In risposta al messaggio di Samuele 12 del 10/03/2017 alle 22:00:21
Ciao a tutti ho comprato un camper e a maggio e previsto la consegna, come accessorio ho fatto montare gli oscuranti plissettati, che trovo molto pratici. Ora sul camper attuale uso quelli a ventosa ma nel periodo invernalesi crea un sacco di umidità tra parabrezza e oscurante il vetro interno e bagnatissimo, al tatto l'oscurante plissettato mi sembra molto cartaceo: non è che a contatto col vetro bagnato si rovinano? samuele
Hai fatto benissimo a farli mettere sono uno degli accessori piu comodi che ci sia, direi indispensabile.
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 10/03/2017 alle 23:14:46
Hai fatto benissimo a farli mettere sono uno degli accessori piu comodi che ci sia, direi indispensabile. Però, non sono a contatto del vetro, ma stanno a 5/10cm dal parabrezza e comunque distanti anche dai vetri laterali.I vetri si bagnano comunque, e l'unico modo per non farli bagnare (e dormire meglio) è, in inverno, lasciare gli oblo aperti un dito e alzare un po di piu la stufa. Così c'è un ricambio di aria continuo e si porta fuori la condensa. Quando invece è molto freddo, si puo mettere in aggiunta un oscurante termico ma ESTERNO, mai interno, e ovviamente se si è in un campeggio o AA. In questo modo mantiene il vetro piu caldo e si forma molta meno condensa. Io ho visto che fino a -2° bastano assolutamente gli oscuranti plisettati, se si va molto sottozero uno esterno termico male non fa. Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it
Confermo in toto quanto dice Tommaso, comodissimi, anche per esempio quandi ti fermi in autostrada per una piccola pausa, li chiudi e nessuno vede nulla all'interno, e vai al bar + tranquillo. Non so quali tu abbia montato, ci sono due tipi, quelli che sul vetro anteriore salgono dal basso verso l'alto e che avevo sul precedente camper mi sembrano più comodi rispetto a quelli che si aprono in orrizontale. Infatti, alzando l'oscurante e regolandolo a piacimento, si ottiene una buona privacy e allo stesso tempo entra luce da fuori che permette durante il giorno un piacevole living in dinette.
In risposta al messaggio di mtravel del 11/03/2017 alle 14:31:43
Da tantissimi anni faccio viaggi invernali verso Nord, uno su due becco temperature mica da ridere. Quando mi va bene diciamo che sto tra i -6 e i -9°C. Quando male tra i -12 e i -16 (ad ora di nanna, non saprei di quantopossa scendere durante la notte). Due mattine su tre trovo i vetri con uno straterello di ghiaccio. Non sempre, sicuramente se la sera prima la mia metà ha cucinato la pasta. Ventilatore a tavoletta sulla posizione sbrinamento e dopo un paio (max) di minuti, basta passare una pelle di camoscio e si parte. Due anni fa sono stato in Germania con amici che hanno quelli plissettati scorrevoli, non mi hanno detto che si siano bagnati. A memoria non ricordo di aver mai incontrato un tedesco, francese, svizzero o olandese col condom termico sul muso. L'anno scorso in Francia pure uno svedese ma manco lui l'aveva. Quei pochissimi che ho visto, guarda caso, erano esclusivamente freddolosi italiani. Secondo me ci facciamo delle gigantesche pippe mentali. Max p.s. Personalmente utilizzo solo i classici (interni) a ventosa, sui vetri laterali pure maldimensionati. Ho un Renault ma utilizzo quelli del Ducato del mezzo precedente. Non li ho mai cambiati. Dimenticavo, d'estate li metto solo se passo più di due o tre giorni fermo in campeggio, quando itinero tiro solo la tendina.
Ora ho anche il Thermotop e è una libidine, la mattina lo accendo appena mi alzo e manda aria calda sui cristalli cabina così asciuga perfettamente quel po di condensa, e intanto scalda il motore. Dopo colazione si parte con motore caldo e vetri perfettamente asciutti e puliti
In risposta al messaggio di IZ4DJI del 11/03/2017 alle 14:50:50
Ora ho anche il Thermotop e è una libidine, la mattina lo accendo appena mi alzo e manda aria calda sui cristalli cabina così asciuga perfettamente quel po di condensa, e intanto scalda il motore. Dopo colazione si parte con motore caldo e vetri perfettamente asciutti e puliti Tommaso IZ4DJI www.iz4dji.it
Ma di serie non era un Eber ?
In risposta al messaggio di mtravel del 11/03/2017 alle 15:11:46
Ma di serie non era un Eber ? Se è per quello hai anche la Combi D e un altro Webasto che non si sa mai. Max
Si, ora ti spiego.