CamperOnLine
  • Camper
    • Camper usati
    • Camper nuovi
    • Produttori
    • Listino Listino
    • Cataloghi
    • Concessionari e rete vendita
    • Noleggio
    • Van
    • Caravan
    • Fiere
    • Rimessaggi
    • Le prove di CamperOnLine
    • Provati da voi
    • Occasioni camper di privati
    • Primo acquisto
    • Area professionisti
  • Accessori
    • Accessori e Prodotti
    • Camping Sport Magenta accessori
    • Produttori
    • Antenne TV
    • Ammortizzatori
    • GPS
    • Pneumatici
    • Rimorchi
    • Provati da Voi
    • Fai da te Fai da te
    • Occasioni accessori di privati
  • Viaggi
    • Diari di viaggi in camper
    • Eventi
    • Foto
    • I vostri video
    • Check list
    • Traghetti Traghetto
    • Trasporti
  • Sosta
    • Cerca Strutture
    • Sosta
    • Aree sosta camper
    • Campeggi
    • Agriturismi con sosta camper
    • App Camperonline App
    • 10 Consigli utili per la sosta
    • Area strutture
  • Forum
    • Tutti i Forum
    • Sosta
    • Gruppi
    • Compagni
    • Italia
    • Estero
    • Marchi
    • Meccanica
    • Cellula
    • Accessori
    • Eventi
    • Leggi
    • Comportamenti
    • Disabili
    • In camper per
    • Altro Camper
    • Altro
    • Extra
    • FAQ
    • Regolamento Regolamento
    • Attivi Attivi
    • Preferiti Preferiti
    • Cerca Cerca
  • Community
    • Area Utenti
    • COL
    • CamperOnFest
    • Convenzioni Convenzioni
    • Amici
    • Furti
    • Informativa Privacy
    • Lavoro
  • COL
    • News
    • Newsletter
    • Pubblicità
    • Contatto
    • Ora
    • RSS RSS
    • Video
    • Facebook
    • Instagram
  • Magazine
  • Italiano
    • Bienvenue
    • Welcome
    • Willkommen
  • Accedi
CamperOnLine
Camping Sport Magenta
  1. Forum
  2. Tecnica
  3. Cellula abitativa
Galleria

Ossidazione alluminio del tetto

Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
App Camperonline
Guarda-il-nuovo-video-CamperOnTest
Cataloghi
Le-prove-di-CamperOnLIne
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
1 20 4
Brapp
Brapp
23/08/2016 8
Rispondi Abuso
Inserito il 16/04/2018 alle: 13:09:17
Ciao a tutti!

É dall'anno scorso che nella parte di tetto in corrispondenza della stufa hanno iniziato a formarsi dei buchini tipici della ossidazione dell'alluminio. Per risolvere (o posticipare) il problema avevo apllicato il protectakote a tutto il tetto ma a distanza di 7 mesi ho visto ricomparire un buchino.

Adesso, non vorrei cimentarmi nel sostituire tutto il foglio del tetto perché non ho le abilitá tecniche per farlo io, ne voglio spendere troppi soldi per farlo fare da un profissionista su un camper che vale 5000€. Opterei quindi per un altro "tacun" magari piu resistente:
Cosa ne pensate di una spennellata di resina epossidica in tutta l'area interessata? Magari rimuovendo il protectacote prima. Mi preoccupa solo l'aderenza di quest'ultimo materiale sul tetto, le sue proprietà elastiche e la resistenza ai raggi UV.

La seconda idea era di incollare con il Pattex SP101 un secondo foglio di alluminio sull'area interessata dal fenomeno di ossidazione.

Avete considerazioni o altre idee da propormi?

Grazie a tutti e buon inizio stagione! :)
emmespanish
emmespanish
16/02/2006 4840
Rispondi Abuso
Inserito il 16/04/2018 alle: 22:57:43
In risposta al messaggio di Brapp del 16/04/2018 alle 13:09:17

Ciao a tutti! É dall'anno scorso che nella parte di tetto in corrispondenza della stufa hanno iniziato a formarsi dei buchini tipici della ossidazione dell'alluminio. Per risolvere (o posticipare) il problema avevo apllicato
il protectakote a tutto il tetto ma a distanza di 7 mesi ho visto ricomparire un buchino. Adesso, non vorrei cimentarmi nel sostituire tutto il foglio del tetto perché non ho le abilitá tecniche per farlo io, ne voglio spendere troppi soldi per farlo fare da un profissionista su un camper che vale 5000€. Opterei quindi per un altro tacun magari piu resistente: Cosa ne pensate di una spennellata di resina epossidica in tutta l'area interessata? Magari rimuovendo il protectacote prima. Mi preoccupa solo l'aderenza di quest'ultimo materiale sul tetto, le sue proprietà elastiche e la resistenza ai raggi UV. La seconda idea era di incollare con il Pattex SP101 un secondo foglio di alluminio sull'area interessata dal fenomeno di ossidazione. Avete considerazioni o altre idee da propormi? Grazie a tutti e buon inizio stagione! :)
...
avevo pensato anch'io alla soluzione del foglio di alluminio, se hai la possibilità di incollarlo senza fare troppi tagli, credo sia la soluzione migliore, sul bordo sigillante anti-uv e sei a posto per altri dieci anni...
Ho imparato talmente tanto dai miei errori che continuerò a farne...
Rascal
Rascal
13/09/2006 5159
Rispondi Abuso
Inserito il 17/04/2018 alle: 08:58:27
Alcune considerazioni, se il foglio tetto si corrode con il tipico cancro dell'alluminio vuol dire che c'è in atto una infiltrazione, infatti è la presenza di umidità che genera e mantiene  il fenomeno di corrosione. Secondo, il foglio di rinforzo è una soluzione di non facile realizzazione, se infatti per una sigillatura non perfetta dovesse penetrare dell'acqua tra i due fogli ci sarebbe un ristagno con conseguente avvio di processi corrosivi. La soluzione è prima eliminare l'umidità che genera la corrosione, poi rivestire la parte con una guaina gommosa che di fatto crea una barriera contro il passaggio di acqua nella zona interessata, ciaoo. 
Brapp
Brapp
23/08/2016 8
Rispondi Abuso
Inserito il 18/04/2018 alle: 17:45:19
In risposta al messaggio di Rascal del 17/04/2018 alle 08:58:27

Alcune considerazioni, se il foglio tetto si corrode con il tipico cancro dell'alluminio vuol dire che c'è in atto una infiltrazione, infatti è la presenza di umidità che genera e mantiene  il fenomeno di corrosione.
Secondo, il foglio di rinforzo è una soluzione di non facile realizzazione, se infatti per una sigillatura non perfetta dovesse penetrare dell'acqua tra i due fogli ci sarebbe un ristagno con conseguente avvio di processi corrosivi. La soluzione è prima eliminare l'umidità che genera la corrosione, poi rivestire la parte con una guaina gommosa che di fatto crea una barriera contro il passaggio di acqua nella zona interessata, ciaoo. 
...
Anche me preoccupa applicare il secondo foglio di alluminio per queste ragioni... Considerando anche se i due fogli avessero una dilatazione diversa, le sigillature potrebbero esserne compromesse.
qualcuno conosce qualche materiale elastico piú forte del Protektacote con il quale trattare il tetto?
Oppure, qualcuno ha giá testato l'idea del secondo foglio di alluminio?
 
Rascal
Rascal
13/09/2006 5159
Rispondi Abuso
Inserito il 18/04/2018 alle: 18:27:53
In risposta al messaggio di Brapp del 18/04/2018 alle 17:45:19

Anche me preoccupa applicare il secondo foglio di alluminio per queste ragioni... Considerando anche se i due fogli avessero una dilatazione diversa, le sigillature potrebbero esserne compromesse. qualcuno conosce qualche
materiale elastico piú forte del Protektacote con il quale trattare il tetto? Oppure, qualcuno ha giá testato l'idea del secondo foglio di alluminio?  
...
cosa intendi per robusto ? il protectakote viene usato anche in ambito navale per rivestire ponti di parche e navi non credo sia un prodotto poco resistente certo deve essere dato nelle modalità indicate dal produttore e cosa importante previo trattamento della superficie opportunamente carteggiata e sgrassata silicone free, con apposito grappante, ciaoo.   

Modificato da Rascal il 18/04/2018 alle 18:29:36
Nuovo
Rispondi
Attivi
Preferiti
Aggiungi
Cerca
SostaGruppiCompagniItaliaEsteroMarchiMeccanicaCellulaAccessoriEventiLeggiComportamentiDisabiliIn camper perAltro CamperAltro Extra
Guarda sul nostro canale YouTube.
Rapido
TRUMA-Gas
Come-scegliere-il-camper
2
CamperOnLine - Copyright © 1998-2023 - P.Iva 06953990014
Informativa privacy
>
Loading...

Accedi

Help!

Nuovo utente

Vuoi eliminare il messaggio?

Sottoscrizione

Anteprima

PREFERENZA

Il messaggio è in fase di inserimento.

loading

CamperOnLine

Buongiorno gentile utente,

da oltre 20 anni Camperonline offre gratuitamente tutti i suoi servizi
grazie agli inserzionisti che ci hanno dato la loro fiducia, permettici di continuare il nostro lavoro disattivando il blocco delle pubblicità.

Grazie della collaborazione.