divieto, alle piste dell' Atlante marocchino. Per quanto ovvio, considerazioni generali, senza riferimenti specifici.
...
Rispondo solo al rigo iniziale> Vai dove ti piace di più restando nei canoni di leggewink
Temisto
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 21863
Rispondi Abuso
Inserito il 02/01/2023 alle: 20:51:38
Va detta una cosa...

Quando sono arrivati i primi furgonati sul mercato è subito stato chiaro che lo spazio vivibile era poco, la coibentazione scarsa, lo stivaggio risicato, garage zero... 1000 difetti, eppure è bastato il solo e unico pregio della buona manovrabilità a permettere il loro grandissimo successo.
Quanti camper nuovi sono furgonati? 20%?  25%?  Comunque tanti.

I camper 4x4, specialmente quelli puri, non credo che potranno mai superare il 5% che poi sarebbe sempre uno su 20, cioè vuol dire che ben 19 su 20 hanno altre idee di vacanza, oppure altri sogni o mete meno lontane.

Cominciamo già da ora a cercare di capire bene questo nuovo mondo, l'inesperienza degli utenti potrebbe convincere qualcuno a proporre tanto fumo e poco arrosto... qualche esperienza c'è già, approfittiamone, mettiamo a fuoco tutti gli aspetti, qualche... "firma nota" di COL mi ha già contattato, questo significa che l'interesse c'è... ma ancora c'è troppa confusione, si va dal pensare di fare il vero fuoristrada con un furgone 4WD all'illudersi che un camper sia un mezzo adatto al fuoristrada estremo.

Marco.

Modificato da Emme48 il 02/01/2023 alle 20:55:30
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Dreamer
TRUMA-Gas
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.