CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Cellula abitativa
Galleria

Offerta camper 4x4

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
19 20 409
latrofa124
latrofa124
04/04/2011 8954
Rispondi Abuso
Inserito il 24/01/2023 alle: 16:32:09
In risposta al messaggio di rubylove del 24/01/2023 alle 13:48:36

Bene grazie delle informazioni a cosa ti riferisci quando parli di torque on demand Alle ridotte? Ai blocchi? A entrambi?  
Il sistema Torque On Demand è un dispositivo in grado di distribuire automaticamente la trazione di ciascuna delle quattro ruote di un veicolo, in funzione della loro aderenza al fondo stradale, con lo scopo di garantire la migliore motricità possibile.
Non servono più vetusti sistemi di ridotte e differenziale, gestisce tutto l'elettronica. 
Roberto 
Mauro1977
Mauro1977
17/01/2022 290
Rispondi Abuso
Inserito il 24/01/2023 alle: 16:36:24
In aggiunta a quanto detto da Roberto (direttamente dal sito Mercedes):

all-wheel-drive-4x4-with-torque-on-demand

Schermata%202023-01-24%20alle%2016_34_31.png
Mauro

Modificato da Mauro1977 il 24/01/2023 alle 16:37:56
rubylove
rubylove
09/06/2015 1943
Rispondi Abuso
Inserito il 24/01/2023 alle: 16:46:00
In risposta al messaggio di latrofa124 del 24/01/2023 alle 16:32:09

Il sistema Torque On Demand è un dispositivo in grado di distribuire automaticamente la trazione di ciascuna delle quattro ruote di un veicolo, in funzione della loro aderenza al fondo stradale, con lo scopo di garantire la migliore motricità possibile. Non servono più vetusti sistemi di ridotte e differenziale, gestisce tutto l'elettronica.  Roberto 
Non sono in grado di giudicare cio che non conosco ma ci andrei cauto con le affermazioni sulla vetustita della meccanica di tipo più tradizionale
però ho sempre sostenuto che l'elettronica non e tutta da buttare, anzi..
Credo che sia un'ottimo mezzo nella sua categoria quindi forse anche uno step piu in alto del 4x4 basico, dopo non saprei, il concetto di utilizzi varia da persona a persona, tu lo hai? 
l'analogico non è il vecchio e il digitale il nuovo, no, non è così! Il digitale è solo un modo per rappresentare l'analogico, la natura, è analogica
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 21848
Rispondi Abuso
Inserito il 24/01/2023 alle: 17:08:41
In risposta al messaggio di latrofa124 del 24/01/2023 alle 16:32:09

Il sistema Torque On Demand è un dispositivo in grado di distribuire automaticamente la trazione di ciascuna delle quattro ruote di un veicolo, in funzione della loro aderenza al fondo stradale, con lo scopo di garantire la migliore motricità possibile. Non servono più vetusti sistemi di ridotte e differenziale, gestisce tutto l'elettronica.  Roberto 
Mai chiedere all'oste com'è il vino.
Questo 3D è nato proprio per riuscire ad evitare questo.

Marco.

Modificato da Emme48 il 24/01/2023 alle 17:09:26
Furio59
Furio59
06/03/2022 276
Rispondi Abuso
Inserito il 24/01/2023 alle: 17:21:34
Mi permetto di intervenire per chiarire alcuni concetti del sistema usato dalla Mercedes, ed eventualmente discutere ed approfondire con voi il funzionamento specifico in oggetto, denominato 4x4 torque on demand. Infatti sul web non ho torvato documentazione specifica se non quella che avete sopra riportato. 
Intanto rilevo l'inesattezza di quanto riportato da alcuni, e cioeè che trattasi di sistema 4x4 sempre in presa.  Non è vero, e a giudicare da quello che si può vedere in condizioni normali la trazione è sulle ruote posteriori. Nel momento che  i soliti sensori per ogni ruota rilevano differenze di rotazione tra le stesse allora si inserisce automaticamente la trazione anteriore, e questo viene fatto con una ripartizione della coppia dallo 0 al 100% a seconda della necessità. Questo presumo che sia possibile perchè è installata una frizione di tipo Haldex nella trasmissione, che ha esattamente queste caratteristiche. La coppia viene poi ripartita tra le ruote dello stesso asse, sempre secondo le indicazioni dei sensori utilizzando le pinze dei freni in maniera singola, quindi senza differenziali autobloccanti. 
Il sistema è sicuramente valido e probabilmente adatto ad uso leggero che si presuppone per un camper, ma non è assolutamente da paragonare ad un sistema tradizionale 4 x4 con bloccaggi meccanici dei differenziali, questo sia come capacità di trazione che come robustezza (le frizioni Haldex con uso intensivo sono soggette ad usura).
Se qualcuno trovasse della documentazione tecnica più specifica su quanto utilizzato da Mercedes sarebbe interessante per fare ulteriore chiarezza da un punto di vista tecnico sui dispositivi utilizzati da Mercedes.    
Furio
Knaus SPORT 500 KD, Nuovo
Knaus SPORT 500 KD, Nuovo
Laika Ecovip H712 79.900€, Anno: 2018
Laika Ecovip H712 79.900€, Anno: 2018
Laika Ecovip L 3009 letti gemelli 6,99mt 85.000€, Nuovo
Laika Ecovip L 3009 letti gemelli 6,99mt 85.000€, Nuovo
Elnagh TLOFT 450 76.589€
Elnagh TLOFT 450 76.589€
Weinsberg CARAONE 480 EU 21.010€, Nuovo
Weinsberg CARAONE 480 EU 21.010€, Nuovo
Previous Next
rubylove
rubylove
09/06/2015 1943
Rispondi Abuso
Inserito il 24/01/2023 alle: 17:28:51
Sarà che a me solo la parola "on demand" mi fa venire reminescnze televisive di sapore magico esoterico, cioe tu chiedi e ti sarà dato.. pero come ho detto, non voglio avere preclusioni verso l'uso massiccio di elettronica ma non crediate che da sola basti
Piu che altro basta a loro per sottodimensionare la meccanica
l'analogico non è il vecchio e il digitale il nuovo, no, non è così! Il digitale è solo un modo per rappresentare l'analogico, la natura, è analogica
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 21848
Rispondi Abuso
Inserito il 24/01/2023 alle: 17:43:48
Elettronica per modo di dire.
Per far girare 4 ruote a velocità diverse tra loro, come per un veicolo che percorre una curva, servono 3 differenziali "fatti di ferro", poi per evitare slittamenti si può frenare la ruota che gira più delle altre, ammesso che il sistema capisca che in curva una ruota DEVE girare più delle altre, anzi, devono girare tutte quante a velocità diverse tra loro.

La frenatura della ruota... "allegra" viene fatta con le pinze dei freni che vengono accoppiate a vari sensori piazzati sulle ruote, in pratica se io curvo a destra di 20 gradi, l'elettronica deve calcolare su questo angolo quanto la ruota anteriore sinistra deve girare più di quella posteriore destra, poi calcolare le velocità delle altre 2 ruote e frenare quelle che, tra tutte e 4, slittano più del dovuto.

Andando dritti è tutto facile, in curva la gestione si complica parecchio.

Marco.
Mauro1977
Mauro1977
17/01/2022 290
Rispondi Abuso
Inserito il 24/01/2023 alle: 17:56:28
Per chi volesse approfondire Pregi e Difetti del sistema Mercedes Torque on Demand suggerisco di vedere questi due video (il primo l'ho già postato ma magari a qualcuno è sfuggito):

Confronto tra Mercedes Sprinter con 4x4 e ridotte inseribili (cambio 7 marce) vs Mercedes Sprinter 4x4 Torque on Demand (cambio 9 marce):

https://www.youtube.com/watch?v...  

Prova del nuovo Mercedes Sprinter da parte della rivista "Explorer Magazin" specializzata in mezzi fuoristrada:

https://www.youtube.com/watch?v...

Mauro
temisto
temisto
28/02/2022 551
Rispondi Abuso
Inserito il 24/01/2023 alle: 18:10:27
In risposta al messaggio di Emme48 del 24/01/2023 alle 17:43:48

Elettronica per modo di dire. Per far girare 4 ruote a velocità diverse tra loro, come per un veicolo che percorre una curva, servono 3 differenziali fatti di ferro, poi per evitare slittamenti si può frenare la ruota che
gira più delle altre, ammesso che il sistema capisca che in curva una ruota DEVE girare più delle altre, anzi, devono girare tutte quante a velocità diverse tra loro. La frenatura della ruota... allegra viene fatta con le pinze dei freni che vengono accoppiate a vari sensori piazzati sulle ruote, in pratica se io curvo a destra di 20 gradi, l'elettronica deve calcolare su questo angolo quanto la ruota anteriore sinistra deve girare più di quella posteriore destra, poi calcolare le velocità delle altre 2 ruote e frenare quelle che, tra tutte e 4, slittano più del dovuto. Andando dritti è tutto facile, in curva la gestione si complica parecchio. Marco.
...
NO!
Interviene sensore sterzo.
La centralina combina ogni singola ruota con altre cose fra l'altro.
Il 4 Matic ha una varietà di cose da fare che combina anche il salvataggio se si fa acqua planing in curva che fa scuotere tutto il sistema bloccando le ruote in diagonale sulla base di slittamento, perdita di aderenza (giroscopi speciali), velocità e l'angolatura dello sterzo.

In pratica ti salva il c... e la macchina. 
https://www.automobile.it/magaz...
Temisto

Modificato da temisto il 24/01/2023 alle 19:14:51
rubylove
rubylove
09/06/2015 1943
Rispondi Abuso
Inserito il 24/01/2023 alle: 18:34:50
In risposta al messaggio di temisto del 24/01/2023 alle 18:10:27

NO! Interviene sensore sterzo. La centralina combina ogni singola ruota con altre cose fra l'altro. Il 4 Matic ha una varietà di cose da fare che combina anche il salvataggio se si fa acqua planing in curva che fa scuotere
tutto il sistema bloccando le ruote in diagonale sulla base di slittamento, perdita di aderenza (giroscopi speciali), velocità e l'angolatura dello sterzo. In pratica ti salva il c... e la macchina. 
...
Se intendi il sistema 4Matic Volkswagen, ho due amici che lo hanno e va benissimo, non decide lui praticamente nulla, va 4x2 ma quando serve entra la trazione integrale, ovviamente è un sistema limitato non ha ne blocchi ne ridotte, credo che sia simile al mercedes magari il mercedes è piu nuovo
comunque uno dei due si è fatto un giro insieme alle toyota e ci e stato dietro (senza esagerare)
l'analogico non è il vecchio e il digitale il nuovo, no, non è così! Il digitale è solo un modo per rappresentare l'analogico, la natura, è analogica
temisto
temisto
28/02/2022 551
Rispondi Abuso
Inserito il 24/01/2023 alle: 18:46:03
In risposta al messaggio di rubylove del 24/01/2023 alle 18:34:50

Se intendi il sistema 4Matic Volkswagen, ho due amici che lo hanno e va benissimo, non decide lui praticamente nulla, va 4x2 ma quando serve entra la trazione integrale, ovviamente è un sistema limitato non ha ne blocchi
ne ridotte, credo che sia simile al mercedes magari il mercedes è piu nuovo comunque uno dei due si è fatto un giro insieme alle toyota e ci e stato dietro (senza esagerare)
...
Il 4 Matic è Mercedes
 La VW ha un suo sistema di trazione. Non lo conosco come sia abbinato al controllo elettronico però
Ma so che le cose son ben distinteyes

Ora ricordo! siiii Il Sincro!! he... Anche quello ne? Molto furbo!!
Temisto

Modificato da temisto il 24/01/2023 alle 18:48:55
rubylove
rubylove
09/06/2015 1943
Rispondi Abuso
Inserito il 24/01/2023 alle: 18:49:31
In risposta al messaggio di temisto del 24/01/2023 alle 18:46:03

Il 4 Matic è Mercedes  La VW ha un suo sistema di trazione. Non lo conosco come sia abbinato al controllo elettronico però Ma so che le cose son ben distinte Ora ricordo! siiii Il Sincro!! he... Anche quello ne? Molto furbo!!
Allora mi sono sbagliato con il nome parlavo di furgoni VW mi sembrava avesse un nome simile
può darsi 4 Motion? 
l'analogico non è il vecchio e il digitale il nuovo, no, non è così! Il digitale è solo un modo per rappresentare l'analogico, la natura, è analogica
temisto
temisto
28/02/2022 551
Rispondi Abuso
Inserito il 24/01/2023 alle: 18:58:15
In risposta al messaggio di rubylove del 24/01/2023 alle 18:49:31

Allora mi sono sbagliato con il nome parlavo di furgoni VW mi sembrava avesse un nome simile può darsi 4 Motion? 
 ... Ho dovuto informarmi sulla rete...
Si VW ha quel sistema
Sul discorso ne parla COL
https://youtu.be/7OHUjwc6Bok
 
Temisto

Modificato da temisto il 24/01/2023 alle 19:26:56
Furio59
Furio59
06/03/2022 276
Rispondi Abuso
Inserito il 24/01/2023 alle: 20:30:09
Ho visionato i video, purtroppo in tedesco ma ho fatto uso del traduttore,  ma non entrano nell'aspetto tecnico dei dispositivi, in pratica non spiegano cosa c'è dentro le scatole del cambio e dei differenziali.
I vari nomi 4motion, 4matic ecc sono solo  sigle commerciali, non aiutano certo a capire il sistema utilizzato dalla Casa costruttrice. 
Vw, ad esempio, si avvale per tutti i mezzi del suo gruppo delle frizioni Haldex (e di centraline di gestione collegate ai vari sensori (tra cui certamente anche quello dell'angolo di sterzo) , denominando il sistema  4motion. In linea di massima i vari sistemi usati da Mercedes, Bmw, Vw, Ford , ecc si assomigliano un po' tutti: c'è ridondanza di elettronica e in questo modo si limitano i costi. Pensate, tanto per fare un esempio, che tramite il sensore pioggia vengono avvicinate le pastiglie dei freni ai dischi per mantenerli senza il velo d'acqua che allungherebbe gli spazi di frenata.Il tutto senza che il guidatore si accorga di niente.
Diciamo comunque che in linea di massima con questi sistemi si ottengono già parecchi, vantaggi, non solo nella trazione ma anche nel  rendere utilizzabili i mezzi  ai neofiti del fuoristrada, senza pericolo di fare danni alle trasmissioni: non potranno però mai raggiungere le prestazioni di sistemi meccanici che arrivano a bloccare tutti i differenziali presenti e fare girare, fin dalla partenza da fermo, le ruote tutte alla stessa velocità, indipendentemente da dove sono poggiate.
  

 
Furio

Modificato da Furio59 il 24/01/2023 alle 20:35:09
rubylove
rubylove
09/06/2015 1943
Rispondi Abuso
Inserito il 24/01/2023 alle: 20:47:21
In risposta al messaggio di temisto del 24/01/2023 alle 18:58:15

 ... Ho dovuto informarmi sulla rete... Si VW ha quel sistema Sul discorso ne parla COL  
Se non sbaglio sono simili
l'analogico non è il vecchio e il digitale il nuovo, no, non è così! Il digitale è solo un modo per rappresentare l'analogico, la natura, è analogica
temisto
temisto
28/02/2022 551
Rispondi Abuso
Inserito il 24/01/2023 alle: 21:01:42
In risposta al messaggio di Furio59 del 24/01/2023 alle 20:30:09

Ho visionato i video, purtroppo in tedesco ma ho fatto uso del traduttore,  ma non entrano nell'aspetto tecnico dei dispositivi, in pratica non spiegano cosa c'è dentro le scatole del cambio e dei differenziali. I vari
nomi 4motion, 4matic ecc sono solo  sigle commerciali, non aiutano certo a capire il sistema utilizzato dalla Casa costruttrice.  Vw, ad esempio, si avvale per tutti i mezzi del suo gruppo delle frizioni Haldex (e di centraline di gestione collegate ai vari sensori (tra cui certamente anche quello dell'angolo di sterzo) , denominando il sistema  4motion. In linea di massima i vari sistemi usati da Mercedes, Bmw, Vw, Ford , ecc si assomigliano un po' tutti: c'è ridondanza di elettronica e in questo modo si limitano i costi. Pensate, tanto per fare un esempio, che tramite il sensore pioggia vengono avvicinate le pastiglie dei freni ai dischi per mantenerli senza il velo d'acqua che allungherebbe gli spazi di frenata.Il tutto senza che il guidatore si accorga di niente. Diciamo comunque che in linea di massima con questi sistemi si ottengono già parecchi, vantaggi, non solo nella trazione ma anche nel  rendere utilizzabili i mezzi  ai neofiti del fuoristrada, senza pericolo di fare danni alle trasmissioni: non potranno però mai raggiungere le prestazioni di sistemi meccanici che arrivano a bloccare tutti i differenziali presenti e fare girare, fin dalla partenza da fermo, le ruote tutte alla stessa velocità, indipendentemente da dove sono poggiate.     
...
Io posso dire del mio,,, Non vado a cercare cose che nn so.
Cmq la serie V Mercedes ti pone davanti una moltitudine di sistemi  direi quasi infinita.
La mia ha 3 differenziali normalissimi con la permanete (divertente il gioco di parole se pensiamo alla parrucchiera :) e il 4Matic che fa da gestore.

Volendo ci sono altre possibilità( ne ho già menzionato). Dovrei ripetermi? 


Errato:
"non potranno però mai raggiungere le prestazioni di sistemi meccanici che arrivano a bloccare tutti i differenziali presenti e fare girare, fin dalla partenza da fermo, le ruote tutte alla stessa velocità, indipendentemente da dove sono poggiate."

Ci sono i sottomenù per fare questo!
Gestisci l'elettronica a piacimento.
Temisto

Modificato da temisto il 24/01/2023 alle 21:15:45
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità in tema di profilati e motorhome
CMT 2023, le novità dei van in video
CMT 2023, le novità dei van in video
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Video CamperOnTest: Knaus BoxDrive 600 XL
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Anteprime primavera 2023: Sunlight
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Visti da vicino: i perchè del Frankia F-Line I 790 GD
Previous Next
Emme48
Emme48
rating

13/01/2006 21848
Rispondi Abuso
Inserito il 24/01/2023 alle: 21:10:29
In risposta al messaggio di temisto del 24/01/2023 alle 18:10:27

NO! Interviene sensore sterzo. La centralina combina ogni singola ruota con altre cose fra l'altro. Il 4 Matic ha una varietà di cose da fare che combina anche il salvataggio se si fa acqua planing in curva che fa scuotere
tutto il sistema bloccando le ruote in diagonale sulla base di slittamento, perdita di aderenza (giroscopi speciali), velocità e l'angolatura dello sterzo. In pratica ti salva il c... e la macchina. 
...
Beato te che ti fidi di sistemi molto complessi che da software decidono al posto dell'autista.

Io li chiamo gadget.

Marco.
temisto
temisto
28/02/2022 551
Rispondi Abuso
Inserito il 24/01/2023 alle: 21:22:41
In risposta al messaggio di Emme48 del 24/01/2023 alle 21:10:29

Beato te che ti fidi di sistemi molto complessi che da software decidono al posto dell'autista. Io li chiamo gadget. Marco.
Beh.. Come esperto fuoristradista, quando vedi che non serve stare... tanto si arrangia...

Certamente stiamo parlando di cose che se strisci il mezzo ti piange el corasson vero?
Un guado da 50cm lo faccio! Non entro in un bosco dove passa una bici però!

Non credo che tu andresti a cercare questo! Giusto?
Temisto
Mauro1977
Mauro1977
17/01/2022 290
Rispondi Abuso
Inserito il 24/01/2023 alle: 21:28:27
In risposta al messaggio di Furio59 del 24/01/2023 alle 20:30:09

Ho visionato i video, purtroppo in tedesco ma ho fatto uso del traduttore,  ma non entrano nell'aspetto tecnico dei dispositivi, in pratica non spiegano cosa c'è dentro le scatole del cambio e dei differenziali. I vari
nomi 4motion, 4matic ecc sono solo  sigle commerciali, non aiutano certo a capire il sistema utilizzato dalla Casa costruttrice.  Vw, ad esempio, si avvale per tutti i mezzi del suo gruppo delle frizioni Haldex (e di centraline di gestione collegate ai vari sensori (tra cui certamente anche quello dell'angolo di sterzo) , denominando il sistema  4motion. In linea di massima i vari sistemi usati da Mercedes, Bmw, Vw, Ford , ecc si assomigliano un po' tutti: c'è ridondanza di elettronica e in questo modo si limitano i costi. Pensate, tanto per fare un esempio, che tramite il sensore pioggia vengono avvicinate le pastiglie dei freni ai dischi per mantenerli senza il velo d'acqua che allungherebbe gli spazi di frenata.Il tutto senza che il guidatore si accorga di niente. Diciamo comunque che in linea di massima con questi sistemi si ottengono già parecchi, vantaggi, non solo nella trazione ma anche nel  rendere utilizzabili i mezzi  ai neofiti del fuoristrada, senza pericolo di fare danni alle trasmissioni: non potranno però mai raggiungere le prestazioni di sistemi meccanici che arrivano a bloccare tutti i differenziali presenti e fare girare, fin dalla partenza da fermo, le ruote tutte alla stessa velocità, indipendentemente da dove sono poggiate.     
...
Al seguente link troverai un pó di informazioni riguardo le diverse tecnologie utilizzate da più case costruttrici tra cui Mercedes (il cui sistema è proprietario). Come potrai notare l’articolo non è recentissimo quindi tutte le tecnologie menzionate hanno subito ulteriori aggiornamenti ed evoluzioni (ma la sostanza resta la stessa). 

https://blog.fcpeuro.com/all-wh...

Qui un paio di schede informative della URO Camper sempre a proposito della nuova meccanica Mercedes:

https://www.uro-camper.com/en/m...

https://www.uro-camper.com/en/m...

Mauro
 

Modificato da Mauro1977 il 24/01/2023 alle 21:48:21
Furio59
Furio59
06/03/2022 276
Rispondi Abuso
Inserito il 24/01/2023 alle: 22:32:28
Grazie. 
Tralascio il primo link, i vari sistemi delle auto, anche del passato li conosco molto bene, sono un ex pilota (anche se i mezzi integrali da competizione utilizzano sistemi leggermente differenti), ho posseduto diverse auto a trazione integrale (ad esempio Porsche carrera 4) e ne ho anche rotte diverse ( intendo nelle parti oggetto della discussione, le trasmissioni), per uso intensivo.
Invece passando ai link successivi, quelli sullo Sprinter, trovo conferma che i sistemi utilizzati sono quelli che ho indicato prima, con una trazione non permanente (come molti asseriscono) ma che si inserisce automaticamente nel momento del bisogno  grazie ad una frizione a lamelle che ne gestisce anche la ripartizione della coppia. Questo è un vantaggio per quando si viaggia su strade asfaltate, perchè si riducono consumi, attriti e usura dei componenti e non ultimo maneggevolezza. 
Probabilmente alcuni che possiedono questi mezzi si riempono la bocca di sigle dei vari sistemi di controllo, ma neanche si accorgono se stanno viaggiando con trazione integrale oppure no. Ed è per questo che l'elettronica viene in aiuto a costoro.
Ho usato mezzi diversi ognuno con sistemi più o meno appropriati e indovinati, ognuno con vantaggi e svantaggi. Ricordo con piacere l'ultima, la Toyota Yaris GR (quella che corre nel mondiale rally), dotata di due differenziali Torsen con comando nell'abitacolo per la ripartizione della coppia, una vera meraviglia, ma mi fermo perchè la passione mi sta portando OT.
E quindi ribadisco che quando un  mezzo 4x4 con i blocchi meccanici si pianta, tutti gli altri con la loro elettronica si sono già fermati da un pezzo. Ma cosa importa però, per togliersi di impiccio da un prato bagnato o da un piazzale innevato sono più che sufficienti.  
Furio

Modificato da Furio59 il 24/01/2023 alle 22:34:55
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Itineo
TRUMA-Gas
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.